Tarija: La città boliviana del vino e della storia

Ultimo aggiornamento del post 8 Aprile, 2025

Ruta-de-vinos, Bolivia

Se stai progettando un Viaggio in Bolivia e vuoi lasciarti stupire da un angolo meno noto, la Bolivia ti riserva una sorpresa nel suo estremo sud: Tarija, spesso definita la “Città del sorriso” per il calore con cui gli abitanti accolgono i visitatori.
Grazie a un clima mite che ne rende piacevole la permanenza in ogni stagione, Tarija unisce la passione per il vino boliviano, le atmosfere coloniali del suo centro storico e un contorno di bellezze naturali ancora in parte inesplorate.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Tarija.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina; alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Tarija: Un’introduzione alla perla del sud della Bolivia

Quando arrivi a Tarija, capisci subito che non è la solita città d’altopiano. Risale al XVI secolo la sua fondazione, e ciò che oggi colpisce è il modo in cui l’eredità storica convive con la natura circostante e una straordinaria cultura del vino. Molti la considerano la capitale vinicola del paese, complici le vigne che prosperano a quote elevate, unendo luce intensa e altitudine per ottenere uvaggi dal carattere inconfondibile.

L’atmosfera è rilassata, le vie sono vivaci senza essere caotiche e l’impressione generale è quella di un luogo in cui si vive bene, tra sorrisi, buon cibo e paesaggi tranquilli. Passeggiando per i suoi vicoli, scoprirai subito un ritmo di vita diverso, che si sposa perfettamente con la bellezza discreta delle sue piazze e delle aree verdi.

Cosa vedere a Tarija: Alla scoperta delle gemme nascoste

Il centro storico di Tarija custodisce un’anima coloniale che emerge in modo evidente nei suoi edifici, nelle chiese e nei cortili interni. Il modo migliore per coglierne l’essenza è iniziare il giro dalla Plaza Luis de Fuentes, dove porticati e alberi secolari si combinano in un contesto decisamente piacevole. È qui che spesso la gente si ferma a socializzare, mentre venditori ambulanti offrono snack e bibite fresche.

Non distante, puoi ammirare la Casa Dorada, un edificio di fine Ottocento che un tempo vantava dettagli dorati su finestre e interni. Oggi, al suo interno, trovi un museo con oggetti e documenti legati alla storia della città e alle famiglie che vi hanno abitato nei secoli. È un posto affascinante, capace di darti uno spaccato di come fosse la vita quotidiana a Tarija tra XIX e XX secolo.

Se invece ti intriga l’idea di scoprire fossili e reperti archeologici della zona, il Museo Paleontologico y Arqueologico è la tappa successiva. Vi troverai scheletri di animali estinti, testimonianze di culture preispaniche e un percorso didattico che spiega l’evoluzione del territorio. È sorprendente quante storie si nascondano sotto la superficie di questa città apparentemente tranquilla.

Se cerchi un colpo d’occhio su tutta Tarija, vale la pena raggiungere il Mirador de Los Sueños. Da lassù, lo sguardo si estende a 360 gradi sulla valle e sui pendii circostanti, regalando un quadro d’insieme davvero suggestivo. Alcuni preferiscono andare al tramonto, quando le luci della città cominciano a brillare e il paesaggio si carica di un’atmosfera quasi magica.

Vale anche la pena fermarsi alla Basilica y Convento de San Francisco, un complesso di ispirazione coloniale che ricorda la lunga storia delle missioni francescane in quest’area. Le pareti candide dell’edificio, assieme ai dettagli artistici e alla quiete dei cortili interni, rendono questa visita un momento di riflessione e contatto con il passato religioso di Tarija.

Vini della Bolivia

Tarija è orgogliosa della sua produzione di vino e di singani (acquavite chiara), la migliore della Bolivia.
La vinificazione è fiorita nella regione da quando i vitigni sono stati introdotti nel 1584 dai missionari gesuiti, che qui trovarono le migliori condizioni  di tutto il Paese per attecchire e prosperare. Per moltissimi anni il raccolto è servito per produrre il singani, che ha una gradazione alcolica di circa 40°.

Solamente negli ultimi anni, la cura e la dedizione di alcuni produttori locali ha consentito di affinare progressivamente le tecniche di  produzione, sino a ottenere dei vini che hanno ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. Attualmente sono circa 2000 produttori di vino, una attività che oramai è consolidata nel dipartimento di Tarija, dando da lavorare a quasi 20.000 persone.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

La valle per eccellenza dove viene prodotto il miglior vino boliviano è quello de la Concepción, 36 chilometri  a sud di Tarija. Siamo a quote comprese tra i 1800 e i 2300 metri  circa e, di fatto, sono alcuni tra  vigneti più alti al mondo, superati solo da un vigneto in Tibet e da  alcuni in Argentina.

I vini che provengono da località di questo tipo sono detti vini di altura, cioè vini le cui caratteristiche sono fortemente influenzati dall’altitudine a cui sono coltivate le uve: maggiore radiazione solare, che produce un ispessimento  della buccia e forte sbalzo termico tra le notti fresche e i pomeriggi assolati che incide sulla acidità e la “freschezza” del vino”, scrive Francesco Antonelli in “Divino Andino. Viaggi e assaggi all’ombra della Cordigliera”.

Le antiche tradizioni della pigiatura dell’uva a piedi, noto come vino patero, persistono ancora e possono essere viste nelle bodegas artigianali.

Ci sono, occidente,  anche le moderne cantine su larga scala che hanno reso il vino della regione  più facilmente disponibile nel Paese. Viene coltivata un’enorme varietà di uva, ma le più importanti per il vino rosso includono Syrah, Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot e Tannat. Per il vino bianco, le varietà includono Sauvignon Blanc, Riesling, Chardonnay e Moscatel de Alejandría.

In Bolivia è possibile percorrere la “Ruta de Vinos” che consente di viaggiare  per la regione, assaporando il nettare di bacco e gustando, parallelamente, alcune delizie locali come il prosciutto tarijeño ed il formaggio di capra.

Degustazione di vini a Tarija: Un viaggio tra vigneti e sapori

La vocazione vinicola di Tarija è uno dei motivi che spingono molti viaggiatori a includerla nei propri itinerari. D’altronde, coltivare uve pregiate in altura è una sfida affascinante che, in questa regione, si è rivelata un successo grazie al connubio tra sole intenso e altitudine. Se desideri approfondire la conoscenza del vino boliviano, puoi visitare diverse cantine dislocate nei dintorni della città.

Bodega Casa Real è famosa per la produzione del Singani, distillato ottenuto da uve moscato, considerato la bevanda nazionale della Bolivia. Nel tour guidato di questa cantina vedrai come dalle uve appena raccolte si passi alla fase di fermentazione e poi alla distillazione, con un assaggio finale delle diverse varianti disponibili.

Un’altra tappa consigliata è Bodega Aranjuez 1976, impegnata da decenni nella sperimentazione di nuovi vitigni e tecniche di vinificazione. Qui puoi assaporare vini bianchi e rossi dall’aroma intenso, ascoltando le spiegazioni di enologi appassionati che ti racconteranno come la viticoltura in altitudine influenzi la maturazione delle uve.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Non meno interessante è Bodega Campos de Solana, realtà che ha investito molto nel miglioramento dei processi produttivi e nella cura dei dettagli. Il risultato sono etichette dal carattere peculiare, in grado di sorprendere anche chi ha già un’ampia esperienza di vini internazionali. Insomma, dedicare almeno un giorno alla scoperta delle cantine di Tarijaè quasi obbligatorio se ami i sapori autentici e il racconto delle persone che da generazioni lavorano queste terre.

Esplorando la natura intorno a Tarija: Tra valli e paesaggi sorprendenti

Oltre al fascino storico e alla passione enologica, Tarija può regalarti momenti di puro contatto con la natura. Nei dintorni della città si estendono laghi, colline e riserve naturali ricche di biodiversità.

Il Lago San Jacinto è un luogo ideale per staccare la spina. Le rive del lago sono punteggiate da piccole aree di ristoro, perfette se ti va un picnic all’aperto o una passeggiata in riva all’acqua. Al tramonto, lo scenario si tinge di sfumature calde, e non è raro vedere famiglie locali che si godono l’aria fresca mentre i bambini giocano a bordo lago.

Un po’ più fuori mano troverai i Chorros de Marquiri, un complesso di cascate che richiede un po’ di cammino per essere raggiunto. Eppure, quando raggiungi le cascate e le piscine naturali, ogni sforzo viene abbondantemente ricompensato dal paesaggio circostante.

Se poi vuoi spingerti ancora più lontano dalla civiltà, la Riserva Nazionale di Flora e Fauna di Tariquia è il luogo ideale per intraprendere sentieri che si snodano fra ruscelli, boschi densi e una varietà incredibile di specie endemiche. Con un po’ di fortuna, potresti imbatterti anche in animali che vivono soltanto in questa parte del mondo.

Come arrivare a Tarija e informazioni pratiche

Tarija è servita da un aeroporto locale che la collega con le principali città boliviane, come La Paz o Santa Cruz, attraverso voli interni.

Se invece preferisci spostarti via terra, troverai autobus che coprono la tratta, anche se i tempi di percorrenza sono più lunghi. Qualunque mezzo tu scelga, ti accorgerai di come il paesaggio cambi in modo radicale man mano che ti avvicini a questa valle.

Il clima, come accennato, resta abbastanza mite tutto l’anno, anche se durante la nostra estate potresti incontrare giornate più calde e inverni con serate fresche.
La valuta locale è il Boliviano (BOB), ma in alcune occasioni potresti utilizzare dollari americani, ricevendo il resto in moneta locale.

Ti consiglio, comunque, di avere sempre un po’ di contanti a portata di mano, poiché non tutti i negozi sono attrezzati per le carte di credito.

Tarija, insomma, è una destinazione in grado di combinare il fascino della storia coloniale con una scena enogastronomica di tutto rispetto e una natura che non smette di stupire. Se vuoi concederti un viaggio diverso in Bolivia, lontano dai circuiti più battuti, potrebbe essere la scelta perfetta.

Cholita from Palca near La Paz, Bolivia

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio articolo “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione. Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.

Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).

Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí,, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata nel mio post offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Tarija e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!




Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?