Jardines de la Reina è una delle zone naturalistiche più spettacolari di Cuba. Se sei in cerca di qualcosa di veramente esclusivo, quasi impossibile da trovare in una altra parte del mar dei Caraibi, ecco il posto giusto per te. Ha un unico difetto… è a numero chiuso. Leggi il mio post e capirai…
Ecco cosa potrai leggere in questo post:
1. JARDINES DE LA REINA
1.1. Il Parco nazionale Jardines de la Reina
1.2. La barriera corallina
1.3. L’ importanza del Parco
1.4. Il Parco e l’economia locale
1.5. Come visitare Jardines del la Reina
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
3. ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
4. SCOPRI CHI SONO

1.1. Il Parco nazionale Jardines de la Reina
Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? A Cuba la risposta è d’obbligo, se si parla di barriera corallina, isole desertiche e spiagge da sogno. Jardines de la Reina (i giardini della regina) è un arcipelago protetto come Parco nazionale dal 1996, che si estende per ben 684 mila ettari a 80 chilometri circa al largo della costa meridionale delle province di Ciego de Ávila e Camagüey, da Cayo Breton a Cayo Mordazo.
Comprende un complesso ecosistema formato da 660 cayos corallini deserti e di mangrovie, che si snodano in una lunga catena che si estende da est a ovest per circa 150 chilometri.
1.2. La barriera corallina
Jardines del la Reina è la più grande riserva marina nei Caraibi; qui è vietata qualsiasi attività, eccetto le immersioni, lo snorkeling e la pesca con la canna. Il pesce pescato deve essere però rilasciato in mare (catch and release).
Fidel Castro aveva una sua isola personale, Cayo Piedra, dove pescava e si immergeva.
La barriera corallina è uno degli ecosistemi meglio conservati al mondo. Gli squali sono particolarmente numerosi e i subacquei incontrano spesso coccodrilli curiosi (ma apparentemente amichevoli). Le baie sono il nirvana per la pesca sportiva e le immersioni. La visita è rigorosamente controllata.
1.3. L’ importanza del Parco
Questo parco è una testimonianza dell’importanza delle aree protette. Da quando i Jardines de la Reina sono stati protetti nel 1996, il numero di pesci è aumentato del 30-50% e la presenza dell’area protetta rappresenta un rifugio per squali, cernie, tartarughe marine e coccodrilli di mare a rischio di estinzione a Cuba.
Il Parco tutela delle popolazione di squali e cernie numericamente dieci volte superiori rispetto a quelle che vivono nelle acque confinanti. La presenza di questi pesci, all’apice della piramide alimentare, è un indicatore dell’ottimo stato di salute della barriera corallina, in quanto questi predatori non potrebbero prosperare senza la presenza di popolazioni sane di prede.
Il Parco nazionale ospita anche altre rare forme di vita come ben tre specie di tartarughe marine, molluschi marini e diverse specie di coralli rare in altre zone del mar dei Caraibi come i coralli neri, che si ritiene siano tra gli organismi più antichi del mondo; alcuni hanno più di 4.000 anni.
1.4. Parco e l’ economia locale
La presenza di questo Parco è fondamentale per l’economica cubana ed è una manifestazione tangibile di come la presenza di un area protetta ben gestita possa rappresentare un importante aiuto per l’economica locale. Si stima infatti che la presenza dei 3.000 subacquei attualmente ammessi e dei 1.000 pescatori, generi entrate per quasi US $ 10 milioni all’anno, di cui oltre $ 1,5 milioni supportano direttamente o indirettamente la protezione dell’ambiente.
Inoltre la presenza di questi turisti ha generato la presenza di 360 posti di lavoro di persone direttamente coinvolte nelle attività, a cui aggiungere il cosiddetto indotto, con centinaia di altri posti di lavoro in settori correlati come i trasporti, la logistica e l’ospitalità.
1.5. Come visitare Jardines de la Reina
Se vuoi fare immersioni ai Jardines de la Reina hai due possibilità: fare una crociera o soggiornare su un hotel galleggiante. Puoi chiedere a me.
E’ possibile visitare i Jardines de la Reina con una escursione giornaliera, in cui si farà anche snorkeling, partendo da Jucaro nella provincia di Ciego de Ávila a Cuba.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni post sul Cuba che ti potrebbero interessare:
Cuba cosa vedere: 18 posti assolutamente da visitare!
L’Avana cosa vedere in 1 e in 3 giorni. Le scelte Top!
Hemingway a Cuba: 8 posti dove puoi incontrarlo!
Cuba 5 posti da non perdere per la loro architettura
Cuba spiagge: ecco quelle che non devi perdere!
Cuba 10 consigli per visitare il meglio dell’isola
Varadero: cosa vedere, la spiaggia, le immersioni….
Guardalavaca: le spiagge, la mappa, le immersioni
Viñales: cosa vedere nella valle più bella dell’isola
Santa Clara, cosa vedere: il Che e il tren blindado
Santiago de Cuba: cosa vedere, cosa fare
Cayo Coco, Cayo Guillermo: I Jardines de Rey
Cuba: cosa mangiare e bere
Camagüey cosa vedere! 8 cose da non perdere!
Trinidad: 8 cose da non perdere
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
3. LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
Se stai preparando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri il portale Cuba e le tante proposte di viaggio
NOTA BENE Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
➡️ Leggi le recensioni di chi ha viaggiato con i miei programmi
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
4. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!