Quando si parla di Argentina, è facile pensare alle Cascate di Iguazú, alla Patagonia o a Buenos Aires, ma c’è un altro luogo in grado di stupirti con paesaggi spettacolari e una straordinaria varietà faunistica: la Penisola di Valdés.
Situata sulla costa atlantica, questa penisola rappresenta una delle aree naturali più importanti del Paese, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Se stai cercando un’esperienza a stretto contatto con la fauna marina e l’ambiente più genuino della Patagonia costiera, Valdés è la scelta perfetta per il tuo Viaggio in Argentina.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie bellezze dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Penisola di Valdés: dove si trova
La Penisola di Valdés in Argentina, si trova nella provincia di Chubut, a quasi 1500 chilometri di distanza verso sud da Buenos Aires. L’area della Penisola si estende da nord a sud, come un isolotto collegato alla terraferma da uno stretto istmo.
Le città più vicine alla Penisola di Valdés sono Puerto Madryne a 60 chilometri di distanza mentre, proseguendo verso sud, si trova Trelew. Entrambe sono tappe obbligata per tutti i tour dell’Argentina patagonica. Facendo base qui, si possono visitare le maggiori attrattive naturali della zona, nella Penisola di Valdés ma anche nei dintorni come Punta Tombo.
Estensione e Caratteristiche Geografiche
La Penisola di Valdés copre un’area di circa 3.625 km², facendone un’immensa riserva dove i visitatori possono immergersi in paesaggi sorprendentemente diversi: scogliere a picco sul mare, lagune salate, spiagge di ciottoli e praterie aride che si estendono all’orizzonte. L’unione di questi ambienti crea habitat perfetti per un gran numero di specie.
Curiosità sul Punto più Basso
All’interno della penisola, troverai anche un punto particolarmente interessante per gli amanti della geografia: il punto più basso scende a circa 40 metri sotto il livello del mare, un’anomalia che rende la regione ancora più intrigante. Questo avvallamento (situato nell’area di Salina Grande) contribuisce a delineare scenari che alternano zone sopraelevate e depressioni saline, dove la luce del tramonto produce spesso effetti cromatici spettacolari.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Perché la Penisola di Valdés è Patrimonio UNESCO
Nel 1999, la Penisola di Valdés è stata inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscimento che testimonia il valore ecologico di quest’area unica. L’ecosistema marino e terrestre che caratterizza la penisola sostiene una biodiversità incredibile, con specie che si riproducono e si muovono liberamente in un ambiente protetto.
Questo status UNESCO garantisce anche un monitoraggio più attento delle attività umane e un impegno costante nella conservazione, in modo che le generazioni future possano continuare a meravigliarsi di questi luoghi incontaminati.
La Penisola di Valdés: Storia
La Penisola di Valdés in Argentina, era anticamente abitata da un popolo autoctono noto come aonikenk e fu scoperta nel 1520, dalla spedizione di Magellano. Solo nel 1778, durante la spedizione dell’esploratore italiano Alessandro Malaspina, le fu ufficialmente dato un nome, in onore del Primo Ministro Spagnolo che finanziò il viaggio, Don Antonio Valdés.
La Spedizione di Malaspina fu un imponente e ambizioso viaggio che portò alla circumnavigazione dell’interno Continente Americano. Partendo da Cadice in Spagna, si spinse fino alle Filippine, all’Australia e alla Nuova Zelanda.
Di questa spedizione, però, non si seppe quasi nulla fino alla fine del secolo XIX, perché Malaspina fu arrestato e imprigionato subito dopo il suo arrivo, per le accuse a suo carico di complotto contro il governo.

La Natura della Penisola di Valdés
La principale ricchezza naturale è la variegata fauna che la abita, stabilmente o di passaggio durante le migrazioni. La Penisola è caratterizzata in larga parte da pianure in continuità con l’ambiente patagonico.
Gli animali della Penisola di Valdés
Gli avvistamenti di animali che si possono fare nella Penisola di Valdés in Argentina sono numerosi e si susseguono secondo le stagioni migratorie durante l’anno. Le balene sono visibili al largo delle coste da maggio a dicembre; i pinguini passano di qui da ottobre a marzo e i delfini nuotano nelle acque di zona da dicembre a marzo.
Le orche sono visibili da gennaio ad aprile e da ottobre a dicembre, mentre durante tutto l’anno è possibile osservare i bellissimi leoni marini .
Sulla terraferma, inoltre, abitano guanachi, nandù e i marà (la lepre della Patagonia).
Le balene osservabili qui sono della specie balena franca australe e vengono in queste acque a riprodursi e prendersi cura dei propri piccoli. Se vi trovate in zona nel periodo giusto potreste riuscire a vedere balene e balenotteri!
