Le Case Particular a Cuba rappresentano un’opportunità straordinaria per avvicinarti alla cultura locale, vivendo a stretto contatto con le famiglie cubane. Oltre a rivelarsi una scelta economica, si trasformano in uno strumento di sostegno all’economia domestica, offrendo un alloggio genuino che si discosta nettamente dai grandi hotel.
In questo post scoprirai tutto ciò che serve sapere: dall’origine delle case particulares alle differenze con le strutture alberghiere, dai costi medi alle piattaforme per prenotarle.
Vedrai come un soggiorno in una casa particular renda il tuo viaggio a Cuba ancora più autentico.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta delle Case Particular.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Come Nasce il Concetto di Case Particulares
Le radici negli anni ‘90
Il concetto di casa particular si afferma negli anni ‘90, quando il governo cubano decide di consentire ai cittadini di affittare camere o appartamenti nelle proprie abitazioni.
Questa scelta arriva in risposta alla grave crisi economica che seguì la caduta dell’Unione Sovietica, momento in cui Cuba si trovò a dover puntare sul turismo come nuova forma di sostentamento.
Concedere ai privati la possibilità di accogliere turisti nelle proprie case diventa quindi uno strumento di rilancio economico e di apertura verso l’esterno.
La prima casa particular: un’innovazione locale
Nel 1997 compaiono ufficialmente le prime case particulares riconosciute, grazie all’emissione dei permessi governativi che autorizzano l’affitto di stanze ai visitatori stranieri.
Questa novità attira subito l’attenzione: i turisti si accorgono dell’opportunità di scoprire l’isola in un modo più intimo, vivendo ambienti familiari e assaporando in prima persona la proverbiale ospitalità cubana. Nel giro di pochi anni, la casa particular diviene un pilastro imprescindibile del settore turistico.
Differenze tra Case Particulares e Hotel
Un contesto più genuino
Scegliere una casa particular vuol dire entrare in contatto diretto con la gente del posto. A differenza degli hotel, spesso più standardizzati, dormire in una stanza di un’abitazione cubana ti regala scambi spontanei, conversazioni in salotto e consigli mirati su ristoranti, spiagge o itinerari nei dintorni.
Prezzi abbordabili
In media, una casa particular è più conveniente di un hotel, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Molti viaggiatori preferiscono questa formula per soggiornare nelle zone più amate, come l’Avana o Trinidad, senza spendere cifre esorbitanti.
Atmosfera familiare
Nelle case particulares, l’accoglienza è spesso calda e informale. Puoi trovarti a fare colazione con i padroni di casa o a condividere con loro qualche aneddoto sulla vita cubana. Per chiunque desideri allontanarsi dal concetto impersonale della grande struttura alberghiera, questa è un’esperienza che arricchisce.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Quante Sono le Case Particulares a Cuba?
Oggi si contano oltre 20.000 case registrate ufficialmente: una presenza capillare che non riguarda solo le grandi città, ma anche località costiere e aree rurali. Puoi trovarne lungo la costa settentrionale, vicino alle Spiagge di Varadero o nelle zone interne, magari tra le meravigliose colline di Viñales.
Come riconoscere una casa autorizzata
Le strutture registrate espongono un simbolo blu all’ingresso, simile a un’ancora. Questo marchio indica che la casa particular rispetta gli standard governativi in tema di sicurezza e comfort. Se desideri alloggiare in una struttura legale, cerca sempre questo contrassegno.
Esiste un Sistema di Classificazione delle Case Particulares?
Sebbene non ci sia un sistema di classificazione ufficiale in stile “stelle” come per gli hotel, alcune piattaforme di prenotazione offrono recensioni degli ospiti che possono aiutare a valutare la qualità del servizio, la pulizia e l’ospitalità.
In generale, le case particulares possono variare da molto semplici a più lussuose, con alcune che offrono servizi come colazione, aria condizionata e persino connessione Wi-Fi.
Costi e Servizi: Quanto Costa Soggiornare in una Casa Particular?
Fascia di prezzo
Il costo medio per una camera doppia in una casa particular si aggira tra i 20 e i 50 euro a notte, con cifre che possono salire fino a 70-100 euro per opzioni più “lussuose” o in zone particolarmente richieste, come il centro storico dell’Avana o alcuni quartieri di Santiago de Cuba. Molte strutture propongono la colazione a un piccolo supplemento, e in alcuni casi il proprietario può offrirti anche pasti tipici su richiesta.
Varietà di comfort
Non esiste una classificazione ufficiale in “stelle” come negli hotel. Talvolta trovi alloggi molto semplici, con arredi essenziali e ventilatore a soffitto, altre volte ti imbatti in soluzioni con aria condizionata, Wi-Fi (anche se non sempre veloce) e magari una terrazza panoramica.
Se cerchi qualcosa di davvero speciale, in località turistiche famose potresti perfino trovare case con piscina o stanze arredate in stile vintage.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Come Prenotare una Casa Particular
Piattaforme online
Oggi, prenotare una casa particular è semplice, grazie a siti come Airbnb o CubaBookingRoom, dove trovi schede dettagliate con foto e recensioni dei viaggiatori. Anche HostelsClub dedica una sezione specifica alle case particulares a Cuba, facilitandoti la scelta in base ai servizi offerti e alla località.
Prenotazione diretta
Se preferisci interagire di persona o cerchi soluzioni in zone meno battute, puoi contattare direttamente i proprietari via email o telefono. In diverse località, i cartelli per le case particulares sono ben visibili, e potresti trovare un alloggio anche girando a piedi, soprattutto nelle cittadine più piccole e meno popolate dalle grandi catene alberghiere.
Altri servizi accessori
Alcune famiglie propongono anche tour personalizzati, lezioni di cucina cubana o uscite in barca, specie se la casa particular è vicino al mare. Nei miei programmi di viaggio a Cuba, per esempio, inserisco spesso il pernottamento in case che offrono esperienze uniche, come gite nel parco naturale o serate musicali con musicisti locali.
Diversi miei programmi di viaggio a Cuba, prevedono l’alloggio in case particular >>
Cosa Sapere sulle Case Particulares
Vantaggi e Svantaggi delle Case Particulares
Vantaggi
Esperienza autentica: sei in contatto diretto con i cubani, vivendo la quotidianità e ascoltando storie che i libri turistici non raccontano.
Prezzi competitivi: rispetto agli hotel, risparmi di solito una quota significativa, anche in località “popolari” come Trinidad o la sempre amata Cienfuegos.
Consigli locali: i proprietari sono ben felici di indicarti i ristoranti o i bar migliori, suggerire attività fuori dal circuito tradizionale e condividere contatti affidabili.
Svantaggi
Wi-Fi non sempre garantito: non tutte le case dispongono di connessione internet, o la rete può risultare lenta e instabile.
Comfort variabile: puoi trovare abitazioni spartane con servizi essenziali, così come strutture più curate. Leggere le recensioni precedenti è sempre un buon aiuto.
Privacy limitata: in alcuni casi, gli spazi comuni sono condivisi con la famiglia, quindi la vita quotidiana può mescolarsi alla tua vacanza.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Esperienze Uniche in Case Particulares
Molte Case Particular non si limitano a offrire un semplice letto per dormire. Spesso propongono attività che ti fanno entrare nel vivo della cultura cubana:
Lezioni di cucina: impari a preparare specialità come la ropa vieja o un autentico mojo, scoprendo ingredienti freschi e i segreti delle ricette locali.
Tour personalizzati: dal trekking nelle campagne di Viñales alle escursioni in barca, alcuni proprietari organizzano gite nei dintorni o collaborano con guide fidate della zona.
Cene tradizionali: se lo desideri, i padroni di casa possono cucinare per te la sera, permettendoti di assaporare piatti casalinghi in un’atmosfera intima e rilassata.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Regole e Norme di Convivenza
Un ambiente privato
È bene ricordare che, pur essendo aperta agli ospiti, una casa particular è comunque un’abitazione privata. Alcune regole sono comuni:
Orari di rientro: a volte la famiglia preferisce che si rientri entro un limite ragionevole, per evitare di disturbare chi vive stabilmente in casa.
Rispetto degli spazi: in molte case l’accesso alla cucina o ad altre aree è riservato alla famiglia. Se hai esigenze particolari (ad esempio cucinare), chiariscilo prima.
Ospiti esterni: spesso non è consentito portare amici o conoscenti senza avvisare i proprietari.
Economia e comunità
Dormire in una casa particular significa anche sostenere l’economia familiare cubana. Non finanzierai grandi catene alberghiere, ma darai un contributo concreto alle persone del posto. Questo tipo di turismo, più “sostenibile” rispetto ai resort, aiuta i cubani a trarre guadagno diretto dalla propria ospitalità e a migliorare la qualità di vita della comunità.
Case con piscina o servizi extra
Negli ultimi tempi, alcune abitazioni hanno investito in miglioramenti strutturali. Non mancano case con piscina privata o con aria condizionata e Wi-Fi in ogni camera, paragonabili a veri boutique hotel. Se cerchi un’idea più “esclusiva” ma non vuoi rinunciare al calore di una famiglia, potresti trovare opzioni di fascia alta, soprattutto nelle località marittime e nelle città coloniali più turistiche.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Case Particulares Pet-Friendly
Sempre più persone desiderano viaggiare con cani o gatti al seguito. Alcune case particulares accettano animali, soprattutto se dispongono di un giardino o di un cortile dove far muovere i nostri amici a quattro zampe.
Se questa è la tua esigenza, ti consiglio di informarti in anticipo, poiché non tutte le case hanno la possibilità o la volontà di ospitare animali domestici.
Leggi e Regolamentazioni sulle Case Particulares
Registrazione e autorizzazioni
Licenza governativa: ogni casa particular deve possedere una licenza ufficiale, simboleggiata dal cartello blu vicino alla porta.
Tasse mensili: i proprietari corrispondono al governo un importo basato sul numero di stanze e sui guadagni.
Registrazione ospiti: all’arrivo, ti verrà chiesto il passaporto e i tuoi dati saranno segnalati alle autorità locali, come prevede la legge cubana.
Essendo un sistema regolamentato, puoi viaggiare in tranquillità sapendo di soggiornare in una struttura legale.
Scegliere una Casa Particular per il tuo soggiorno significa abbracciare la quotidianità cubana e favorire un turismo responsabile, lontano dalla dimensione più impersonale dei grandi hotel.
Ciascuna casa ha una sua storia, un suo stile e, soprattutto, persone che non vedono l’ora di mostrarti il lato più autentico di questa isola. Se deciderai di alloggiare in una casa particular durante il tuo viaggio, vivrai un’esperienza che arricchisce non solo le tue vacanze, ma anche la realtà locale. Buon soggiorno cubano!
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Programmi di Viaggio a Cuba
Se stai preparando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Viaggio 7 giornoi Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri Chi Sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri Cuba con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire Cuba attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio a Cuba e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni pratiche
Cuba Cosa Vedere >>
Quando andare a Cuba >>
Cuba Temperatura >>
Cuba Informazioni utili >>
Costo visto per Cuba >>
Moneta cubana >>
Sanità di Cuba >>
Come muoversi a Cuba >>
Automobili a Cuba >>
Volare a Cuba >>
Dormire a Cuba >>
Case Particulares >>
Viaggiare Sicuri a Cuba >>
Cuba Viaggio organizzato >>
Organizzare un Viaggio a Cuba >>
Città
L’Avana guida completa >>
L’Avana cosa vedere in 1,2,3 giorni >>
Santiago de Cuba >>
Trinidad >>
Viñales >>
Varadero >>
Santa Clara >>
Camaguey >>
Cuba Mare
Cuba Mare >>
Cuba Spiagge >>
Cuba Guida ai Cayos >>
Cayo Largo >>
Cayo Coco >>
Cayo Santa Maria >>
Cayo Guillermo >>
Cayo Levisa >>
Divertimento & piacere
Cuba Havana Vita Notturna >>
Carnevali di Santiago e L’Avana >>
Cucina Cubana >>
Il Rum >>
I Sigari >>
Storia,cultura,geografia
Cuba Paesaggi >>
Cuba Natura >>
Le lingue di Cuba >>
Popolazione di Cuba >>
Baia dei Porci >>
Cuba Cartina >>
Dove si trova Cuba >>
Storia di Cuba >>
Geografia di Cuba >>
Hemingway a Cuba >>
Bandiera di Cuba >>