Bolivia 18 posti da vedere. Quando Andare, Come Arrivare, gli Itinerari

Viaggio Bolivia dove andare consigli

Stai pensando a un viaggio in Bolivia e non sai ancora bene dove andare cosa vedere? Leggi allora i miei consigli  scritti in questo post. Ti assicuro che non avrai che l’imbarazzo della scelta per scoprire questo magnifico Paese del Sud America. Tanti paesaggi e situazioni differenti: città coloniali, le Ande, l’amazzonia, il lago Titicaca,  l’incredibile Salar de Uyuni, i deserti, le lagune e  poi la sua popolazione” La Bolivia è un Paese ancora vergine dal punto di vista turistico: scoprila subito! 

 

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1.COSA VEDERE IN BOLIVIA
1. Tour delle Missioni

2. Copacabana
3. Isla del Sol
4. La Paz
5. I mercati
6. Oruro e il suo carnevale
7. Parco nazionale Madidi
8. Potosí
9. Salar de Uyuni
10. Santa Cruz
11. Sucre
12. Tarabuco
13. Tarija La ruta de los vinos
14. Tiwanaku
15. Reserva Nacional Eduardo Avaroa
1.16. Parque Nacional Amboró
1.17. Parque Nacional Kaa Iya
1.18. Parque Nacional Sajama

2. QUANDO ANDARE IN BOLIVIA
3. COME ANDARE IN BOLIVIA
4. ITINERARI DI 10-14-20 giorni  e Tour da Paese a Paese
4.1. Viaggio  di 10 giorni
4.2. Viaggio di 14 giorni
4.3. Viaggio di 19-20 giorni
4.4. Viaggio Perù-Bolivia in 15 giorni
4.5. Viaggio Bolivia-Cile in 9 giorni
4.6. Viaggio Bolivia-Argentina in 15 giorni

5. PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
6. SCOPRI CHI SONO

1. COSA VEDERE IN BOLIVIA

Viaggio Bolivia dove andare consigli Tour delle Missioni

1.1. Tour delle Missioni
In un viaggio in Bolivia, ti assicuro che questo è un posto molto particolare in cui ti consiglio di andare.  L’area è stata il set cinematografico di Mission, film vincitore al festival di Cannes, interpretato da uno straordinario Robert de Niro, dedicato agli ultimi giorni passati dai missionari in questo sperduto posto. La zona, abbandonata per centinaia di anni, è stata dichiarata dall’UNESCO nel 1991 Patrimonio dell’Umanità ed è diventata un bel circuito turistico in cui si visitano alcuni dei più interessanti tesori culturali della Bolivia.

Restauri

Un paziente e lungo lavoro di restauro, durato ben 25 anni, ha restituito alle chiese l’antico splendore. Si visiteranno, tra l’altro, a San Javier la più antica missione della zona, fondata nel 1691, a Concepción la cattedrale il cui tetto è sorretto da 121 colonne lignee e la rustica chiesa di Santa Ana, con la sua arpa alta più di 1,5 metri!

👉  Leggi il mio post Visitare le  Missioni gesuitiche >>
👉  Guarda il mio video sul tour delle Missioni!
Torna all’indice

Viaggio Bolivia dove andare consigli Copacabana

1.2. Copacabana
Copacabana è un piccolo villaggio sulle rive del lago Titicaca, che ospita mercatini all’aperto con le cholitas (le donne indigene con le loro lunghe trecce, i loro abiti colorati e i loro cappelli). Un luogo davvero pieno di vita e di colore. 

Ti consiglio di visitare la Plaza 2 de Febrero e la sua antica, bianca e splendente cattedrale, che accoglie la statua della Vergine della Candelaria, patrona dei boliviani. Se ne avrai voglia, in circa ½ ora, raggiungerai la cima del Cerro Calvario, da cui potrai godere  un’ottima vista sulla cittadina e sul Titicaca.

👉  Leggi il mio post su Copacabana >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

1.3. Isla del Sol
Un’altro  posto molto particolare in cui ti consiglio di andare nel tuo viaggio in Bolivia è l’Isla del Sol. Rappresenta uno dei più grandi monumenti naturali e culturali della Bolivia. Situata nella parte meridionale del lago Titicaca (3.810 metri slm), l’isola (insieme all’Isla de la Luna) ospita più di 150 antichi insediamenti incaici.

