Laguna Esmeralda: Guida Completa al Trekking in Terra del Fuoco

Ultimo aggiornamento del post 1 Luglio, 2025

Laguna esmeralda Laguna Esmeralda: Guida Completa al Trekking in Terra del Fuoco

Sei pronto a spingerti ai confini meridionali del continente sudamericano? L’Argentina ti offre scenari capaci di lasciare senza fiato, e quando parliamo di Terra del Fuoco, ci riferiamo proprio a una frontiera estrema, dove si incontrano montagne frastagliate, foreste secolari e panorami acquatici quasi irreali.

Se stai organizzando un Viaggio in Argentina e vuoi vivere un’esperienza fuori dal comune, la Laguna Esmeralda diventerà la tua meta ideale: un lago incastonato tra picchi andini, raggiungibile con un trekking accessibile ma estremamente suggestivo.
Scoprirai un luogo che, nonostante sia vicinissimo a Ushuaia, conserva ancora un fascino selvaggio. Se ami la Patagonia e i suoi spazi infiniti, troverai qui un frammento di paradiso in cui natura e silenzio regnano sovrani.

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo e ti accompagnerò in questo post alla scoperta della laguna Esmeralda.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie  bellezze  dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Cos’è la Laguna Esmeralda

La Laguna Esmeralda nasce da un processo glaciale che ha modellato la valle circostante: lo scioglimento dei ghiacciai in quota ha riempito questo avvallamento naturale, formando uno specchio d’acqua dal colore verde-azzurro intenso.
Il nome “Esmeralda” non è affatto casuale: le particelle minerali sospese, unite ai riflessi della vegetazione e del cielo della Patagonia, creano un effetto cromatico quasi irreale.
Ci troviamo a pochi chilometri da Ushuaia, nella parte meridionale della Terra del Fuoco, e sebbene il sentiero non sia lunghissimo, dona la sensazione di entrare in un microcosmo parallelo, circondato da foreste di lengas e vaste torbiere umide.

Fiume lungo il sentiero alla laguna esmeralda : Laguna Esmeralda: Guida Completa al Trekking in Terra del Fuoco☐ laguna esmeralda ushuaia ☐ ushuaia laguna esmeralda

Perché Visitare la Laguna Esmeralda

Questo luogo è un concentrato di ciò che rende la Patagonia tanto amata: panorami drammatici, cieli mutevoli e un silenzio che avvolge.
Il trekking alla Laguna Esmeralda è perfetto per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare percorsi troppo estremi.
Oltre allo spettacolare colore del lago, è l’intero ecosistema circostante a stupire: boschi di alberi piegati dal vento, torbiere rosse e, con un pizzico di fortuna, avvistamenti di castori o volpi. Il contrasto tra le tonalità scure della foresta e l’acqua smeraldina del lago crea un effetto paesaggistico difficilmente dimenticabile.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come Arrivare all’Inizio del Sentiero

Il percorso inizia presso la Valle de los Lobos, a una ventina di chilometri da Ushuaia lungo la Ruta 3 in direzione nord-est.
Puoi scegliere diverse opzioni per giungere al punto di partenza. Se ti piace l’autonomia, un’auto a noleggio ti permette di sostare lungo il tragitto e scovare scorci meno conosciuti.
Esistono anche tour guidati, con trasporto incluso dal tuo alloggio a Ushuaia. Oppure puoi optare per i minivan collettivi che partono la mattina dalla città e ti riportano al pomeriggio. Se preferisci un trasferimento privato o un trekking organizzato, posso supportarti nella pianificazione, così da ottimizzare tempi e goderti senza stress l’escursione.

Il Percorso del Trekking

Dopo aver parcheggiato, il sentiero si inoltra in un bosco subantartico, dove la vegetazione è fitta e il terreno spesso fangoso. Indossa scarpe da trekking di qualità: troverai radici e pozzanghere che potrebbero rallentarti.

Superata questa prima parte, ti troverai in un’ampia torbiera, un ambiente acquitrinoso tipico della Terra del Fuoco. Qui i castori introdotti dall’uomo hanno creato veri e propri sbarramenti, generando piccoli laghetti artificiali.
Se la giornata è limpida, scorgerai in lontananza le vette che racchiudono la Laguna Esmeralda. Il sentiero poi risale dolcemente lungo una sorta di piccolo canyon, fino a un belvedere da cui potrai ammirare il lago in tutto il suo fascino verde-blu.

Cartelli lungo il sentiero : Laguna Esmeralda: Guida Completa al Trekking in Terra del Fuoco☐ laguna esmeralda ushuaia ☐ ushuaia laguna esmeralda

Difficoltà e Durata del Trekking

È un itinerario di difficoltà moderata: parliamo di circa 9 chilometri totali (andata e ritorno), da coprire in 3-5 ore, a seconda del passo e del tempo che dedicherai alle soste fotografiche.
La sfida maggiore risiede nelle torbiere, dove il fango è di casa. Munisciti di calzature impermeabili e di un abbigliamento a strati, perfetto per affrontare i possibili colpi di vento tipici della Patagonia.

Cosa Portare: Equipaggiamento Essenziale

Ti consiglio scarpe da trekking impermeabili, calzettoni termici e una giacca resistente a vento e pioggia. In questa zona il clima può mutare rapidamente, dunque vestiti “a cipolla”: una maglia termica, un pile e uno shell esterno possono risultare fondamentali. Porta uno zaino leggero con almeno un litro d’acqua, barrette energetiche e magari un thermos di tè caldo. Bastoncini da trekking? Se vuoi alleviare la fatica, possono rivelarsi preziosi, soprattutto nelle aree fangose.

Come Visitare la laguna Esmeralda

Dalla fine di novembre a marzo avrai il clima più clemente, con temperature meno rigide e più ore di luce. Le giornate estive nella Terra del Fuoco possono sfiorare le 16 ore di luce, donandoti un ampio margine per il tuo trekking. In inverno (giugno-agosto) troverai invece neve e ghiaccio, per cui servono ciaspole o ramponcini, e la temperatura può scendere parecchio. Se ami i paesaggi artici e sai equipaggiarti adeguatamente, potresti vivere un’esperienza unica.

Consigli Utili e Precauzioni

Verifica sempre le previsioni meteo e, se possibile, parti al mattino presto per evitare l’affollamento e avere più tempo per le soste.
Le torbiere richiedono passo attento e scarpe adatte: un piede in fallo e ti ritrovi immerso nel fango.
Non lasciare traccia del tuo passaggio, portando via i tuoi rifiuti. Se sei solo, avvisa qualcuno del tuo piano di trekking e fai in modo di avere il cellulare carico.
Se preferisci maggior sicurezza, un tour guidato offre assistenza locale e la possibilità di scoprire curiosità su flora e fauna grazie a una guida esperta.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Flora e Fauna: Cosa Aspettarsi

Camminerai in foreste di lengas, alberi slanciati che si tingono di sfumature rossastre in autunno. Potresti intravedere volpi fuegine, astute e veloci, oppure castori al lavoro nelle zone paludose. Non dare da mangiare a queste creature, né avvicinarti troppo: mantieni le distanze per rispettare l’equilibrio ambientale. In estate i fiori di montagna danno un tocco di colore ulteriore a uno scenario già spettacolare.

Passerella : Laguna Esmeralda: Guida Completa al Trekking in Terra del Fuoco☐ laguna esmeralda ushuaia ☐ ushuaia laguna esmeralda

Dove Alloggiare a Ushuaia

Se desideri trascorrere più giorni nella zona, Ushuaia ti offre sistemazioni di vario genere.
Se cerchi un rifugio caratteristico, l’Hosteria del Recodo offre un’atmosfera calda e stanze con vista sul Canale di Beagle.
Per un’esperienza più informale ed economica, l’Antarctica Hostel è il luogo ideale per socializzare con altri viaggiatori.
Se invece vuoi concederti un lusso d’alto livello, l’hotel Arakur, in posizione panoramica su una collina, ti regalerà vedute da cartolina e servizi di alta gamma. Ricorda di prenotare con anticipo nei periodi di punta: la “città più australe del mondo” è meta gettonata dai viaggiatori di tutto il globo.

Tierra del fuego GRATIS SCARICA L'EBOOK SULL'ARGENTINA CLICCA QUI

Altre Attività a Ushuaia

Una volta completato il trekking alla Laguna Esmeralda, avrai ancora moltissimo da fare nei dintorni.
Un giro in barca sul Canale di Beagle ti mostrerà isole popolate da foche e pinguini, mentre il Parco Nazionale della Terra del Fuoco si presta a svariati sentieri e paesaggi costieri.
Se sei in vena di ulteriore avventura, il Ghiacciaio Martial dista pochi chilometri da Ushuaia e offre scorci alpini, specialmente se lo visiti in inverno. Per chi ama la storia e la curiosità locale, il Museo Marittimo di Ushuaia, ubicato nell’ex carcere cittadino, ti racconterà aneddoti di esploratori e galeotti arrivati fin quaggiù, nella “fin del mundo”.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Quanto tempo mi serve per visitare la Laguna Esmeralda?

Dipende dal tuo passo e dalle soste, ma in genere puoi considerare mezza giornata, compresi i trasferimenti da Ushuaia. Il trekking in sé, andata e ritorno, richiede tra 3 e 5 ore; aggiungi un po’ di tempo se vuoi fermarti a scattare foto o fare piccole pause lungo il sentiero.

2. Che fare se il meteo è pessimo?

Una leggera pioggia o un po’ di vento non precludono il percorso, purché tu abbia abbigliamento adeguato e scarpe impermeabili. Se invece le condizioni diventano troppo severe (forte pioggia, nevischio o vento estremo), è più prudente rinviare l’escursione a un giorno con previsioni migliori. Ricorda che i sentieri in Terra del Fuoco possono farsi insidiosi con il maltempo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

3. Servono bastoncini da trekking?

Non sono obbligatori, ma possono rivelarsi molto utili, specialmente se non sei un camminatore esperto o se trovi il terreno fangoso nella torbiera. I bastoncini offrono maggiore stabilità e scaricano il peso su braccia e spalle, aiutandoti nei punti più scivolosi o irregolari.

4. Devo pagare un biglietto d’ingresso per accedere al sentiero?

Attualmente, l’accesso al sentiero della Laguna Esmeralda è gratuito. Tuttavia, è sempre buona regola informarti prima di partire, perché potrebbero essere introdotte nuove misure di tutela ambientale in futuro, come contributi per la manutenzione o per il controllo dell’afflusso dei visitatori.

5. Cosa succede se perdo il sentiero?

Il percorso è piuttosto battuto, ma in caso di dubbio fai riferimento alle impronte, alle tracce lasciate da altri escursionisti e ai nastri segnaletici sui rami degli alberi. Se hai un GPS o una mappa, portalo con te. E, se preferisci la massima tranquillità, puoi unirti a un tour guidato che ti assicuri un’assistenza locale costante.

Escursionista : Laguna Esmeralda: Guida Completa al Trekking in Terra del Fuoco☐ laguna esmeralda ushuaia ☐ ushuaia laguna esmeralda

Viaggia in Argentina con Roberto Furlani

Desideri trasformare il tuo sogno di viaggiare in Argentina in una esperienza reale? Contattami e vediamo insieme come programmare la tua prossima avventura in Argentina.
Dalla gestione dei documenti ai suggerimenti su itinerari e alloggi, troverai un supporto completo per ogni aspetto del tuo viaggio.
Parti sereno, sapendo di avere tutte le informazioni necessarie per scoprire un Paese che ti rimarrà nel cuore. Ti aspetto: l’Argentina è pronta a sorprenderti in ogni suo angolo!

Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina;  ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.

Pianifica ora il tuo viaggio in Argentina

Se stai preparando un viaggio in Argentina…

✅ Scopri i miei programmi  e le tante proposte di viaggio >>

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉  Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉  Patagonia cilena e argentina  >>
👉  Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉  Ruta 40 12 giorni  >>
👉  Tour Puna Salta e deserto Argentina >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri l’Argentina con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina 
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta

Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi  e Natura

Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?