Storia di Cuba: Scopri i Luoghi Storici da Visitare sull’Isola

Ultimo aggiornamento del post 29 Giugno, 2025

Storia di Cuba: Scopri i Luoghi Storici da Visitare sull’Isola

Cuba è un’isola che non finisce mai di svelare racconti inediti: un crocevia di antiche culture, palcoscenico di avvenimenti che hanno segnato il destino del mondo, e vera culla di rivoluzioni leggendarie. Se desideri addentrarti nelle sue radici più profonde, ti suggerisco di lasciarti condurre attraverso questi capitoli, che trasformeranno un semplice viaggio in un autentico salto nel tempo.

Dalle strade acciottolate delle città coloniali alle piane di battaglia della guerra d’indipendenza, dai luoghi-chiave della Rivoluzione fino ai rifugi sotterranei scavati durante la Guerra Fredda, ogni sosta ti offrirà un frammento della ricca storia che rende quest’isola davvero sorprendente.

Il mio obiettivo è connettere turismo e storia, offrendo la possibilità di vivere Cuba come un’esperienza educativa e culturale completa.
Preparati a scoprire perché quest’isola caraibica, oltre alle sue Spiagge e alle auto d’epoca, è un patrimonio globale di vicende, popoli e sentimenti.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Storia di Cuba.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

A-postage-stamp-printed-in-Cuba-in-1987-depicting-the-independence-fighter-the-national-hero-of-Cuba-the-leader-of-the-Taino-tribe-Hatuey-and-the-Cuban-trogon-tocororo-bird

1. L’era Precolombiana: i Taíno e i Ciboney

La Cultura Taíno

Prima dell’arrivo degli europei, l’isola era già un mosaico di civiltà: i Taíno rappresentavano una delle popolazioni indigene più influenti, giunti intorno al 500 d.C. dall’area dell’attuale Venezuela, in una lunga migrazione che coinvolse tutto l’arcipelago caraibico. Al momento in cui Cristoforo Colombo sbarcò nel 1492, i Taíno erano la comunità dominante, con diverse centinaia di migliaia di individui sparsi su Cuba.

Questi gruppi vivevano in villaggi (i bohíos) costruiti con legno e foglie di palma, dove praticavano un’agricoltura basata soprattutto sulla cassava, un tubero indispensabile nella loro dieta, insieme a mais e fagioli. Erano anche abili pescatori, usando canoe ricavate da tronchi per navigare fra le isole. Il loro complesso sistema religioso si incentrava sul culto degli zemí, statue raffiguranti spiriti o divinità legate alla natura.

Se vuoi immergerti nella storia taína, puoi visitare il Museo Archeologico di Banes, nella provincia di Holguin.
Lì troverai utensili in pietra, ceramiche e reperti rituali che svelano la vita quotidiana e le credenze spirituali di questa antica cultura. Un altro luogo suggestivo è la Cueva del Indio a Viñales, dove i petroglifi incisi nella roccia restano a testimoniare la loro arte. Percorrendo a piedi o in barca i tunnel naturali della grotta, percepirai l’eco di una civiltà che ha lasciato la sua impronta millenni fa.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

 

I Ciboney: I Primi Abitanti

Ancora più antica è la tradizione dei Ciboney, popolazione nomade già presente sull’isola circa 5.000 anni fa. Dediti a caccia, pesca e raccolta, i Ciboney non svilupparono un’agricoltura complessa come i Taíno, ma seppero adattarsi in modo straordinario alle coste e alle lagune cubane. Abitavano in piccole comunità con capanne rudimentali e usavano strumenti in pietra scheggiata, come punte di freccia e coltelli. Nonostante la loro resistenza, l’impatto con gli europei e l’assorbimento da parte dei Taíno ne causò la graduale scomparsa.

Per conoscerne le tracce, potresti recarti alla Cueva de los Portales, nella Sierra de los Órganos (provincia di Pinar del Río). Questa grotta, meraviglia geologica, fu un tempo rifugio di Ernesto “Che” Guevara durante la Crisi dei Missili, ma conserva anche indizi delle più antiche civiltà insulari. Un’altra meta di rilievo è il Parque Nacional Alejandro de Humboldt, riconosciuto dall’UNESCO: un regno di foreste pluviali e corsi d’acqua, specchio dell’habitat in cui i Ciboney trovarono sostentamento.

 

Cruz-de-la-Parra-wooden-cross-erected-by-Columbus.-Located-in-the-cathedral-of-Baracoa-Cuba

2. La Scoperta di Cuba da Parte di Cristoforo Colombo

Il Primo Sbarco

Il 28 ottobre 1492, Colombo mise piede nella regione orientale di Cuba, descrivendola come la terra più seducente che avesse mai visto. Questo momento segnò l’inizio di una serie di cambiamenti epocali per l’isola e l’intero Nuovo Mondo. Se vuoi ripercorrere le orme del grande navigatore, punta verso Baracoa, considerata la prima città fondata dagli spagnoli (1511). In questa località pittoresca, situata tra verdi montagne e coste battute dalle onde, si conserva la Cruz de la Parra, ritenuta l’unica sopravvissuta tra le 29 croci piantate da Colombo.

Nella Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción, nel centro di Baracoa, la croce di legno è custodita come una reliquia: un frammento fisico di un avvenimento che ha cambiato le sorti di più continenti. E mentre esplori i sentieri del Parco Nazionale Alejandro de Humboldt o ammiri la sagoma del monte El Yunque, ti sarà facile immaginare lo stupore di Colombo davanti a questa natura primordiale.

👉 Leggi il mio post “Baracoa cosa vedere” >>

Wide-Panoramic-View-of-Castillo-del-Morro-or-San-Pedro-de-la-Roca-Castle-Fort-on-Santiago-de-Cuba

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

La Conquista Spagnola

Successivamente, la colonizzazione spagnola prese forma in modo organizzato con Diego Velázquez de Cuéllar, che fondò sette città — tra cui Santiago de Cuba, L’Avana e Trinidad — gettando le basi per l’insediamento europeo. La devastazione delle popolazioni indigene fu quasi immediata, a causa di schiavitù, guerre e malattie importate. Nel frattempo, per difendere i porti dalle continue minacce di pirati, furono erette fortificazioni di grande rilievo, tra cui il Castillo de San Pedro de la Roca a Santiago de Cuba e la fortezza di San Carlos de la Cabaña a L’Avana. Ogni pietra di queste muraglie racconta la tensione continua di una colonia ricca di zucchero e risorse preziose, oggetto di appetiti da parte di corsari e potenze rivali.

👉Leggi il mio post su Trinidad >>

Colonial-architecture-in-Plaza-de-Armas-with-peoples-walking-near-the-tables-of-the-market-in-Old-Havana

3. L’Avana Coloniale: Cuore della Storia Cubana

La Fondazione dell’Avana

L’Avana fu ufficialmente fondata il 16 novembre 1519, diventando in breve tempo il centro nevralgico di Cuba per commerci e questioni amministrative. Il suo meraviglioso centro storico, Habana Vieja, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e regala la sensazione di un salto indietro nei secoli. Le piazze, i palazzi barocchi e le strade acciottolateparlano di un’epoca in cui galeoni carichi d’oro facevano tappa obbligata per raggiungere la Spagna.

Tra i luoghi-chiave di Habana Vieja spicca la Plaza de Armas, dove si affaccia il Palacio de los Capitanes Generales. Costruito in stile barocco cubano, fu un tempo la residenza dei governatori spagnoli. Oggi ospita il Museo della Città, uno scrigno di reperti e mobili d’epoca. Passeggiando nelle sale, scoprirai la grandezza di una L’Avana che già nel Seicento era considerata “la Chiave del Golfo”.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

I Monumenti dell’Avana

Altri monumenti emblematici dell’epoca coloniale sono il Capitolio, ispirato al Campidoglio di Washington ma rivisitato con gusto tropicale, e la Cattedrale di San Cristobal, capolavoro dell’architettura barocca cubana che si erge in Plaza de la Catedral.
Conosciuta come “musica scolpita in pietra”, la facciata della cattedrale ti colpisce per la simmetria e le colonne, mentre l’interno custodisce altari dorati e decorazioni del periodo coloniale.
Lasciati coinvolgere anche dall’atmosfera della piazza, frequentata da artisti di strada e musicisti che danno un tocco vivace alla storia secolare di questi luoghi.

👉Leggi il mio post “L’Avana cosa vedere in 1 e 3 giorni” >>

Valle-Palace-at-Sunrise-Cienfuegos-Cuba

4. La Rivoluzione Haitiana e i Rifugiati Francesi

L’Influenza Francese a Cuba

La fine del XVIII secolo vide la Rivoluzione Haitiana sconvolgere i Caraibi: i coloni francesi, in fuga dalla rivolta, si riversarono su Cuba portando con sé competenze, capitali e un bagaglio di usanze europee.
Ciò trasformò diverse aree dell’isola, specialmente Santiago de Cuba e Cienfuegos.
Santiago divenne polo di innovazione agricola, con la coltivazione di caffè trainata dall’arrivo di questi nuovi migranti. Cienfuegos, la “Perla del Sud”, fu fondata da coloni francesi nel 1819 e ancora oggi brilla di un’architettura neoclassica che la distingue da altre città cubane.

👉 Leggi il mio post “Santiago de Cuba: cosa vedere” >>
👉 Leggi il mio post su Cienguegos >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Le Piantagioni di Caffè

L’apporto francese fece esplodere l’industria del caffè, specialmente nelle province orientali. Luoghi come La Gran Piedra, vicino Santiago, sono custodi di rovine di antiche piantagioni e offrono panorami mozzafiato che si estendono fino al mare.
Qui puoi visitare i resti degli antichi essiccatoi e scoprire, attraverso piccole esposizioni, le condizioni di vita degli schiavi e i processi di lavorazione del caffè.
Altre piantagioni celebri si trovano nella zona di Fraternidad, dove potrai anche partecipare a sessioni di degustazione.

Portrait-of-Jose-Marti-from-Cuban-one-peso-bill-commemorating-150th-anniversary-of-his-birth1-Cuban-peso-banknote

5.  La Guerra d’Indipendenza Cubana

José Martí e i Mambises

Sul finire del XIX secolo, i cubani combatterono strenuamente per liberarsi dal dominio spagnolo. José Martí, poeta e pensatore, incarnò l’ideale di indipendenza e dedicò la vita a organizzare questa lotta. Se passi da L’Avana, la sua casa natale trasformata in museo ti emozionerà con oggetti personali e documenti originali. Per la parte più “sul campo”, i Mambises erano i guerriglieri cubani che operavano fra foreste e montagne, decisi a fiaccare l’esercito spagnolo con strategie di guerriglia.

A Santiago de Cuba, il Parque de los Mártires è dedicato a chi diede la vita per la libertà, mentre la Loma de San Juan testimonia la battaglia finale della guerra ispano-americana. Se cerchi un contatto diretto con le vicende di quei giorni, potresti visitare il Museo della Rivoluzione a L’Avana (ex Palazzo Presidenziale), dove reperti, uniformi e documenti spiegano come si arrivò alla vittoria contro la Spagna.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Le Battaglie Storiche

Oltre alle lotte sul campo, il movimento indipendentista cubano subì alleanze e contrasti interni che plasmarono la storia futura dell’isola.
Al Museo della Rivoluzione, scoprirai la sequenza degli scontri più importanti, come Dos Ríos (dove morì José Martí) e la Batalla de Mal Tiempo, ognuna un tassello nel mosaico dell’indipendenza.
Scorgerai anche riferimenti alla guerra ispano-americana, che si concluse con l’ennesima sconfitta spagnola, aprendo tuttavia le porte a un nuovo protagonismo statunitense nell’isola.

Wall-of-the-former-La-Moncada-barracks-important-place-of-Cuban-history-Santiago-de-Cuba

6. La Rivoluzione Cubana

 Il Movimento del 26 Luglio

Nel 1953, un giovane Fidel Castro e i suoi compagni tentarono l’assalto alla Caserma Moncada a Santiago de Cuba.
Questo episodio, fallimentare sul piano militare ma potentissimo su quello simbolico, segnò la nascita del Movimento del 26 Luglio.
Oggi la Moncada è un museo, dove ancora vedi i fori di proiettile sui muri: tracce tangibili di un evento che cambiò la storia dell’isola.
Il percorso espositivo include foto, armi e cartine, e mette in luce le ragioni politiche che avrebbero poi portato alla rivoluzione.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

La Marcia verso L’Avana

Dopo la presa di Santiago de Cuba nel 1959, Fidel e i rivoluzionari intrapresero una marcia chiamata Caravana de la Libertad, salutati come eroi in ogni città attraversata, fino all’ingresso trionfale all’Avana l’8 gennaio dello stesso anno. Vuoi rivivere quell’energia?
Potresti seguire l’itinerario dei ribelli, dalla Sierra Maestra (forte della presenza di Ernesto “Che” Guevara, Camilo Cienfuegos e altri) fino a Santa Clara, dove il Che ottenne la vittoria decisiva. A Santa Clara, non perdere il Mausoleo del Che e il monumento al Tren Blindado, simboli dell’ultima spallata contro il regime di Batista.

👉Leggi il mio post “Santa Clara cosa vedere >>

tank-used-by-Fidel-Castro-at-outdoors-of-museo-de-la-revolucion-on-december-26-2016-in-La-Havana-Cuba

7. Cuba Durante la Guerra Fredda

La Crisi dei Missili

Con la rivoluzione, Cuba si avvicinò all’Unione Sovietica, diventando un avamposto comunista a poche miglia dalle coste americane. La tensione sfociò nella Crisi dei Missili del 1962, un confronto tra USA e URSS che portò il mondo sull’orlo di un conflitto nucleare. Al Museo della Rivoluzione di L’Avana troverai documenti e filmati dedicati a questi tredici giorni di massima tensione. Potrai anche vedere mappe e frammenti di missili, e capire come il popolo cubano vissesse sotto la costante minaccia di un attacco.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

I Rifugi Anti-bomba

In quegli anni, furono costruiti svariati rifugi anti-bomba su tutto il territorio nazionale, per proteggere cittadini e apparati di governo. Uno dei più noti si trova nella fortezza di San Carlos de la Cabaña, affacciata sulla baia dell’Avana. I sotterranei della Cabaña mostrano porte blindate, sistemi di ventilazione e riserve di emergenza, in un’atmosfera che rimanda alla paura costante di una guerra atomica. Alcune sale ospitano anche pannelli informativi su come il governo cubano organizzasse le esercitazioni di difesa civile.

Avana_murales

8. Cuba Oggi: Tra Storia e Modernità

Il Patrimonio Culturale

Al giorno d’oggi, Cuba si presenta come un insieme di eredità coloniali, testimonianze rivoluzionarie e nuove forme di espressione artistica che emergono nella street art, nella musica e nelle dinamiche sociali. L’Avana è la vetrina di questa fusione: Habana Vieja conserva edifici secolari, mentre altre zone, come Vedado, pullulano di locali notturni e progetti culturali innovativi.

Il Museo Nacional de Bellas Artes esemplifica perfettamente questo connubio, ospitando collezioni che spaziano dalle opere di epoca coloniale alle sperimentazioni moderne e contemporanee. In una passeggiata fra le sale potrai apprezzare i diversi volti di un’isola che non ha mai rinunciato al fervore creativo, nonostante la complessità delle vicende politiche.

Un viaggio infinito fra passato e presente

Chi decide di esplorare la storia di Cuba, scopre un’isola in cui ogni capitolo lascia un’impronta nel paesaggio, nel carattere della gente e nella cultura. Dai popoli precolombiani che per primi la abitarono, attraverso la colonizzazione spagnola, le lotte d’indipendenza e la Rivoluzione, fino alla Guerra Fredda e ai rinnovamenti odierni, Cuba non ha mai smesso di trasformarsi.

Visitandola con l’attenzione rivolta alle sue radici, potrai cogliere l’essenza di un popolo che, nella contaminazione culturale e nelle sfide del tempo, ha sempre trovato la forza di reinventarsi. Questo post rappresenta una traccia per orientarti in un viaggio che non è soltanto relax e mare, ma un vero tuffo nella storia di un paese che ha influenzato le sorti del mondo intero. E mentre ne scopri le vicende, arricchirai anche la tua esperienza personale, sentendoti parte di un racconto collettivo che dura da secoli.

The-skyline-of-Havana-with-a-view-of-sea-waves-crashing-against-the-Malecon-wall

9. Programmi di Viaggio a Cuba

Se stai preparando un viaggio a Cuba…

➡️  Scopri Qui  la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Viaggio 7 giornoi Avana, Trinidad Varadero  >
👉  Viaggio Mar y Tierra  >>
👉  Tour  Sabor Cubano >>
👉  Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta  >>

👉  Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉  Tour Classico Daiquiri >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

10. Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri Cuba con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire Cuba attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio a Cuba  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni pratiche
Cuba Cosa Vedere >>
Quando andare a Cuba >>
Cuba Temperatura >>
Cuba Informazioni utili >>
Costo visto per Cuba >>
Moneta cubana >>
Sanità di Cuba >>
Come muoversi a Cuba >>
Automobili a Cuba >>
Volare a Cuba >>
Dormire a Cuba >>
Case Particulares >>
Viaggiare Sicuri a Cuba >>
Cuba Viaggio organizzato >>
Organizzare un Viaggio a Cuba >>
Città
L’Avana guida completa >>
L’Avana cosa vedere in 1,2,3 giorni >>
Santiago de Cuba >>

Trinidad >>
Viñales >>
Varadero >>
Santa Clara >>
Camaguey >>
Cuba Mare
Cuba Mare >>
Cuba Spiagge >>
Cuba Guida ai Cayos >>
Cayo Largo >>
Cayo Coco >>
Cayo Santa Maria >>
Cayo Guillermo >>
Cayo Levisa >>
Divertimento & piacere
Cuba Havana Vita Notturna >>
Carnevali di Santiago e L’Avana >>
Cucina Cubana >>
Il Rum >>
I Sigari >>
Storia,cultura,geografia
Cuba Paesaggi >>
Cuba Natura >>

Le lingue di Cuba >>
Popolazione di Cuba >>
Baia dei Porci >>
Cuba Cartina >>
Dove si trova Cuba >>
Storia di Cuba >>
Geografia di Cuba >>
Hemingway a Cuba >>
Bandiera di Cuba >>

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?