Durante l’occupazione Inca della regione (dal 1470 al 1532), è stata la destinazione dei pellegrinaggi rituali provenienti da tutto l’impero. Tuttavia, le recenti interpretazioni archeologiche indicano che la natura sacra di questi luoghi si estende almeno all’impero di Tiwanaku (600-1100 A.D.).  La presenza dell’uomo sull’isola risale comunque al 2000 a.C.

👉  Leggi il mio post sull’ isla del Sol >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI


1.4. La Paz
Con i suoi 3600 metri slm, è la capitale più alta del mondo. Il suo nome completo è “Nuestra Señora de La Paz” ed è sede del governo della Bolivia. Diversi i motivi di visita come la “Plaza Murillo”, l’antica piazza d’armi o maggiore, su cui si affacciano il Congresso, il Palazzo Presidenziale e la Cattedrale, il folcloristico “Mercato delle streghe”, dove si vendono i prodotti utilizzati dalla medicina tradizionale, la chiesa di San Francesco, un gioiello dell’arte barocca mestiza, la cui facciata è decorata con motivi indigeni. Numerosi i musei.

Le funivie

Non perderti un tour sull’incredibile funivia di La Paz, con una vista unica su una delle città più belle del Sud America, e un’escursione nella Valle della Luna, situata a 12 km dal centro di La Paz – il cui nome deriva dall’aspetto lunare, assunto in seguito alle erosioni eolica e idrica delle fragili formazioni sedimentarie che formano una specie di stalagmiti.

👉 Leggi il mio post  su La Paz >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


1.5. I mercati
Se vuoi fare un bagno di folla, di odori e colori in Bolivia, i  mercati  sono sicuramente il punto giusto dove andare. Per visitarli la cosa migliore è lasciarsi andare, vagare tra le bancarelle, osservare la gente, assaggiare, se lo ritieni, lo street food, immergersi nella loro atmosfera. Se sai un po’ di spagnolo, chiedi, fatti dire i nomi di frutta e verdura sconosciuti. Cerca chi vende le offerte per Pachamama e fai così un salto indetti nel tempo di centinaia di anni, seguendo misteriose tradizioni.

👉  Leggi il mio post sui Mercati della Bolivia >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

1.6. Oruro e il suo carnevale
400.000 visitatori
, 50 gruppi folcloristici composti da circa 20.000 ballerini partecipano ogni anno all’evento più famoso della Bolivia: il carnevale di Oruro. Si tiene a  febbraio o marzo, dipende dall’anno e dal calendario ed è una festa che dura praticamente quasi una settimana. Perché, una volta terminate le parate e le manifestazioni pubbliche, i festeggiamenti proseguono in ambito famigliare.
E’ uno dei carnevali più noti nel Sud America.

👉  Leggi il mio post Carnevale di Oruro >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Viaggio Bolivia dove andare consigli parco nazionale Madidi

1.7. Il Parco nazionale Madidi
La Lonely Planet definisce il Parco nazionale Madidi, in Amazzonia, come  “un angolo di paradiso poco battuto che ospita una straordinaria varietà di specie amazzoniche: il 44% delle specie di mammiferi di Nord e Sud America, il 38% delle specie di anfibi tropicali, quasi 1000 specie di uccelli e più specie protette di qualsiasi altro parco al mondo”.

Basterebbe questa premessa per fiondarsi a visitare questa magnifica area protetta, che si estende su una superficie di ben 1,8 milioni di ettari di terreno e che comprende diversi habitat, dalle vette andine che superano i 5000 metri di quota, alle foreste di pianura.

👉  Leggi il mio post su Parco Madidi >>
Torna all’indice

Viaggio Bolivia dove andare consigli Potosí

1.8. Portosí
Posizionata a 4060 metri di altezza, è considerata una delle città più alte del mondo ed è la prima città boliviana classificata come Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità dall’UNESCO.  La storia e lo splendore di Potosí sono strettamente legati all’argento.

Ti consiglio di visitare la piazza principale e le vie adiacenti, per ammirare le facciate delle chiese di San Lorenzo e San Francisco e, in particolare, la storica “Real Casa de la Moneda” o Antica Zecca, uno dei pregevoli monumenti dell’America Ispanica, dove i nativi e gli schiavi africani coniavano le monete con l’argento.

Il Cerro Ricco

L’argento veniva e viene tuttora estratto dal Cerro Rico, una montagna ritenuta di argento, in quanto per secoli è stata la principale fonte di rifornimento di questo metallo per la Spagna, durante l’impero coloniale. Se non soffri di claustrofobia, potrai effettuare un’escursione in una miniera, durante la quale si scenderà sottoterra per conoscere direttamente la dura vita dei minatori.

👉  Leggi il mio post Potosí >>
👉  Guarda il video su Potosí.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
 

Viaggio Bolivia dove andare consigli salar de uyuni

1.9. Il Salar de Uyuni
Ecco una delle zone più incredibili del pianeta: il Salar de Uyuni. E’ il lago salato più grande del mondo, con una superficie di circa 10000 kmq. Attraversarlo, nel corso i questo viaggio in Bolivia,  è una sensazione veramente surreale. Bianco sotto e il blu del cielo sopra la testa. È come correre su un enorme ghiacciaio; in poco tempo, si perdono completamente i punti di riferimento (per fortuna c’è la guida)! Tutta l’area che si visiterà durante questo tour è veramente particolare, selvaggia e ultraterrena.

Geyser & lagune

Percorrerai chilometri e chilometri senza incontrare nessuno, a parte diverse meraviglie della zona, come la bellissima Laguna Verde  o il geyser “Sol de Mañana” o ancora la splendida Laguna Colorada, abitata da tantissimi fenicotteri.

Alberi di Pietra e cactus

Per non parlare poi dell'”Arbol de Piedra”, un’ incredibile formazione rocciosa plasmata dal vento. Pensate poi che l’isola Incahuasi, al centro del Salar de Uyuni, ospita diverse specie di cactus che crescono fino a 7 metri di altezza a un ritmo di 1 centimetro all’anno. Alcuni di questi hanno un’età di circa 700 anni!

👉   Leggi il mio post Bolivia e Salar de Uyuni: quando andare >>
👉   Leggi il mio post Salar de Uyuni: tour di 3 o 4 giorni >>
👉   Leggi il mio post Salar de Uyuni -Atitudine: come affrontarla al meglio >>
👉  Leggi il mio post Salar de Uyuni informazioni e consigli di viaggio >>

👉  Guarda il video sul Salar de Uyuni >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


1.10.Santa Cruz
Santa Cruz è la capitale economica della Bolivia ed è la dimostrazione concreta di come il Paese è proiettato nel terzo millennio. E’  una città dalla struttura molto particolare. Non ha infatti la classica pianta “squadrata” delle città coloniali, ma attorno al suo centro storico, il casco viejo, si sono sviluppati 9 anelli concentrici (anillos) collegati da strade radiali (radiales).

E’ anche un ottimo punto di ingresso in Bolivia. Non solo per i suoi collegamenti aerei, che sono migliori di quelli di La Paz, ma anche perché si trova a una bassa altitudine. In questo modo l’arrivo in Bolivia non provoca problemi di altitudine ma consente una progressiva ambientazione nel Paese.
Infine, da Santa Cruz, è possibile raggiungere alcuni bei circuiti turistici, come il Tour delle Missioni gesuitiche.

👉 Leggi il mio post su Santa Cruz >> 
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Viaggio Bolivia dove andare consigli Sucre

1.11. Sucre
Sucre è considerata la città più bella della Bolivia, nonché il cuore simbolico della nazione. La città sintetizza la storia coloniale del Paese, dalle sue origini più antiche: un glorioso insieme di edifici bianchi, un luogo curato che conserva una straordinaria ricchezza di architettura coloniale.

Le sue principali attrazioni sono il museo tessile ASUR, che espone una mostra di tessuti indigeni e il belvedere della Recoleta, che domina tutta la città, la piazza principale, dove si può ammirare la cattedrale, la prefettura, il municipio e la “Casa de la Libertad”; qui fu dichiarata l’indipendenza della  Bolivia.  Da non perdere la visita dei tetti del convento di San Felipe Neri, per godere di un’altra impressionante veduta della città.

👉  Leggi il mio post su Sucre  >>
👉  Guarda il video su Sucre.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

1.12. Tarabuco
Tarabuco è famosa  non solo in Bolivia ma in tutto il mondo per i suoi tessuti, per il suo mercato domenicale  e il Festival di Pujllay. Si trova a soli 65 chilometri da Sucre, per cui, se vuoi un consiglio, sincronizza il tuo viaggio in modo da trovarti a Sucre il sabato e potere così partecipare al suo famoso mercato. Potrai trovare tantissime cose ma, soprattutto, i tessuti con disegni zoomorfi molto particolari con cui, anticamente, gli indigeni Yampara comunicavano.

