Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un’Avventura Indimenticabile

Ultimo aggiornamento del post 1 Luglio, 2025

Pinguini_canale di Beagle Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Se stai pianificando un viaggio in Argentina e cerchi un periodo che unisca buon clima, feste ed esperienze di ogni tipo, dicembre potrebbe essere la risposta che fa per te.
Mentre nell’emisfero settentrionale ci si avvicina all’inverno, qui scocca l’inizio dell’estate australe, con giornate lunghe, temperature più calde e un turbinio di opportunità per chi vuole vivere la natura in modo autentico o immergersi nelle tradizioni locali.
In questo post  voglio raccontarti perché partire in dicembre direzione Argentina è una scelta che può dare grandi soddisfazioni, mostrandoti le attrazioni principali di un Paese che, in questo periodo, può rivelarsi ancora più affascinante. 

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie  bellezze  dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Clima in Argentina a Dicembre: Cosa Aspettarsi

L’inversione delle stagioni

È bene tenere presente che, in Argentina, le stagioni sono invertite rispetto all’emisfero nord. Dicembre segna l’inizio dell’estate: troverai quindi giornate più calde, ideali per le escursioni all’aperto, ma anche un aumento della frequenza di piogge in alcune zone. L’estensione del Paese fa sì che i climi possano variare parecchio, dalla Terra del Fuoco più fresca alle aree subtropicali del nord. In generale, preparati a sbalzi termici e non sottovalutare la potenza del sole nell’emisfero sud.

Nord Ovest Argentino (Salta)

Se decidi di dirigerti verso il Nord Ovest Argentino, con le sue regioni di Salta e dintorni, aspettati un clima subtropicale con temperature che nelle ore centrali del giorno possono superare i 30°C. Le notti, per contrasto, possono rinfrescarsi, specialmente in altitudine (pensa ad aree come la Puna). Ricorda che nel mese di dicembre si acuisce l’umidità, e alcune precipitazioni possono sorprendere i viaggiatori nelle ore pomeridiane.

Cascate di Iguazú

Per chi ha in mente uno spettacolo della natura come le Cascate di Iguazú, dicembre rientra in una finestra di clima subtropicale umido. Le piogge sono frequenti, ma proprio le precipitazioni arricchiscono d’acqua le cascate, rendendole ancora più maestose. Se non ti spaventa il calore combinato all’afa, potrai vivere l’emozione di una natura lussureggiante, con la foresta pluviale che raggiunge il massimo del suo splendore.

Buenos Aires, Puerto Madero Argentina ad Agosto: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile ☐ argentina in agosto ☐ argentina agosto ☐ argentina estate ☐ clima argentina agosto

Buenos Aires e la Pampa

Nella capitale, Buenos Aires, il clima temperato si fa più caldo e talvolta umido. Dicembre è un mese vivace: le temperature variano sui 25-30°C e non è raro qualche scroscio di pioggia che rinfresca l’atmosfera. La Pampa, con i suoi spazi immensi e il contatto con la cultura gaucha, offre giornate soleggiate ideali per addentrarsi nelle estancias e scoprire l’Asado e altre tradizioni.

Patagonia (El Calafate)

Passando alla Patagonia, e in particolare a El Calafate, il clima diventa più arido e fresco, con venti che possono farsi intensi. Dicembre segna l’inizio della stagione turistica in quest’area, dove i ghiacciai sono più accessibili e le temperature medie oscillano tra 10°C e 20°C nelle ore più calde, ma non sottovalutare l’effetto del vento. Preparati a variazioni improvvise del tempo, tipiche del sud argentino.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Terra del Fuoco (Ushuaia)

Infine, la Terra del Fuoco intorno a Ushuaia mantiene un clima oceanico freddo persino in estate. Non stupirti se troverai giornate ventose con escursioni termiche importanti, con temperature che possono andare dai 5° ai 15°C. D’altro canto, i panorami e le navigazioni tra i canali fueghini raggiungono un fascino inarrivabile, con i monti innevati sullo sfondo di un cielo spesso limpido.

