Se stai organizzando un viaggio a Cuba e desideri includere un paesaggio dal fascino naturalistico unico, ti suggerisco di fare tappa nella Valle di Viñales. Situata nella provincia di Pinar del Río, nel settore occidentale di Cuba, questa valle è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ed è spesso definita la “valle più verde di Cuba” per via dei suoi panorami lussureggianti.
La zona è caratterizzata da uno scenario che incanta al primo sguardo: vaste distese di piantagioni di tabacco, contrasti di verde quasi irreali e formazioni rocciose dalla sommità arrotondata, conosciute con il nome di mogotes.
Le piccole fattorie sparse qua e là conferiscono un tocco pittoresco a questo territorio, in cui la vita agricola segue ancora ritmi tradizionali e dove l’ospitalità locale non mancherà di stupirti.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della valle di Viñales.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Cosa Vedere nella Valle di Viñales
I Mogotes
I mogotes sono dei panettoni rocciosi, alti anche 300 metri che rappresentano i resti della meseta (altipiano) calcarea, che si sollevò dal mare circa 160 milioni di anni fa per formare la Cordillera de Guaniguanico. Nel corso dei millenni, l’azione erosiva dell’acqua e del venti ha creato un sistema carsico ricco di pozzi, anfratti, corsi d’acqua sotterranei e hoyos, depressioni di terreno rosso ideali per la coltivazione del tabacco.
La Flora e la Fauna
La flora della valle offre molti tesori unici: il sottobosco, le felci e le rare palme da sughero sui mogotes e decine di altre specie vegetali, tra cui molte piante autoctone. La fauna comprende il colibrì più piccolo del mondo, lo zunzuncito (colibrì ape), oltre a varie lumache endemiche.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Le Piantagioni di Tabacco
E’ una visita che è una sorta di tappa obbligata nella valle di Viñales, considerando che qui si produce uno dei migliori tabacchi al mondo. E’ anche un modo per capire la complessa e articolato lavorazione che sta dietro a un sigaro. Considera che, a volte, si arriva a ben 4 anni di stagionatura delle foglie prima di arrivare alla incredibile tappa finale: l’arrotolamento manuale di un sigaro. Da non perdere!
La Cueva de l’Indio
Questa spettacolare grotta prende il nome dall’originale Guanahatabey. Si entra attraverso una stretta apertura, seguita da un sentiero in pietra ben battuto di circa 250 metri di lunghezza che sfocia in una grotta dal soffitto alto percorsa da un fiume sotterraneo che si percorre in barca.
Durante la navigazione potrai ammirare diverse stalagmiti che, con un po’ di fantasia, possono assomigliare a una bottiglia di champagne, a un teschio, un coccodrillo, un cavalluccio marino e persino alla Niña, la Pinta e la Santa Maria, le caravelle di Cristoforo Colombo. La barca esce poi dalla caverna, attraverso un’apertura stretta nella roccia.
Gran Caverna de Santo Tomás
Un’altra perla speleologica di Viñales è la Gran Caverna de Santo Tomás, una delle più grandi reti di grotte di tutta Cuba.
Si estende per vari chilometri e comprende diverse gallerie e cunicoli di grande interesse geologico e archeologico.
La visita richiede un minimo di agilità, ma nulla di eccessivo: ti basterà seguire la guida, dotato di torcia e abbigliamento comodo, per apprezzare un sottosuolo ricco di sorprese e laghetti interni.
Jardin Botanico de las Hermanas Miranda
Questo giardino centenario, leggermente strano, circonda una fattoria nella periferia nord di Viñales. È stato avviato da un uomo, le cui figlie sono vissute qui negli anni Novanta e hanno creato un mondo botanico molto particolare. Non è molto ordinato ma è interessante e piacevole, con le galline che razzolano tra le piante e i giardinieri al lavoro.
