Sigari a Cuba: Scopri la Storia, la Produzione e Dove Acquistarli

Ultimo aggiornamento del post 19 Aprile, 2025

Picturesque-Cuban-old-man-is-on-one-of-the-streets-of-Trinidad-with-hat-and-cigar-scaled

I sigari cubani sono considerati un autentico emblema di prestigio e finezza, acclamati ovunque per la loro fragranza inconfondibile e la lavorazione rigorosamente artigianale.
Nelle righe che seguono, scoprirai l’avvincente vicenda del tabacco cubano, i luoghi migliori per osservare come nascono i sigari più celebri e alcuni accorgimenti essenziali se desideri portarti a casa dei “puros” originali senza incorrere in truffe.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dei sigari e del tabacco di Cuba.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Storia del Tabacco e dei Sigari a Cuba

Le Origini del Tabacco a Cuba

Le prime tracce di tabacco sull’isola risalgono a millenni orsono, quando gli indigeni Taíno coltivavano queste foglie e le fumavano nei loro riti cerimoniali. Con l’arrivo dei colonizzatori spagnoli nel XV secolo, il fascino del tabacco cubano si diffuse anche in Europa, dove venne subito apprezzato per la sua intensa personalità.
Durante il XVIII e il XIX secolo, la coltivazione di questa pianta divenne uno dei pilastri dell’economia locale, mentre i sigari fatti a mano cominciarono la loro scalata verso la fama mondiale.
Ancora oggi, i sigari cubani sono ammirati come i più pregiati al mondo, unendo la dimensione del lusso a una tradizione manifatturiera che si tramanda di generazione in generazione.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove si Coltiva il Tabacco a Cuba

Le Piantagioni nella Vuelta Abajo

Il fulcro della coltivazione di tabacco a Cuba è la Vuelta Abajo, nella provincia di Pinar del Río, riconosciuta come l’area migliore al mondo per la crescita di foglie di prima qualità. In questa zona, il clima e il terreno sono perfetti per produrre la materia prima che dà vita ai sigari più stimati.
Molti coltivatori locali aprono le porte delle loro piantagioni, dove puoi osservare da vicino la raccolta e le procedure di cura. Respirerai un’atmosfera legata alla tradizione agricola, scoprendo i segreti che rendono i sigari cubani così speciali.

Cuban-farmer-working-in-a-tobacco-field-in-Vinales-Cuba

Come si Lavora il Tabacco

Il Processo di Cura e Fermentazione

Dopo la raccolta, le foglie di tabacco affrontano un iter complesso di cura e fermentazione, indispensabile per forgiare il loro profumo inconfondibile. Le foglie vengono dapprima essiccate nelle case di cura, luoghi in cui umidità e temperatura sono tenute sotto controllo. A seguire, si passa a una fermentazione naturale: si tratta di una fase che purifica ulteriormente le foglie, intensificando le sfumature aromatiche che hanno reso celebre il tabacco cubano.
Se decidi di visitare una finca (fattoria) durante il tuo viaggio, potrai vedere con i tuoi occhi l’intero processo, dalla selezione delle foglie al loro stoccaggio.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Process-of-making-traditional-cigars-from-tobacco-leaves-with-hands-using-a-mechanical-device-and-press

Come e Perché si Avvolge a Mano un Sigaro

L’Arte del Sigaro Fatto a Mano

La lavorazione a mano rappresenta uno degli aspetti più seducenti dei sigari cubani. Ogni singolo sigaro viene confezionato da abili torcedores, artigiani che perfezionano la loro arte con anni di pratica.
Questo metodo garantisce un controllo della qualità imbattibile, che un macchinario non potrebbe eguagliare.

Un sigaro avvolto a mano assicura una corretta combustione e un tiraggio omogeneo: peculiarità imprescindibili per concederti un’esperienza di fumo ricca e piacevole.
Visitando una fabrica de tabacos (fabbrica di sigari) a L’Avana o a Santiago de Cuba, potrai vedere i torcedores in azione, cogliendo i minimi dettagli di una tecnica che è al contempo mestiere e arte.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Le Caratteristiche di un Buon Sigaro

 Cosa Cercare in un Sigaro Cubano

Quando si parla di un grande sigaro cubano, ci sono alcuni dettagli fondamentali che ne esaltano la qualità. Prima di tutto, la capa (ovvero la foglia esterna) deve apparire omogenea e ben tirata, priva di imperfezioni e con una colorazione uniforme, senza piccole crepe o difetti. L’aroma iniziale, che percepisci ancor prima di accendere il sigaro, dovrebbe essere profondo e intenso, con sfumature che possono richiamare terra, spezie, cioccolato o caffè.

Durante la fumata, il tiraggio deve risultare scorrevole e i sapori dovrebbero trasformarsi gradualmente, aggiungendo complessità a ogni boccata. Per individuare quello che meglio si sposa con il tuo palato, ti consiglio di provare diverse misure e formati (come Churchill, Robusto o Corona) e di lasciarti guidare dalle tue inclinazioni o dai suggerimenti di chi conosce bene il mondo dei sigari.

Collection-of-Luxurious-Cuban-cigar

Quanto Costa una Scatola di Sigari

Prezzi dei Sigari a Cuba

I prezzi di un sigaro cubano variano molto a seconda del marchio, del formato e dell’invecchiamento.
Una scatola di sigari può partire da circa 50 euro per brand meno noti, ma può anche superare varie centinaia di euro per etichette di prestigio come Cohiba o Montecristo.
Alcune edizioni limitate, rari da reperire, possono raggiungere cifre davvero elevate, riflettendo la pregevole artigianalità e la forte richiesta sul mercato internazionale.

Tabacco iin essiccazione

Dove Acquistare i Sigari

I Migliori Posti per Comprare Sigari a Cuba

L’isola offre varie possibilità per comprare sigari autentici. Le Casas del Habano, presenti nei principali centri urbani e negli aeroporti, sono i negozi ufficiali dove puoi stare tranquillo sulla legittimità dei tuoi acquisti.
A L’Avana, puoi fare un salto alla Casa del Habano del Hotel Nacional o dell’Hotel Habana Libre, entrambe rinomate per la loro selezione. In alternativa, alcune fabbriche di sigari consentono di acquistare direttamente presso il punto vendita interno.

Oltre a comprare, qui potrai scoprire il processo produttivo parlando con i maestri torcedores. Un’esperienza unica se desideri capire i segreti che si celano dietro queste vere e proprie opere d’artigianato.

Sigari a Cuba

Sigari e Truffe: Non Comprare per Strada

Come Evitare le Falsificazioni

Durante il tuo viaggio, non è raro che ti propongano sigari a prezzi “imperdibili” in strada o in zone turistiche molto affollate. Quasi sempre, si tratta di falsi o di prodotti di scarsa qualità.
Il mio consiglio è semplice: scegli i negozi autorizzati, così da essere sicuro dell’autenticità.

Un’ulteriore astuzia è riconoscere il packaging originale (con timbri e sigilli di garanzia del governo) e affidarti a rivenditori noti.
Meglio investire qualche euro in più e portarti a casa un ricordo vero, piuttosto che cadere in trappola con un sacchetto di foglie scadenti.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Produzione Annuale di Sigari a Cuba

A livello globale, Cuba figura tra i maggiori produttori di sigari, con una produzione annua che si aggira sui 100-150 milioni di pezzi.
Le cifre possono variare in base a condizioni climatiche e richieste del mercato, ma i marchi leggendari come Cohiba, Montecristo, Partagás e Romeo y Julieta dominano sempre la scena internazionale dei sigari di fascia alta.
Molti di questi sigari finiscono in esportazione, diventando ambasciatori del prestigio cubano in tutto il mondo.

Street-scene-in-Havana-men-waiting-for-customers-to-sell-paintings-with-typical-Cuban

Sigari Fumati da Fidel Castro, Che Guevara e Ernest Hemingway

Fidel Castro
Fidel era un appassionato convinto di sigari e prediligeva i Cohiba, marchio creato appositamente negli anni ’60 e prodotto inizialmente solo per lui e per ospiti di riguardo. I Cohiba sono rinomati per la straordinaria qualità delle foglie di Vuelta Abajo e per il carattere profondo e avvolgente.

Che Guevara
Sebbene non fumasse con la stessa intensità di Castro, amava di tanto in tanto concedersi un Montecristo No.4. Si tratta di un formato amatissimo, apprezzato per il suo equilibrio di sapore e la buona costanza nel tiraggio.

Ernest Hemingway
Lo scrittore, che trascorse anni a Cuba, adorava i Romeo y Julieta, sigari dal gusto ricco e complesso. Spesso lo si vedeva con uno di questi tra le dita mentre si dedicava alla scrittura o godeva del panorama dalla sua Finca Vigía, nei dintorni dell’Avana.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Cayo-Coco-Cuba--Old-car-on-the-cuban-tropical-palm-beach

Programmi di Viaggio a Cuba

Se stai preparando un viaggio a Cuba…

➡️  Scopri Qui  la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Viaggio 7 giornoi Avana, Trinidad Varadero  >
👉  Viaggio Mar y Tierra  >>
👉  Tour  Sabor Cubano >>
👉  Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta  >>

👉  Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉  Tour Classico Daiquiri >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 510 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?