Un altro aspetto singolare sono i copricapi, sia femminili che maschili. Quelli degli uomini ricordano gli elmetti dei conquistadores spagnoli.
Infine il Festival di Pujllay, uno dei più grandi festival indigeni del paese. E’ un evento che commemora  la battaglia di Jumbate  del 1816 durante la guerra di indipendenza e che richiama  persone provenienti da tutti i villaggi attorno a Tarabuco.

👉   Leggi il mio post  su Tarabuco  >>
Torna all’indice


1.13. Tarija e la Ruta de los Viños
Questa volta non ti voglio  parlare dei favolosi panorami o della  architettura coloniale della Bolivia, ma di gioie per il nostro palato, nello specifico di vini.  Ebbene sì, la Bolivia sta diventando famosa anche per i suoi vini, prodotti da alcuni dei più alti vigneti al mondo.

Ci troviamo a  Tarija, una cittadina nel sud del Paese. Qui c’è un  clima mediterraneo che lo rende il luogo ideale per la produzione di vino. I vitigni  sono stati introdotti nel 1584 dai missionari gesuiti.

Da un po’ di tempo i viticoltori locali, ora sono in 2000, si sono dedicati a migliorare la qualità del nettare di Bacco. I risultati si vedono e, soprattuto, si gustano!

👉 Leggi il mio post Tarija  >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Viaggio Bolivia dove andare consigli tiwanaku

1.14. Tiwanaku
Tiwanaku, il sito archeologico più importante della Bolivia, oggi dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO, dove potrai vedere diversi edifici importanti come la piramide di Akapana, costruita con 7 terrazze sovrapposte e il tempio di Kalasasaya, al cui interno si possono osservare la famosa “Puerta del Sol” e il tempietto semi-sotterraneo, con il suo cortile a quasi due metri sotto il livello normale del suolo.
👉 Leggi il mio post su  Tiwanaku >>
Torna all’indice


1.15. Reserva Nacional Eduardo Avaroa
Spesso inclusa nell’itinerario del Salar de Uyuni, la Reserva Nacional Eduardo Avaroa incanta ogni visitatore con la sua bellezza selvaggia. Sarai affascinato dai vasti orizzonti desertici, intervallati da spettacolari geyser e impressionanti sculture di roccia modellate dal vento.

I deserti del Parco Avaroa rivelano un ricco mosaico minerale (alcune zone contengono una forte componente di sali e di minerali) che cambiano sfumature a seconda della luce e del tipo di minerale.

Un esempio  è la laguna Colorada, che con le sue tonalità scarlatte si contrappone spesso ai fenicotteri rosa che la popolano. E parlando di fauna: nella Riserva avrai l’opportunità di osservare lama, vigogne, alpaca, volpi dorate, nandù e maestosi condor.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

1.16. Parque Nacional Amboró
Il Parco Nazionale Amboró è conosciuto per la sua straordinaria biodiversità: qui vivono quasi 3000 specie di piante e più di 1200 specie animali. Molte delle specie animali e vegetali ospitate nel Parco Nazionale Amboró sono endemiche e uniche al mondo, alcune fin via di estinzione.

Il territorio del Parco è  molto vario:  dai fiumi ai laghi fino alle montagne, le sue foreste si estendono attraverso tanti ambienti diversi.  Grazie alla presenza di fiumi e dislivelli,  potrai ammirare magnifiche cascate.
Torna all’indice


GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

1.17. Parque Nacional Kaa Iya
Nel Parco Kaa Iya è presente  una grandissima varietà di flora e fauna;  è inoltre la destinazione più famosa per chi spera di imbattersi in puma e giaguari allo stato brado, così come armadilli, tapiri e capibara. §

La caratteristica del Parco Kaa Iya è la secchezza e la scarsità di precipitazioni: per questo i punti migliori in cui osservare gli animali sono quelli in prossimità degli specchi d’acqua.

E’ una area protetta molto nota, perché gestita completamente da popolazioni indigene. La sua stessa nascita si deve a queste popolazioni, che si sono organizzate e accordate con il Governo per difendere l’area dal disboscamento.
Torna all’indice


1.18. Parque Nacional Sajama
In Bolivia ci sono anche i vulcani, come il Sajama, protetto dall’omonimo parco, che si estende in un territorio principalmente montano.  Da qui potrai ammirare le Ande boliviane e addentrarti nelle zone vulcaniche, dove ti imbatterai in  geyser e acque termali.
L’esplorazione del Parco Nazionale parte dal paesino di Sajama, un microscopico agglomerato di case, ultimo avamposto prima di immergersi nella natura.
Torna all’indice


2. QUANDO ANDARE IN BOLIVIA

La Bolivia, situata nella regione australe, ha le stagioni invertite rispetto a noi: il nostro inverno corrisponde alla loro estate e viceversa.
Nonostante la vicinanza all’equatore che garantisce temperature abbastanza stabili, le variazioni di altitudine portano a cambiamenti termici significativi.

