Salar de Uyuni, Bolivia. Come arrivare, info e consigli di viaggio.

E’ praticamente impossibile che, in un viaggio in Bolivia, il Salar de Uyuni non lasci in te emozioni e ricordi molto profondi. Ci troviamo in una remota area del Paese, al confine con il Cile. Durante questo tour  troverai paesaggi  e situazioni che è veramente difficile trovare in altre zone del Mondo. Sembra di essere in  un altro Pianeta! Spazi immensi, il senso di solitudine che si prova percorrendo chilometri senza imbattersi in anima viva, una natura selvaggia e unica. Ti aspettano! 

 

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. DOVE SI TROVA IL SALAR DE UYUNI
2. PERCHE’ ANDARE NEL SALAR DE UYUNI
3. COME SI E’ FORMATO IL SALAR DE UYUNI
4. A CHE ALTEZZA SI TROVA IL SALAR DE UYUNI
5. I TESORI DEL SALAR DE UYUNI: I MINERALI
6. QUANDO ANDARE NEL SALAR DE UYUNI
7. IL PIU’ GRANDE SPECCHIO DEL MONDO
8. FORME GEOMETRICHE

9. COME FOTOGRAFARE NEL SALAR DE UYUNI 
10. LA NATURA DEL SALAR DE UYUNI
11. L’ISOLA DI INCAHUASI
12. GUERRE STELLARI AL SALAR DE UYUNI
13. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
14. PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
15. SCOPRI CHI SONO

1. DOVE SI TROVA IL SALAR DE UYUNI

Il Salar de Uyuni si trova nel dipartimento di Potosí, nel sud-ovest della Bolivia. E’ facilmente raggiungibile in aereo, in auto o in bus da La Paz; la distanza stradale è di km 550, che si percorrono in circa 8 ore. C’è un comodo bus notturno con poltrone reclinabili!
Torna all’indice

2. PERCHE’ ANDARE NEL SALAR DE UYUNI

E’ il più grande deserto di sale del mondo ed è formato da 11 strati di sale con uno spessore da 2 a 10 metri ciascuno. La sua superficie è di 10.582 km2. Si stima che il Salar contenga 10 miliardi di tonnellate di sale. Ogni anno vengono estratte 25.000 tonnellate di sale, di cui buona parte destinato a un utilizzo zootecnico.
Torna all’indice

3. COME SI E’ FORMATO IL SALAR DE UYUNI

40.000 anni fa il Salar de Uyuni faceva parte del gigantesco lago Minchin, oggi prosciugato, che occupava buona parte della Bolivia sud-occidentale.
Torna all’indice

4. A CHE ALTEZZA SI TROVA IL SALAR DE UYUNI

Uyuni si trova ad un’altitudine di 3700 metri; arrivando dal lago Titicaca o passando qualche giorno a La Paz che, con una altezza di 3600 metri è la più alta capitale del Pianeta, non si hanno generalmente problemi di acclimatamento. Durante il tour si raggiungono altezze di circa 5000 metri slm come al geyser Sol de la Mañana.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

5. I TESORI DEL SALAR DE UYUNI: I MINERALI

Se per un viaggiatore il Salar de Uyuni rappresenta uno degli ambienti più incredibili del nostro Pianeta, in realtà non è solo l’aspetto paesaggistico quello che conta! E’ infatti il più importante giacimento al mondo di litio (il 43% delle riserve mondiali di litio, minerale indispensabile per la produzione di batterie ricaricabili) potassio, boro e magnesio.
Torna all’indice

6. QUANDO ANDARE NEL SALAR DE UYUNI

Il periodo raccomandato per visitare il Salar de Uyuni va da fine marzo/aprile a gennaio. Il Salar de Uyuni ha due stagioni distinte. La stagione delle piogge(da dicembre ad aprile) consente di osservare da vicino l’effetto specchio mozzafiato del Salar.  Durante la stagione secca (da maggio a novembre) le temperature sono più fredde, il terreno è indurito ed è possibile quindi raggiungere  luoghi che non sono accessibili durante la stagione delle piogge.
Torna all’indice

7. IL PIU’ GRANDE SPECCHIO DEL MONDO

Le Saline di Uyuni sono il più grande specchio del mondo. Per sperimentare questo fenomeno, bisogna andare nella stagione delle piogge; il Salar è riempito da uno strato di acqua che riflette il cielo, con una vista ineguagliabile!
Torna all’indice

8. FORME GEOMETRICHE

Ecco l’altra faccia delle saline! Da maggio a novembre il Salar si riempie di forme ottagonali che si formano nella superficie a causa del processo di essiccazione e di ventilazione del terreno.
Torna all’indice

9. COME FOTOGRAFARE NEL SALAR DE UYUNI 

Per chi si diletta con la fotografia, il  Salar de Uyuni consente di giocare con la prospettiva e la profondità di campo. E’ facile così creare incredibili scene di battaglia con dinosauri giocattolo, cucinare  gli amici in padelle e tanto altro ancora. Basta avere un po’ di fantasia!  

Il trucco per ottenere ottime foto è abbassare la fotocamera e avvicinarla all’oggetto che si vuole mettere in risalto, lasciando in secondo piano i soggetti umani. Tuttavia, maggiore è la distanza tra i due soggetti, più difficile sarà tenere tutto a fuoco. Bisogna quindi trovare il giusto equilibrio!
Torna all’indice

10. LA NATURA DEL SALAR DE UYUNI

Sorprendentemente,  l’ “ultraterreno” e desertico Salar de Uyuni è ricco di vita. All’isola di Incahuasi (vedi punto successivo)  puoi ammirare cactus giganti che vivono dai tempi degli Inca, mentre nel corso del tour è probabile che tu possa ammirare le vigogne, la volpe andina (se sei fortunato), la viscacha  e tantissimi uccelli, soprattutto vicino alle lagune.

Qui potrai ammirare tre specie di fenicotteri (cileni, andini e di James) e un’ottantina di altre specie di volatili. Il Salar è un piccolo paradiso per i bird-watcher!
Torna all’indice

11. L’ISOLA DI INCAHUASI

L’isola Incahuasi è un rilievo situato nel centro del Salar, ricco di formazioni rocciose contenenti i resti fossili di coralli e conchiglie.  L’isola ospita diverse specie di cactus che crescono fino a 7 metri di altezza a un ritmo di 1 centimetro all’anno.

Alcuni di questi hanno un’età di circa 700 anni! Dalla cima dell’isola, si gode uno straordinario panorama del surreale Salar de Uyuni.
Torna all’indice

12. GUERRE STELLARI AL SALAR DE UYUNI


Il Salar de Uyuni è stato il set cinematografico dove sono state girate le scene della Battaglia finale  di STAR WARS VIII!
Torna all’indice

13. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sulla Bolivia che ti suggerisco di leggere:
Bolivia diario di viaggio >>
Bolivia cosa vedere >>
Bolivia e Salar de Uyuni: quando andare, la stagione migliore >>
Carnevale di Oruro: cosa vedere e come per viverlo al meglio >>
Vini della Bolivia: Tarija, tra i vigneti più alti al mondo >>
√ La Paz, cosa vedere, cosa fare >>

Sucre  10 cose da vedere e da fare >>
La bombetta e le donne – viaggio in Bolivia. 4 curiosità da scoprire >>
Il Salar de Uyuni – tour di 3 e 4 giorni – cosa vedere >>
√ Potosí cosa vedere >>
Isla del Sol, Titicaca: cosa vedere, cosa fare >>
√ Copacabana, Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
Bolivia Tour delle Missioni. Un viaggio nei tesori nascosti >>
√ Bolivia: la foresta amazzonica e i parchi più belli del Paese >>
Mercati della Bolivia: La Paz, Sucre e Cochabamba >>
Death road: la strada più pericolosa del mondo >>
Viaggio in Bolivia: i 5 migliori souvenir da comprare >>
Tarabuco: il mercato, il festival di Pujllay, cosa vedere >>

Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

14. PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️ Scopri  le mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

√ Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

15. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp