Bolivia quando andare: la stagione migliore per visitare il Paese

Ultimo aggiornamento del post 13 Aprile, 2025

Bolivia quando andare: la stagione migliore per visitare il Paese

Stai iniziando programmare  il  tuo viaggio in Sud America  e vuoi sapere quando andare in Bolivia,  esplorare il Salar de Uyuni, visitare La Paz, Sucre o Potosí, navigare sul lago Titicaca e visitare l’isla del Sol o immergerti nella lussureggiante natura del Parco nazionale Madidi?  
Sei arrivata/o  nel posto giusto! Qui troverai tutte le informazioni necessarie per sapere quando andare in Bolivia, quali sono le stagioni migliori e tanto altro ancora.  Leggi  questo mio post e vedrai 🙂

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. Quando Andare in Bolivia
1.1. La stagione migliore per viaggiare in Bolivia
2. Quando Andare al Salar de Uyuni
2.1. La stagione migliore per viaggiare nel Salar de Uyuni
3. Quando andare in Bolivia per Feste e Eventi
4. Quando andare in Bolivia per Fenomeni Naturali
5. Quando andare in Bolivia per attività Outodoor
6. Cosa Vedere in Bolivia
7. La Mia Esperienza al Tuo Servizio
8. Pianifica il tuo viaggio

9. Scopri Chi Sono

1. Quando Andare in Bolivia 

La Bolivia ha le stagioni invertite rispetto a noi. Si trova infatti nella regione australe per cui la nostra estate corrisponde all’inverno i Bolivia e viceversa.
La relativa vicinanza all’equatore mantiene abbastanza costanti le temperature nel corso dell’anno, mentre ci sono grossi sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte.

Il fattore che più influenza la temperatura è l’altitudine che aumenta di circa 0,5° C salendo di 100 metri di dislivello. Quindi basta spostarsi anche di pochi chilometri, andando ad esempio dall’altopiano verso la foresta amazzonica, per avvertire abbastanza velocemente  un innalzamento della temperatura.

In Bolivia, ci sono due stagioni distinte: la stagione secca (inverno) va generalmente da maggio a ottobre, la stagione delle piogge (estate) va generalmente da novembre a marzo
Torna all’indice

Bolivia quando andare: la stagione migliore per visitare il Paese
1.1. La stagione migliore per viaggiare in Bolivia
✅ Il periodo migliore per visitarla va da aprile/maggio a ottobre/novembre, in coincidenza con la nostra estate e con la stagione secca degli altopiani andini e della sezione settentrionale della foresta amazzonica.

✅ Se possibile, evita luglio e agosto, per la presenza di un maggiore flusso turistico americano ed europeo, non paragonabile però, a quello di paesi limitrofi come il Perù.  Ottimi giugno e settembre!

✅ Il periodo da settembre a novembre è sostanzialmente di “tenuta” dal punto di vista meteorologico ed è ottimo per viaggiare nel Salar de Uyuni.

✅ Da evitare il periodo che va da dicembre a febbraio, la stagione delle piogge sugli altopiani andini e di precipitazioni intense (sino a maggio) in Amazzonia, a meno che siate particolarmente interessati agli aspetti etnici. Da febbraio ad aprile sono infatti numerose le feste religiose.

TIENI PRESENTE CHE: 

✅ In inverno la durata delle giornate è leggermente minore, ma solitamente sono baciate dal sole.
✅ In inverno le notti sono più fredde soprattutto negli altopiani nei mesi di giugno e luglio.
✅ Alcune volte all’anno, di solito tra maggio e agosto, i fronti freddi provenienti dall’Antartide – i surazos– si scontrano con masse d’aria calda provocando precipitazioni e abbassamenti della temperature, anche in Amazzonia.
✅ In agosto e settembre, nelle pianure gli agricoltori boliviani incendiano alcune aree per ripulirle dalla vegetazione e renderle ottimali per il pascolo. Il fumo così prodotto può essere piuttosto denso, oscurando persino il cielo.
✅ Le forti piogge estive possono causare, in particolare nei bassopiani, inondazioni di aree anche abbastanza vaste con disagi per la circolazione stradale.
✅ In estate gli altopiani sono meno colpiti dalla pioggia rispetto ai bassopiani, tuttavia le strade possono diventare fangose ​​e sono comuni le giornate cariche di nubi.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

2. Quando Andare al Salar de Uyuni

Un’altra classica domanda che mi fanno i clienti è “ Quale è il periodo migliore per visitare il Salar de Uyuni ?”. La mia risposta è: “Dipende da quello che si vuole vedere”.  Se vuoi ammirare il “più grande specchio esistente sulla terra”, ossia la pioggia caduta sul Salar che riflette la luce del sole con effetti incredibili, la stagione delle piogge (da gennaio a marzo)  è la migliore.  Se invece vuoi vivere il Salar e percorrerlo senza alcuna restrizione, va bene il periodo da aprile sino a ottobre/novembre.

2.1. La stagione migliore per viaggiare nel Salar de Uyuni
Ecco nei diversi periodi dell’anno come ti capiterà di vivere il Salar de Uyuni

Gennaio – marzo al Salar de Uyuni
✅ Le piogge abbondanti cadono sugli altopiani boliviani, trasformando il Salar de Uyuni in un gigantesco lago profondo pochi centimetri.  In alcuni anni, a seconda delle precipitazioni, è ancora possibile vedere questo effetto all’inizio di aprile.

✅ Statisticamente tende a piovere di più a febbraio ma, con i cambiamenti climatici in atto, non c’è più certezza 🙁 

✅ A seconda della quantità di acqua, l’accesso ad alcune aree, come alle isole Incahuasi e Pescado, può essere limitato per motivi di sicurezza, perché è pericoloso attraversare diversi tratti in cui il sale si è sciolto. Inoltre il sale rovina gli autoveicoli, per cui diverse agenzie non lavorano in questo periodo.

✅ Una grossa attrazione sono i fenicotteri, in particolare l’enorme colonia che si trova alla laguna Colorada, nella Riserva Edoardo Alvaroa. Questo è infatti il periodo dell’accoppiamento, per cui ne vedrai delle belle…

Marzo, aprile, maggio al Salar de Uyuni
✅ Ci sono pochi  turisti in questi mesi. Il clima è ancora caldo ed  possibile trovare ancora delle zone in cui ammirare  l’effetto specchio grazie alla presenza dell’acqua sulla superficie di sale.
Torna all’indice
 
Giugno, luglio,  agosto al Salar de Uyuni
✅ E’ inverno in Bolivia. Il Salar de Uyuni assomiglia a un enorme ghiacciaio: bianco sotto, il blu del cielo sopra: magnifico! Non piove quasi mai, ma può fare un freddo pungente e ci sono delle escursioni termiche notevoli. Potrai passare in neanche un’ora dai calzoncini e sandali al piumino, berretto e scarponicini!

Settembre, ottobre, novembre, dicembre al Salar de Uyuni
✅ Questi mesi sono meno freddi, ancora asciutti e con piogge occasionali. Pochi turisti da metà ottobre a tutto novembre e  sino a metà dicembre. Poi iniziano le vacanze di Natale e Capodanno ma, lo avrai capito, non è questo il periodo migliore per viaggiare in Bolivia, a meno che tu abbia interessi particolari.

Guardare le stelle al Salar de Uyuni
✅
Il momento migliore per osservare le stelle  al Salar de Uyuni è durante l’inverno, quando il cielo è limpidissimo. Ricordati che farà molto freddo, per cui se vuoi passare del tempo ad ammirare gli astri copriti molto,  ma molto bene!
Durante la stagione delle piogge di notte il cielo può essere “imbronciato”. Se ti capita però la nottata giusta, invece di guardare il cielo alzando la testa, potrai ammirarlo abbassando il capo, riflesso sulla superficie dell’acqua. Semplicemente fantastico!
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Carnevale di Oruro

3. Quando Andare in Bolivia per Feste ed Eventi

La Bolivia ha un calendario ricco di feste ed eventi tradizionali che riflettono la sua diversità culturale. Molte di queste celebrazioni sono radicate nelle tradizioni indigene e cattoliche e offrono uno sguardo unico sulla vita e la cultura locale.

3.1 Feste Principali

Carnevale di Oruro (febbraio/marzo)
Il Carnevale di Oruro  è uno degli eventi culturali più spettacolari e importanti della Bolivia, dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Durante il carnevale, la città di Oruro si trasforma in un’esplosione di colori, musica e danze tradizionali. È un’ottima occasione per scoprire il folclore boliviano, anche se il periodo coincide con la stagione delle piogge.
👉 Leggi il mio post  sul Carnevale di Oruro >>

Festa del Señor del Gran Poder (maggio/giugno)
Tenuta a La Paz, questa festa mescola tradizioni indigene e cattoliche. Si celebra con sfilate di ballerini in costumi spettacolari che rappresentano figure religiose e mitologiche.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Fiesta de la Virgen de Urkupiña (agosto)
 Celebrata a Cochabamba, è una delle feste religiose più importanti del paese. I pellegrini viaggiano per rendere omaggio alla Vergine di Urkupiña attraverso rituali e celebrazioni che durano diversi giorni.

Festa di Todos Santos (1 e 2 novembre)
Celebrazione di origine indigena in cui si commemorano i defunti. Le famiglie boliviane preparano offerte e altari per i loro cari, e molte città, tra cui La Paz e Sucre, offrono cerimonie e parate affascinanti.
Torna all’indice

agazza-di-spalle-con-riflesso-sul-Salar

4. Quando Andare in Bolivia per Fenomeni Naturali

La Bolivia offre alcuni dei fenomeni naturali più incredibili del pianeta. Per vivere al meglio questi spettacoli della natura, è importante scegliere il momento giusto per visitare il paese.

4.1 Fenomeni Naturali da non Perdere

Effetto specchio del Salar de Uyuni (gennaio-marzo)
Durante la stagione delle piogge, il Salar de Uyuni si trasforma in un gigantesco specchio naturale che riflette il cielo. Questo fenomeno è uno degli spettacoli naturali più fotografati al mondo ed è visibile da gennaio a marzo, anche se l’accesso può essere limitato a causa delle inondazioni.

Fioritura delle lagune dell’Altiplano (febbraio-aprile)
Le lagune dell’Altiplano, come la Laguna Colorada, diventano ancora più impressionanti durante la stagione delle piogge, con la presenza di fenicotteri rosa che migrano nella zona per la stagione riproduttiva.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Deserto bianco del Salar de Uyuni (giugno-agosto)
Durante la stagione secca, il Salar de Uyuni si trasforma in un vasto deserto bianco. È il momento migliore per esplorare l’area senza limitazioni causate dall’acqua e per vedere il contrasto tra il bianco del sale e il blu intenso del cielo.

Osservazione delle stelle al Salar de Uyuni (giugno-agosto) L’inverno boliviano è il momento ideale per ammirare il cielo stellato sul Salar de Uyuni. Grazie alla limpidezza dell’aria, le stelle sembrano essere a portata di mano, e l’esperienza è semplicemente magica.
Torna all’indice

Bike adventure travel photo. Bike tourists ride on the road of death downhill track in Bolivia. In the background sky circles a condor over the scene

5. Quando Andare in Bolivia per Attività Outdoor

La Bolivia è una destinazione perfetta per gli amanti dell’avventura e delle attività all’aria aperta. A seconda delle tue preferenze, ci sono periodi dell’anno ideali per praticare escursionismo, trekking, sport acquatici e molto altro.

5.1 Periodi Ideali per Attività Outdoor

Trekking sugli Altopiani (maggio-ottobre)
La stagione secca è il periodo ideale per le escursioni in montagna. Sentieri come il famoso Camino del Choro o il trekking verso Huayna Potosí sono percorribili con facilità, grazie al clima secco e alle temperature fresche.

Mountain bike sulla Death Road (giugno-agosto)
Conosciuta come la Strada della Morte, questo percorso mozzafiato è una delle attrazioni più avventurose della Bolivia. I mesi invernali offrono condizioni ottimali, con poca pioggia e cielo sereno, perfetti per vivere questa adrenalinica esperienza.
👉 Leggi il mio post  sulla Strada della Morte >>

Esplorazione della Foresta Amazzonica (giugno-settembre)
Durante la stagione secca, i sentieri nella foresta amazzonica sono più accessibili e le zanzare meno numerose. Questo è anche il periodo migliore per avvistare la fauna selvatica.

Escursioni nel Parco Nazionale Sajama (maggio-ottobre)
Situato vicino al confine con il Cile, il Parco Nazionale Sajama offre splendidi percorsi di trekking e avventure a piedi, con viste spettacolari sulle montagne circostanti, tra cui il vulcano Sajama, il più alto del paese.
Torna all’indice

6. Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune, ideale punto di partenza per poi raggiungere la Laguna Colorada,  la laguna Hedionda, il deserto di Siloli, l’imponente Valle de Rocas e lo spettrale Cimitero dei Treni.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Un’altra città da tenere presente è Cochabamba, con la sua celeberrima  statua del Cristo de la Concordia, la più alta del Sud America, e il vicino Parco nazionale Torotoro, dove potrà ammira, tra l’altro le impronte dei dinosauri di milioni di anni fa

Il Titicaca è il lago navigabile più alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

7. La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Cerro Rico, Potosí e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.
Torna all’indice

8. Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

9. Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Torna all’indice

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?