Ci sono due stagioni chiare: la secca (inverno) da maggio a ottobre e quella delle piogge (estate) da novembre a marzo.

Il periodo ideale per visitare la Bolivia è tra aprile/maggio e ottobre/novembre, evitando luglio e agosto per l’alto flusso turistico.
Tuttavia, da gennaio a febbraio è sconsigliabile a causa delle forti piogge. Fattori da considerare includono: la minore durata delle giornate in inverno, le notti fredde negli altopiani nei mesi centrali, e occasionali fronti freddi, provenienti dall’Antartide, che possono causare precipitazioni.


2.1. Quando andare nel Salar de Uyuni

Il periodo migliore per visitare il Salar de Uyuni dipende da ciò che si vuole sperimentare. Durante la stagione delle piogge (gennaio-marzo), la pioggia trasforma il Salar in un gigantesco “specchio” che riflette il sole, offrendo spettacolari effetti visivi.
Tuttavia, alcune aree potrebbero essere inaccessibili a causa delle condizioni del sale. Tra marzo e maggio, meno turisti visitano la zona, mantenendo ancora l’effetto specchio in alcune aree.

In inverno (giugno-agosto), il Salar sembra un ghiacciaio e le temperature possono variare rapidamente. I mesi di settembre-dicembre sono meno freddi con piogge occasionali e meno turisti.

Infine, il periodo invernale è ottimale per osservare le stelle con un cielo limpido, mentre durante la stagione delle piogge il cielo stellato può riflettersi sulla superficie dell’acqua del Salar.

👉 Leggi il mio post Bolivia e Salar de Uyuni Quando andare >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


3. COME ANDARE IN BOLIVIA
La Bolivia  è una meta affascinante che offre un mix di natura e cultura. Ma come ci si arriva? Ecco alcune opzioni e suggerimenti per raggiungere questo paese straordinario.

1. In aereo
La via più comune per raggiungere la Bolivia è l’aereo. Le principali città dotate di aeroporti internazionali sono La Paz e Santa Cruz.
La Paz, con l’aeroporto Internazionale El Alto, è il portale principale per coloro che desiderano esplorare le altezze degli altopiani andini.

Santa Cruz, invece, con il suo aeroporto Internazionale Viru Viru, serve principalmente coloro che si dirigono verso le pianure e la foresta amazzonica.
El Alto, con i suoi 4062 metri slm, è l’ aeroporto internazionale più alto al mondo. 

Se arrivi direttamente dall’Italia, il mio consiglio è di volare su Santa Cruz, in quanto atterrando a El Alto e scendendo poi di poco a La Paz, che si trova a m. 3625 (è la capitale più alta del mondo) potrebbe darti non pochi problemi per l’altitudine.

Varie compagnie aeree offrono voli diretti e con scalo verso la Bolivia dai principali hub europei, americani e sudamericani. Dall’Italia, i voli più convenienti per orari e e prezzi sono di Air Europe e Iberia.

2. via Terra
Se hai uno spirito avventuroso e preferisci viaggiare via terra, ci sono diversi posti di frontiera che collegano la Bolivia ai paesi limitrofi come Perù, Cile, Argentina, Brasile e Paraguay. Uno dei passaggi più popolari è quello del Lago Titicaca dal Perù, così come per il Cile, il passo da prendere in considerazione è Hito Cajon, che collega il Sur Lipez/Salar  de Uyuni  con  San Pedro de Atacama
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

4.ITINERARI DI 10-14-20 giorni  e Tour da Paese a Paese
4.1. Viaggio di gruppo di 10 giorni (da fare anche individualmente)
In questo viaggio di 10 giorni, esplorerai l’affascinante Salar de Uyuni, il vasto deserto salato che copre oltre 10.000 kmq.
Non solo sarai testimone della sua immensità, ma scoprirai anche La Paz, la dinamica capitale, dove una moderna funivia ti offrirà viste ineguagliabili su una delle città  più iconiche del Sud America.

Il misterioso lago Titicaca ti invita con la storica Copacabana e l’isla del Sol, mentre le città di Potosí e Sucre, patrimoni UNESCO, ti sveleranno le loro ricche tradizioni. Preferisci partire individualmente con lo stesso programma? Scrivimi!

👉  Scopri questo programma >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


4.2. Viaggio di 14 giorni (formula BUDGET)
5 giorni di questo viaggio in Bolivia sono dedicati a esplorare il Salar de Uyuni e il Sur Lípez, spingendoti fino alla Laguna Verde al confine con il Cile. Scoprirai lagune mozzafiato, come la Laguna Colorada e formazioni rocciose uniche. Non perderti i giganteschi cactus dell’isola Incahuasi.

Inoltre, visiterai le città Patrimonio dell’Umanità UNESCO di Sucre e Potosí, le meraviglie del lago Titicaca (Copacabana e l’isla del Sol), e laffascinante La Paz.

Questo tour è progettato per chi desidera una combinazione di servizi privati e autonomia. Alcune visite siano indipendenti mentre le esplorazioni di Tupiza, Sur Lípez e Salar de Uyuni sono guidate.

Durante il tour al Salar, condividerai un’esperienza confortevole in jeep con un piccolo gruppo, alloggiando in alloggi semplici ma con servizi essenziali.

👉  Scopri questo programma >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

4.3. Viaggio di 19-20 giorni
Arrivare a un tour di 20 giorni è semplicissimo: prendi il tour di 14 giorni, che potrai troverai sia nella versione Budget che Smart o Comfort e aggiungici delle appendici come:

👉 Foresta Amazzonica  nel Parco Madidi >>
👉 Tour delle Missioni >>


Altrimenti puoi pensare di fare un tour nel Parco nazionale Amboro, in quello di Kaa Iya o salire su dei vulcani… Chiedimi!
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

4.4. Viaggio Perù-Bolivia in 15 giorni
“Inizierai il tuo viaggio in Perù dalla capitale Lima, per scoprire  i “must” turistici: dal luccicante lago Titicaca con  l’incantevole isla di  Taquile, alla leggendaria Machu Picchu, ovviamente passando per la valle Sacra, Cusco e salendo anche su Vinicunca o Palcoyo, una delle due montagne arcobaleno
Concluderai alla grande in Bolivia, visitando il magico Salar de Uyuni e La Paz, la capitale che tocca il cielo!

👉  Scopri questo programma >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


4.5. Tour Bolivia-Cile in 15 giorni
Arriverai  a Santa Cruz, ma subito ti trasferirai a Sucre, la storica prima capitale boliviana, e poi a Potosì, tra le metropoli più elevate della terra.

Il tuo viaggio ti condurrà al vasto Salar de Uyuni e all’incontaminata regione del Sur Lípez, con orizzonti senza fine, lagune popolate di avifauna, sorgenti termali e maestosi vulcani.
Attraverserai il passo Hito Cajon per raggiungere San Pedro  de Atacama nel cuore del deserto di Atacama: qui potrai ammirare un cielo punteggiato di stelle come in pochi luoghi del Pianeta. La tappa finale? Santiago, l’anima del Cile. Ma il finale di questa avventura… lo decidi tu!

Possibilità di estendere o modificare il programma che può essere svolto anche in senso inverso (Cile -Bolivia).
Il programma può essere svolto in forma condivisa (i trasporti da Sucre a Uyunj e le escursioni  nel deserto di Atacama o in forma completamente privata. 

👉  Scopri questo programma >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

4.6. Bolivia-Argentina in 15 giorni
Desideri immergerti in paesaggi mozzafiato attraverso due nazioni straordinarie? Inizierai la tua avventura in Bolivia: atterrerai a Sucre, la storica capitale, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, e poi ti dirigerai a Potosí, un altro gioiello Unesco e vertiginosa città (per l’altezza a cui si trova) nota per le sue preziose miniere d’argento.

Proseguirai verso Tupiza, caratterizzata dai suoi canyon modellati dal tempo, e da qui, esplora il vasto Salar de Uyuni e le incantevoli lagune come quelle Verde e  Colorada. Una volta tornato a Tupiza, ti dirigi verso la pittoresca Salta, porta d’accesso per canyon, montagne caleidoscopiche e le suggestive Quebrada de Cafayate e Humahuaca.

Il tuo viaggio terminerà  a Buenos Aires, ma, perché non considerare una deviazione verso le cascate di Iguazú?
E’ un tour individuale che può essere personalizzato in tutti gli aspetti: dagli alberghi, ai trasporti (possibili privati per tutto il tour) alla durata.

👉
Scopri questo programma >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

5. ALTRE PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

√ Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

6. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp