Lima e Nasca rappresentano due volti molto diversi del Perù: da una parte, la capitale affacciata sull’oceano, ricca di storia coloniale e vivaci quartieri come Miraflores, Barranco e il centro storico tutelato dall’UNESCO; dall’altra, un’area desertica dominata dalle celebri Linee di Nazca e da paesaggi surreali, dove l’acqua è quasi un miraggio ma la cultura pre-inca si respira ancora in ogni angolo.
Se desideri pianificare un viaggio che combini il fascino cosmopolita della costa con il mistero del deserto, puoi leggere qui come unire l’esperienza urbana e quella archeologica in un solo itinerario, con la giusta dose di avventura e relax.
Ti accompagnerò in questo post succose organizzare il tour Lima-Nasca.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Tour Lima Nazca: cosa vedere e cosa fare
Un tour Lima Nazca ti permette di scoprire almeno due aspetti fondamentali del Perù.
Lima ti affascina con le sue chiese coloniali, i ristoranti di livello mondiale e i lungomare sul Pacifico.
Ti basta una passeggiata nel centro storico per sentire il peso dei secoli: la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Convento di San Francesco e i tanti balconi in legno che ornano i palazzi della città antica.
Se hai voglia di un contesto più contemporaneo, puoi passare a Miraflores, con il suo Malecón affacciato sull’oceano, o Barranco, quartiere bohemien con murales variopinti e locali dove sorseggiare un pisco sour ammirando la scogliera.
Nasca, invece, è un tuffo nel deserto, con la possibilità di sorvolare in aereo le misteriose Linee di Nazca tracciate sul terreno millenni fa, rappresentando figure di animali e forme geometriche dall’interpretazione ancora oggi incerta. Puoi anche dedicare un paio d’ore al Cimitero di Chauchilla, uno spazio archeologico con mummie ben conservate e un’aura che suscita domande su riti funerari e credenze di popoli andini antichissimi.
Cahuachi è uno dei siti archeologici più affascinanti del Perù. Situata a circa 30 km dalla città di Nazca, questa antica capitale teocratica della civiltà Nazca rappresenta un vero e proprio viaggio nel passato, in un luogo in cui culti e cerimonie si mescolano alle dune desertiche e a un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
Risalente all’epoca compresa tra il I e il VI secolo d.C., Cahuachi era il cuore spirituale e culturale di una popolazione che ancora oggi suscita grande curiosità per via delle enigmatiche Linee di Nazca e delle straordinarie testimonianze lasciate nel panorama desertico.
Non lontano da Nasca, l’Oasi di Huacachina è un luogo perfetto per fare sandboard sulle dune o per rilassarti a bordo di dune buggy, respirando l’atmosfera di un villaggio incastonato fra sabbia dorata e acque verdi circondate da palme.
Il tragitto da Lima a Nasca può essere arricchito con fermate lungo la costa, come la Riserva di Paracas, da cui puoi partire in barca per esplorare le Isole Ballestas e osservare leoni marini, pinguini di Humboldt e cormorani.
Se ami l’idea di un viaggio vario, è facile dedicare uno o due giorni a queste tappe intermedie, amplificando il contrasto tra la vivacità urbana e il silenzio quasi mistico del deserto.
Come arrivare a Nazca da Lima
La distanza che separa la capitale da Nasca è di circa 450 chilometri.
Ci sono varie soluzioni per percorrerli, ciascuna con costi, tempistiche e livelli di comfort diversi.
È essenziale scegliere in base al tuo stile di viaggio e al tempo che vuoi dedicare alle tappe intermedie.
In volo
Negli anni passati si poteva considerare un volo interno da Lima all’aeroporto di Pisco o di Ica, ma non esiste un collegamento diretto per Nazca.
In linea generale, l’opzione aerea non risulta così comoda e non sempre conviene dal punto di vista economico, perché poi dovresti comunque fare uno spostamento su gomma per arrivare a Nasca.
Se hai pochissimo tempo e voglia di aggiungere un sorvolo per le Linee, potresti valutare un pacchetto organizzato che preveda volo da Lima a Pisco e successivo trasferimento in bus o auto privata.
Il costo potrebbe risultare elevato (si parte spesso da 200-300 euro solo per la parte aerea e logistica extra).
In autobus
L’opzione più scelta dai viaggiatori è l’autobus.
Le compagnie più note, come Cruz del Sur o Oltursa, offrono corse giornaliere che collegano Lima a Ica e poi proseguono verso Nasca. Il tragitto varia dalle 6 alle 8 ore, dipendendo dalle soste e dal traffico.
Il costo approssimativo parte da circa 15-20 euro a tratta, salendo se opti per pullman “VIP” con sedili reclinabili e snack inclusi.
Viaggiare in bus ti dà la chance di fermarti a Paracas (se acquisti il biglietto separato) e visitare la Riserva Naturale, salire sulle dune di Huacachina e poi riprendere un altro mezzo verso Nasca.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
In auto a noleggio
Una soluzione flessibile è l’auto a noleggio, ma va considerato che guidare in Perù, specialmente nei dintorni di Lima, potrebbe richiedere una certa dose di pazienza e abitudine al traffico intenso.
Se ti senti a tuo agio con la guida in America Latina, l’auto ti consente di pianificare le soste con assoluta libertà. In media, noleggiare un veicolo standard per più giorni può costare 30-40 euro al giorno, a cui vanno aggiunti benzina e eventuali pedaggi.
L’aspetto positivo è che puoi fermarti dove vuoi, magari in uno scenario costiero per gustare pesce fresco oppure scoprire un villaggio coloniale poco turistico.
Quando andare a Lima e Nazca
Lima ha un clima costiero semi-desertico con alta umidità e pochissime piogge. I mesi da dicembre ad aprile offrono cieli più limpidi e temperature più calde, ideali se ami camminare sul Malecón con il sole.
Da maggio a ottobre, la nebbia costiera (garúa) rende l’atmosfera grigia, ma le temperature restano miti.
Nasca, invece, vive un clima arido con giornate calde e notti più fresche; piove raramente. Tra maggio e settembre, il caldo è meno intenso di quello estivo, quindi sorvolare le Linee o affrontare escursioni nel deserto potrebbe rivelarsi più piacevole. Attenzione però alle escursioni termiche: di notte può fare freddo, quindi abbigliamento a strati è consigliato.
👉 Leggi il mio post Quando Andare in Perù >>
Se hai voglia di intrecciare il tuo viaggio con eventi locali, sappi che Lima a febbraio vive momenti di festa popolare e che Nasca, di tanto in tanto, ospita manifestazioni culturali legate alla storia pre-inca, anche se non sempre pubblicizzate a livello internazionale. Informarsi in anticipo può farti scoprire festival folkloristici interessanti.
Dove dormire a Lima e Nazca
Sia Lima che Nasca propongono un’ampia scelta di alloggi adatti a vari stili di viaggio. Se cerchi hotel di alto livello, boutique hotel o soluzioni più spartane, troverai sicuramente qualcosa che rispecchi le tue esigenze. Vediamo nel dettaglio:
Lima
• Miraflores: il quartiere più celebre, con hotel di lusso affacciati sul Pacifico. Oltre al Belmond Miraflores Park(consigliato a chi desidera un’esperienza esclusiva con vista mare), puoi considerare il JW Marriott Hotel Lima o il Casa Andina Premium Miraflores. Se ti interessa qualcosa di più economico ma comunque centrale, nei pressi del Parco Kennedy trovi hotel 3 stelle come il Hotel Britania Miraflores o il Hotel El Tambo.
• Barranco: se ami le atmosfere bohemien, i boutique hotel di Barranco sono fatti per te. Casa Republica Barranco è un esempio perfetto: è ricavato in una dimora storica, con terrazze panoramiche e un arredamento che fonde elementi d’epoca con tocchi contemporanei. Qui sei a pochi passi da murales e locali musicali, ideale se ti piace esplorare di sera.
• Centro storico: in questa zona respiri la Lima coloniale. Se vuoi rimanere su un livello di prezzo medio, puoi valutare il Gran Hotel Bolivar, un classico intramontabile, oppure il Hotel Plaza Mayor, ospitato in un palazzo d’epoca. Per un budget contenuto, troverai diversi ostelli e guesthouse intorno a Plaza de Armas o nelle vie limitrofe, comodi per visitare i musei e le chiese principali.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Nasca
Nell’area di Nasca, la maggior parte degli alloggi si concentra nel centro o vicino all’aeroporto turistico, punto di partenza per i voli sulle Linee di Nazca.
• Hotel di fascia media: se vuoi camere confortevoli con aria condizionata e magari una piccola piscina per le ore più calde, dai un’occhiata a strutture come l’Hotel Alegria o l’Hotel Don Agucho. Solitamente offrono colazioni abbondanti e spazi comuni ideali per rilassarti prima e dopo le escursioni nel deserto.
• Ostelli e guesthouse: perfetti per chi ha un budget ridotto ma cerca un ambiente informale e socievole. Molti prevedono un cortile interno dove puoi chiacchierare con altri viaggiatori, condividere consigli sulle escursioni e rinfrescarti in una piccola piscina. Nasca Trails Hostel e Hostal Yemaya, per esempio, sono soluzioni essenziali ma accoglienti.
• Strutture di livello superiore: se prediligi un comfort extra e la comodità di un ristorante interno, puoi optare per il DM Hoteles Nasca o il Hotel Majoro, entrambi dotati di piscina più grande e giardini interni. Queste opzioni risultano ideali dopo una giornata trascorsa tra gite al Cimitero di Chauchilla e sessioni di sandboarding alle dune, regalandoti un rientro sereno e rilassato.
Prendi sempre in considerazione la stagione: a Nasca, le temperature diurne possono essere alte quasi tutto l’anno, quindi aria condizionata o ambienti ben ventilati sono un must se non vuoi patire l’afa. A Lima, invece, molti hotel non hanno riscaldamento (vista la temperatura mite e l’umidità), ma nelle notti invernali potrebbe farti comodo una stufetta o una coperta extra, specialmente nella zona costiera influenzata dalla garúa.
Quanto costa un tour Lima Nazca
I costi variano in base alla durata e al tipo di esperienze che desideri. In linea di massima, un itinerario di 4-5 giorni che includa Lima e Nasca potrebbe comprendere:
• Trasporti: se scegli il bus, potresti spendere dai 30 ai 50 euro andata e ritorno, a seconda della compagnia e del livello di servizio.
Se invece noleggi un’auto, conta un costo giornaliero di 30-40 euro, più benzina e pedaggi, moltiplicati per il numero di giorni.
Il volo diretto Lima-Nasca non è una rotta comune; di solito si considera un pacchetto aereo verso Pisco o Ica, e poi un trasferimento su gomma. È però un’opzione meno gettonata e spesso più dispendiosa (oltre i 200 euro).
• Alloggio: con un approccio economico, in ostello o hotel budget, te la cavi con 15-30 euro a notte in camera doppia; salendo di livello, puoi arrivare a 60-90 euro. In strutture di fascia alta a Lima puoi superare i 120-150 euro per notte, mentre a Nasca la scelta di hotel lussuosi è più limitata.
• Pasti: in ristoranti locali o menù del día potresti spendere 5-10 euro al giorno; la cifra sale se ami i ristoranti di Miraflores o Barranco dove un piatto gourmet parte da 15-20 euro.
• Attività: il sorvolo delle Linee di Nazca è tra i momenti clou; i prezzi oscillano tra 80 e 120 euro a persona, a seconda della compagnia aerea, della stagione e della durata del volo (di solito una trentina di minuti). A Lima, invece, la maggior parte delle attrazioni storiche si visita con ingressi che variano tra i 2 e i 10 euro a sito.
Consigli per organizzare il tuo tour Lima Nazca
Il primo suggerimento è la prenotazione anticipata: i bus si riempiono, specialmente in alta stagione (giugno-agosto), e i voli per osservare le Linee di Nazca hanno posti limitati.
Meglio riservarli con qualche settimana di anticipo, specialmente se ti piace fare un planning preciso.
Per la valuta, i sol (PEN) sono largamente utilizzati ovunque. Se hai dollari o euro, potrai cambiarli con facilità nei cambiavalute autorizzati. A Lima trovi più opportunità di pagare con la carta di credito, mentre a Nasca, specie nei piccoli ristoranti e negozi, è consigliato avere contanti.
Un’assicurazione di viaggio ti mette al riparo da eventuali spese mediche, ritardi o smarrimenti bagagli: non trascurarla. E se vuoi integrarti un po’ con i residenti, imparare qualche parola di spagnolo potrebbe farti sentire più a tuo agio. Un “buenos días”, un “gracias” o un “¿cuánto cuesta?” sono gentili e aprono le porte a conversazioni più calorose.
Se ami l’idea di combinare natura e scoperta, potresti anche valutare una breve deviazione verso Paracas, le Isole Ballestas, o persino spingerti verso l’oasi di Huacachina, dove potrai fare dune buggy al tramonto.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Lima, Nasca e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)