Cuba cosa vedere? Il fascino di Cuba è nel suo essere allo stesso tempo un gioiello naturalistico, una destinazione ideale per chi vuole godersi le spiagge più belle, e un paese ricco di storia, personalità e cultura. Ecco 18 posti che nel tuo viaggio a Cuba non possono mancare, per goderti tutte le bellezze di quest’isola.
Ecco cosa potrai leggere in questo post:
1.CUBA COSA VEDERE
1.1. L’Avana
1.2. Santiago de Cuba
1.3. Varadero
1.4. Camagüey
1.5. Trinidad
1.6. Cienfuegos
1.7. Baracoa
1.8. Sancti Spiritus
1.9. Santa Clara
1.10 Bayamo
1.11. Guardalavaca
1.12. I cayos
1.13. Valle de Vinales
1.14. Pico Turquino
1.15. Cuba e i luoghi di Hemingway
1.16. Carnevali e festival di Cuba
1.17. Cuba e l’architettura coloniale
1.18 La Natura a Cuba
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
3. LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
4. SCOPRI CHI SONO
1. CUBA COSA VEDERE
1.1. L’Avana
La Capitale di Cuba è il posto che meglio rappresenta la sua anima. L’Avana è un posto che innamora con il suo centro storico coloniale, le auto d’epoca in giro per le strade e la musica caraibica nell’aria. Da questa città, crocevia di storia e cultura, è passata la Revolución, insieme a personalità come Ernest Hemingway e Salvador Allende. Ogni viaggio a Cuba passa obbligatoriamente da qui.
√ Leggi il mio post “L’Avana cosa vedere in 1 e 3 giorni” >>
√ Scopri la Mappa Google de L’Avana >>
Torna all’indice
1.2. Santiago de Cuba
Santiago de Cuba è la seconda più importante e popolosa città del paese. Qui si possono ammirare due tra le più importanti testimonianze architettoniche della dominazione ispanica: la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, iniziata nel ‘500, e il Castello di San Pedro de la Roca, fortificazione edificata a difesa dai pirati e oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
√ Leggi il mio post “Santiago de Cuba: cosa vedere e fare” >>
√ Scopri la Mappa Google di Santiago >>
Torna all’indice
1.3. Varadero
La spiaggia da sogno per eccellenza e la più conosciuta di Cuba: Varadero è una lunga lingua di sabbia bianca, costeggiata da palme, che si affaccia su un mare perfettamente azzurro, come in una cartolina. L’offerta turistica nei dintorni è eccellente, ma non basta: questa stretta penisola al suo interno custodisce anche oasi naturalistiche come la Riserva Ecologica Varahicacos e il Parco Josone, ideali per immergersi nella natura, dopo le immersioni marine.
√ Leggi il mio post “Varadero, cosa vedere: la spiaggia, le immersioni e altro…” >>
√ Scopri su Google Map dov’è Varadero >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.4. Camagüey
Gli appassionati di architettura coloniale a Camagüey troveranno un gioiello. I tetti rossi, i palazzi variopinti, le stradine che si intersecano a formare una pianta labirintica sono le caratteristiche principali della terza città più importante di Cuba. Grazie al suo dedalo di viuzze, Camaguey ti farà fare la bellissima esperienza di perderti: ogni tanto ci vuole, perché solo così è possibile scoprire gli angoli nascosti e più pittoreschi, che sono la vera bellezza della città insieme alle sue numerose chiese.
√ Leggi il mio post su Camagüey >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Camaguey >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.5. Trinidad
“Museo a cielo aperto” è l’espressione giusta per descriverla: il centro storico di Trinidad, Patrimonio UNESCO, è infatti una cittadina coloniale conservata perfettamente. La pavimentazione con ciottoli, gli edifici antichi, le chiese e le piazze: visitare Trinidad è come tornare all’epoca dei conquistadores. Un consiglio: se vuoi regalarti una vista panoramica speciale, sali fino all’Eremita della Nostra Signora della Candelora, un vecchio ospedale di epoca ispanica ormai diroccato, ma estremamente scenografico.
√ Leggi il mio post su Trinidad >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Trinidad >>
Torna all’indice
1.6. Cienfuegos
Un’altra perla coloniale, un altro Patrimonio UNESCO: Cienfuegos si trova a sud dell’isola ed è da sempre conosciuta per i suoi coloratissimi edifici, ispirati al Neoclassico Francese. Colonne e porticati, echi dell’architettura classica, aggiungono al carattere caraibico un’atmosfera unica. E anche a Cienfuegos, come in molte altre città costiere cubane, dobbiamo ringraziare i pirati: se non fosse stato per loro, forse la bellissima fortezza di Nuestra Señora de Los Angeles de Jagua non sarebbe stata costruita!
√ Leggi il mio post su Cienguegos >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Cienfuegos >>
Torna all’indice
1.7. Baracoa
Baracoa è la città più antica di Cuba: fondata nel 1511, ancora oggi mostra orgogliosamente le testimonianze storiche delle sue origini. Le ricchezze di questa cittadina affacciata sull’Atlantico sono anche naturalistiche: a poca distanza, infatti c’è il Parco Nazionale Alejandro de Humboldt, una riserva naturale che vanta un ecosistema completamente incontaminato.
√ Leggi il mio post “Baracoa, Cuba: le spiagge, cosa vedere” >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Baracoa >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.8. Sancti Spiritus
Se viaggiando da L’Avana a Santiago o viceversa, hai ancora un po’ di tempo da riempire per bene, magari dopo avere visitato Trinidad, ti consiglio una sosta a Sancti Spiritus, che è la sorella “minore” (come dimensioni) di Trinidad dove buona parte del traffico è costituito da biciclette e taxi trainati da cavalli. Qui potrai ammirare bellissimi edifici coloniali, molto ben restaurati.
√ Leggi il mio post “Sancti Spiritus, Cuba: cosa vedere” >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Sancti Spiritus >>
Torna all’indice
1.9. Santa Clara
“Tu mano gloriosa y fuerte sobre la Historia dispara cuando todo Santa Clara se despierta para verte …” (canzone Hasta Siempre Comandante” )
Oramai il connubio Santa Clara – Che Guevara rimarrà indelebile nei secoli, grazie alla clamorosa vittoria nella battaglia di Santa Clara ottenuta da rivoluzionario e dalle sue truppe su quelle governative che, si fatto, spianò la vittoria finale di Fidel Castro. Santa Clara ospita il mausoleo che celebra il Che ma è anche una piacevolissima città da visitare, che si trova al centro di Cuba.
√ Leggi il mio post “Santa Clara cosa vedere. Il che e il tren blindado” >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Santa Clara >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.10 Bayamo
Bayamo è una cittadina dalla storia molto particolare. Pensa che nel 1869 venne incendiata e completamente distrutta per opera dei suo cittadini, che non volevano che cadesse in mano agli spagnoli nel corso della Guerra dei 10 anni. Un vero peccato, anche perchè sembra che assomigliasse molto a quel gioiello che è Trinidad.
Comunque è una tranquilla e bella cittadina, dove merita farsi una visita su un calesse.
√ Leggi il mio post “Bayamo, Cuba: cosa vedere, cosa fare” >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Bayamo >>
Torna all’indice
1.11. Guardalavaca
Se sei alla ricerca di luoghi tranquilli, belli e vuoi allontanarti dalla confusione e dalla folla, ecco un angolino di Cuba in cui rifugiarti. Il nome è tutto particolare, e deriva dalle “attenzioni particolari” che pirati e filibustieri dedicavano a questo posto… Non ti dico di più, ma ti lascio il gusto della scoperta!
√ Leggi il mio post “Guardalavaca: cosa vedere, le spiagge, le escursioni” >>
√ Interagisci con la Mappa Google di Guardalavaca >>
Torna all’indice
1.12. I Cayos
Che la tua passione sia o meno il mare, i Cayos di Cuba sono una tappa che non può mancare al tuo viaggio. Si tratta degli isolotti che circondano l’isola, e che sono la cosa più vicina all’isola tropicale da naufrago che può capitarti di visitare. Spiagge candide, palme, mare cristallino e fondali perfetti per le immersioni: spesso, affascinati dalla sua storia, ci dimentichiamo che Cuba è innanzitutto un paradiso naturale!
Per saperne di più leggi miei post:
√ Cuba spiagge: ecco 8 playas da non perdere assolutamente >>
√ Cayo Coco, Cayo Guillermo. I Jardines de Rey” >>
√ Jardines de la Reina – Cuba, dove la natura dà spettacolo >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.13. Valle de Viñales
Proprio parlando di paradisi naturali, ecco la Valle de Viñales: una Riserva della Biosfera UNESCO che conserva al suo interno una ricca biodiversità. Nella Valle de Viñales visiterai scenari naturali unici come come la Cueva del Indio e la Cueva de San Miguel, e non perderti il Mural de La Prehistoria, una impressionante pittura murale incastonata sul fianco di un mongote, la caratteristica collinetta erosa di questa zona.
√ Leggi il mio post : “Viñales, Cuba: cosa vedere nella valle più bella del’Isola” >>
√ Interagisci con la Mappa Google della valle de Viñales >>
Torna all’indice
RICHIEDIMI GRATUITAMENTE
UN PREVENTIVO PER IL TUO VIAGGIO!
1.14 Pico Turquino
Sapevi che a Cuba ha nevicato? Più di 100 anni fa, e proprio sul Pico Turquino. Siamo a 1900 metri d’altezza, sulla montagna più alta di Cuba, nella Sierra Maestra, vicino a Santiago. Un’escursione di trekking qui ti assicura il più bel panorama dell’isola, tra sentieri immersi nella natura, fiumiciattoli e vegetazione rigogliosa. È possibile anche pernottare in zona, in tenda o nei centri visitatori della zona, che offrono sistemazioni spartane, ma assicurano un’alba indimenticabile.
√ Scopri su Google Map dove si trova il Pico Turquino >>
Torna all’indice
1.15. Cuba e i luoghi di Hemingway
E’ stato un amore fortissimo quello che ha legato Ernest Hemingway a Cuba, una lunga passione durata più di 30 anni. La prima volta che lo scrittore, vincitore del Premio Pulitzer nel 1952 e del Nobel per la letteratura nel 1954, visitò l’isola fu nel 1929, per soli tre giorni. Da lì in poi ritornò innumerevoli volte; anzi ci mise proprio le sue radici, tanto da acquistare casa, la mitica Finca Vija. A Cuba Hemingway diede sfogo alle sue passioni: la pesca, il rum e anche le donne.
√ Leggi il mio post “Hemingway a Cuba: 8 luoghi dove incontrarlo” >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.16. Carnevali e festival di Cuba
Cuba non è solo spiagge ma anche tanta, tanta cultura! E, ovviamente, divertimento! Iniziamo da sue degli eventi più famosi di Cuba, il Carnevale di Santiago e quello de L’Avana. Proprio il Carnevale di Santiago ha centinaia di anni e nacque come festa che univa i coloni spagnoli che festeggiavano il patrono della città e gli schiavi, che finalmente avevano modo di dedicarsi ai loro idoli.
Ma è l’arte che raggiunge la sua massima espressione in tante altre occasioni, come i festival di musica, di cinema e di letteratura. Provali!
√ Leggi il mio post “Carnevale di Santiago e i festival di Cuba” >>
Torna all’indice
1.17. Cuba e l’architettura coloniale
La storia dell’architettura a Cuba inizia con l’arrivo dei conquistadores spagnoli sull’isola. Da lì iniziò un fiorire di edifici in cui si mescolarono diversi stili e che diedero vita all’architettura coloniale. A L’Avana, Santiago, Cienfuegos, Trinidad e Camanguey, troverai i più bei edifici dell’isola ma anche di tutta l’America latina. Vuoi un assaggio?
√ Leggi il mio post “Cuba 5 posti da non perdere per la loro architettura” >>
Torna all’indice
1.18 La Natura a Cuba
Quando si parla di Natura di Cuba, inevitabilmente vengono in mente le spiagge. L’isola non ti offre solo chilometri di playas.. Oltre alla barriera corallina e alla sua fauna marina che raggiunge il suo apice di bellezza e di integrità da Jardines de la Regina , Cuba ha molte aree protette, dove trovano rifugio moltissime specie di animali e di piante. I Parchi stessi diventano motivi di attrazione e di visita.
√ Se vuoi saperne di più, leggi “La Natura a Cuba. Scoprila” >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI!
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni post sul Cuba che ti potrebbero interessare:
Cuba cosa vedere: 18 posti assolutamente da visitare!
L’Avana cosa vedere in 1 e in 3 giorni. Le scelte Top!
Hemingway a Cuba: 8 posti dove puoi incontrarlo!
Cuba 5 posti da non perdere per la loro architettura
Cuba spiagge: ecco quelle che non devi perdere!
Cuba 10 consigli per visitare il meglio dell’isola
Varadero: cosa vedere, la spiaggia, le immersioni….
Guardalavaca: le spiagge, la mappa, le immersioni
Viñales: cosa vedere nella valle più bella dell’isola
Santa Clara, cosa vedere: il Che e il tren blindado
Santiago de Cuba: cosa vedere, cosa fare
Cayo Coco, Cayo Guillermo: I Jardines de Rey
Cuba: cosa mangiare e bere
Camagüey cosa vedere! 8 cose da non perdere!
Trinidad: 8 cose da non perdere
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
3. LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
Se stai preparando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri il portale Cuba e le tante proposte di viaggio
NOTA BENE Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
➡️ Leggi le recensioni di chi ha viaggiato con i miei programmi
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
4. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!