La Ruta 40, Argentina: il percorso, la mappa e consigli per percorrerla al meglio

Hai voglia di percorrere una leggenda vivente come la Ruta 40 in Argentina? A te la scelta di come: a piedi, in bici, in moto, in auto o in camper. I comuni denominatori di questi mezzi sono lo spirito di libertà in cui ci si inebria percorrendo i suoi 5080 chilometri e i panorami spettacolari che regala. Vuoi conoscere meglio la Ruta 40, saperne di più sul suo percorsi, vedere la mappa e iniziare a raccogliere informazioni per il tuo prossimo viaggio? Leggi allora questo mio post!

 

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. LA RUTA 40 – IL PERCORSO
2. RUTA 40: INFORMAZIONI, MAPPE E CONSIGLI
2.1.Periodo migliore per viaggiare
2.2. Il veicolo

2.3.Le Mappe della Ruta 40
2.4. Maggiori informazioni
2.5. Le mie raccomandazioni
3. PROGRAMMA DI VIAGGIO: AVVENTURE IN PATAGONIA SULLA RUTA 40 E LA CARRETERA AUSTRAL 

4. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
5. PROPOSTE DI VIAGGIO IN ARGENTINA
6. SCOPRI CHI SONO
7. GUARDA IL VIDEO  SULL’ARGENTINA: CLICCA SULL’IMMAGINE

Mappa della Ruta 40
Mappa a cura di Dario Alpern – CC BY-SA 3.0, http://bit.ly/Ruta40_commons_wikimedia_org

1. LA RUTA 40 – IL PERCORSO
La Ruta 40 (la Cuarenta come la chiamano gli argentini) è una delle strade più leggendarie del Continente Americano.

Lasciamo da parte i paragoni se è più bella o più faticosa rispetto alla statunitense Route 66  o alla cilena Carretera Austral, senza dimenticare la Ruta National 3, l’interminabile strada che, partendo da Prudhoe Bay, in Alaska, attraversa tutto il continente americano con un percorso di 17.848 chilometri. Ogni strada è unica, ha una sua anima e un suo carattere da rispettare per quelli che sono.

Il percorso della Cuarenta è lungo quanto la distanza da Palermo a Capo Nord e rappresenta  in pratica  la colonna vertebrale della Argentina. Unisce La Quiaca sul confine boliviano a Cabo Vírgenes in Patagonia, che rappresenta il km 0. Scorre lungo 20 parchi nazionali, 11 province, passa attraverso 13 comprensori sciistici e percorre 236 ponti.

La Cuarenta segue le Ande che separano l’Argentina e il Cile. Inizia sulla costa atlantica e si arrampica progressivamente sino a raggiungere il cielo sotto uno dei passi più alti del mondo, l’Abra del Acay, a 4895 metri di altezza.

La sua caratteristica principale è la sconfinata e tranquilla solitudine del percorso. Spesso guidi per ore senza incontrare anima viva. Lungo il percorso può capitare di essere fermati da persone a corto di carburante o di portare gli occupanti di auto in panne nel villaggio più vicino.  Occhio però a distrarsi: lama, guanachi, armadilli, nandù ma anche meno suggestivi greggi di pecore a sud e di capre a nord e altri animali ti possono attraversare la strada.
La Ruta 40 venne tracciata nel 1935; i chilometri originariamente venivano contati da Mendoza: 1551 a nord, 3115 a sud.

La classica domanda è: quanto tempo ci vuole per percorrere la Ruta 40?  C’è un detto che dice: 40 giorni per la Ruta 40. Il viaggio è un’avventura e chiunque voglia godersi il percorso dovrebbe impiegare molto più tempo, soprattutto perché sono molte le attrazioni lungo il percorso. Però il tempo è tiranno: il mio consiglio è goditela quanto puoi, non te ne pentirai, anche perché ti porterà a conoscere dei posti incredibili dell’Argentina!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Torna all’indice


2. RUTA 40: INFORMAZIONI, MAPPE E CONSIGLI
2.1.Periodo migliore per viaggiare

Il sud e il centro dell’Argentina si attraversano meglio tra ottobre e marzo. Al nord i mesi da aprile a settembre sono molto adatti, altrimenti c’è il rischio che parti del percorso siano allagate da forti piogge nei mesi estivi argentini. Sulla Ruta 40 è d’obbligo avere un cellulare con sé, la rete di telefonia mobile è abbastanza sviluppata.

2.2. Il veicolo
Sul web ci sono diversi forum in cui ci si confronta sul mezzo da utilizzare per percorrere la Quarenta. Sull’ Abra del Acay ho visto uno scassatissimo piccolo Peugeot  – non mi ricordo il modello ma le dimensioni erano dell’equivalente di una Panda – salire lentamente ma senza problemi e poi scendere tranquillamente. Era una giornata di sole; probabilmente sarebbe stato diverso se avesse piovuto con la strada sterrata infangata e con i guadi da fare (che comunque c’erano, anche se di piccole dimensioni).

Gran parte – se non tutta – la Ruta 40 si può fare con un normale veicolo,  mantenendo però una guida attenta nei tratti sterrati e meno belli.
Considerando che ci sono lunghi tratti in cui il centro abitato più vicino può distare anche diversi chilometri e il passaggio dei veicoli è rado, più ci si mette nelle condizioni di non avere problemi con qualsiasi condizioni meteo, meglio è. Quindi la scelta – a mio parere – dovrebbe ricadere su un veicolo con il pianale alto e con pneumatici resistenti. Il 4×4 diventa un “must” se si percorre la Ruta 40 al nord durante il l’estate argentina.

In ogni caso , se si è alla ricerca della “impresa”, percorrere la Cuarenta con il corrispondente di una Panda ti regalerà  probabilmente delle grosse soddisfazioni,  ma sono certo che non avrai la stessa spensieratezza nel guidare che avresti con un Mitsubishi L 200 o similare.

Torna all’indice

2.3.Le Mappe della Ruta 40
Ecco per ognuna delle Province attraversate dalla Ruta 40 le relative mappe stradali (dal sito www.rutanacional40.com)
Jujuy 
Salta
Tucumán
Catamarca
La Rioja
San Juan
Mendoza
Neuquén
Rio Negro
Chubut
Santa Cruz

2.4. Maggiori informazioni
Informazioni dettagliate su stazioni di servizio e bancomat, nonché rapporti sulle condizioni stradali attuali sono disponibili in spagnolo sul sito www.rutanacional40.com

2.5. Le mie raccomandazioni
6  le principali raccomandazioni che mi sento di fare:

Fai rifornimento quando puoi, non quando la spia segna rosso, potrebbe essere troppo tardi.

Non farti prendere la mano soprattutto sui tratti sterrati e desertici in cui la tentazione di spingere sull’acceleratore è forte. Sbandare e perdere il controllo del mezzo è un attimo.

√ Soprattutto se hai deciso di noleggiare un mezzo “normale” e se percorrerai la Ruta 40 con tratti accidentati, valuta se portare con te un pneumatico di scorta in più.

√ Se decidi di salire sull’Abra del Acay informati sulle previsioni del tempo; trovarsi a quasi 5000 metri di altezza sotto la pioggia o la neve con una strada che si può trasformare in un pantano e con guadi da fare non è il massimo.

Usa il clacson prima di percorrere una curva cieca per prevenire incidenti che potrebbero essere evitati facilmente in questo modo.

Non correre e goditi il paesaggio!

Torna all’indice

3. PROGRAMMA DI VIAGGIO – AVVENTURE IN PATAGONIA SULLA RUTA 40 E LA CARRETERA AUSTRAL  
Diciannove splendidi giorni di fly & drive alla fine dei quali sarai sicuramente diventato esperto di una delle zone più spettacolari del Pianeta. Tutta la Patagonia, chilometro per chilometro, iniziando – è questo l’antipasto – dalle granitiche e spettacolari Torres del Paine (se sarai fortunato vedrai anche i puma), per agganciare poi la mitica Ruta 40 in Argentina.

Avrai così  la fortuna di ammirare da vicino il colossale Perito Moreno, uno dei pochi ghiacciai al mondo che non si sta ritirando e il mitico massiccio del Fitz Roy. Ti attende poi il gigantesco lago General Carrera con le sue meravigliose grotte di marmo. Passando poi di valli e foreste giungerai  allo splendido Seno de Reloncaví, un corpo d’acqua che rappresenta il punto di incontro tra l’oceano Pacifico e la Valle centrale del Cile.
L’avventura qui starà terminando, ma chiuderai in bellezza  questo fantastico viaggio con il Parco nazionale Vicente Pérez Rosales.

√ LEGGI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL VIAGGIO  >>

Torna all’indice

4. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sulla Patagonia e sull’Argentina che ti suggerisco di leggere:

Patagonia
√ Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte  >>
√ Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo >>
√ Scopri la Carretera Austral/1  >>
√ Scopri la Carretera Austral/2 >>
√ El Calafate e Perito Moreno: cosa vedere, le escursioni >>
√ El Chalten: trekking, escursioni, cosa vedere >>
√ Parco nazionale Torres del Paine: trekking, escursioni >>
√ Bariloche cosa vedere: scopri la Svizzera delle Ande >>

Argentina
Argentina cosa vedere in 2 settimane di viaggio >>
La Boca a Buenos Aires: il quartiere più pittoresco (e italiano) >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
El Calafate e Perito Moreno: cosa vedere, le escursioni da non perdere! >>
El Chalten, Argentina: trekking, escursioni, cosa vedere >>
Salta, Argentina: cosa vedere nel Nord del Paese >>
Ushuaia Argentina, la città alla fine del mondo! >>
Cascate di Iguazú, Argentina. Come la Natura dà spettacolo >>
La Penisola di Valdés, Argentina. Consigli di viaggio >>
La cucina argentina. Specialità da assaggiare in viaggio! >>

Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

5. LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN ARGENTINA
Se stai preparando un viaggio in Argentina…

✅ Scopri i miei programmi  e le tante proposte di viaggio >>

NOTA BENE
✅ I mie programmi prevedono  sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
✅ I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
✅ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu.

✅ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me!

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

6. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!
 

7. GUARDA IL VIDEO SULL’ARGENTINA – CLICCA SULL’ IMMAGINE

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp