Rurrenabaque: la porta d’accesso all’Amazzonia boliviana

Rurrenabaque: la porta d’accesso all’Amazzonia boliviana

La  Bolivia non è soltanto altopiani e grandi lagune, ma anche Amazzonia dalle tinte calde e dalla vegetazione rigogliosa.
Se intendi vivere un Viaggio in Bolivia a contatto con la fauna selvatica, la cittadina di Rurrenabaque è il punto di partenza ideale per esplorare la foresta e le pampas circostanti. Preparati a navigare fiumi abitati dai delfini rosa, ad avvicinarti a caimani e scimmie giocherellone, e a scoprire la ricchezza di uno dei luoghi più biodiversi del Sud America.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Rurrenabaque.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

Rurrenabaque: informazioni utili

Situata a cavallo del fiume Beni, Rurrenabaque (spesso chiamato semplicemente “Rurre”) sorge alle porte dell’Amazzonia boliviana.
Il clima è caldo umido e, per muoverti a tuo agio, è bene portare vestiti leggeri ma coprenti, una buona crema solare e un repellente per gli insetti.
Le temperature medie si aggirano intorno ai 25-30 gradi, con picchi più elevati nella stagione secca. Se arrivi durante la stagione delle piogge, troverai una natura ancor più rigogliosa, ma devi prepararti a umidità elevata e a strade che possono diventare impraticabili.

Raggiungere Rurrenabaque può diventare parte integrante dell’avventura. Se preferisci la rapidità, ci sono voli interni da La Paz che durano circa 45 minuti, anche se la frequenza può variare a seconda della compagnia aerea e del meteo.
Chi desidera risparmiare oppure vuole regalarsi uno scorcio di paesaggio andino-amazzonico può optare per l’autobus, un viaggio che può durare dalle 18 alle 20 ore che si si può fare anche di notte, su comodi bus con sedili reclinabili a 160°.
Non è un tragitto semplice: strade sterrate e piene di curve ti metteranno alla prova, ma l’arrivo a Rurrenabaque compenserà ampiamente la fatica. 

Cosa vedere a Rurrenabaque

Il cuore di Rurrenabaque in sé è tranquillo, con un piccolo malecon affacciato sul fiume e un centro abitato di poche vie, ma la vera attrazione risiede nei dintorni.
Da qui partono le due principali tipi di escursioni: verso la Pampa o verso la la Selva.
Nel primo caso, ti troverai in un’area di pianura alluvionale, aperta e ricca di corsi d’acqua dove incontrare capibara, delfini di fiume e piranha.

Nella seconda opzione, invece, esplorerai la foresta densa e umida, con alberi secolari, anaconde e una miriade di uccelli colorati.
Entrambe le esperienze ti offrono passeggiate nella natura selvaggia o uscite in canoa lungo i fiumi, con la possibilità di dormire in lodge immersi nella foresta o nelle pampas.
Se sei fortunato, potresti avvistare delfini rosa, scimmie urlatrici e, con molta fortuna, persino un giaguaro, ma ogni giornata è diversa e la natura ha i suoi ritmi, da rispettare con pazienza e silenzio.

cartello parco nazionale madidi, bolivia

Parco Nazionale Madidi: un gioiello di biodiversità

Da Rurrenabaque si raggiunge anche il maestoso Parco Nazionale Madidi, considerato un vero e proprio gioiello di biodiversità.
L’area protetta si estende dalle pianure amazzoniche fino alle propaggini delle Ande, creando una varietà di ecosistemi che ospitano moltissime specie di fauna selvatica.
Qui potresti incontrare bradipi addormentati tra i rami, vigogne che pascolano in zone più elevate, puma che si aggirano furtivi, orsi dagli occhiali e lontre di fiume giganti che giocano nei torrenti.
I delfini di fiume, le tartarughe, i capibara e diverse specie di scimmie completano un mosaico di vita che rende Madidi un luogo unico al mondo.

Un itinerario di 3-4 giorni con partenza da Rurrenabaque ti permetterà di vivere un’esperienza completa nel parco, alternando escursioni a piedi nella giungla, gite in barca sui fiumi e notti trascorse in eco-lodge, accompagnato da guide esperte che conoscono i segreti della foresta.
Alcuni itinerari toccano zone più remote del Madidi, dove l’impatto umano è ridotto al minimo e la probabilità di osservare animali nel loro ambiente naturale sale considerevolmente.
Se ami la fotografia o il birdwatching, la ricchezza di specie di uccelli, come are e tucani, ti lascerà senza parole.

Tourist-with-a-tour-guide-on-Beni-river-in-Madidi-National-Park-Bolivia

Ecoturismo e comunità locali

Il settore del ecoturismo a Rurrenabaque si è sviluppato in modo sostenibile, grazie alla collaborazione con le comunità indigene che vivono in queste aree. Diversi eco-lodge offrono sistemazioni in legno, energia solare e un approccio rispettoso delle risorse naturali.
Soggiornando in queste strutture, avrai l’occasione di dialogare con famiglie locali, imparare a riconoscere le piante medicinali, capire come si coltivano i prodotti tipici e scoprire che la coesistenza tra uomo e foresta può essere pacifica.
È un modo per contribuire a un turismo che non danneggia l’ambiente, ma anzi crea opportunità di sviluppo per chi abita lungo i fiumi e nelle comunità.

Le guide indigene, inoltre, non si limitano a mostrarti i luoghi: ti trasmettono il loro bagaglio di conoscenze ancestrali, indicando alberi dai poteri curativi e illustrando i comportamenti giusti da tenere per non disturbare la fauna.
Parte del ricavato di questi tour viene reinvestito in progetti locali di istruzione o infrastrutture, un piccolo ma importante passo avanti per garantire un futuro alle nuove generazioni in armonia con la foresta amazzonica.

Panorama-of-walking-trail-and-tropical-rain-forest-with-green-trees-bushes-and-foliage.-Outdoors-hike-road-in-Serere-Reserve-Madidi.

 

Dove dormire a Rurrenabaque

Se stai pensando di fermarti in paese prima di avventurarti nella foresta, o di goderti qualche giorno di relax al ritorno, Rurrenabaque offre diverse opzioni di alloggio.

Per chi cerca comfort e stanze climatizzate, potresti optare per l’Hotel Maya de la Amazonia, una struttura che combina atmosfera tropicale e servizi di livello, con piscina e un ristorante in loco.

A poca distanza dal centro trovi anche l’Hotel Oriental, più semplice ma con camere pulite e un giardino interno dove rilassarti, mentre chi preferisce risparmiare può alloggiare all’Hostal Tuki, di solito frequentato da giovani viaggiatori e dotato di un’area comune informale.

Se desideri un contatto più intenso con la natura, alcuni lodge situati lungo il fiume — come il Chalalan Ecolodge — offrono servizi di trasferimento diretto in barca e un’immediata immersione nella foresta.
Valuta sempre di prenotare con anticipo, specialmente in alta stagione, quando i posti migliori si esauriscono in fretta.

Isla-del-Sol_cartelli-indicatori

Dove  andare dopo Rurrenabaque

Se ti rimane un po’ di tempo, potresti abbinare la tappa di Rurrenabaque ad altre destinazioni che raccontano il volto variegato della Bolivia.
Un esempio è Coroico, un villaggio adagiato tra le montagne, a circa 3-4 ore di viaggio da La Paz, famoso per le piantagioni di coca e il paesaggio di “Yungas”.

Oppure potresti rientrare verso La Paz e scoprire le sue contraddizioni tra modernità e tradizioni, proseguendo poi verso il Titicaca,  il lago navigabile più alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.

Ogni itinerario può essere personalizzato, a seconda di quanta voglia hai di spingerti in aree remote e di quanto tempo preferisci dedicare alla sezione amazzonica.

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Rurrenabaque, l’Amazzonia e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?