L’ Argentina è un Paese dai paesaggi incredibilmente vari e, tra le sue meraviglie naturali più celebri, non si possono ignorare le Cascate di Iguazú.
Se stai programmando un Viaggio in Argentina, sappi che il Parco Nazionale Iguazu rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi in uno spettacolo naturale di straordinaria intensità.
Questo post ti permetterà di conoscere e vivere al meglio questo luogo unico, incastonato tra la provincia di Misiones, in Argentina, e lo Stato di Paraná, in Brasile.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie bellezze dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Il Parco Nazionale Iguazú
Il Parco Nazionale Iguazu si sviluppa su entrambe le sponde del fiume Iguazú: il lato argentino e il lato brasiliano.
Le cascate, conosciute localmente come “Cataratas del Iguazú”, sono state inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1984, grazie al loro inestimabile valore paesaggistico e alla ricchissima biodiversità della foresta atlantica.
Camminare tra i sentieri e le passerelle ti farà scoprire come acqua, rocce e vegetazione si armonizzano in un equilibrio quasi perfetto, con scenari che lasciano davvero senza fiato.
Uno spettacolo naturale travolgente
Le Cascate di Iguazú vantano oltre 270 salti d’acqua distribuiti su un fronte di circa 2,7 chilometri. Il cuore più intenso e fragoroso si trova nella Garganta del Diablo, una spettacolare gola a ferro di cavallo dove si concentra il 50% del flusso d’acqua. Questo caos sublime di spruzzi e arcobaleni, circondato da una foresta fitta e viva, ti fa sentire parte di una natura allo stato puro.
Storia
La protezione di quest’area straordinaria è iniziata grazie all’impegno di figure visionarie come André Rebouças, che riconobbero in anticipo la necessità di preservare il delicato ecosistema delle cascate.
Il Parco Nazionale Iguazu (in Argentina) e l’adiacente Parco Nazionale Iguaçu (in Brasile) vennero istituiti all’inizio del XX secolo, spinti dalla volontà di tutelare la foresta atlantica e di valorizzare il potenziale turistico della regione.
Il riconoscimento UNESCO
Nel 1984, la porzione argentina fu ufficialmente riconosciuta dall’UNESCO. Qualche anno dopo seguì la parte brasiliana, a testimonianza di come la tutela di questo incredibile angolo di Sud America fosse sentita come patrimonio comune.
Ancora oggi, amministrazioni e ranger collaborano da entrambi i lati del confine per salvaguardare flora, fauna e l’identità stessa di un luogo sacro anche per le popolazioni Guaraní, che per secoli hanno vissuto in simbiosi con la foresta e le acque impetuose dell’Iguazú.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Ubicazione e Come Arrivare
Il Parco Nazionale Iguazu si trova nella provincia di Misiones, nel nord-est dell’Argentina, al confine con il Brasile. Dall’altra parte del fiume, nel territorio brasiliano, si sviluppa il Parco Nazionale Iguaçu, situato nello Stato di Paraná.
A livello geografico, sei in una zona di transizione tra l’alta foresta tropicale e l’altopiano brasiliano, con una vegetazione lussureggiante che beneficia delle abbondanti precipitazioni.
Aeroporti e transfer
Se parti da Buenos Aires, puoi atterrare all’Aeroporto Internazionale di Puerto Iguazú (IGR), in Argentina, o all’Aeroporto di Foz do Iguaçu (IGU), in Brasile. In genere, i voli da Buenos Aires a Puerto Iguazú durano circa un’ora e mezza.
Una volta arrivato, puoi spostarti in taxi, navetta condivisa o bus locali: la cittadina di Puerto Iguazú dista una ventina di chilometri dall’ingresso del parco argentino.
Se invece voli su Foz do Iguaçu, dovrai attraversare il confine, ma i collegamenti sono facili e frequenti.
Spostarsi in zona
Per visitare entrambi i lati, è consigliabile soggiornare a Puerto Iguazú o a Foz do Iguaçu, da cui partono quotidianamente autobus e navette dirette ai due parchi.
Con un transfer privato, ovviamente, guadagni in comodità e risparmi tempo, soprattutto se vuoi vedere le cascate da tutte le angolazioni possibili.
Flora e Fauna
L’area dell’Iguazú appartiene all’ecosistema della foresta atlantica, una delle zone più ricche di biodiversità del pianeta ma anche tra le più minacciate.
Qui incontri alberi giganteschi, come il lapacho e il palo rosa, oltre a liane e piante epifite che avvolgono letteralmente i tronchi in un abbraccio verdissimo.
Le piogge abbondanti e il clima caldo-umido favoriscono lo sviluppo di una vegetazione lussureggiante che sembra voler colonizzare ogni spazio disponibile.
Animali unici
Se presti attenzione lungo i sentieri, potresti avvistare coati (i curiosi parenti sudamericani dei procioni), scimmie cappuccine e tucani dal becco colorato. In alcune zone meno battute, vivono anche i giaguari e i puma, raramente visibili ai turisti.
Non mancano poi i tapiri, i formichieri giganti, i caimani e un’infinità di farfalle che popolano gli spazi vicino alle cascate.
Molte di queste specie sono a rischio d’estinzione, per cui vigono regolamenti severi per tutelare la fauna dagli impatti del turismo di massa.
Cosa Vedere e Fare
Circuito Superiore e Inferiore
Nel lato argentino, troverai passerelle che ti portano a stretto contatto con le cascate: il circuito superiore ti regala una visione dall’alto di diversi salti minori, mentre quello inferiore consente di ammirare la potenza dell’acqua da un punto di vista ravvicinato. Sentirai la nebbiolina delle cascate sulla pelle, soprattutto quando ti avvicini ai punti più fragorosi.
Garganta del Diablo
È il vero clou delle Cascate di Iguazú: una piattaforma panoramica ti conduce fino al bordo di questa gola a forma di U, alta oltre 80 metri. Lo spettacolo è impressionante e il fragore dell’acqua ti avvolge in un’esplosione di energia e vapore. Meglio visitarla nelle prime ore del mattino, quando la luce può creare magnifici arcobaleni sulla colonna di spruzzi.
Escursioni e avventure
Se ami l’adrenalina, puoi optare per i tour in gommone (detti Avventura Nautica o Gran Avventura), che ti portano fin sotto il getto delle cascate, o un volo panoramico in elicottero (disponibile sul lato brasiliano). Alcuni tour includono anche un breve trekking nella giungla, dove guide locali spiegano i segreti della flora e della fauna autoctona.
Parco Nazionale Iguazú Lato Argentino
Sul versante argentino del parco, ti troverai immerso in un labirinto di passerelle perfettamente integrate nell’ambiente. Puoi scegliere tra circuiti brevi e altri più impegnativi, ma in ogni caso avrai una prospettiva ravvicinata dei salti d’acqua. Il Treno Ecologico facilita gli spostamenti all’interno, collegando l’ingresso principale alla stazione Garganta del Diablo, da cui parte il sentiero che porta alla piattaforma panoramica.
Servizi e consigli pratici
In questa zona esistono diversi punti di ristoro, negozi di souvenir e servizi come armadietti e bagni pubblici. È consigliabile avere una mantellina impermeabile o almeno un cambio di maglietta: gli schizzi d’acqua sono costanti, specialmente se ti avvicini ai salti più forti. Calzature comode e antiscivolo sono un must, così come uno zainetto impermeabile per proteggere macchine fotografiche e smartphone.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Parco Nazionale Iguaçu Lato Brasiliano
Il lato brasiliano, seppur più piccolo in estensione, offre una visione d’insieme spettacolare delle cascate. La passerella principale si snoda lungo la sponda del fiume, culminando in un balcone panoramico proprio di fronte alla Garganta del Diablo. Da qui puoi scattare foto d’effetto e capire la grandiosità dell’intero complesso di salti.
Volo in elicottero e Parque das Aves
Se desideri un punto di vista diverso, il versante brasiliano propone voli in elicottero (di solito durano 10-15 minuti) che sfrecciano sopra la foresta e le cascate, regalando un colpo d’occhio unico. A poca distanza dall’entrata del parco, c’è il Parque Das Aves, un vero santuario avifaunistico: potrai passeggiare tra recinti immersivi dove tucani, fenicotteri e pappagalli volano liberi, e conoscere i progetti di conservazione che vi si portano avanti.
Alloggi
Hotel di diverse categorie
Le cittadine di Puerto Iguazú (Argentina) e Foz do Iguaçu (Brasile) offrono numerose soluzioni per la notte.
Se preferisci vivere l’esperienza al 100%, puoi valutare di soggiornare in un hotel dentro o a ridosso del parco, per svegliarti con il suono costante dell’acqua.
Un esempio è lo Sheraton Iguazu nel lato argentino, che regala una vista privilegiata.
Altri hotel raccomandabili sono il Panoramic Grand Hotel, affacciato sul fiume Iguazú, e il Loi Suites Iguazú, immerso nella foresta subtropicale.
Se cerchi una fascia di prezzo più contenuta ma desideri comunque un buon livello di comfort, puoi valutare soluzioni come l’Hotel Esturion o il Tourbillon Hotel, sempre a Puerto Iguazú.
La scelta dipende dal tuo budget e dalla disponibilità delle strutture nel periodo prescelto.
Consigli per la prenotazione
In alta stagione (soprattutto nei periodi di vacanza locali e nelle festività argentine o brasiliane) è meglio prenotare con largo anticipo. Se ti interessa un contatto più autentico con la natura, puoi anche optare per piccoli lodge o guesthouse a gestione familiare, magari situati leggermente fuori dai circuiti più noti.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli di Viaggio
Periodo migliore per visitare
Le Cascate di Iguazú sono visitabili tutto l’anno, ma le stagioni portano con sé differenti sfumature del paesaggio.
Nei mesi tra novembre e marzo (estate australe), il livello delle acque è al suo massimo, offrendo uno spettacolo più potente, ma con una maggiore umidità e temperature elevate. Invece, durante l’inverno australe (da giugno a settembre), il flusso può diminuire leggermente, ma troverai temperature più mitigate e minore affollamento.
Equipaggiamento
Oltre a scarpe e abbigliamento comodi, non dimenticare repellente per insetti, cappello e crema solare, dato che il sole equatoriale può essere piuttosto forte. Una giacca antivento o un k-way sono essenziali per proteggerti dagli spruzzi d’acqua lungo i sentieri.
Tariffe d’ingresso e pagamenti
Il costo del biglietto di ingresso al lato argentino del parco è in pesos argentini, mentre per il lato brasiliano pagherai in reais o con carta di credito. Verifica i prezzi aggiornati sul sito ufficiale del parco, perché le tariffe possono subire variazioni. A volte, se soggiorni più giorni, esistono sconti o riduzioni per la seconda visita consecutiva.
Sicurezza e salute
Il parco è sicuro e ben organizzato. Ricorda di non dare da mangiare agli animali e di riporre bene gli alimenti: i coati sono golosi e sanno come frugare negli zaini. Se decidi di avventurarti in zone di foresta più remota, informati sulle precauzioni sanitarie consigliate e sull’eventuale profilassi per malattie tropicali.
Gastronomia Locale
Quando ti trovi nella zona di Misiones, e in generale nel nord-est dell’Argentina, entri in contatto con una tradizione culinaria che mescola retaggi guaraní, tedesche e soprattutto creole.
La forte presenza di comunità di origine europea e la vicinanza alla frontiera con il Brasile fanno sì che qui potrai gustare specialità di entrambi i lati del confine, in un tripudio di sapori e profumi che sorprendono anche i palati più curiosi.
Cucina Argentina: Dalle Empanadas alle Ricette Guaraní
Se ti appassiona la Cucina argentina, ritroverai molti dei grandi classici che impreziosiscono la tavola di questo Paese.
Le empanadas (ripiene di carne, verdure o formaggi) sono un immancabile antipasto o spuntino, così come l’immancabile Asado, vera e propria istituzione nazionale a base di carni bovine cotte lentamente alla brace.
Se cerchi qualcosa di più avvolgente, il locro — uno stufato di mais, carne e legumi — saprà scaldarti con i suoi profumi intensi.
Mandioca e chipa guasú (un pane di mais soffice, tipico della cultura guaraní) arricchiscono ulteriormente un panorama gastronomico che include anche piatti di pesce, come il surubí o il pacú pescati dai fiumi locali e spesso serviti alla griglia o in gustose zuppe.
E se hai la fortuna di incontrare qualche festa popolare, potresti imbatterti in pietanze tradizionali come la sopa paraguaya (nonostante il nome, la troverai anche nel nord argentino), una sorta di torta salata di mais e formaggio, molto amata dalle comunità guaraní.
Per accompagnare i pasti, il Vino argentino non manca mai. Potresti trovare un buon Malbec di Mendoza, un Syrah di San Juan o anche un Torrontés proveniente da Salta, perfetto se cerchi qualcosa di aromatico e leggero. In alternativa, c’è sempre il mate, bevuto di solito amaro, ma se preferisci puoi aggiungere un tocco di zucchero. Nei mesi caldi, la versione fredda chiamata tereré è molto popolare, soprattutto nelle province del nord.
Influenze Brasiliane: Sapori Oltre il Confine
Spostandoti verso il lato brasiliano della frontiera (o nei ristoranti che propongono cucina fusion), potresti trovarti nel menù specialità come la feijoada (una ricca preparazione a base di fagioli neri e carni) o piatti di pesce tipici dell’area, accompagnati da riso e farofa.
A Foz do Iguaçu troverai anche i classici buffet “rodizio” di barbecue, dove puoi assaggiare diverse carni tagliate al momento. Se hai un debole per i dolci, la brigadeira è una crema al cioccolato amata in tutto il Brasile, ottima come dessert o per uno spuntino pomeridiano.
Ristoranti Consigliati
Attorno a Puerto Iguazú trovi ristoranti che mettono in mostra tutta la varietà gastronomica locale. Se vuoi assaggiare piatti tipici argentine come l’asado o un bel pesce di fiume alla griglia, molti locali offrono un’atmosfera tradizionale con spettacoli musicali o danze. Nella zona degli hotel di lusso, alcuni ristoranti interni hanno viste suggestive sulla giungla e menù d’alta cucina, combinando pietanze regionali con un’impronta gourmet.
Spostandoti sul versante brasiliano, a Foz do Iguaçu, puoi scegliere tra i rodizi di carne e locali specializzati in piatti di pesce come il moqueca, oltre a posticini di street food che servono coxinha e pastel. Non dimenticare, infine, di provare la birra locale o un cocktail a base di cachaça, come la caipirinha, se desideri vivere un po’ di vivacità brasiliana.
Dolci e Bevande: Il Tocco Finale
Una nota speciale la merita il dulce de leche (vedrai i barattoli esposti ovunque nei negozi di souvenir e nei supermercati), usato per riempire torte, crêpe e dolcetti di ogni sorta.
Un’altra bevanda simbolo di questa regione è il mate, che qui — a differenza di altre parti dell’Argentina — si beve spesso in versione fredda, chiamata appunto “tereré”. Se ami i gusti intensi, prova anche la yerba mista con erbe fresche o agrumi, per un effetto dissetante davvero speciale.
Cascate Iguazú e Viaggio in Argentina con Roberto Furlani
Al termine della visita al Parco Nazionale Iguazu, sarai avvolto dalla consapevolezza di aver visto una meraviglia naturale che tocca i sensi in modo totalizzante.
Se desideri trasformare questa meta in un viaggio perfettamente organizzato, posso occuparmi di ogni aspetto: dall’itinerario completo all’alloggio nei lodge più suggestivi, dalle escursioni più avventurose ai momenti di puro relax a contatto con la maestosità dell’acqua.
Sei pronto a immergerti in un mondo dove la natura esplode in tutta la sua bellezza?
Contattami e scopri quanto può essere indimenticabile un soggiorno tra le cascate più spettacolari del pianeta.
Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina; ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Argentina
Se stai preparando un viaggio in Argentina…
Scopri i miei programmi e le tante proposte di viaggio >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Patagonia cilena e argentina >>
👉 Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉 Ruta 40 12 giorni >>
👉 Tour Puna Salta e deserto Argentina >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri l’Argentina con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta
Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi e Natura
Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate