Cayo Coco: La guida completa per il tuo viaggio

Ultimo aggiornamento del post 20 Aprile, 2025

Cayo Coco, Cayo Guillermo. I Jardines de Rey, ecco cosa vedere

Pensando a Cayo Coco mi vengono in mente lunghe distese di sabbia finissima, un mare dalle tinte caraibiche e la sensazione di trovarti in un’oasi votata al relax.
Se cerchi un angolo di Cuba dove spezzare la routine tra immersioni nella natura e sessioni di puro dolce far niente, quest’isola nel nord dell’arcipelago è pronta a sorprenderti.
Tra spiagge bianchissime, fondali perfetti per lo snorkeling e un paesaggio che invita a rallentare i ritmi, in questo post troverai tutte le dritte per vivere un’esperienza che possa trasformarsi in un ricordo prezioso.

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  di Cuba e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Cayo Coco: Un paradiso naturale a Cuba

Cayo Coco si trova nell’arcipelago di Jardines del Rey, lungo la costa settentrionale di Cuba. È collegata all’isola principale da una strada sopraelevata (chiamata pedraplén) lunga circa 27 km: un tragitto che attraversa le acque basse e regala vedute superbe.
Questo isolotto è celebre per la barriera corallina a pochi passi dalla riva, la ricca fauna marina e le lunghe spiagge di sabbia bianchissima,  ma anche grazie Ernest Hemingway.
Lo scrittore americano, premio Nobel, che trascorse in periodi diversi 20 anni della sua vita a Cuba, utilizzò proprio i Jardines de Rey come scenario per il suo romanzo “Isole nel torrente” e come zona prediletta per le sue battute di pesca d’altura.
Molti viaggiatori scelgono Cayo Coco per concedersi qualche giorno di puro relax, magari abbinando la permanenza a un tour più ampio di località storiche come Avana e Trinidad.

Una riserva di biodiversità

Cayo Coco deve il suo nome all’ibis bianco, un uccello che i locali chiamano Coco, popolare da queste parti. L’isola è ricoperta da zone umide naturalisticamente interessati, che convivono con i numerosi resort costruiti a partire dal 1988.  
Coco ospita molte specie di animali, in particolare uccelli. Qui vivono 90 specie stanziali a cui si aggiungono, tra novembre e aprile, 120 specie migratrici.
Oltre al mare da cartolina, Cayo Coco ospita zone umide e lagune dove vivono fenicotteri, aironi e altre specie di uccelli tropicali. È un ecosistema protetto, per cui è frequente incontrare sentieri naturalistici che invitano a scoprire quest’anima più selvaggia: un’occasione imperdibile se sei interessato a osservare la natura cubana nel suo habitat originario.

Cayo Coco_mangrovia

Le migliori spiagge di Cayo Coco

Playa Las Colorada

Playa Las Coloradas è spesso lodata per la sua atmosfera calma e distesa. Il mare si distingue per la trasparenza cristallina, perfetto se desideri dedicarti allo snorkeling direttamente dalla riva. Grazie alla barriera corallina a breve distanza, potresti imbatterti in pesci colorati e piccole formazioni di corallo. La sabbia si presenta soffice, mentre la brezza marina lenisce la calura caraibica.

Playa Larga

Se preferisci una spiaggia con lievi variazioni di fondale e orizzonti più ampi, Playa Larga può conquistarti con le sue distese di sabbia candida e tratti di mare poco profondi, ideali per nuotare in tutta tranquillità. Rispetto ad altre aree, Playa Larga può risultare meno affollata, permettendoti di stendere l’asciugamano a qualche metro di distanza dagli altri bagnanti. Spesso, le strutture vicine organizzano piccole escursioni in barca che partono proprio da qui.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Playa Flamencos

Chiunque sia appassionato di birdwatching potrebbe trovare in Playa Flamencos un punto di osservazione unico. Il nome anticipa la presenza dei fenicotteri, che talvolta si avvistano nelle acque poco profonde o in volo nei dintorni.
La spiaggia, ampia e lineare, offre tramonti suggestivi: il sole si tuffa nel mare in un’esplosione di sfumature calde.
È un posto perfetto per chi ama le spiagge  calme e lo scenario naturale mozzafiato.

Cernia- mar dei Caraibi

Attività da non perdere a Cayo Coco

Immersioni subacquee e snorkeling

I punti migliori per immergersi

Se vuoi scoprire la barriera corallina di Cayo Coco in tutta la sua magnificenza, due aree spiccano per la ricchezza dei fondali e la varietà di coralli. La prima si trova a ridosso della Playa Las Coloradas, dove giardini di corallo vivocircondano formazioni rocciose a pochi metri di profondità. Qui potresti incontrare banchi di pesci tropicali, dai coloratissimi parrotfish ai piccoli sergenti maggiori. La seconda, più adatta a sub esperti, si trova verso la punta orientale dell’isola, in direzione di Cayo Guillermo: i centri d’immersione organizzano uscite in barca in zone particolarmente ricche di vita, tra cui gorgonie, spugne giganti e occasionali avvistamenti di aquile di mare.

Cosa si può vedere

Oltre ai coralli multicolori, i fondali ospitano murene, stelle marine e, se sarai fortunato, potrai notare branchi di pesci angelo e di barracuda in lontananza. Alcuni punti sono rinomati per la presenza di tartarughe marine di passaggio, attirate dal ricco ecosistema che si sviluppa lungo la barriera.
Le immersioni guidate solitamente durano un paio d’ore, tenendo conto dello spostamento in barca e dei tempi di briefing: se sei alle prime armi, i centri di diving offrono corsi introduttivi o “battesimi” per immergersi in massima sicurezza.

Snorkeling senza pensieri

Per chi non se la sente di immergersi con le bombole, lo snorkeling resta un’opzione più leggera ma ugualmente appagante: basta una maschera, un boccaglio e, se vuoi, un giubbotto galleggiante per nuotare a pochi metri dalla superficie e osservare i pesci che popolano gli anfratti della barriera. Le uscite di snorkeling possono essere organizzate in piccoli gruppi, spesso previste come parte di un’escursione in barca o catamarano; in questi casi, avrai anche una guida che ti mostrerà i punti più interessanti e ti insegnerà come nuotare evitando di danneggiare i coralli.

Escursioni in catamarano

Le mete e la durata delle escursioni

Molti viaggiatori partono di buon mattino per un’escursione in catamarano, che di solito dura da mezza giornata fino a un’intera giornata. Le rotte classiche prevedono una navigazione costiera, durante la quale ci si ferma in alcuni tratti di mare ideale per lo snorkeling. Si incontrano spesso banchi di sabbia circondati da acque limpide, come la Bahía de Perros o piccole isole disabitate a breve distanza da Cayo Coco. Alcuni itinerari includono anche un passaggio verso Cayo Guillermo, dove la spiaggia è di sabbia finissima e si apre la possibilità di incontrare fenicotteri in determinate stagioni.

Incontro con delfini e tartarughe

Non è raro, durante la traversata, avvistare delfini che si avvicinano alla barca o incrociare qualche tartaruga marina in cerca di cibo. Il mare cristallino favorisce la visibilità di questi animali, e il personale a bordo spesso è ben disposto a spegnere i motori per qualche istante, così da osservare la fauna senza disturbarla.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Costi e servizi inclusi

L’escursione in catamarano di solito si colloca in una fascia di prezzo compresa tra i cinquanta e i cento euro a persona, ma il costo esatto dipende da quanto è lunga la navigazione e quali servizi sono inclusi. È frequente che nel pacchetto vengano fornite bevande, un pranzo (spesso a base di pesce o aragosta appena pescati) e l’intera attrezzatura da snorkeling. Alcuni organizzatori, inoltre, propongono servizio fotografico subacqueo oppure la possibilità di utilizzare un drone per realizzare riprese panoramiche della costa e del mare aperto.

Parque Natural El Bagá

Il contesto e la sua nascita

Il Parque Natural El Bagá, creato nel 2002, è un’area protetta concepita per salvaguardare gli ecosistemi di mangrovie, lagune interne e foreste tropicali tipiche di questa regione di Cuba. Il suo nome deriva da un albero autoctono che cresce nelle zone umide, simbolo del continuo impegno locale nel tutelare la straordinaria biodiversità dell’area.

Cosa troverai e come muoverti al suo interno

Una volta entrato nel parco, ti aspettano sentieri che si snodano all’interno di diverse tipologie di habitat naturali. Ogni area vanta particolarità floreali e faunistiche: potresti imbatterti in coccodrilli, iguane e una varietà di uccelli, tra cui il fenicottero rosa e l’airone bianco. Se sei curioso di conoscere le tradizioni locali, alcuni percorsi tematici illustrano antichi metodi di coltivazione e usanze tipiche. Puoi decidere di avventurarti autonomamente seguendo le indicazioni fornite all’ingresso, oppure unirti a un tour guidato da esperti che ti racconteranno la storia, le curiosità e le leggende legate a questa porzione di Cuba. Alcuni itinerari includono persino una sosta presso fattorie tradizionali, dove si ha l’occasione di gustare piatti tipici o di assistere a dimostrazioni di artigianato.

Orari, biglietti e consigli pratici

L’apertura del parco va generalmente dalla prima mattina al tardo pomeriggio, con possibili variazioni stagionali. Il biglietto d’ingresso si aggira attorno ai 5–10 euro, mentre i tour guidati prevedono un supplemento commisurato ai servizi proposti (ad esempio, il trasporto, un eventuale pranzo o alcune attività extra). Se decidi di esplorare il parco nei mesi più caldi, non dimenticare di portare abbondante acqua, crema solare e repellente per zanzare, così potrai goderti appieno la bellezza naturale e culturale che il Parque Natural El Bagá riserva.

Strada_Cayo Coco- Cayo Coco: La guida completa per il tuo viaggiocayo coco cuba ☐ cuba cayo coco ☐ vacanze cayo coco

Come arrivare a Cayo Coco

Il principale scalo per raggiungere Cayo Coco è l’Aeroporto Internazionale Jardines del Rey, che opera voli charter internazionali e collegamenti interni con altre città cubane. Atterrando qui, potrai prendere un taxi, una navetta o un transfer privato che ti condurrà al tuo hotel in poco tempo.
Se il tuo itinerario include tappe come Avana, Santiago de Cuba o Camagüey, potresti valutare un volo interno per coprire velocemente le distanze.

Collegamenti su strada

Se ti trovi già sull’isola principale e preferisci spostarti via terra, ti sarà utile sapere che Cayo Coco è collegata con un’arteria sopraelevata (pedraplén) che parte dalla provincia di Ciego de Ávila.
È un itinerario panoramico, ma i tempi possono allungarsi se parti da località più lontane. Molti turisti scelgono di noleggiare un’auto per godersi la flessibilità di fermarsi lungo il percorso, magari per visitare Santa Clara o altre zone interne.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove dormire a Cayo Coco

Resort all-inclusive e hotel sul mare

Cayo Coco è una meta rinomata per i resort all-inclusive, spesso situati direttamente sulle spiagge più belle. Se apprezzi il comfort di un pacchetto completo, troverai strutture di dimensioni e fasce di prezzo diverse, pronte a soddisfare sia i viaggiatori che puntano al lusso sia chi cerca una soluzione a costi più contenuti. Purtroppo, la disponibilità di Case Particular risulta pressoché inesistente su quest’isola, poiché tutto ruota attorno al turismo balneare organizzato.

Meliá Cayo Coco

Se desideri un’atmosfera elegante e servizi di alto livello, il Meliá Cayo Coco spicca per le camere vista mare e le aree dedicate agli adulti. È una scelta ideale per chi preferisce ritmi tranquilli, un servizio attento e la possibilità di rilassarsi in piscina o di concedersi momenti romantici sulle passerelle di legno che si affacciano sulla laguna interna.

Pullman Cayo Coco

Noto per l’ambientazione più frizzante, il Pullman Cayo Coco combina spazi moderni con un’ampia gamma di ristoranti e bar tematici. La spiaggia antistante è molto ampia, perfetta per cimentarsi negli sport acquatici o per sedersi a guardare il tramonto con un buon cocktail. Se viaggi in famiglia o con un gruppo di amici, qui troverai un buon equilibrio tra divertimento e relax.

Iberostar Colonial

Con un’architettura che richiama lo stile coloniale, l’Iberostar Colonial è apprezzato per i giardini rigogliosi e l’atmosfera informale. Le camere, distribuite in edifici bassi, assicurano una certa intimità, mentre i ristoranti interni offrono menù ispirati alle specialità cubane e internazionali. È una scelta indicata se ami le grandi strutture ma desideri un pizzico di fascino tradizionale.

