Appena metterai piede in Cile, scoprirai che non è formato soltanto dalla cordigliera andina, dal deserto di Atacama o dalla Patagonia; in mezzo al Pacifico, a migliaia di chilometri dalla costa, c’è un angolo di tropico che sfugge a ogni cliché sudamericano.
Sto parlando di Playa Anakena, la mezzaluna di sabbia corallina che addolcisce il versante settentrionale dell’isola di Pasqua: un patchwork di turchese, palme e statue monolitiche, unico nel pianeta.
Bastano pochi istanti per capire perché le cronache locali la definiscano “la culla del popolo Rapa Nui”, il punto in cui mito, geologia e balneazione convivono in perfetto equilibrio.
Scopri ora con me tutto ciò che serve per trasformare un Viaggio in Cile in un’esperienza di mare e cultura fuori dal comune: dalla leggenda di Hotu Matu’a alle dritte su come arrivare, da dove mangiare pesce alla griglia alle attività da fare con i bambini.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Storia di Anakena e di Hotu Matu’a
Le cronache orali tramandano che Hotu Matu’a, primo ariki (re) dei Rapa Nui, approdò proprio qui dopo un’epica traversata dal mitico continente di Hiva.
Anakena sarebbe stata la sua spiaggia di sbarco, il suo campo base e la prima area cerimoniale dell’isola: il sito in cui divise i territori fra i clan e diede avvio all’edificazione dei primi Moai.
Ancora oggi i locali considerano la baia un luogo tabù, nel senso positivo del termine: uno spazio sacro che merita rispetto, silenzio e sguardo attento.
Camminando fra la battigia e il prato retrostante, noterai piattaforme di basalto che emergono come schiene di balena: sono i resti delle antiche hare paenga, le case‐canoa dei capi clan.
Ogni pietra, ogni pezzo di corallo trasuda la memoria di un popolo che ha saputo cavalcare l’oceano ben prima dell’era GPS.
I Moai di Ahu Nau Nau, guardiani di pietra
A due passi dal bagnasciuga svettano i sette colossi di Ahu Nau Nau, restaurati negli anni Settanta dall’archeologo Sergio Rapu.
Le statue furono ritrovate coperte di sabbia, motivo per cui scolpiture e dettagli – sopracciglia, mani, cinture – appaiono oggi insolitamente nitidi.
Osservandoli da vicino scoprirai che quattro indossano il pukao (il “cappello” cilindrico di scoria rossa) e che uno mostra ancora tracce di pittura ocre.
Gli studiosi ritengono che questi Moai rappresentino capi clan deificati, rivolti verso l’entroterra per proteggere gli insediamenti; in pratica sono i custodi simbolici della spiaggia. Girare intorno all’ahu al tramonto, quando la luce arancione colora la pietra, è un momento che ricorderai per sempre.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Cosa fare a Playa Anakena
Se ami l’acqua calma, qui puoi nuotare come in una piscina naturale: l’assenza di correnti e la temperatura relativamente tiepida (circa 22 °C in estate australe) la rendono perfetta anche per un primo esperimento di snorkeling.
Portati una maschera: fra rocce basaltiche e radici di corallo vivono pesci pappagallo, ricci e minuscoli cefalopodi che non temono la poca profondità.
Quando il sole picchia forte rifugiati all’ombra delle palme da cocco introdotte nel secolo scorso dalla Polinesia: sembrano scenografia, ma offrono riparo autentico e gratuito.
Se preferisci qualcosa di più dinamico puoi noleggiare una tavola bodyboard, passeggiare verso la cala di Ovahe – raggiungibile a piedi con marea bassa – oppure esplorare i campi di tufi vulcanici che circondano l’ahu.
Nelle aree picnic, dietro la fila di palme, i residenti montano semplici griglie a carbone. È il posto giusto per cucinare tonno palu o filetti di kana kana comprati la mattina al mercato di Hanga Roa.
Ricorda soltanto di portare via ogni rifiuto: qui la raccolta è sporadica e la plastica abbandonata non perdona.
Consigli pratici per la tua visita
Il periodo più piacevole per godersi Anakena va da dicembre a marzo, quando la temperatura oscilla fra 24 °C e 27 °C e l’aliseo mantiene l’aria asciutta. Se programmi il viaggio in bassa stagione potresti trovare il chiosco principale chiuso fra le 15:30 e le 18:00; portati quindi acqua, snack e contanti in peso cileno perché il postamat sull’isola funziona a intermittenza.
Dall’aeroporto di Mataveri alla spiaggia ci sono quindici chilometri di asfalto in ottimo stato: un taxi ufficiale impiega venti minuti, mentre il transfer condiviso richiede più soste ma costa la metà. Se preferisci l’indipendenza, il noleggio scooter è un classico: con meno di tre litri di benzina percorri il periplo completo del territorio Rapa Nui.
Non dimenticare crema solare ad alta protezione, cappello leggero e un pareo per sederti sulla sabbia senza scottarti. E se vuoi approfondire aspetti di salute e tutele di viaggio, dai un’occhiata al mio articolo “Viaggiare Sicuri in Cile”.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Dove mangiare nei pressi di Anakena
Appena dietro la fila di palme trovi il ristorante‐grill “Anakena Hopu”, una casetta di legno a tetto di paglia; assaggia il ceviche di wahoo all’acqua di cocco.
Il menù cambia a seconda del pescato, i tavolini sono pochi e si paga solo in contanti; chi arriva tardi rischia di trovare tutto esaurito.
Sul lato opposto della spiaggia un chiringuito minuscolo vende empanadas di tonno e succhi di ananas spremuti al momento – perfetti per spezzare la giornata senza allontanarsi dall’acqua.
Altre spiagge dell’Isola di Pasqua
Se vuoi confrontare Anakena con un litorale più selvaggio prendi la pista sterrata che conduce a Ovahe, caletta incastonata fra falesie rosate.
È più piccola, priva di servizi e talvolta soggetta a correnti: ideale per chi cerca privacy, ma meno adatta ai bambini. In compenso, la combinazione di sabbia a grani finissimi e pareti vulcaniche regala scatti fotografici da copertina.
Anakena rimane in vantaggio per accessibilità, parcheggio ombreggiato e sorveglianza dei ranger, un trio di motivi che ne spiega la popolarità fra gli abitanti dell’isola la domenica pomeriggio.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Tour ed escursioni verso Playa Anakena
Molti visitatori scelgono un tour di mezza giornata che accorpa Anakena, Ahu Nau Nau e il cratere di Rano Raraku: partenza alle 9 del mattino, rientro a Hanga Roa verso le 14, guida Rapa Nui certificata e acqua inclusa.
Se preferisci l’approccio slow puoi optare per un’escursione privata in 4×4 che abbina sosta al museo antropologico e tramonto a Tahai; il prezzo riflette un itinerario su misura, ma consente di modulare le pause bagno.
Per gli amanti del fuoripista esiste un tour di sei ore in quad che tocca i solchi agricoli pre‐contact e termina con barbecue serale in spiaggia: esperienza intensa, raccomandata solo a chi ha dimestichezza con i terreni sabbiosi.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Anakena con i bambini
Le acque basse, la sabbia morbida e l’ombra delle palme fanno di questo tratto di costa uno dei posti più baby-friendly dell’oceano Pacifico: niente onde fragorose né rocce scivolose, solo fondali dolcemente digradanti.
I piccoli Rapa Nui vengono qui dopo la scuola e scorrazzano fino al tramonto; se viaggi con tua figlia o tuo figlio avrai compagnia immediata per costruire castelli o giocare a ruote intorno ai pali dei chioschi.
Porta un telo grande perché i banchi di sabbia corallina possono scaldarsi parecchio nelle ore centrali.
Come raggiungere Playa Anakena
Da Hanga Roa imbocchi l’unica strada asfaltata che taglia l’isola da sud-ovest a nord-est. Dopo venti minuti di curve fra campi di lave antiche comparirà, oltre una collinetta, il blu intenso dell’oceano; segui il cartello in legno con inciso “Anakena” e scendi nel parcheggio gratuito.
Chi non guida può salire sulle navette che partono dalla piazzetta fronte chiesa alle 10:00 e alle 13:30; il biglietto si acquista a bordo, in contanti, e include il ritorno nel pomeriggio.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Dove dormire vicino a Playa Anakena
Se cerchi l’essenziale il Camping Mihinoa a sud di Hanga Roa offre tende già montate a un centinaio di passi dall’acqua; il gestore parla italiano scolastico e affitta maschere da snorkeling a prezzi onesti.
Per un comfort intermedio scegli il Hotel O’tai, a dieci minuti d’auto dalla spiaggia: camere luminose immerse in un giardino di hibiscus, colazione con pane tapati e marmellata di guava, staff che può organizzare transfer verso Anakena anche all’alba.
Quando desideri chiudere la giornata in piscina a sfioro rivolata sull’oceano prenota il Hangaroa Eco Village & Spa, struttura di fascia alta costruita con pietra vulcanica e legno di toromiro. Le suite, morbide di arredi naturali, sono perfette se immagini il ritorno dalla spiaggia in accappatoio e calice di sauvignon local.
Viaggia all’isola di Pasqua e in Cile con Roberto Furlani
Se la prospettiva di visitare l’isola d Pasqua ti affascina e vuoi pianificare un tour personalizzato, contattami: insieme potremo costruire un itinerario su misura, inserendo magari altre tappe che completino la tua esperienza di viaggio in Cile.
Non esitare a chiedermi dettagli sui periodi ideali, le modalità di spostamento e ogni altra informazione pratica. È il momento giusto per scoprire un lato più autentico di questo Paese straordinario!
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn