Il Rum a Cuba: Scopri la Storia, i Luoghi e i Cocktail dell’Isola

Ultimo aggiornamento del post 19 Aprile, 2025

Cuba & Rum

Raccontare il rum di Cuba significa ripercorrere secoli di storia, costellati dalla coltivazione della canna da zucchero, dagli albori rudimentali della distillazione e da quel progressivo affinamento che ha condotto il “ron” cubano a un meritato successo mondiale.
 Narrare questo patrimonio vuol dire parlare anche di tavole imbandite, serate scandite dalla musica e cocktail che hanno accompagnato i fermenti culturali e sociali dell’isola.
In questo post  troverai spunti e curiosità: dall’evoluzione delle tecniche produttive nel corso dei decenni, fino ai rituali e alle preparazioni che hanno reso il rum cubano un vero e proprio mito da gustare.
Preparati, dunque, a scoprire un distillato capace di raccontare l’intera anima di un’isola e il suo spirito così sorprendentemente vivo.

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

1. Storia del Rum a Cuba

Il rum affonda le sue radici nel XVI secolo, quando i coloni spagnoli portarono la coltivazione della canna da zuccherosull’isola.
I primi distillati primitivi, noti come aguardiente, erano molto diversi dal rum liscio e strutturato che si beve oggi, ma già all’epoca si intravedevano i presupposti di un processo destinato a fiorire.

Con il passare dei decenni, la tecnica di distillazione venne costantemente perfezionata, tanto che Cuba diventò uno dei maggiori produttori mondiali di rum.
Marchi leggendari come Havana Club e Ron Santiago de Cuba sono oggi sinonimo di pregio e fedeli rappresentanti di una tradizione che non ha mai perso la sua vitalità.

Cuban-field-farmer-on-the-sugarcane-field-during-the-harvest-in-Santa-Clara-Cuba

2. Dove si Coltiva la Canna da Zucchero a Cuba

Un’escursione tra le piantagioni di canna da zucchero è l’occasione ideale per scoprire i retroscena che hanno forgiato la produzione del rum. In particolare, la Valle de los Ingenios, a pochi chilometri da Trinidad, fu il cuore pulsante dell’industria zuccheriera nel XIX secolo. Oggi è un sito UNESCO che conserva gli antichi ingenios, le strutture destinate alla lavorazione della canna.

Visitando la zona, puoi osservare i resti di macchinari un tempo utilizzati per estrarre il succo di canna e comprendere come questa risorsa abbia sostenuto l’economia cubana e, soprattutto, dato forma alla produzione di rum. Il viaggio attraverso la Valle de los Ingenios è un salto nel passato, un modo per toccare con mano una storia agricola e industriale che ha influenzato profondamente il tessuto sociale dell’isola.

Barrels-for-rum-stacked-in-the-cellar-Havana

3.  Come si Ottiene il Rum

La nascita del rum cubano parte dalla fermentazione del succo di canna o della melassa, da cui si ottiene un liquido molto alcolico che verrà poi distillato. Quest’ultimo passaggio è fondamentale per definire la gradazione e la struttura del prodotto.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

A seguire, il distillato riposa in botti di rovere, dove avviene un invecchiamento che può durare dai pochi mesi fino a diversi anni.
Il clima tropicale di Cuba favorisce un affinamento rapido e intenso, donando al rum un bouquet morbido e ricco.
Se visiti, ad esempio, la distilleria di Havana Club a L’Avana, potrai osservare da vicino ogni passaggio, con la possibilità di degustare direttamente alcuni campioni prelevati dalle botti.

glas-of-rum-cigar-and-a-panama-hat-in-a-bar-in-Cuba

4. Le Caratteristiche di un Buon Rum

Un rum cubano di pregio vanta di solito una tonalità intensa, un aroma che amalgama note di vaniglia, caramello e spezie.
Al palato, il sapore può inclinare verso il secco o il dolce, a seconda dell’invecchiamento e della lavorazione. In particolare, i rum añejo risultano apprezzati per la loro complessità e la setosità al gusto.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Gli intenditori suggeriscono di gustare il rum liscio per coglierne appieno le sfumature, ma è altrettanto valido provarlo in cocktail leggendari come il Mojito o il Daiquiri, entrambi capaci di valorizzare al massimo il profilo aromatico di questo liquore.

View-of-the-shelves-in-the-interior-of-the-Bodeguita-del-Medio

5. Quanto Costa una Bottiglia di Rum

In Cuba, il prezzo del rum subisce variazioni a seconda del marchio e dell’invecchiamento.
Un rum base, tipo Havana Club Añejo 3 Años, può aggirarsi tra i 5 e i 7 euro, mentre le gamme superiori — come Havana Club Selección de Maestros o Ron Santiago de Cuba Extra Añejo 25 Años — possono oltrepassare i 100 euro. Naturalmente, l’esistenza di edizioni limitate e riserve speciali fa sì che alcune bottiglie raggiungano prezzi da collezione.

Per chi desidera un ricordo gustoso ma non troppo oneroso, è facile trovare rum di fascia media a prezzi accessibili nei negozi di souvenir e nei mercati. Tuttavia, se intendi regalarti un pezzo di storia nel bicchiere, un rum “premium” potrebbe diventare il ricordo più significativo del tuo viaggio.

Rom-themed-statue-in-the-inner-courtyard-of-the-Museo-del-Ron-Rum-Museum-in-Havana

6. Dove Acquistare il Rum e Dove Assaggiarlo

A L’Avana, un indirizzo imperdibile è l’Havana Club Rum Museum, dove avrai modo di capire i retroscena della filiera produttiva e assaggiare varie tipologie di rum. Durante il tour, potresti provare rum appena prelevato dalla botte, apprezzandone la freschezza e le differenze fra le diverse annate.

Anche nelle principali città dell’isola — come Santiago de Cuba o Camagüey — trovi casas e negozi specializzati dove reperire bottiglie di qualità. Quanto alla degustazione, nulla batte un bar storico come la Bodeguita del Medio (famosa per il Mojito) o El Floridita (culla del Daiquiri). Qui potrai “sentire” l’autentico spirito cubano miscelato in un bicchiere.

Cocktail Cuba

7.  I Cocktail Famosi a Base di Rum

Mojito, Daiquiri, Piña Colada, Cuba libre

Cuba è famosa per i suoi cocktail a base di rum, che sono diventati iconici in tutto il mondo. Il Mojito, un mix rinfrescante di rum, lime, menta, zucchero e soda, è un classico cubano che trova le sue radici nella Bodeguita del Medio a L’Avana. Il Daiquiri, un’altra invenzione cubana, è noto per il suo equilibrio perfetto tra rum, succo di lime e zucchero, e può essere gustato al suo meglio a El Floridita. Non dimentichiamo la Piña Colada, un cocktail tropicale a base di rum, ananas e latte di cocco, che porta con sé tutto il sapore dei Caraibi. 

Mojito.-Drink-made-with-lemon-mint-and-rum

Mojito

Probabilmente il cocktail più iconico di Cuba, combina rum cubano, succo di lime, menta fresca, zucchero e acqua frizzante.
Nato a L’Avana, ha trovato la sua consacrazione nella Bodeguita del Medio, ritrovo di artisti e personaggi illustri come Ernest Hemingway. Il Mojito incarna l’equilibrio tra la dolcezza, la componente agrumata e l’inconfondibile freschezza della menta.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Daiquiri-cocktail.-Lime-alcoholic-drink-in-a-glass
Daiquiri 

Altra pietra miliare della mixologia cubana, si prepara con rum bianco, succo di lime e zucchero, shakerati con ghiaccio per ottenere una bevanda vellutata. Reso celebre da Hemingway, il Daiquiri si gusta al meglio a El Floridita, soprannominato “la culla del Daiquiri”.
Tra le varianti più note, spicca il “Papa Hemingway Daiquiri”, una ricetta ideata appositamente per lo scrittore, che prediligeva dosaggi differenti di zucchero e lime.

 

Piña colada

Piña Colada

Anche se le sue origini vengono spesso attribuite a Porto Rico, la Piña Colada è estremamente popolare anche a Cuba, per via della sua combinazione esotica di rum, ananas e latte di cocco.
Viene talvolta servita in un ananas svuotato, regalando un tocco ancora più tropicale. Il suo carattere dolce e cremoso la rende perfetta per le calde giornate caraibiche.

Cuba libre

 Cuba Libre: Il Cocktail della Libertà

Un cocktail semplice ma pieno di storia, nato alla fine del XIX secolo durante la Guerra d’Indipendenza Cubana.
Unisce rum, cola e succo di lime, in un brindisi che originariamente celebrava la liberazione di Cuba dal dominio spagnolo.
Il nome “Cuba Libre” racchiude simbolicamente l’idea di indipendenza e, ancora oggi, resta uno dei drink più richiesti nei bar dell’isola.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Cayo-Coco-Cuba--Old-car-on-the-cuban-tropical-palm-beach

Programmi di Viaggio a Cuba

Se stai preparando un viaggio a Cuba…

➡️  Scopri Qui  la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Viaggio 7 giornoi Avana, Trinidad Varadero  >
👉  Viaggio Mar y Tierra  >>
👉  Tour  Sabor Cubano >>
👉  Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta  >>

👉  Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉  Tour Classico Daiquiri >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 510 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?