Sol Cayo Coco

Famoso per l’accoglienza familiare e la possibilità di partecipare a molte attività di gruppo, il Sol Cayo Coco propone serate con musica dal vivo, lezioni di danza caraibica e un team di animazione sempre presente ma mai invadente. Potresti passare la mattinata tra snorkeling e kayak, e il pomeriggio tra i campi sportivi o la piscina con vista sulla spiaggia.

Playa Paraiso Hotel & Resort

Perfetto per chi cerca una soluzione più intima ma non rinuncia a una posizione spettacolare, il Playa Paraiso Hotel & Resort sorge su un tratto di litorale dove la sabbia è finissima e i fondali digradano dolcemente. Le camere non sono eccessivamente sfarzose, ma l’ospitalità del personale e la presenza di ristorantini informali in riva al mare rendono l’esperienza rilassante e autentica.

Dovendo scegliere tra questi resort, tieni conto del tipo di vacanza che hai in mente: se vuoi atmosfere più vivaci e social, punta sulle grandi strutture con animazione e attività sportive; se invece cerchi un soggiorno intimo, alcuni resort di dimensioni contenute garantiscono spazi tranquilli e un approccio più raccolto. 

Cayo Coco: La guida completa per il tuo viaggiocayo coco cuba ☐ cuba cayo coco ☐ vacanze cayo coco

Consigli per il tuo viaggio a Cayo Coco

Periodo migliore per visitare

Il clima a Cayo Coco è tropicale, con una stagione più secca da novembre ad aprile e una più piovosa da maggio a ottobre. I mesi invernali offrono temperature ottimali e meno umidità, ma anche un maggior afflusso di turisti. Prima di scegliere le date, dai un’occhiata ai suggerimenti su Quando andare a Cuba, così troverai il momento adatto per le tue esigenze.

Documenti, moneta e assicurazione

Per entrare a Cuba, occorrono il passaporto e la tarjeta turistica (visto). Inoltre, serve un’assicurazione medica valida nel Paese. Quanto alla moneta, è consigliabile avere con sé euro da cambiare in loco. Le carte di credito non emesse da banche statunitensi sono generalmente accettate nei grandi hotel, ma è sempre bene avere del contante per spostamenti e piccole spese. Trovi ulteriori dettagli sul tema in Viaggiare Sicuri a Cuba.

 fenicottero-Cayo Coco: La guida completa per il tuo viaggiocayo coco cuba ☐ cuba cayo coco ☐ vacanze cayo coco

 

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Cosa Vedere a Cuba

Se hai amato la bellezza dei Jardines de Rey, Cuba ha molto di più da offrirti. Nel mio post “Cosa vedere a Cuba”, esploreremo insieme 20 incredibili  luoghi, dalle vibranti strade di L’Avana,  alle spiagge incantevoli di Guardalavaca.

Immergiti nella natura della Valle de Viñales, scopri la magia di Santiago de Cuba, e la straordinaria biodiversità del Pico Turquino. Ogni angolo di Cuba è pronto a sorpre, e perditi nelle strade storiche di Trinidad . Visita la meraviglia dei Jardines de la Reina, la tranquillità di Cienfuegos, e il mistero di Camagüey.

Non dimenticare di esplorare il fascino di Baracoa, la bellezza selvaggia del Pico Turquino., e la straordinaria biodiversità di Cayo Coco e Cayo Guillermo. Ogni angolo di Cuba è pronto a stupirti. Parti per questo viaggio indimenticabile!

👉 Leggi il mio post su “Cosa vedere a Cuba: 20 imperidibili posti” per scoprire tutti i dettagli!

A Cayo Coco e a  Cuba con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio

Se desideri trascorrere un periodi di relax a Cayo Coco, scoprire L’Avana,  visitare Cuba  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Cuba e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni di Cuba.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio a Cuba…

➡️  Scopri Qui una selezione dei programmi di viaggio per Cuba >> 

Ti segnalo alcuni tour:
👉  Viaggio 7 giorni Avana, Trinidad Varadero  >
👉  Viaggio Mar y Tierra  >>
👉  Tour  Sabor Cubano >>
👉  Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta  >>
👉  Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉  Tour Classico Daiquiri >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?