Dopo una passeggiata nel giardino ombreggiato, puoi sederti su sedie di vimini e assaggiare alcuni frutti. La casa è piena di mobili antichi e foto, che un nipote delle due sorelle ti mostrerà felicemente.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
Il Murale della Preistoria
Dall’altra parte della massiccia parete rocciosa di Mogote Dos Hermanas, il discepolo di Diego Rivera Leovigildo González e i 25 contadini da lui diretti) dipinse questo immenso (200 x 300 metri) colorato murale composto da uomini e creature preistorici, tra il 1959 e 1962. Commissionato da Fidel Castro, il dipinto rappresenta il processo evolutivo nella Sierra de los Órganos, la catena montuosa che fa da colonna vertebrale alla valle di Viñales.
Il Museo Municipal Adela Azcuy
E’ una piccola ed eclettica collezione di strani oggetti e fotografie che si concentrano sulla storia e la natura locali. Vedrai, tra l’altro, antichi attrezzi agricoli e una ricostruzione di un mogote e di una caverna della zona, oltre a oggetti personali appartenuti ad Adela Azcuy, una eroina delle guerre di indipendenza del XIX secolo.
Mirador de los Jazmines
Per avere un colpo d’occhio totale sulla valle, il Mirador de los Jazmines è il posto ideale. Da questa terrazza panoramica, avrai davanti a te un susseguirsi di mogotes e campi coltivati che sembrano far parte di un quadro dipinto. Non è raro che nella luce del tramonto, o poco dopo l’alba, i colori diventino particolarmente intensi, creando un’atmosfera quasi onirica. Se hai tempo, fermati un po’ a scattare foto o semplicemente a contemplare il paesaggio in silenzio: capirai perché la Valle di Viñales è tanto amata dai viaggiatori di tutto il mondo.
Cosa fare nella Valle Viñales
Escursioni a cavallo o in bicicletta
Una delle esperienze più appaganti è girare la valle a cavallo o in bicicletta, percorrendo sentieri che tagliano campi di tabacco e piccoli fiumi. Il paesaggio varia a ogni curva, e hai la possibilità di interagire con i contadini del posto che lavorano ancora in modo artigianale.
Sarai circondato dal verde dei coltivi e dal rosso della terra ferruginosa, mentre i mogotes ti accompagnano sullo sfondo.
Se preferisci un’escursione più breve, molte case e centri turistici offrono la possibilità di affittare biciclette: è un ottimo modo per scoprire anche gli angoli più nascosti.
Visita alle piantagioni di tabacco
La Valle di Viñales è rinomata per la produzione di tabacco di altissima qualità, e qui potrai assistere all’intero processo, dalla semina delle piantine fino all’essiccazione delle foglie.
Le piantagioni, spesso a conduzione familiare, ti mostreranno con orgoglio le varie fasi: dall’irrigazione manuale al raccolto a mano, fino alle seccature in appositi “secaderos” di legno.
Non dimenticare di osservare come i lavoratori avvolgono le foglie per formare i sigari: un’arte che si tramanda di generazione in generazione e che ha reso famoso il “puro cubano” in tutto il mondo.
Se vuoi approfondire, esistono tour specifici che includono anche una fabbrica di sigari e sessioni di degustazione (per chi ama il genere).
Musica e danza tradizionale
Non pensare che Viñales sia solo natura incontaminata: le serate, specialmente nel piccolo paese di Viñales, possono essere molto vivaci grazie a locali con musica dal vivo e danze folcloristiche.
Se apprezzi i ritmi cubani, potrai immergerti in sessioni di son, salsa e rumba, magari sorseggiando un buon mojito o una guarapo (bevanda a base di zucchero di canna).
È un’occasione splendida per conoscere gente del posto o altri viaggiatori, ballando sotto le stelle e respirando il calore umano che distingue Cuba.
Come arrivare alla Valle Viñales
Da L’Avana: mezzi pubblici o taxi
Di solito, chi parte dall’Avana impiega circa 2-3 ore in automobile per raggiungere la Valle di Viñales, imboccando l’Autopista A4 che conduce a Pinar del Río, e poi proseguendo verso nord.
Se preferisci, puoi optare per i bus Viazul, con partenze giornaliere dalla stazione principale dell’Avana, ma ti consiglio di acquistare il biglietto in anticipo perché i posti vanno a ruba in alta stagione.
In alternativa, i taxi condivisi sono una soluzione intermedia per comodità e costi, soprattutto se viaggi in gruppo.
Distanze e tempi di percorrenza
Da L’Avana, tieni conto di circa 180 km; in auto privata o taxi il viaggio dura 2-2,5 ore, mentre in bus potrebbe sfiorare le 3-4 ore a seconda delle soste.
Dove dormire nella Valle Viñales
Nonostante Viñales sia cresciuta turisticamente negli ultimi anni, le strutture ricettive conservano ancora un tocco rurale che rende l’esperienza speciale. Puoi scegliere tra hotel di standard internazionale o sistemazioni familiari in Case Particular.
Hotel Los Jazmines: posizionato su una collina, offre viste mozzafiato sulla valle. Le camere dispongono di balcone privato e c’è una piscina per rinfrescarsi nelle ore calde.
Hotel La Ermita: altro albergo con panorama da cartolina, immerso nel verde e con ristorante interno che serve piatti tipici. Ottimo se vuoi un soggiorno tranquillo con tutti i servizi di base.
Casa Particular Villa El Habano: un ambiente famigliare in cui il padrone di casa, un coltivatore di tabacco, sarà felice di illustrarti i segreti del mestiere. Stanze semplici, ma curate e climatizzate.
Casa Yolanda y Tomas: cortile interno con amache, padroni di casa gentili e colazioni abbondanti a base di frutta tropicale. Ideale se vuoi assaporare la quotidianità di un villaggio di campagna.
Villa Buganvilia: qui troverai una veranda fiorita da cui ammirare il tramonto tra i mogotes, stanze pulite con bagno privato e la possibilità di cenare con specialità creole preparate in modo casalingo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Quando andare alla Valle Viñales
Clima e periodi migliori
La Valle di Viñales gode di un clima tropicale con stagione secca (circa da novembre ad aprile) e stagione più piovosa (da maggio a ottobre).
Se vuoi vivere al meglio le escursioni e le passeggiate, la stagione secca offre temperature più miti e meno umidità, intorno ai 25°C di media. Durante i mesi estivi, invece, il caldo può essere intenso, e non mancano piogge brevi ma talvolta abbondanti.
Per valutare ogni dettaglio, puoi consultare il mio post dedicato a Quando andare a Cuba, dove troverai indicazioni specifiche per ogni zona dell’isola.
Consigli per organizzare il viaggio
Ti consiglio di prenotare in anticipo l’alloggio, specialmente se viaggi in alta stagione (dicembre-marzo e luglio-agosto). Le strutture a Viñales non sono moltissime, e il fatto che la valle sia sempre più popolare rende più difficile trovare posto last-minute.
Sul fronte pagamenti, ricordati che a Cuba circola il Peso Cubano (CUP) e non è sempre facile usare le carte di credito, specialmente se collegate a circuiti statunitensi. Porta con te contanti in euro o altra valuta convertibile, da scambiare sul posto. E se devi pagare un taxi o un’escursione, meglio chiedere prima se accettano carte.
Comunicare in spagnolo
Un ultimo suggerimento: impara qualche frase di base in spagnolo. Anche se molti cubani capiscono un po’ di inglese, in una zona rurale come Viñales ti sarà utilissimo poter chiedere indicazioni, contrattare un taxi o semplicemente fare due chiacchiere con la gente del posto, che è sempre molto cordiale. Poche parole di cortesia come “Buenos días” o “¿Cuánto cuesta?” ti apriranno molte porte e ti regaleranno un’accoglienza ancora più calorosa.
A Viñales con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Se desideri rilassarti nella valle di Viñales, scoprire la vivacità de L’Avana e visitare Cuba, puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri Qui una selezione dei programmi di viaggio per Cuba >>
Ti segnalo alcuni tour:
👉 Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero >
👉 Viaggio Mar y Tierra >>
👉 Tour Sabor Cubano >>
👉 Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta >>
👉 Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉 Tour Classico Daiquiri >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)