Carnevale di Oruro, Bolivia: cosa vedere e cosa sapere

Ultimo aggiornamento del post 30 Giugno, 2025

Carnevale di Oruro, Bolivia: cosa vedere

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,
Un evento che dura praticamente una settimana ma, considerando tutte le attività preparatorie, si può dire che vada avanti a ciclo continuo per tutto l’anno!

Quello che si vede durante il Carnevale, non è che la punta di un immenso iceberg formato dalla realizzazione dei costumi, dalle prove delle danze e delle musiche,  i preliminari per agghindare Oruro e così via… A essere coinvolti nel Carnevale  non sono solo gli abitanti di Oruro… Pensa che oltre 50 gruppi folcloristici composti da circa 20.000 ballerini partecipano al festival in rappresentanza dei vari gruppi indigeni della Bolivia!
Il Carnevale di Oruro è una festa da non perdere e rappresenta  sicuramente un’occasione per visitare la Bolivia!

Carnevale di Oruro, Bolivia: cosa vedere

La storia del Carnevale di Oruro 

Nel 1606 gli spagnoli fondarono l’odierna Oruro, una cittadina che possiede nel sottosuolo la sua maggiore ricchezza. Le vicine colline sono infatti piene di stagno, ramo e argento e, con il passare degli anni, le miniere si sono sempre più ingrandite.

Una delle fatiche maggiori dei missionari fu quella di conciliare i riti cattolici con quelli pagani. A tale proposito le popolazioni locali  Aymara e Quechua si rivelarono abilissimi nel continuare a osservare le loro tradizioni, “nascondendole” sotto le spoglie dei rituali cattolici per ingraziarsi i colonizzatori.

In un ulteriore tentativo di convertire la gente del posto alla nova religione, i missionari incoraggiarono gli indios a esibirsi in danze e musica tradizionali durante le festività cattoliche e a trasformare le loro feste in riti cattolici.

A metà del XVIII ° secolo quindi, i rituali andini si erano praticamente fusi con quelli cattolici, trovando nuove dimensioni e dando vita alla celebrazione religiosa che conosciamo oggi come Carnevale di Oruro.

Cosa vedere durante il Carnevale di Oruro

Non mi sto a dilungare troppo sulle complesse e articolate danze e rappresentazioni che si susseguono durante il Carnevale di Oruro, il cui  filo conduttore è la battaglia tra il Bene e il Male che, ovviamente, vede alla fine vincitore il primo.
Gli arcangeli e i santi si mescolano sapientemente con Pachamama, la dea Terra e Supay, il diavolo.

El Tio, l’icona più riconosciuta del Carnevale, è un personaggio malvagio che si trasforma nel Diavolo per il Carnevale. Conosciuto come lo zio o dio delle montagne, i minatori indigeni credono che El Tio sia il proprietario dei minerali della miniera e sorvegli sulla loro sicurezza. Nella speranza che non si arrabbi per avere sottratto i suoi metalli preziosi, durante il carnevale i minatori ballano e lasciano come  regali a El Tio birra, cibo, sigarette e coca.

Pachamama è la Madre Terra che gli indigeni credono sia una dea generosa e benevola, proprio come la Vergine del Socavón, protettrice della città.
Altri personaggi del Carnevale di Oruro sono:

– L’ Arcangelo San Michele
– Gli Incas
– I Conquistatori spagnoli
– I Guerrieri Tobas
– I Caporales che rappresentano i sorveglianti che hanno guadagnato una reputazione per il loro trattamento crudele nei confronti dei lavoratori indi
– I Morenos in rappresentanza degli africani che furono ridotti in schiavitù dagli spagnoli nel 1600.
– I Kallawayas in rappresentanza dei guaritori dell’impero Inca
– I Llameradas che rappresentano la storia precolombiana degli allevatori di lama che ballavano per mantenere il controllo delle loro mandrie

Anche i palcoscenici cambiano e dalle strade di Oruro si passa poi allo stadio e quindi nella cattedrale, per finire infine nella dimensione famigliare. L’evento principale, si svolge il sabato che precede il mercoledì delle ceneri che, a seconda dell’anno, può cadere a febbraio o a marzo.

Partecipare al Carnevale è un grande onore per il popolo boliviano. Ognuno dei gruppi di danza folcloristica si prepara con mesi di anticipo, praticando le proprie routine e mettendosi in forma per i 3 giorni in cui non si smette di bere e ballare durante il Carnevale.
L’UNESCO ha dichiarato il Carnevale di Oruro un “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità“.

√ Guarda sul Google Map dove si trova Oruro >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Come partecipare al Carnevale

Ecco alcune cose da sapere prima di andare a Oruro per vivere il suo scoppiettante Carnevale!
– Il carnevale di Oruro è famoso anche per le bombe d’acqua, le pistole ad acqua e le schiume spray… quindi preparati a essere bagnato e non indossare i tuoi abiti migliori… .

– Come puoi immaginare, il Carnevale di Oruro è un evento che richiama persone da tutta la Bolivia e dall’estero. Per cui prenota per tempo, aspettandoti di pagare una stanza o altri servizi anche 5 volte  e più il prezzo che si pagherebbe normalmente. Gli hotel chiedono una prenotazione di minimo 3 notti.

– Lascia in albergo il passaporto (portati la fotocopia) e qualsiasi oggetto di valore.

– Oruro si trova a 3700 metri sul livello del mare, per cui prevedi qualche giorno prima del Carnevale per adattarti  all’altitudine. Di notte fa freddo, quindi indossa vestiti caldi.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Come raggiungere Oruro: aereo o autobus?

Se decidi di partecipare al Carnevale di Oruro e vuoi fare le cose in grande, potresti prendere un volo nazionale da La Paz, Cochabamba o Sucre, atterrando all’aeroporto Juan Mendoza di Oruro (IATA: ORU).
I voli non sono frequentissimi, e talvolta le compagnie modificano gli orari, quindi ti conviene tenere d’occhio le date con anticipo.
In alternativa, puoi arrivare a Oruro in autobus: ci sono partenze regolari da varie città boliviane; da La Paz, per esempio, il viaggio può durare circa 3-4 ore, mentre da Cochabamba ne occorrono 4-5, a seconda del traffico e delle condizioni stradali.
Se vieni da più lontano (come Santa Cruz della Sierra o Potosí), i tempi di percorrenza si allungano, ma lungo la strada hai la possibilità di ammirare i panorami dell’altopiano e immergerti lentamente nella vita boliviana.

Dove dormire a Oruro: prenota in anticipo per il Carnevale

Durante il Carnevale di Oruro, i prezzi degli alloggi subiscono un’impennata e la disponibilità si riduce velocemente, poiché i festeggiamenti richiamano visitatori da ogni parte del mondo. Molte strutture richiedono una prenotazione con largo anticipo e, in certi casi, un soggiorno minimo di 3 notti. Le opzioni spaziano dagli hotel di fascia medio-alta fino ai semplici hostal o alle case particulari gestite da famiglie locali. Se vuoi un riferimento pratico:

Hotel Eden: una delle soluzioni più conosciute, offre camere con bagno privato e acqua calda, oltre a un ristorante interno. Perfetto se desideri un ambiente confortevole a due passi dal centro.

Hotel Hidalgo: un altro punto di riferimento in zona centrale, con stanze arredate in modo sobrio e servizi di buon livello. La posizione è un vantaggio nei giorni di maggiore affollamento.

Hostal Graciela: per chi cerca un’opzione più economica, con stanze essenziali e un’atmosfera familiare. Potresti trovarti a condividere gli spazi comuni con altri viaggiatori, un’occasione per fare nuove amicizie.

Residencial Buenos Aires: una struttura semplice ma affidabile, nei pressi dei luoghi principali del Carnevale; le tariffe sono in genere più contenute rispetto agli hotel più noti.

Se hai un budget limitato, potresti puntare sui quartieri esterni al centro, ma ricorda che gli spostamenti durante i giorni clou del Carnevale risultano complicati a causa della folla e delle vie chiuse. In ogni caso, attrezzati con pazienza e riserva il tuo posto letto non appena decidi le date: solo così potrai vivere la festa nel cuore di Oruro senza imprevisti.

Cosa mangiare a Oruro: specialità locali da non perdere

Quando arrivi a Oruro in occasione del Carnevale, non limitarti a seguire le sfilate: prova anche i sapori locali, che raccontano l’anima andina e la storia mineraria della regione. Oltre alle classiche specialità boliviane, qui troverai alcune varianti e piatti specifici della zona, cucinati con ingredienti tipici dell’altopiano.

I piatti da non perdere

Charquekan orureño: il piatto-simbolo di Oruro. È a base di carne essiccata (solitamente di lama o alpaca), accompagnata da mote (mais bollito), formaggio fresco, patate e uova. Viene spesso insaporito con una salsa piccante e talvolta servito con un po’ di yuca.

Api con pastel: una colazione tradizionale. L’api è una bevanda calda e dolce a base di mais viola o bianco, addolcita con zucchero e aromatizzata con cannella e chiodi di garofano. La si accompagna con il pastel, un tipo di frittella leggera ripiena di formaggio. Se passi una mattina al mercato, te la serviranno bollente, perfetta per contrastare il freddo dell’altitudine.

Arroz con queso: un riso cremoso mescolato con formaggio locale (spesso di capra o mucca) e condito con erbe e spezie. Ottimo per chi desidera un piatto non troppo speziato ma ricco di sapore.

Chambergos: dolcetti tipici di Oruro, una sorta di ciambelle soffici e zuccherate che si trovano spesso nelle bancarelle per strada, ideali per uno spuntino veloce.

Ristoranti suggeriti

1. Nayjama Restaurant

Un posto amato dagli orureñi e dai viaggiatori, situato in prossimità del centro. Qui potrai assaggiare un charquekanautentico, oltre a diverse zuppe andine e piatti di carne di llama. L’atmosfera è informale e spesso animata da musica locale.

2. Casa de Campo

Specializzata in cucina tradizionale, è rinomata proprio per il charquekan e i piatti a base di quinoa. Gli arredi richiamano lo stile rustico andino, con sedie in legno e decorazioni che omaggiano la storia mineraria di Oruro. Un’opzione interessante anche se viaggi in gruppo, perché le porzioni sono generose.

Potresti poi fermarti nei mercati cittadini, come il Mercado Campero, per degustare cibo di strada e conoscere da vicino la vita quotidiana degli abitanti. Se, invece, cerchi un ristorante di fascia un po’ più alta, alcuni hotel in centro possono offrirti un menù raffinato, magari con carni alla griglia e ottimi dessert andini rivisitati in chiave moderna.

Ricorda che, durante il Carnevale, la città è presa d’assalto, e potresti trovare i locali più famosi pieni di gente. Se vuoi assicurarti un posto a tavola, meglio informarti in anticipo e, se possibile, prenotare.

Oltre il Carnevale: cosa fare a Oruro e dintorni

Sei venuto per la festa più spettacolare del Paese, ma Oruro offre anche altre attrazioni. La Iglesia de la Virgen del Socavón è un santuario molto amato, dedicato alla protettrice dei minatori; la Vergine del Socavón è la stessa figura venerata durante il Carnevale, simbolo di unione tra culto cattolico e tradizioni andine. Poco distante, trovi il Museo Mineralogico, dove potrai vedere le varietà di minerali che hanno reso Oruro famosa nell’industria estrattiva. Se vuoi una vista panoramica sulla città, fai un salto al monumento alla Virgen del Socavón, situato su una collina che domina Oruro: al tramonto, la città sembra raccogliersi ai piedi di questa statua monumentale.

Clima e abbigliamento a Oruro: consigli per l’altopiano

Oruro si trova a più di 3.700 metri sul livello del mare, in un territorio d’altopiano. Le giornate possono essere miti (tra i 15 e i 20 gradi), ma di notte le temperature scendono bruscamente, anche sotto lo zero. Durante il Carnevale, di solito (febbraio-marzo), potresti incontrare qualche pioggia, quindi la strategia migliore è vestirti a strati: portati una giaccacalda per la sera, mentre di giorno preparati a un sole intenso, che richiede cappello, occhiali da sole e crema protettiva. L’aria è secca e rarefatta, quindi bevi tanta acqua per prevenire il mal di montagna (soroche), e se necessario mastica qualche foglia di coca.

Sicurezza a Oruro durante il Carnevale

Il Carnevale di Oruro richiama folle enormi e, con la folla, possono arrivare anche i piccoli furti. Tieniti stretto lo zaino o la borsa, non mostrare troppi contanti in pubblico e, se possibile, porta solo l’essenziale con te. Rispetta le zone recintate o riservate alle sfilate: cercare di superare le transenne può crearti problemi con la sicurezza locale. Inoltre, l’altitudine e il clima rigido di notte possono giocarti brutti scherzi, quindi resta idratato e non trascurare i segnali del tuo corpo (stanchezza, giramenti di testa). Basterà un pizzico di prudenza per goderti la festa in serenità.

Un invito: organizza con me il tuo viaggio al Carnevale di Oruro

A questo punto, se hai già voglia di vedere i costumi tradizionali, ascoltare le fanfare che animano le strade e partecipare agli eventi religiosi in onore della Virgen del Socavón, puoi contare sul mio supporto.
Contattami per un preventivo personalizzato: ti aiuterò a trovare alloggi adeguati, a organizzare i trasporti da e per Oruro e a costruire un itinerario che includa anche altre bellezze boliviane, dalla capitale La Paz alle meraviglie naturali dell’altopiano.
Preparati a un Carnevale indimenticabile, dove il folclore andino incontra la devozione religiosa, tra danze, maschere e ritmi che non ti usciranno più dalla testa!
Sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Bolivia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Bolivia  attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Bolivia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni pratiche
Bolivia Cosa Vedere >>
Bolivia Quando Andare >>
Mercati della Bolivia >>
Bolivia Viaggiare Sicuri >>
Bandiera della Bolivia >>
Bolivia Dove si trova >>
Bolivia Altitudine e Mal di Montagna >>
I 5 Migliori Souvenir della Bolivia >>
Bolivia Popolazione, Cultura e Tradizioni >>
La Bombetta delle Donne >>

Destinazioni da non perdere
Salar de Uyuni, la Guida completa >>
Lago Titicaca >>
Isla del Sol >>
Isla de la Luna >>
Tarabuco e il suo Mercato >>
Tiwanaku >>
Tour delle Missioni Gesuitiche >>
Yungas Road-La Carretera de la Muerte >>

Città
Il Carnevale di Oruro >>
Città della Bolivia >>
La Paz >>
Copacabana >>
Potosí >>
Santa Cruz de la Sierra >>
Cochabamba >>
Tarija e il Vino boliviano >>

Natura e Paesaggi
Amazzonia e i Parchi più belli della Bolivia >>
Parco nazionale Amboró >>
Parco nazionale Samaipata >>
Parco nazionale Kaa-Iya >>
Parco nazionale Torotoro >>
Parco nazionale Sajama >>
Parco nazionale Madidi>>
Bolivia Paesaggi >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?