La El Chato Tortoise Reserve è una delle attrazioni imperdibili dell’isola di Santa Cruz, alle Galapagos.
La tartarughe giganti delle Galapagos, è uno degli animali più iconici delle Galápagos.
Nessun viaggio alle Galápagos sarebbe completo senza avere l’opportunità di vederle da vicino, ed El Chato è una delle migliori riserve dove poterlo fare.
Ospita infatti centinaia di questi giganti gentili e ti darà un’occasione perfetta per osservarli nel loro habitat naturale e di avvicinarti a questi affascinanti giganti, che possono pesare fino a 250 kg e vivere oltre 100 anni, regalando esperienze fotografiche indimenticabili
A El Chato le tartarughe sgranocchiano germogli verdi, si immergono nel fango e vagano liberamente in questa vasta area protetta.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di El Chato.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e delle Galapagos (per cui, come tour operator, ho creato più di 21 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze delle Galapagos e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
Come arrivare alla El Chato Tortoise Reserve
Da Puerto Ayora, il viaggio verso la riserva delle tartarughe di El Chato è di circa 22 km.
Ti consiglio di partecipare a un’escursione guidata agli altopiani. Una guida non solo sarà in grado di individuare le tartarughe per te e di evitarti di perdere l’orientamento, ma arricchirà anche l’esperienza con molte informazioni interessanti sulle tartarughe giganti.
Se preferisci visitare El Chato senza un tour organizzato, il modo più semplice per arrivarci è prendere un taxi. Il tragitto dura circa 20 minuti, e i tassisti, su richiesta, possono includere il tempo di attesa nella tariffa.
Un’alternativa è noleggiare una bicicletta, un servizio disponibile presso molte agenzie lungo la via principale di Puerto Ayora. È consigliabile partire presto per evitare di pedalare in salita sotto il sole cocente e godersi la discesa durante il ritorno.
Se preferisci la comodità, ti consiglio di visitare la riserva durante i soggiorni che organizzo alle Galapagos!
La strada che porta dall’aeroporto di Balta a Puerto Ayora passa nei pressi di alcune attrazioni di Santa Cruz, come El Chato, i Tunnels di Lava e Los Gemelos.
Così per ottimizzare i tempi ed avere subito un consistente assaggio della splendida Natura delle Galapagos, il mio tragitto prevede le soste in questi posti.
Cosa aspettarsi durante la visita
La riserva è composta da due aree principali:
La Caseta: Qui troverai numerosi esemplari di tartarughe giganti intenti nelle loro attività quotidiane come nutrirsi, riposare o semplicemente passeggiare liberamente. È la zona ideale per fotografie ravvicinate.
Cerro Chato: Questa parte della riserva offre sentieri più estesi attraverso un habitat naturale intatto, permettendo incontri più spontanei e naturali con le tartarughe.
Consigli pratici per la visita
I sentieri nella riserva possono essere ricoperti di vegetazione, fangosi e scivolosi. Ti consiglio di indossare un buon paio di scarpe da trekking o scarpe con suola a carrarmato e di fare attenzione a dove si mettono i piedi. Se il fango è particolarmente intenso, la riserva può fornire stivali.
È importante che rimani sui sentieri segnalati, poiché è facile perdersi all’interno della riserva.
Ti consiglio di portare con sé una buona scorta d’acqua potabile. Sul posto è disponibile anche un piccolo caffè, un negozio e dei bagni.
Il clima negli altopiani è imprevedibile, quindi è meglio che ti prepari a qualsiasi condizione meteorologica. Porta sia un impermeabile che protezione solare.
Gli orari di apertura della riserva delle tartarughe di El Chato sono dalle dalle 8 alle 17.30 ogni giorno. La maggior parte dei visitatori trascorre qui un paio d’ore per esplorare il sito e osservare le tartarughe. All’ingresso è richiesto un piccolo contributo per l’accesso.
Per scattare delle foto originali e divertenti, i visitatori possono entrare in un guscio di tartaruga vuoto esposto nel ranch e provare a imitare il comportamento di una tartaruga..
La fauna selvatica della El Chato Tortoise Reserve
Oltre alle iconiche tartarughe giganti, El Chato ospita una ricca varietà di fauna selvatica. È un vero paradiso per il birdwatching:
Fringuelli di Darwin: questi piccoli uccelli simbolo dell’evoluzione possono essere facilmente avvistati.
Gufi delle Galapagos e Aironi guardabuoi: comuni nelle zone umide della riserva, regalano splendidi scatti fotografici.
Altre specie come pettirossi delle Galapagos e colombe delle Galapagos popolano le zone boscose della riserva.
All’interno della riserva si trovano anche ampi tunnel di lava, che i visitatori possono esplorare.
Questi tunnel sotterranei sono illuminati e offrono un’opportunità unica per comprendere meglio la formazione geologica dell’isola.
Alcuni dei tunnel più grandi richiedono una discesa con scala, ma ne vale sicuramente la pena per scoprire questo straordinario fenomeno naturale.
Consigli per fotografare le tartarughe giganti
Per catturare foto memorabili delle tartarughe giganti, è importante:
Mantieni sempre una distanza rispettosa per non disturbare gli animali.
Approfitta della luce naturale nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.
Fotografa le tartarughe mentre si nutrono o si muovono lentamente attraverso la vegetazione, cogliendo i loro comportamenti naturali.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
Viaggio a El Chato e alle Galapagos con Roberto Furlani
Per visitare El Chato, l’isola di Santa Cruz e le Galapagos puoi fare affidamento su di me!
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e delle Galapagos (per cui, come tour operator, ho creato più di 21 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Grazie alla mia esperienza, posso aiutarti a organizzare il tuo soggiorno alle Galapagos o la tua crociera Galapagos.
Puoi farti un’idea di alcune proposte:
👉 Viaggio Perù-Galapagos >>
👉 Viaggio Colombia-Galapagos >>
👉 Scopri le Crociere alle Galapagos >>
👉 Scopri i programmi per i Sub >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👍 Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra!
👍 Anche le crociere dedicate ai sub hanno date fisse; la classificazione degli yacht ricalca quella delle crociere per tutti.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 1050 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri le Galapagos con il mio blog!
Se ti piaciuto il mio post su El Chato, ti invito a scoprire le Galápagos attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Sono tutte informazioni in più che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio alle Galapagos e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
– Le Iguane delle Galapagos >>
– Le isole Galapagos >>
– Le Tartarughe delle Galapagos >>
– I Pinguini delle Galapagos >>
– Le Galapagos dove si trovano >>
– I Fringuelli di Darwin >>
– Cosa vedere alle Galapagos >>
– Quanto costa andare alle Galapagos >>
– Galapagos cartina >>
– Charles Darwin alle Galapagos >>
– Gli Animali delle Galapagos >>
– Come Andare alle Galapagos>>
– Spiagge delle Galapagos >>
– Crociere alle Galapagos >>
– Immersioni alle Galapagos >>
– L’isola di San Cristobal >>
– L’isola di Santa Cruz >>
– L’isola Isabela >>
– Le isole Ballestas>>
– Bandiera del Guatemala >>
– L’ isola di Pasqua>>
– Il Parco nazionale Torres del Paine >>
– Città del Cile >>
– Vulcani dell’Ecuador >>
– Ecuador Turismo >>
FAQ – Frequently Asked Questions
La maniera più rapida è prendere un taxi da Puerto Ayora: in 20 minuti scarsi sali dai 0 metri sul mare ai 400 metri dei “Highlands”; il tassista di solito ti aspetta, e l’andata-ritorno costa fra 35 e 40 USD totali, includendo anche una sosta ai lava-tunnel .
Vuoi spendere (e inquinare) meno? Al terminal dei bus partono 4-5 corse al giorno (meno la domenica) dirette a Santa Rosa: il biglietto è 1 USD, poi restano 4 km di stradina sterrata fino all’ingresso del ranch, facili ma in salita—conta 45-60 minuti a piedi .
Terza opzione: noleggi una bici in città (15-20 USD), carichi la bici sul bus o pedali tutto il tragitto; parti all’alba per evitare il sole dell’equatore e ti godi il rientro tutto in discesa .
Se atterri a Baltra, chiedi al tassista dell’aeroporto di fermarsi a El Chato lungo la strada per Puerto Ayora: risparmi un trasferimento e inizi subito ad ammirare uno degli animali più iconici delle Galapagos!
Il ranch apre grosso modo dalle 7:30 alle 17:30 (non serve prenotare) e chiede 10 USD: nella quota sono compresi stivali di gomma, guida locale e mini-tour nel tubo di lava.
Se vuoi vedere le tartarughe libere, senza reti, punta sui ranch privati dell’altopiano di Santa Cruz: El Chato, Rancho Primicias ed El Manzanillo. Qui centinaia di individui pascolano tra pozze di fango e guayaba, a un metro scarso da te (ma tu resta a un metro 😉).
Non è un parco recintato: i rettili entrano ed escono quando vogliono.
Preferisci un incontro garantito anche fuori stagione o con i piccoli di tartaruga? Allora vai ai centri di riproduzione: Charles Darwin Research Station a Puerto Ayora (Santa Cruz), Arnaldo Tupiza a Isabela e la Galapaguera de Cerro Colorado a San Cristóbal. Qui le tartarughe sono in recinti semi-naturali, ottimo per foto ravvicinate e per capire i progetti di conservazione .
Sul perché questi animali sono diventati il simbolo dell’arcipelago trovi un approfondimento in Le Tartarughe delle Galapagos >>
Consigli pratici: calzare scarponcini impermeabili, mantenere almeno un metro di distanza dagli animali, non offrire cibo (sono erbivore specializzate).