Asado argentino: il rito della carne in Argentina, razze e tradizione

Ultimo aggiornamento del post 1 Luglio, 2025

Asado Viaggio in Argentina a Novembre: Guida Completa per un'Esperienza Indimenticabile

L’asado argentino è molto più di un semplice barbecue: è un simbolo culturale che incarna la convivialità, il rispetto per la carne e l’arte della cottura lenta. Questa tradizione, profondamente radicata nella cultura del paese, è considerata un vero e proprio rito sociale, dove la qualità della carne e la tecnica di cottura sono elementi fondamentali.

In questo post, scopriremo perché la carne argentina è famosa in tutto il mondo, le principali razze bovine e ovine, e come si prepara l’asado. Esploreremo anche alcune curiosità legate a questa pratica così amata.

Perché la carne argentina è famosa nel mondo

La qualità della carne argentina

L’Argentina è uno dei maggiori produttori ed esportatori di carne al mondo. La qualità

L’Argentina vanta una produzione di carne tra le più celebri a livello internazionale. Non è un caso se, anno dopo anno, rimane fra i maggiori esportatori mondiali: la qualità delle carni si deve a diversi fattori, dal clima favorevole alle ampie praterie della Pampa. Gli animali possono pascolare liberamente, crescendo in modo sano e nutrendosi di erba fresca, condizione che conferisce ai tagli una tenerezza e un sapore inconfondibili.

Secondo le stime più recenti, la produzione di carne bovina nel 2023 ha superato i 3 milioni di tonnellate, un risultato notevole che si riflette anche sulle esportazioni: Argentina, Cina, Unione Europea e molti altri mercati apprezzano le costate e le bistecche argentine per quella consistenza burrosa e per il gusto intenso che delizia il palato.

Dove vengono allevati gli animali

La maggiore concentrazione di allevamenti si trova nelle regioni centrali: Buenos Aires, Córdoba, Santa Fe e La Pampa. Qui si estendono immense pianure coperte di erba, ideali per il pascolo. L’ambiente garantisce agli animali uno spazio ampio in cui muoversi, riducendo la necessità di mangimi artificiali e migliorando al contempo la qualità delle carni. Passeggiando in queste zone, potresti vedere mandrie che si perdono all’orizzonte, segno tangibile dell’importanza di questa attività nell’economia e nella cultura locale.

Bovini angus rossi allevati al pascolo, Argentina

Le principali razze da carne in Argentina

Razze bovine

  • Aberdeen Angus: molto diffusa e apprezzata, garantisce tagli saporiti e una marezzatura (ovvero il grasso intramuscolare) equilibrata, che regala sapore e morbidezza a ogni morso.

  • Hereford: un’altra razza storica, particolarmente resistente, la cui carne offre una dolcezza naturale e una tessitura piacevolmente tenera.

  • Shorthorn: un po’ meno allevata rispetto alle prime due, ma comunque presente in Argentina. La sua carne mantiene un buon bilanciamento tra parte magra e parte grassa, per un risultato corposo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Razze ovine

Spostandoti verso la Patagonia, dove il clima può essere più rigido e i pascoli assumono caratteristiche diverse, potresti scoprire quanto sia rilevante la carne ovina:

  • Merino: di solito è conosciuta per la lana, ma in alcune zone si allevano Merino anche per la carne, dal sapore delicato.

  • Corriedale: più “rustico” rispetto al Merino, fornisce una carne saporita, molto apprezzata nelle province patagoniche, dove l’asado con agnello diventa un’esperienza memorabile.

Top view of chef cutting raw short ribs to cook a typical argentinian asado. Barbecue concept.

Asado argentino: come si fa e perché è un rito

La preparazione dell’asado

Quella dell’asado è un’arte che si apprende osservando gli anziani di casa, spesso nel cortile o in una quinta interna, mentre controllano le braci con pazienza. Il fuoco può essere alimentato con legna o carbone, ma la costante è la cottura lenta, senza fretta. I tagli più ricorrenti includono:

  • Costillar (costine di manzo): un grande classico, spesso la star del banchetto.

  • Chorizo (salsiccia di maiale): gustosissimo, da servire magari in un panino, trasformando il famoso “choripán” in antipasto.

  • Morcilla (sanguinaccio): amatissima da chi apprezza i sapori intensi.

  • Matambre (arrotolato di carne): taglio sottile, che a volte si farcisce con uova e verdure.

Roasted beef ribs with a glass of red wine presented on the table, traditional Argentine cuisine, Asado barbecue, Patagonia,

Tempi di cottura

Il tempo di cottura di una carne preparata con l’asado argentino dipende dal tipo di carne e dal metodo di cottura utilizzato, ma in generale può variare dalle 2 alle 6 ore. La cottura dell’asado è lenta e costante, poiché il fuoco non deve essere troppo forte. Ecco una stima dei tempi di cottura per i vari tagli:

Costillar (costine di manzo): richiede tra le 4 e le 6 ore. La carne cuoce lentamente a fuoco indiretto, consentendo al grasso di sciogliersi e insaporire il taglio.

Chorizo (salsiccia di maiale): di solito cuoce in circa 30-40 minuti a seconda dello spessore.

Morcilla (sanguinaccio): può essere pronta in circa 30 minuti.

Matambre (arrotolato di carne): richiede circa 1 ora e mezza a 2 ore per cuocersi a fuoco moderato.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Che legna di usa

Nell’asado argentino, la scelta della legna determina buona parte del profumo finale delle carni. Tra le più utilizzate, trovi:

  • Quebracho: tra le preferite, poiché brucia lentamente e genera un calore forte e uniforme.

  • Espinillo: rilascia un aroma delicato e produce un fuoco di media intensità.

  • Algarrobo: tipico delle zone più secche, offre un calore costante e un lieve sapore affumicato.

  • Mistol: meno conosciuto ma amato in alcune aree dell’Argentina, anche questa legna brucia a lungo e regala un fumo “dolce” che impreziosisce la carne.

Spesso, dopo aver creato la brace con la legna, si aggiunge un po’ di carbone (magari di quebracho) per mantenere la temperatura e prolungare la durata del fuoco. L’asador, la persona che si occupa di cuocere, ha il compito di monitorare il calore, spostare le braci e, più in generale, assicurarsi che la parrilla resti costante e adatta al tipo di taglio.

a group of friends and family prepare asado a la estaca during a family dinne

Un rito sociale

L’asado, in Argentina, va ben oltre il concetto di “grigliata”.
È un modo per stare insieme, spesso la domenica o nei giorni di festa, magari in un giardino o in una quinta, con i bambini che giocano e gli adulti che si rilassano davanti al fuoco.
L’asador è il personaggio centrale di questo film, colui che cura ogni dettaglio, mentre gli altri offrono vino, salse e conversano senza sosta. Non è raro che un asado si protragga fino a sera, con la carne che arriva in tavola a più riprese.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Curiosità sull’asado argentino

  • L’arte del fuoco: i veri appassionati imparano presto a regolare il calore. C’è chi ama spostare le braci con un bastone o un apposito ferro, assicurandosi che la fiamma non sia troppo alta e che non vada a bruciare la carne.

  • Il chimichurri: una salsa verdissima a base di olio, prezzemolo, aglio, aceto (o limone) e un pizzico di peperoncino, usata per insaporire ulteriormente i tagli, anche se molti preferiscono gustare la carne al naturale, per sentirne il sapore pieno.

  • Tira de asado: taglio di costine di manzo lungo e sottile, amatissimo perché rappresenta l’essenza stessa della parrilla argentina.

  • L’asado nel calcio: molte squadre, nei ritiri precampionato, organizzano un asado per cementare lo spirito di gruppo. Mangiare e scherzare insieme aiuta a creare un clima di complicità.

Altre attività da abbinare a un asado

Se desideri un’esperienza più completa, puoi aggiungere momenti di musica e ballo, invitare un gruppo che suoni chacarera o folklore argentino, o addirittura proporre un piccolo workshop di cottura al barbecue, in cui ognuno prova a cimentarsi con la gestione delle braci. Alcuni scelgono di allestire un tavolo per il truco (il popolare gioco di carte argentino), oppure, se lo spazio lo consente, organizzare una partita di fútbol tra amici in attesa che la carne sia pronta.

In definitiva, l’asado argentino è un inno alla lentezza, alla qualità e alla condivisione.
Se hai la fortuna di parteciparvi, sarai non solo spettatore, ma anche parte di un rituale che racconta in modo genuino l’ospitalità e la gioia di vivere di questo Paese. 

Gaucho-against-the-backdrop-of-the-famous-mount-Fitz-Roy

Cosa Vedere in Argentina

Se ti ha affascinato Ushuaia, preparati a scoprire altre meraviglie in Argentina.
Nel mio post “Cosa vedere in Argentina”, esploreremo insieme 19 luoghi spettacolari, dalle affascinanti strade di Buenos Aires, agli incantevoli paesaggi di Bariloche.

Scopri la natura selvaggia delle Cascate di Iguazú, immergiti nella storia di Salta la linda  e vivi l’avventura sulla leggendaria Ruta 40 

Svela il mistero del Parco nazionale Iberá, vivi la serenità di El Chalté, e la magia della Terra del Fuoco.

Non perdere poi  l’occasione di conoscere la storia di Ushuaia, l’energia culturale di Mendoza  e la straordinaria biodiversità della Penisola di Valdés. 
Ogni angolo dell’Argentina è pronto a sorprenderti. Inizia qui il tuo viaggio e lasciati affascinare dalla sua diversità!

👉 Leggi il mio post su “Cosa vedere in Argentina” per scoprire tutti i dettagli!

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Programmi di Viaggio in Argentina

Se stai preparando un viaggio in Argentina…

✅ Scopri i miei programmi  e le tante proposte di viaggio >>

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉  Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉  Patagonia cilena e argentina  >>
👉  Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉  Ruta 40 12 giorni  >>
👉  Tour Puna Salta e deserto Argentina >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri l’Argentina con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina 
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta

Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi  e Natura

Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?