Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

Ultimo aggiornamento del post 29 Giugno, 2025

Bayamo_edificio coloniale

Se stai fantasticando su un viaggio che ti faccia scoprire l’anima più autentica di questa splendida isola, ti consiglio di inserire subito Bayamo nel tuo itinerario di viaggio a Cuba.
Situata nella parte orientale di Cuba, nel cuore della provincia di Granma, Bayamo è una delle città più antiche del Paese: fu fondata nel 1513 ed è quindi contemporanea di località storiche come Santiago de Cuba o Baracoa.

Oltre a essere nota come “città dei cocchi” per la diffusione dei calessi trainati dai cavalli, Bayamo custodisce un passato glorioso legato alla lotta per l’indipendenza.
La sua gente ha saputo fondere con orgoglio tradizioni antiche e modernità, offrendo a chi la visita una miscela di storia, cultura e ospitalità che non smetterà di stupirti.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Bayamo.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

The cathedral of Bayamo (Catedral del Saltisimo Salvador de Bayamo Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

Cosa vedere a Bayamo

Camminare per le strade di Bayamo equivale a fare un viaggio nel tempo, dove piazze e monumenti ti raccontano i capitoli della Rivoluzione e delle lotte d’indipendenza. Non aspettarti la frenesia di L’Avana; qui la vita scorre più lenta, ma proprio per questo riesci a cogliere ogni dettaglio.

Parque Céspedes

La zona centrale di Bayamo è un’incantevole piazza con grandi alberi e lunghe panchine di marmo. È ancora il centro della vita locale e un buon posto per sedersi e osservare il ritmo di questa tranquilla città cubana. Da qui è possibile salire su una carrozza trainata da cavalli per fare il giro del centro urbano.

In mezzo alla piazza si trova la statua in granito e bronzo di Carlos Manuel de Céspedes, l’eroe della Guerra dei Dieci Anni. Scrisse il famoso “Grito de Yara” (“Grido di Yara”) – la dichiarazione di indipendenza dalla Spagna – che lesse ad alta voce il 10 ottobre 1868, dopo aver liberato i suoi schiavi.
Sul lato est della piazza  vedrai l’Ayuntamiento, il vecchio municipio dove Céspedes abolì la schiavitù dopo aver fondato brevemente una repubblica indipendente nel 1868.

Casa Natal de Carlos Manuel de Céspedes

Questa casa a due piani sul lato nord del Parque Céspedes è la casa natale dello stesso Céspedes. È un museo dal 1968, anniversario del centenario della firma della Dichiarazione di Indipendenza cubana, ed è pieno di mobili d’epoca e oggetti del patriota cubano. In mostra anche la macchina da stampa su cui Céspedes pubblicò il primo giornale indipendente di Cuba.

Plaza del Himno

Uno dei luoghi più tranquilli di Bayamo è la Plaza del Himno, a nord-ovest del Parque Céspedes. La cosiddetta piazza dell’inno è dominata dalla Iglesia de San Salvador. Costruita per la prima volta nel 1613 e ricostruita più volte a partire dal 1740, la chiesa è famosa come il primo luogo  dove, nel 1868,  venne cantato “La Bayamesa“, l’ inno nazionale di Cuba.

La piazza ospita anche  la Casa de la Nacionalidad Cubana, l’archivio della città. Non è ufficialmente aperto al pubblico, ma puoi dare un’occhiata ai mobili antichi e al cortile interno. A sud-est della piazza si trova la Iglesia de San Juan Evangelista, che fu parzialmente distrutta dall’incendio del 1869 ma la cui torre rimane intatta. Il Retablo de los Héroes è un monumento ai combattenti cubani dell’indipendenza, da Céspedes a Celia Sánchez.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Plaza de la Patria

Se vuoi individuare un punto di partenza, la Plaza de la Patria è il luogo perfetto. Ampia e ben tenuta, rappresenta un simbolo patriottico: intorno a questa piazza si svolgono spesso cerimonie ed eventi commemorativi, e troverai sculture e iscrizioni dedicate ai protagonisti dell’indipendenza cubana. Fermati qualche minuto, respira l’atmosfera solenne e, se arrivi nel tardo pomeriggio, goditi i colori del tramonto che ammorbidiscono le linee delle architetture circostanti.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Museo Provinciale di Granma

Altro tassello imperdibile è il Museo Provinciale di Granma, che raccoglie testimonianze non solo delle guerre d’indipendenza ma anche della storia locale, dalle popolazioni precolombiane alla formazione della provincia. Ti consiglio di prenderti del tempo per leggere le didascalie e osservare gli oggetti esposti: comprenderai meglio la fierezza della gente di Bayamo e il legame profondo con la propria terra.

Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

Il Paseo Bayamés

Se hai voglia di un po’ di vita mondana, il Paseo Bayamés è una via pedonale molto animata, fiancheggiata da negozietti e caffetterie. Qui i turisti si mescolano con i residenti intenti a fare acquisti o a chiacchierare, e non è raro che qualche musicista di strada rallegri l’atmosfera con il suono della chitarra o delle percussioni. È il posto giusto per regalarti un souvenir o semplicemente per assaporare un gelato e conoscere la cordialità cubana.

Jardín Botánico di Cupaynicú

Gli appassionati di natura troveranno una perla: il Jardín Botánico di Cupaynicú, a pochi chilometri dal centro. Qui puoi passeggiare tra piante tropicali, orchidee selvatiche e specie endemiche che raccontano la straordinaria biodiversità della regione orientale di Cuba. Se hai voglia di una pausa nella quiete della vegetazione, è il rifugio ideale. Una visita guidata ti permetterà di scoprire curiosità su flora e fauna, magari mentre scorgi qualche uccello coloratissimo posato sui rami.

The cathedral of Bayamo (Catedral del Saltisimo Salvador de Bayamo Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

La Rivoluzione Cubana e Bayamo

Una città-simbolo dell’indipendenza

Bayamo si fregia di essere un centro cruciale per la storia della Rivoluzione Cubana e delle guerre d’indipendenza precedenti. Fu qui che si accesero gli animi e si gettarono le basi della ribellione contro il dominio spagnolo.

L’incendio del 1869

Uno degli eventi più drammatici e al contempo carichi di eroismo è l’incendio del 1869, quando gli abitanti di Bayamo scelsero di dare fuoco alla loro stessa città piuttosto che consegnarla alle truppe coloniali. Questo gesto estremo fece di Bayamo un simbolo di resistenza e patriottismo. Camminando tra le stradine, prova a immaginare l’energia di quei giorni, in cui la volontà di libertà valicava anche il rischio di perdere tutto.

Perucho Figueredo e l’Inno Nazionale

A Bayamo nacque anche Perucho Figueredo, compositore dell’inno nazionale cubano, la “Bayamesa”. La leggenda narra che egli scrisse il testo dell’inno proprio durante un momento di esaltazione patriottica, istigato dagli avvenimenti bellici. Se capita di ascoltare l’inno a Bayamo, sentirai un’emozione particolare, quasi come se ogni nota fosse ancora intrisa dello spirito rivoluzionario di quell’epoca.

Parque Cespedes Bayamo Cuba Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

Cultura e Tradizioni Bayamesi

La Fiesta de la Cubanía

Se ami vivere le feste popolari, la Fiesta de la Cubanía è un’occasione imperdibile. Si svolge settimanalmente tra le vie del centro e racchiude esibizioni musicali, balli tradizionali e bancarelle con artigianato. Questa celebrazione rende omaggio all’essenza di “lo cubano”: troverai piatti tipici, danze coinvolgenti e un clima di convivialità genuina, dove i turisti diventano parte integrante della festa.

La tradizione degli organetti e la passione per gli scacchi

Un dettaglio curioso che caratterizza Bayamo è la diffusione degli organetti, strumenti a mantice che accompagni spesso a cerimonie o piccoli raduni, portando un tocco di allegria popolare.
Allo stesso tempo, in alcuni parchi cittadini potresti imbatterti in appassionati di scacchi: questa disciplina è coltivata con grande zelo, e il tuo passaggio potrebbe trasformarti in uno spettatore — o addirittura un giocatore — se vuoi sfidare i campioni locali.

Atmosfera rilassata e autentica

L’impronta storica non ha minato la vivacità della città, anzi: Bayamo è un luogo dove la gente ti saluta per strada con un sorriso e dove è ancora possibile spostarsi a cavallo o in cocchio per brevi tragitti, come da tradizione. Se desideri un assaggio di Cuba lontano dalle mete più affollate, qui troverai un ritmo cadenzato, panorami da cartolina e la possibilità di interagire con la popolazione locale in modo sincero.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come arrivare e muoversi a Bayamo

Raggiungere la città

Generalmente, per arrivare a Bayamo puoi fare scalo all’aeroporto di Holguin  e poi proseguire in autobus o taxi collettivo, lungo un tragitto che attraversa paesaggi campestri. In alternativa, se sei già a Santiago de Cuba, troverai bus che coprono il percorso in un paio d’ore.

Trasporti locali

Una volta giunto in città, noterai subito i cocchi: carrozze trainate dai cavalli che rappresentano, ancora oggi, un mezzo di trasporto amatissimo e pratico. Esistono anche opzioni come bici-taxi, moto e gli onnipresenti taxi di piazza. Se preferisci gli autobus urbani, li troverai economici, ma può darsi che siano affollati e non sempre puntuali. Comunque, il modo migliore per esplorare il centro rimane a piedi: Bayamo è una città da assaporare con calma, camminando tra le sue strade soleggiate.

Plaza de la Patria Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

Dove dormire e mangiare a Bayamo

Hotel e case particular per ogni esigenza

Pur non essendo un colosso turistico come Varadero, Bayamo offre valide sistemazioni. Ecco alcune opzioni dove puoi trovare un buon equilibrio tra comodità e budget.

  • Hotel Sierra Maestra: si trova all’ingresso della città, con camere ampie e aria condizionata. Dispone di una piscina e di un ristorante interno, perfetto se desideri un soggiorno più “classico”.

  • Hotel Royalton: posizionato nel centro storico, propone stanze arredate in stile coloniale e un bar panoramico per gustare un mojito mentre ammiri il tramonto.

  • Villa Bayamo: ambiente rilassato in zona residenziale, con giardino verdeggiante e ospitalità calorosa. Ideale se cerchi tranquillità dopo una giornata in giro.

  • Casa Particular Villa La Cubanita: un esempio di Case Particular a gestione familiare, dove potrai degustare colazioni a base di frutta tropicale e dolci fatti in casa. Padroni gentili e disponibili a condividere aneddoti sulla città.

  • Casa Colonial 1880: un edificio storico ristrutturato, con patii interni e stanze che conservano il fascino antico dei soffitti alti. Un piccolo tuffo nel passato, ma con tutti i comfort moderni.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Ristoranti e specialità locali

L’identità gastronomica di Bayamo si basa su ingredienti tipici cubani, spesso arricchiti di tocchi regionali. Se vuoi esplorare la cucina del posto, ecco qualche indirizzo interessante:

  • Restaurante La Sevillana: apprezzato per i piatti a base di puerco asado (maiale arrosto) e arroz con pollo. L’ambiente è accogliente e richiama lo stile andaluso.

  • Mesón El Polinesio: un luogo pittoresco dove assaggiare caldosa, una zuppa sostanziosa a base di tuberi, carne e spezie; è una specialità cara a molti cubani.

  • La Casona de Bayamo: ristorante che offre cucina criolla in un patio coloniale. Se ti piace il tamales o la ropa vieja, qui troverai versioni saporite e genuine.

  • El Patio de la Trova: se ami la musica dal vivo, è il posto ideale per unire buona tavola e note cubane. Non dimenticare di ordinare yucca con mojo, un contorno tipico aromatizzato con aglio e limone.

  • Paladar El Cochinito: come suggerisce il nome, propone diverse ricette a base di maiale, ma anche pesce fresco e frutti di mare. Perfetto per un pranzo tranquillo o una cena un po’ più lunga.

Per concludere in dolcezza, assaggia il dulce de guayaba o un flan de leche: dolci invitanti che ti faranno fare pace con i chilometri percorsi durante il giorno.

calesse, Bayamo Cuba: la città dei Cocchi e della Rivoluzione

Consigli per visitare Bayamo

Periodo migliore e clima

Bayamo, come gran parte di Cuba, vive un clima tropicale diviso in due stagioni: quella secca (novembre-aprile) e quella piovosa (maggio-ottobre). Se preferisci temperature meno torride e minor rischio di acquazzoni, potrebbe convenirti andare nella fase secca, quando le temperature oscillano intorno ai 24-27°C e l’umidità è gestibile.
Tieni presente che nella stagione delle piogge (soprattutto agosto-settembre) possono verificarsi uragani o temporali intensi.
Se desideri approfondire, leggi il mio post Quando andare a Cuba >>

Valuta locale e sicurezza

La moneta in uso è il Peso Cubano (CUP). Alcuni negozi e ristoranti accettano anche euro, ma conviene sempre cambiare una quota in CUP per le piccole spese. Carte di credito non sempre sono accettate, quindi è una buona idea viaggiare con contante sufficiente. Sul fronte sicurezza, la zona orientale di Cuba non presenta particolari criticità, ma occhio ai beni personali e segui i normali accorgimenti di buon senso.
Per altre dritte, puoi consultare il mio post  Viaggiare Sicuri a Cuba.

Imparare un po’ di spagnolo

Se desideri interagire con i bayamesi in modo genuino, qualche frase in spagnolo ti sarà di enorme aiuto. Anche solo un “Buenos días” o un “¿Dónde está…?” basta a creare un clima di simpatia, e la popolazione locale apprezza molto chi sforza di comunicare nella loro lingua. E chissà, magari ti inviteranno a un party improvvisato in strada o a un caffè, regalandoti ricordi indelebili.

In Viaggio a  Bayamo e a Cuba con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio

Se desideri rilassarti a Bayamo, scoprire la vivacità de L’Avana e visitare Cuba,  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio a Cuba…

➡️  Scopri Qui una selezione dei programmi di viaggio per Cuba >> 

Ti segnalo alcuni tour:
👉  Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero  >
👉  Viaggio Mar y Tierra  >>
👉  Tour  Sabor Cubano >>
👉  Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta  >>
👉  Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉  Tour Classico Daiquiri >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri Cuba con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire Cuba attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio a Cuba  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni pratiche
Cuba Cosa Vedere >>
Quando andare a Cuba >>
Cuba Temperatura >>
Cuba Informazioni utili >>
Costo visto per Cuba >>
Moneta cubana >>
Sanità di Cuba >>
Come muoversi a Cuba >>
Automobili a Cuba >>
Volare a Cuba >>
Dormire a Cuba >>
Case Particulares >>
Viaggiare Sicuri a Cuba >>
Cuba Viaggio organizzato >>
Organizzare un Viaggio a Cuba >>
Città
L’Avana guida completa >>
L’Avana cosa vedere in 1,2,3 giorni >>
Santiago de Cuba >>

Trinidad >>
Viñales >>
Varadero >>
Santa Clara >>
Camaguey >>
Cuba Mare
Cuba Mare >>
Cuba Spiagge >>
Cuba Guida ai Cayos >>
Cayo Largo >>
Cayo Coco >>
Cayo Santa Maria >>
Cayo Guillermo >>
Cayo Levisa >>
Divertimento & piacere
Cuba Havana Vita Notturna >>
Carnevali di Santiago e L’Avana >>
Cucina Cubana >>
Il Rum >>
I Sigari >>
Storia,cultura,geografia
Cuba Paesaggi >>
Cuba Natura >>

Le lingue di Cuba >>
Popolazione di Cuba >>
Baia dei Porci >>
Cuba Cartina >>
Dove si trova Cuba >>
Storia di Cuba >>
Geografia di Cuba >>
Hemingway a Cuba >>
Bandiera di Cuba >>

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?