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Paradiso del Birdwatching
Oltre a essere famosa per i grandi mammiferi marini, la penisola è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Qui vivono più di 180 specie di uccelli.
Tra le specie più comuni trovi il piccione antartico, i cormorani e varie specie di gabbiani, senza contare fenicotteri e avocette nelle zone umide più interne. Se ami la fotografia naturalistica, porta con te un buon teleobiettivo: potresti immortalare scene di caccia o di corteggiamento con uno sfondo mozzafiato.
Gli animali più rappresentativi della Patagonia sono i pinguini Magellano (Magallanes in spagnolo), dal caratteristico manto bianco e nero. Diciamocelo, sono i veri padroni di casa nonché le star assolute. Sarà per il loro aspetto simpatico o per la facilità di avvistamento, ma alla fine rubano la scena anche ai giganteschi leoni marini, che pure abitano qui tutto l’anno!
Cosa fare nella Penisola di Valdés
Per visitare i più importanti punti di avvistamento faunistico della Penisola di Valdés basta una giornata, ma se ami la natura e vieni qui per ammirare da vicino i mammiferi marini della Patagonia ti consiglio di fermarti molto di più.
Il tour della Penisola
Potrai fare il giro della Penisola di Valdés in auto (meglio con un 4×4) o con un tour da Puerto Madryn. In ogni caso non farti scappare i paesaggi di Punta Pirámides, nei pressi di Puerto Pirámides e di Punta Norte, con elefanti e leoni marini. Notevoli anche la Estancia di San Lorenzo, con la colonia di pinguini, Punta Delgada, con la sua spiaggia popolata dai leoni marini e Punta Ninfa, con il faro e la possibilità di avvistare anche le orche.
Balene da Vicino: Tour in Barca e Sottomarino Semi-Sommergibile
Uno dei motivi principali che attirano i viaggiatori è la possibilità di vedere da vicino le balene (in particolare le balene franche australi), che raggiungono le acque del golfo tra giugno e dicembre per accoppiarsi e partorire. A Puerto Pirámides, il principale centro abitato della penisola, potrai partecipare a escursioni in barca che ti portano davvero vicino a questi giganti del mare. Per un’esperienza ancora più suggestiva, esiste un sottomarino semi-sommergibile che ti consente di ammirare le balene attraverso oblò subacquei, un’opportunità davvero rara per osservare il loro comportamento in maniera ravvicinata.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Orche a Punta Norte: Il Periodo Migliore
Se sei affascinato dalle orche, sappi che nel periodo tra febbraio e maggio a Punta Norte potresti avere la fortuna di avvistarle durante la fase di caccia ai leoni marini sulla spiaggia, una strategia unica al mondo chiamata “varamento intenzionale”. È uno spettacolo intenso, da vivere con rispetto e attenzione, perché avviene a stretto contatto con gli animali nel loro ambiente naturale.
Immersioni a Punta Pardelas
Sei un appassionato di diving? La Penisola di Valdés ha qualcosa di speciale anche per te. Punta Pardelas è considerata un luogo ideale per le immersioni, grazie ai fondali variegati e alla possibilità di incontrare specie marine tipiche della Patagonia atlantica. L’acqua può essere fresca, quindi è consigliabile una muta adeguata, ma la ricompensa è grande: incontri ravvicinati con pesci di ogni genere, stelle marine giganti e, con un pizzico di fortuna, qualche curioso leone marino.
Cosa mangiare nella Penisola di Valdés
Cosa potrai mangiare nella zona della Penisola Valdés? Frutti di mare e pesce appena pescato sono sicuramente il piatto forte, ma si può gustare un ottimo agnello alla brace anche qui, in perfetto stile patagonico. La specialità più particolare, tuttavia, è il thè!
Sì, perché a Gaiman, l’antica colonia Gallese, è possibile gustare un vero thè inglese, preparato secondo la tradizione. Non è certo una specialità tipica argentina, ma è un’esperienza davvero singolare! Dopo tutto il mate che avrete bevuto in giro per l’Argentina, un english tea in una delle Casas de Tè di Gaiman sarà davvero una deliziosa pausa.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Come arrivare nella Penisola di Valdés
Raggiungere la Penisola di Valdés è facile: sia Puerto Madryn che Trelew sono ben collegate via aereo con Buenos Aires, anche se per Puerto Madryn c’è un solo volo al giorno, mentre le opzioni per Trelew sono più numerose.
Percorso: Ruta 3 da Buenos Aires
Se ti piace l’idea di un viaggio on the road, puoi raggiungere la Penisola di Valdés partendo da Buenos Aires e guidando lungo la Ruta 3 verso sud. Il tragitto è di circa 1.400 km, quindi ti consiglio di suddividerlo in tappe, fermandoti ad esempio a Bahía Blanca o Viedma per spezzare la monotonia della guida e scoprire altre zone interessanti dell’Argentina.
Una volta raggiunta Puerto Madryn, potrai proseguire ancora pochi chilometri fino all’ingresso della riserva, dove un checkpoint ti darà le prime indicazioni e le mappe aggiornate.
Se ti vuoi regalarsi invece un’esperienza di immersione totale nella natura selvaggia di questo affascinante pezzo di Patagonia, potrai soggiornare proprio nella Penisola di Valdés, nel villaggio di Puerto Pirámides, l’unico centro abitato dell’intera penisola.
Quando andare nella Penisola di Valdés
Ci sono alcune informazioni utili per pianificare il tuo viaggio o la tua escursione alla scoperta della Penisola di Valdés. Innanzitutto, devi tenere presente che trattandosi di una penisola in un’area piuttosto remota, i prezzi delle escursioni e del cibo in loco non sono economici, ma è del tutto giustificabile.
Cosa mettere in valigia
Inoltre, quando preparai la valigia, ricordati che è buona norma indossare scarpe da escursione, comode e resistenti. Se vieni qui d’estate, considera che, anche se di giorno le temperature potranno superare i 30 gradi, la sera scenderanno molto, per cui servirà un maglione o una giacca. D’inverno invece tieni sempre con te una giacca a vento, perché non nevicherà ma le correnti d’aria saranno abbastanza forti.
Percorsi Turistici Comuni
Tour Classici della Patagonia
La Penisola di Valdés viene spesso inclusa nei tour classici della Patagonia, abbinata a località come El Calafate e la zona dei grandi ghiacciai della Patagonia. Se hai tempo, può essere interessante pianificare un itinerario a tappe, che parta magari da Buenos Aires e includa un volo interno a Trelew, per poi continuare verso sud.
Viaggi On the Road e Avventure Overland
Sei un amante delle lunghe traversate in auto o in camper? Molti scelgono di percorrere la Ruta 3 fino alla Terra del Fuoco, fermandosi alla Penisola di Valdés come tappa intermedia per avvistare la fauna marina.
Questo tipo di viaggio ti regala un senso di libertà e la possibilità di scoprire luoghi poco battuti, vivendo l’Argentina in modo profondo e autentico.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Costi di Ingresso e Informazioni Utili
Ingresso alla Riserva Naturale
Trattandosi di un’area protetta, l’accesso è a pagamento. I costi variano a seconda della nazionalità (i turisti stranieri pagano una tariffa leggermente più alta rispetto ai residenti) e dell’età: indicativamente, puoi aspettarti un prezzo di circa 25-30 USD per gli adulti, con riduzioni per bambini e anziani (le tariffe possono aggiornarsi di anno in anno). La riscossione del ticket avviene al posto di controllo, dove riceverai anche una mappa dettagliata delle strade interne e i regolamenti da rispettare.
Periodo Migliore per Visitare
Balene franche australi: da giugno a dicembre, con picco tra agosto e ottobre.
Orche a Punta Norte: da febbraio a maggio, per assistere alle tecniche di caccia più scenografiche.
Pinguini di Magellano: da settembre a marzo, periodo in cui le colonie si affollano per la riproduzione.
Se desideri avvistare diverse specie in un unico viaggio, valuta l’autunno australe (tra marzo e maggio) o la primavera (settembre-novembre), quando i ritmi di migrazione si sovrappongono. Ricorda che il clima può essere ventoso e variabile, quindi equipaggiati con vestiti a strati.
Viaggio nella Penisola di Valdés e in Argentina
Ora che hai un quadro completo della Penisola di Valdés, potresti decidere di inserirla come tappa prioritaria nel tuo itinerario di viaggio in Argentina.
Se vuoi creare un percorso su misura che includa non solo la città, ma anche altre meraviglie argentine, contattami e sarò felice di aiutarti a organizzare ogni dettaglio.
Preparati a scoprire una destinazione capace di farti vivere la storia, l’arte e il fascino di un territorio che continua a evolversi, mantenendo intatto il suo spirito accogliente.
Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina; ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Argentina
Se stai preparando un viaggio in Argentina…
Scopri i miei programmi e le tante proposte di viaggio >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Patagonia cilena e argentina >>
👉 Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉 Ruta 40 12 giorni >>
👉 Tour Puna Salta e deserto Argentina >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri l’Argentina con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta
Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi e Natura
Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate