Cosa sono i Lava Tunnel?
Gli altipiani dell’isola di Santa Cruz ospitano i più grandi tunnel di lava accessibili delle Isole Galápagos.
I tunnel di lava, conosciuti anche come tunnel di lava o lava tubes, si formano quando la lava in superficie, che si muove lentamente, si solidifica, mentre quella sottostante continua a fluire più velocemente. Quando l’eruzione termina, lascia dietro di sé un tubo cavo, creando questi affascinanti passaggi sotterranei.
I tunnel di lava di Santa Cruz si sono formati oltre un milione di anni fa, e alcuni sono così grandi da poterci camminare all’interno.
Scendere nel sottosuolo ed esplorare questi tunnel illuminati è un’avventura che permette di scoprire le origini vulcaniche di Santa Cruz e di comprendere meglio le eruzioni che hanno dato forma all’isola.
Questi tunnel sono una caratteristica particolarmente significativa delle Galapagos, in quanto rappresentano testimonianze dirette dell’origine vulcanica dell’arcipelago. Camminare attraverso un tunnel di lava significa letteralmente attraversare un pezzo di storia geologica recente.
I primi esploratori delle Galapagos rimasero affascinati dalla loro bellezza surreale.
La Vita nei Lava Tunnel a Santa Cruz
Anche se la luce è scarsa e le sostanze nutritive sono limitate, proprio come nella maggior parte delle grotte, i tunnel di lava possono mantenere una temperatura relativamente stabile. Con il tempo, la flora e la fauna hanno trovato un modo per adattarsi e sopravvivere in questo ambiente unico.
Si ritiene, infatti, che i tunnel di lava svolgano un ruolo cruciale nell’ecosistema dell’arcipelago. Ecco alcuni esempi di forme di vita che si possono trovare nei tunnel di lava delle Galápagos:
Microrganismi
Diverse specie di batteri, funghi e microalghe abitano le pareti e i soffitti dei tunnel di lava, formando spesso sottili biofilm o colonie. Questi microrganismi giocano un ruolo essenziale nel ciclo dei nutrienti e nella decomposizione, contribuendo a scomporre la materia organica e a riciclare i nutrienti all’interno dell’ecosistema.
Invertebrati
Alcune specie di invertebrati si sono perfettamente adattate alle condizioni buie e umide dei tunnel di lava. Tra questi coleotteri, ragni e centopiedi, oltre a crostacei come porcellini di terra e anfipodi. Alcuni invertebrati si nutrono di materia organica presente nel tunnel, mentre altri cacciano piccoli organismi all’interno di questo ecosistema sotterraneo.
Specie adattate alle caverne
Nei tunnel di lava delle Galápagos vivono anche specie altamente specializzate, note come troglobi, organismi che si sono evoluti per sopravvivere negli ambienti oscuri e poveri di nutrienti delle grotte e dei tunnel lavici. Tra questi si possono trovare insetti cavernicoli, crostacei e persino piccoli vertebrati, adattati a questo habitat estremo.
Licheni e muschi
In alcuni tunnel di lava, specialmente quelli che presentano aperture da cui filtra la luce, si possono trovare chiazze di licheni e muschi che crescono sulle pareti o sul pavimento. Questi organismi sono in grado di sopravvivere in condizioni di scarsa illuminazione e possono contribuire al ciclo dei nutrienti all’interno dell’ecosistema.
Lava Tunnel a Santa Cruz
Sull’isola di Santa Cruz, i lava tunnel sono una delle attrazioni più visitate e amate dai viaggiatori. Due dei più famosi tunnel che puoi esplorare sono il Lava Tunnel e il Tunel de Lava Bellavista, entrambi facilmente raggiungibili da Puerto Ayora.
Lava Tunnel si trova nella zona di El Mirador, a circa 10 minuti di auto da Puerto Ayora. È il tunnel più facilmente accessibile, con ampi passaggi e sentieri ben segnalati, rendendolo ideale per visitatori di tutte le età e condizioni fisiche.
Tunel de Lava Bellavista si trova nella parte alta dell’isola, vicino al villaggio di Bellavista, circa 15-20 minuti in auto da Puerto Ayora. Questo tunnel è più lungo, stretto e impegnativo rispetto al Lava Tunnel, offrendo un’esperienza leggermente più avventurosa adatta a chi cerca una visita più emozionante.
Come visitare i Lava Tunnel
Per esplorare i lava tunnel di Santa Cruz, hai diverse opzioni:
Visite indipendenti: puoi visitare autonomamente alcuni tunnel pagando semplicemente un piccolo biglietto di ingresso che varia generalmente dai 3 ai 5 dollari. Ad esempio, il Lava Tunnel è aperto dalle 9:00 alle 17:00.
Tour guidati: consiglio vivamente un tour guidato, soprattutto con una guida esperta, che può fornirti informazioni approfondite sulla formazione e l’ecosistema unico dei tunnel.
È consigliabile indossare scarpe comode da trekking e portare una torcia, poiché alcuni tratti dei tunnel possono essere molto scuri.
Cosa aspettarsi durante la visita
Visitare un tunnel di lava è un’esperienza affascinante e unica nel suo genere. Entrando in un tunnel di lava, noterai immediatamente il cambiamento della temperatura e della luminosità. Il silenzio assoluto viene interrotto solo dall’eco dei tuoi passi, creando un’atmosfera quasi mistica.
Durante il percorso potrai ammirare:
Stalattiti e stalagmiti di lava, formate dal gocciolamento lento della roccia fusa.
Una sorprendente varietà di rocce colorate e strutture geologiche, testimonianza delle diverse temperature di raffreddamento.
Un micro-ecosistema unico, che include insetti e piccole creature adattate alla vita sotterranea.
Consigli per la visita
Per godere appieno della tua visita ai tunnel di lava, ecco alcuni suggerimenti pratici:
• Porta con te una torcia per illuminare meglio il percorso.
• Fai attenzione a dove metti i piedi: il soffitto dei tunnel è fragile, e alcuni tratti sono parzialmente crollati a causa dell’erosione.
• I proprietari hanno installato illuminazione elettrica lungo tutto il tunnel. Il pavimento è costituito da detriti e rocce, e in alcune zone la luce è fioca.
L’acqua gocciola dalle pareti e ci sono pozzanghere che potrebbero sorprendere i visitatori più distratti.
Per questo motivo, consiglio di indossare scarponi da trekking per percorrere il sentiero. Se vuoi rendere l’esperienza ancora più avventurosa e attraversare l’intero tunnel, è una buona idea indossare pantaloni lunghi.
C’è un tratto in cui sarà necessario strisciare, quasi gattonare, attraverso un tunnel molto stretto. I pantaloni lunghi proteggeranno le tue ginocchia.
Combina la tua visita
Per rendere ancora più ricca la tua visita a Santa Cruz, ti suggerisco di abbinare l’esplorazione dei lava tunnel con altre attrazioni imperdibili:
Riserva El Chato: Ideale per osservare da vicino le celebri tartarughe giganti delle Galapagos.
Los Gemelos (Crateri gemelli): due enormi depressioni vulcaniche che offrono scenari mozzafiato.
Tortuga Bay: famosa per le sue spiagge bianche, dove puoi rilassarti o praticare snorkeling e osservare la vita marina delle Galapagos.
Per gli amanti del mare, Santa Cruz offre anche straordinarie possibilità di snorkeling e immersioni subacquee, ideali per avvistare tartarughe marine, squali pinna bianca e una varietà infinita di pesci tropicali.
Lava Tunnels con Viaggio-Centrosudamerica
Per visitare i tunnels di Lava, l’isola di Santa Cruz e le Galapagos puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto delle Galapagos e del Sud America, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Posso creare itinerari personalizzati, offrirti una assistenza personalizzata e approfondimenti unici sulla storia naturale e culturale delle isole.
Per vivere al meglio questa avventura, contattami subito!
Ti organizzerò un viaggio su misura alle Galapagos o una crociera alle Galapagos che visiti questi posti e altri luoghi straordinari delle isole.
I miei programmi prevedono soggiorni da 5 a 10 e più giorni. C’è chi, tra i miei clienti, ha passato anche due settimane alle Galapagos, per poi ritornarci!
Le crociere vanno dai 4 giorni/3 notti a 8 giorni/7 notti ; è possibile scegliere tra tre diverse tipologie di imbarcazioni: classe Turistica Superior, Prima classe e Lusso.
Non perderti questa opportunità unica!
Contattami oggi stesso per creare il tuo itinerario personalizzato nelle Galapagos! 👇
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>