La valle di Viñales è giustamente classificata tra i paesaggi più belli di Cuba: una distesa di verde lussureggiante costellata di mogotes e piantagioni di tabacco. Si trova a circa 210 chilometri a sud ovest de La Avana e a 26 chilometri a nord di Pinar del Rio. Scoprila con questo mio post!
Ecco cosa potrai leggere in questo post:
1. VALLE DI VINALES: COSA VEDERE
1.1. I Mogotes
1.2. La flora e la fauna della valle di Viñales
1.3. Le piantagioni di tabacco
1.4. La Cueva del Indio
1.5. El Palenque e la Cueva de José Miguel
1.6. Jardín Botanico de las Hermanas Caridad y Carmen Miranda
1.7. Il Murale della Preistoria
1.8. Il Museo Municipal Adela Azcuy
2. COME VISITARE LA VALLE DI VINALES
3. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
4. ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
5. SCOPRI CHI SONO
1. VALLE DI VINALES: COSA VEDERE
1.1. I Mogotes
I mogotes sono dei panettoni rocciosi, alti anche 300 metri che rappresentano i resti della meseta (altipiano) calcarea, che si sollevò dal mare circa 160 milioni di anni fa per formare la Cordillera de Guaniguanico. Nel corso dei millenni, l’azione erosiva dell’acqua e del venti ha creato un sistema carsico ricco di pozzi, anfratti, corsi d’acqua sotterranei e hoyos, depressioni di terreno rosso ideali per la coltivazione del tabacco.
1.2. La flora e la fauna della valle di Viñales
La flora della valle offre molti tesori unici: il sottobosco, le felci e le rare palme da sughero sui mogotes e decine di altre specie vegetali, tra cui molte piante autoctone. La fauna comprende il colibrì più piccolo del mondo, lo zunzuncito (colibrì ape), oltre a varie lumache endemiche.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.3. Le piantagioni di tabacco
E’ una visita che è una sorta di tappa obbligata nella valle di Viñales, considerando che qui si produce uno dei migliori tabacchi al mondo. E’ anche un modo per capire la complessa e articolato lavorazione che sta dietro a un sigaro. Considera che, a volte, si arriva a ben 4 anni di stagionatura delle foglie prima di arrivare alla incredibile tappa finale: l’arrotolamento manuale di un sigaro. Da non perdere!
1.4. La Cueva del Indio
Questa spettacolare grotta prende il nome dall’originale Guanahatabey. Si entra attraverso una stretta apertura, seguita da un sentiero in pietra ben battuto di circa 250 metri di lunghezza che sfocia in una grotta dal soffitto alto percorsa da un fiume sotterraneo che si percorre in barca.
Durante la navigazione potrai ammirare diverse stalagmiti che, con un po’ di fantasia, possono assomigliare a una bottiglia di champagne, a un teschio, un coccodrillo, un cavalluccio marino e persino alla Niña, la Pinta e la Santa Maria, le caravelle di Cristoforo Colombo. La barca esce poi dalla caverna, attraverso un’apertura stretta nella roccia.
1.5. El Palenque e la Cueva de José Miguel
Rappresentano un sistema di cunicoli a anfratti che portano a una ricostruzione di un accampamento dove si rifugiavano gli schiavi fuggitivi.
1.6. Jardín Botanico de las Hermanas Caridad y Carmen Miranda
Questo giardino centenario, leggermente strano, circonda una fattoria nella periferia nord di Viñales. È stato avviato da un uomo, le cui figlie sono vissute qui negli anni Novanta e hanno creato un mondo botanico molto particolare. Non è molto ordinato ma è interessante e piacevole, con le galline che razzolano tra le piante e i giardinieri al lavoro.
Dopo una passeggiata nel giardino ombreggiato, puoi sederti su sedie di vimini e assaggiare alcuni frutti. La casa è piena di mobili antichi e foto, che un nipote delle due sorelle ti mostrerà felicemente.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.7. Il Murale della Preistoria.
Dall’altra parte della massiccia parete rocciosa di Mogote Dos Hermanas, il discepolo di Diego Rivera Leovigildo González e i 25 contadini da lui diretti) dipinse questo immenso (200 x 300 metri) colorato murale composto da uomini e creature preistorici, tra il 1959 e 1962. Commissionato da Fidel Castro, il dipinto rappresenta il processo evolutivo nella Sierra de los Órganos, la catena montuosa che fa da colonna vertebrale alla valle di Viñales.
1.8. Il Museo Municipal Adela Azcuy
E’ una piccola ed eclettica collezione di strani oggetti e fotografie che si concentrano sulla storia e la natura locali. Vedrai, tra l’altro, antichi attrezzi agricoli e una ricostruzione di un mogote e di una caverna della zona, oltre a oggetti personali appartenuti ad Adela Azcuy, una eroina delle guerre di indipendenza del XIX secolo.
2. COME VISITARE LA VALLE DI VINALES
La soluzione migliore per visitare la valle de Viñales è in bicicletta (ci sono diversi posti dove puoi noleggiarla) o partecipando alle numerose escursioni organizzate (chiedimi pure se sei interessata/o).
I taxi sono costosi perché il carburante è molto costoso e, sebbene le auto d’epoca abbiano un bell’aspetto dall’esterno, molte non hanno cinture di sicurezza o aria condizionata.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
3. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni post sul Cuba che ti potrebbero interessare:
Cuba cosa vedere: 18 posti assolutamente da visitare!
L’Avana cosa vedere in 1 e in 3 giorni. Le scelte Top!
Hemingway a Cuba: 8 posti dove puoi incontrarlo!
Cuba 5 posti da non perdere per la loro architettura
Cuba spiagge: ecco quelle che non devi perdere!
Cuba 10 consigli per visitare il meglio dell’isola
Varadero: cosa vedere, la spiaggia, le immersioni….
Guardalavaca: le spiagge, la mappa, le immersioni
Santa Clara, cosa vedere: il Che e il tren blindado
Santiago de Cuba: cosa vedere, cosa fare
Cayo Coco, Cayo Guillermo: I Jardines de Rey
Cuba: cosa mangiare e bere
Camagüey cosa vedere! 8 cose da non perdere!
Trinidad: 8 cose da non perdere
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
4. LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
Se stai preparando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri il portale Cuba e le tante proposte di viaggio
NOTA BENE Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
➡️ Leggi le recensioni di chi ha viaggiato con i miei programmi
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
5. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!