Se vuoi approfondire i dati climatici per una pianificazione ancora più dettagliata, puoi consultare il mio post dedicato a Quando andare in Argentina.

Escursionista in Patagonia Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Cosa Vedere e Fare in Argentina a Dicembre: Itinerari Consigliati

Patagonia e Terra del Fuoco

A dicembre, la Patagonia si rivela un paradiso per chi sogna paesaggi sconfinati. Potresti dedicarti alle navigazioni tra i canali intorno a Ushuaia, magari spingendoti a visitare il Canal Beagle, dove i leoni marini e i cormorani sono compagni di viaggio. Se ami l’idea di avvicinarti all’ambiente glaciale, un’escursione sul Ghiacciaio Perito Moreno (ice-trekking) rimane un’esperienza indimenticabile, con la consapevolezza che il clima, benché estivo, può cambiarti i piani da un momento all’altro.

Se ti affascina la prospettiva di una spedizione più estrema, alcune crociere si dirigono addirittura verso la penisola antartica, ma richiedono costi e programmazioni specifiche. Dicembre è uno dei mesi in cui partono molte spedizioni, grazie al ghiaccio marino che inizia a ritirarsi, creando passaggi navigabili.

Nord Ovest Argentino (Salta)

Se preferisci un ambiente meno freddo, potresti avventurarti nel Nord Ovest Argentino, dove il mese di dicembre inaugura la stagione delle prime piogge, regalando paesaggi di un verde inaspettato. Salta è un punto di partenza perfetto per esplorare le valli circostanti, i paesini coloniali e l’altopiano della Puna. Immagina un mix di deserti, montagne colorate e vigneti di altura, in cui degustare un Vino argentino davvero speciale (pensa al Torrontés, tipico della zona).

Cascate di Iguazú

Chi non ha mai sognato di vedere le Cascate di Iguazú al massimo del loro splendore? Se a gennaio e febbraio le piogge sono intense, già a dicembre potrai trovare un portata d’acqua discreta e meno affollamento turistico. Ti suggerisco di dedicare almeno due giorni alla visita: uno per il circuito argentino delle cascate e un altro per l’eventuale escursione sul lato brasiliano, se hai la documentazione in regola.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Buenos Aires

Dicembre a Buenos Aires significa tempi più miti, un tocco di festa natalizia (seppur in estate) e tanti eventi culturali. Puoi esplorare i quartieri di San Telmo, Recoleta, Puerto Madero e Palermo, ciascuno con un’anima diversa. Sperimenta la cucina argentina in un tipico ristorante di quartiere o tuffati nelle notti tanghere, ricche di passione. Vale la pena goderti una passeggiata sulla Costanera o un giro in barca sul Río de la Plata quando il sole non scotta troppo.

Idee di itinerari combinati

Un itinerario classico per dicembre potrebbe essere un volo su Buenos Aires, un salto a Iguazú, poi un volo verso la Patagonia per visitare El Calafate e infine la mitica Ushuaia. Se ami il clima più temperato, potresti invece combinare la zona di Salta con i dintorni e magari spingerti alla Penisola di Valdés se desideri avvistare la fauna marina.
Ovviamente contattami per costruir assieme un itinerari apposta per te in Argentina a dicembre.

Gauchos San Miguel de Tucuman: Guida Definitiva alla "Città Giardino" dell'Argentina

Eventi e Festival in Argentina a Dicembre

Non solo paesaggi e natura a dicembre: l’Argentina in questo mese si anima di feste tradizionali e manifestazioni che mettono in luce la forte identità gaucha e la ricchezza culturale delle comunità locali.
Se hai voglia di vivere situazioni autentiche e di toccare con mano il senso di appartenenza che gli argentini sentono verso la loro terra, prenderti parte a questi festival è un’ottima idea.
Ti racconto di alcuni fra i più noti, segnalando quando si svolgono e perché potrebbero arricchire la tua esperienza di viaggio.

Fiesta Nacional del Gaucho (General Madariaga, Buenos Aires)

Si tratta di una delle feste più “argentine” in assoluto, incentrata sul gaucho, figura simbolo dell’identità rurale del Paese.
Di solito, la Fiesta Nacional del Gaucho si svolge nella prima metà di dicembre, per un’intera settimana o poco più (le date esatte variano di anno in anno, ma tendenzialmente cade intorno al 5-12 dicembre).
Nel corso di questa celebrazione, General Madariaga (cittadina a poche ore da Mar de la Plata) si trasforma in un tripudio di rodei, musica folklorica, corse di cavalli e condivisioni di Asado.
Per te, turista in cerca di radici autentiche, partecipare significa vedere da vicino i gauchos (i cowboy argentini) esibirsi in giochi a cavallo e assistere a concerti di chitarra e balli tipici, comprendendo come il mondo rurale sia profondamente radicato nell’anima nazionale.
L’atmosfera è festosa e familiare, e potrai assaggiare piatti regionali e vini locali, ascoltando storie che affondano le proprie radici nella storia della Pampa.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Festival Nacional de la Navidad Gaucha (Oliva, Córdoba)

Nella provincia di Cordoba, a Oliva, si celebra generalmente a metà dicembre (solitamente tra il 10 e il 20) il Festival Nacional de la Navidad Gaucha.
È un modo curioso di unire il concetto di “Natale” al folklore gaucho: non ti aspettare neve e Babbo Natale in slitta, perché qui gli addobbi si mescolano ai costumi dei gauchos, ai presepi viventi e alle musiche di chitarra criolla.
Perché un viaggiatore dovrebbe partecipare? La ragione è semplice: troverai un’interpretazione natalizia insolita e colorata, dove la tradizione religiosa incontra la fierezza dell’uomo di campagna.
Spettacoli di danza e canti folklorici, bancarelle con artigianato e gastronomia locale (empanadas, locro) riempiono le strade di Oliva, regalandoti una visione genuina del Natale in chiave sudamericana.

Fiesta Nacional de la Navidad Cordillerana (San Martín de los Andes, Neuquén)

Se preferisci immergerti in un’atmosfera montana, un viaggio fino a San Martín de los Andes (nella provincia di Neuquén, parte del distretto di Bariloche e dei laghi patagonici) potrebbe fare al caso tuo.
A metà/fine dicembre (spesso dal 20 al 23), questa località ospita la Fiesta Nacional de la Navidad Cordillerana, una rassegna natalizia in cui la Cordigliera delle Ande fa da sfondo a concerti, processioni e spettacoli di luci che illuminano le notti fresche del solstizio d’estate.
L’aria di festa è resa ancora più suggestiva dai paesaggi di boschi di cipressi e dal lago Lácar, con le temperature serali che possono scendere, ricordandoti che sei pur sempre nel Sud del Paese.
Se sei un fan dei mercatini natalizi, troverai bancarelle di artigiani locali che vendono sciarpe e cappelli di lana, ornamenti in legno e prodotti tipici come formaggi e marmellate di frutti rossi.

Ruta-40-con-auto Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Trasporti in Argentina: Come Spostarsi

Quando organizzi il tuo viaggio in Argentina a dicembre, o in qualsiasi altro periodo, la domanda principale riguarda come spostarti in un Paese tanto esteso.
Non è un dettaglio secondario, perché le distanze qui possono essere davvero importanti, e pianificare bene i trasporti può cambiare totalmente la tua esperienza di viaggio.
Voglio offrirti uno sguardo ampio: parleremo di voli interni, autobus di lunga percorrenza, autonoleggio, e di come la bicicletta possa entrare in scena se hai voglia di un’avventura davvero particolare.

Voli Interni: risparmio di tempo e tappe strategiche

Le distanze fra le regioni argentine possono superare tranquillamente i 1.000-2.000 km, quindi usare i voli interni può farti risparmiare giorni preziosi, soprattutto se hai intenzione di visitare più zone in un’unica vacanza. Le principali compagnie aeree che operano tratte nazionali sono Aerolíneas Argentinas, Flybondi, JetSMART e LADE (quest’ultima più piccola e specializzata in alcune rotte patagoniche o a bassa domanda).

I costi dei voli variano a seconda del momento e dell’anticipo con cui prenoti. Se parliamo di dicembre, un biglietto andata e ritorno da Buenos Aires a Salta potrebbe costare tra i € 120 e i 200, mentre per la tratta Buenos Aires–Iguazú la forbice spesso oscilla tra € 80 e 150, se prenoti almeno un paio di mesi in anticipo. Per collegamenti più lunghi, come Buenos Aires–Ushuaia, il prezzo può salire fino a € 200-300, ma vale la pena per chi vuole volare in poche ore dall’atmosfera subtropicale alla Terra del Fuoco.

Autobus a lunga percorrenza: comfort e lentezza panoramica

Gli autobus restano un pilastro nei viaggi interni argentini.
Parliamo di corriere di lunga percorrenza, spesso dotate di sedili reclinabili (semi-cama o cama, a volte anche cama suite), aria condizionata, bagno a bordo e servizio di catering basilare. Il vantaggio sta nei costi più contenuti rispetto agli aerei e nella buona capillarità della rete.
Potresti, per esempio, partire da Buenos Aires e raggiungere Salta in circa 20 ore di viaggio (le compagnie più diffuse solitamente impiegano dalle 18 alle 21 ore), oppure puntare a Iguazú con corse che durano all’incirca 16-18 ore.
Sì, sono tempistiche lunghe, ma considera che questi autobus sono pensati per garantirti anche un po’ di sonno: i sedili “cama” possono quasi stendersi orizzontalmente, un po’ come una cuccetta su rotaia.

Le tariffe? Da Buenos Aires a Salta potresti spendere dai € 50 ai 100, a seconda del livello di comfort (semi-cama o cama suite) e del periodo dell’anno. Dicembre risulta un po’ più caro, perché coincide con l’inizio della stagione alta. 
Molti viaggiatori apprezzano il fatto di attraversare paesaggi mutevoli e di fermarsi in alcune stazioni intermedie. Se hai tempo a disposizione e vuoi un assaggio più lento del Paese, potrebbe rivelarsi un’esperienza memorabile.

E se ti intriga scoprire la Ruta 40 in modo panoramico, sappi che alcuni autobus coprono segmenti di questa leggendaria strada (della quale parleremo a breve), anche se non sempre si tratta di collegamenti diretti o giornalieri.
Potresti quindi spezzare il percorso in diverse tappe (Salta, Cafayate, Catamarca, La Rioja, ecc.) per scoprire gli angoli più caratteristici del nord-ovest o scendere verso il sud.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Autonoleggio: libertà e alcune avvertenze

Noleggiare un’auto ti dà la possibilità di creare itinerari autonomi e fermarti quando vuoi per scattare foto o assaporare un piccolo chiosco gastronomico lungo la strada. Tuttavia, devi informarti bene sulle condizioni delle strade che intendi percorrere.
In Patagonia, in certe parti di Cordoba o nelle zone andine, potresti incontrare ripio (tratti di ghiaia o terra battuta) che richiedono un veicolo adeguato, magari un SUV o un 4×4 se vuoi avventurarti su piste secondarie.

Nelle grandi città come Buenos Aires, l’auto può risultare piuttosto scomoda: parcheggi costosi e traffico intenso potrebbero renderti nervoso. In tal caso, i trasporti pubblici o i taxi urbani si rivelano più convenienti. Se hai intenzione di unire grandi distanze in pochi giorni, valuta bene le ore di guida: passare 8-10 ore al volante su strade spesso deserte può affascinare, ma anche stancare parecchio.

Ruta 40 in Argentina Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Le strade mitiche: Ruta 3 e Ruta 40

Quando si parla di on the road in Argentina, due nomi risaltano: la Ruta 40 e la Ruta 3.

  • Ruta 40: forse la strada più iconica del Paese, parte da La Quiaca (al confine con la Bolivia) e arriva fino a Cabo Vírgenes (nella provincia di Santa Cruz), per un totale di circa 5.200 km.
    È il sogno dei viaggiatori che amano la solitudine e i paesaggi infiniti: attraversa l’Argentina Nord Ovest, la Patagonia e incrocia parchi nazionali come quelli di El Calafate e il Parco nazionale Los Glaciares.
    Molte sezioni sono ancora in ghiaia o asfaltate di recente, ma in certi punti serve prudenza e una macchina robusta.

  • Ruta 3: corre lungo la costa atlantica della Patagonia, da Buenos Aires fino a Ushuaia, per oltre 3.000 km.
    Ti permette di raggiungere posti come la Penisola di Valdés e di scendere gradualmente fino alla Terra del Fuoco, ammirando paesaggi costieri e pinguini a Punta Tombo. Anche qui, la sfida è la distanza e il meteo, con venti che possono essere molto forti.

Se desideri altre strade “mitiche”, potresti considerare la Ruta 9, che unisce Buenos Aires al Nord Ovest, e la Ruta 7, che ti porta verso il Cile attraversando Mendoza, tra vigneti e vette andine. Ogni itinerario ha la sua magia.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

In bicicletta: un sogno per pochi coraggiosi

Il cicloturismo in Argentina è possibile ma richiede pianificazione e spirito di adattamento. Ci sono viaggiatori che affrontano parti della Ruta 40 in mountain bike, sostando in campeggi o piccole locande.
Sconsigliato se non hai un buon allenamento e attrezzature di qualità, perché troverai condizioni climatiche estreme (forte vento in Patagonia, ad esempio) e tratti isolati in cui l’assistenza meccanica è inesistente.
Tuttavia, se sei un appassionato di ciclo-avventure, potresti dedicarti a segmenti specifici (ad esempio, una parte della Quebrada de Humahuaca nel Nord Ovest) dove le salite sono impegnative ma i paesaggi tolgono il fiato.

Cruce andino Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Il Cruce Andino: dalla Patagonia cilena a Bariloche

Se stai cercando un’esperienza di viaggio davvero pittoresca e non ti dispiace sconfinare per un momento in Cile, sappi che esiste il Cruce Andino (a volte definito Cruz Andino), un percorso che collega Puerto Montt (in Cile) a Bariloche, attraversando laghi alpini e vallate montane.
La tratta si compone di segmenti in barca e traghetti, intervallati da brevi spostamenti su autobus, e ti permette di ammirare alcune delle più spettacolari vedute delle Ande meridionali.

In genere, il percorso può richiedere un’intera giornata o essere suddiviso in più tappe (a seconda dell’itinerario scelto), con la possibilità di pernottare in località intermedie come Peulla.

Dicembre, essendo l’inizio dell’estate australe, è un periodo favorevole: le giornate sono lunghe, il clima è relativamente più stabile e le montagne si presentano con boschi e laghi di un verde intenso e luminoso.
Il costo del Cruce Andino varia a seconda dell’opzione (solo trasferimento o pacchetti con pernottamento) e può superare  € 200-250 a persona, ma se ami le traversate panoramiche e desideri un accesso alternativo a Bariloche, quest’avventura fa al caso tuo.

Alloggi in Argentina: Dove Dormire

Ti starai chiedendo quali tipologie di soggiorno puoi trovare in Argentina nel mese di dicembre e, soprattutto, come orientarti fra le strutture alberghiere, le estancias e gli altri alloggi. Voglio darti una panoramica approfondita, perché la scelta del posto dove dormire fa parte a tutti gli effetti dell’esperienza di viaggio.

Hotel: classificazione e costi medi

Gli hotel argentini, nelle grandi città come Buenos Aires, Salta o Bariloche, adottano un sistema di classificazione che grossomodo segue gli standard internazionali (1 a 5 stelle), molto simile a quello italiano/europeo. Ciò significa che un hotel a 3 stelle avrà servizi e comfort paragonabili a un 3 stelle in Europa, anche se a volte la manutenzione o l’arredo rispecchiano lo stile locale.

  • Nei 4 o 5 stelle, troverai aria condizionata, reception 24 ore su 24, servizio di concierge, colazioni abbondanti (spesso con medialunas, frutta fresca e dolci) e, nelle strutture di lusso, palestra o piscina. I prezzi, specialmente in alta stagione (dicembre), possono partire dai 120-150 euro a notte in su per una camera doppia in città di medie dimensioni, mentre a Buenos Aires le tariffe possono salire oltre i 200 euro a notte nei quartieri più centrali.

  • Nei 3 stelle, la spesa quotidiana va sui 60-100 euro a notte per una camera doppia, e l’offerta di servizi (colazione, pulizia giornaliera, eventuale wi-fi) dipende dalla fama e dalla gestione dell’hotel stesso. A volte potresti trovare gemme con un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto se prenoti in anticipo.

Se ti avventuri in zone rurali della Pampa o in parti remote della Patagonia e dell’Argentina Nord Ovest, potresti trovare hotel di medio livello con servizi di base, ma con un’accoglienza calorosa e cibo tipico. I prezzi variano in base alla posizione e alla concorrenza, ma in genere possono essere un po’ più economici di quelli urbani, partendo da circa 50 euro a notte.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Ostelli e guesthouse: opzioni economiche e conviviali

Se preferisci una formula più economica o desideri incontrare altri viaggiatori, potresti provare ostelli o guesthouse. Negli ostelli, troverai dormitori condivisi e bagni comuni, con una spesa variabile tra 10 e 30 euro a notte. Alcuni offrono anche camere private, leggermente più costose. Non aspettarti standard di design lussuoso, ma se ti sta a cuore l’atmosfera conviviale e scambiare consigli di viaggio, questa è una buona soluzione.

Case vacanza e appartamenti

In molte località turistiche (come El Calafate, Ushuaia o la stessa Buenos Aires), puoi cercare appartamenti in affitto, ideali se viaggi con amici o in famiglia. Il costo dipende dalla posizione e dal periodo: un bilocale semplice potrebbe partire da 50-60 euro a notte, salendo se desideri centralità e rifiniture di pregio. Il vantaggio? Avrai una cucina per prepararti i pasti, così da risparmiare un po’ sul budget complessivo.

Estancia Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

L’esperienza in estancia

Uno dei modi più autentici per vivere l’Argentina è il soggiorno in un’estancia. Si tratta di proprietà rurali (spesso delle grandi fattorie) che, in epoche passate, si dedicavano soltanto all’allevamento e all’agricoltura, mentre oggi offrono ai turisti l’opportunità di trascorrere del tempo a stretto contatto con la cultura gaucha.

All’interno di un’estancia potresti trovarti in edifici storici, con stanze arredate in stile tradizionale e pasti a base di Piatti tipici Argentina come l’Asado o le empanadas. Alcune estancias propongono anche cavalcate, dimostrazioni di attività rurali (come la tosatura delle pecore in Patagonia o la cura dei cavalli nella Pampa) e serate con musica folcloristica.

I costi qui possono variare molto: le estancias di lusso, dotate di piscina e servizi top, arrivano a 200-300 euro per notte a camera, includendo i pasti e le attività. Le estancias più semplici, invece, potrebbero offrire tariffe intorno ai 100 euro a notte in mezza pensione. Il prezzo va commisurato alla possibilità di godersi un contesto genuino e un’immersione nella vita di campagna argentina, qualcosa di difficile da sperimentare altrove.

Suggerimenti per pianificare il tuo soggiorno

  • Se decidi di viaggiare a dicembre (alta stagione), prenota il prima possibile. Le migliori strutture (specie in Patagonia e nelle aree turistiche più battute) si esauriscono con settimane, se non mesi, di anticipo.

  • In alcune aree più isolate, l’energia elettrica potrebbe essere erogata a fasce orarie e il wi-fi non garantito. Chiedi sempre in anticipo cosa aspettarti, soprattutto se ti serve rimanere connesso.

  • I contanti, in certe zone, restano la forma di pagamento principale, poiché non tutti accettano carte di credito, specialmente nelle aree remote.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Consigli Pratici per il Tuo Viaggio in Argentina a Dicembre

Vestirsi “a cipolla” rimane la strategia vincente. Dicembre può portare giornate torride al nord, ma in Patagonia e Terra del Fuoco potresti ancora sentire l’esigenza di una giacca antivento. Tieni sempre a portata di mano un k-way, crema solare e un repellente per gli insetti, perché in zone come Iguazú o l’estuario del Río de la Plata si possono verificare sciami di zanzare. Per le spese, se porti euro o dollari, informati sul tasso di cambio al momento e sulle normative argentine in merito, valutando se è più conveniente cambiare in valuta locale o utilizzare carte di credito.

In quanto alla sicurezza, vale la regola generale di prestare attenzione nelle grandi città e nelle zone turistiche affollate, badando ai propri effetti personali. Un’assicurazione di viaggio è caldamente raccomandata: le distanze e la variabilità delle condizioni stradali possono presentare imprevisti.

Se devi entrare in Argentina, di solito bastano passaporto con validità residua sufficiente e, per molti paesi, non serve il visto per un soggiorno turistico di breve durata (controlla le formalità specifiche per la tua nazionalità).

Gauchos Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Argentina Oltre i Classici: Esperienze Autentiche

Se desideri un’Argentina più intima e meno battuta, ti suggerisco di incontrare le comunità locali del nord-ovest, partecipare a laboratori di tessitura andina o apprendistati gastronomici, dove scoprirai specialità come l’empanada o i piatti elaborati con quinoa e tuberi di montagna.
Nella Pampa, potresti vivere una giornata con i gauchos, immerso nella cultura del Asado e nelle danze folkloriche.
O, se preferisci la dimensione naturale, esistono regioni remote e parchi nazionali (dai un’occhiata ai consigli su come visitare i Parchi nazionali) dove la fauna è protetta e ti sentirai quasi un esploratore dei tempi moderni. Infine, la musica e il tango nelle città possono darti un assaggio della passione argentina, quella che scorre nel sangue di chi vive a Buenos Aires o a Rosario.

salto-balena, penisola di valdez Viaggio Argentina Dicembre: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile

Pianifica il Tuo Viaggio Perfetto con Roberto Furlani

Spero di averti fornito un quadro abbastanza ricco su Argentina in dicembre. Se desideri un programma su misura, mi rendo disponibile per costruire itinerari personalizzati e, se lo vorrai, prenotare i vari servizi di trasporto e guida.

La mia esperienza sul territorio mi consente di trovare la combinazione ideale di mete, in base a quanti giorni hai e cosa ti affascina di più: dalla Patagonia ai paesaggi tropicali di Iguazú, passando per la cultura gaucha e la modernità di Buenos Aires.

Prenditi qualche minuto per contattarmi, perché dicembre non è lontano, e questa potrebbe essere la finestra perfetta per vivere una vacanza in Argentina davvero memorabile!

Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina;  ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.

Prepara ora il tuo viaggio in Argentina

Se stai preparando un viaggio in Argentina…

✅ Scopri i miei programmi  e le tante proposte di viaggio >>

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉  Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉  Patagonia cilena e argentina  >>
👉  Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉  Ruta 40 12 giorni  >>
👉  Tour Puna Salta e deserto Argentina >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri l’Argentina con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina 
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta

Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi  e Natura

Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?