Cochabamba: la città giardino della Bolivia

Ultimo aggiornamento del post 11 Aprile, 2025

Cochabamba: la città giardino della Bolivia cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

La  Bolivia riserva sorprese a chiunque voglia andare oltre le mete più celebri. Se stai progettando un Viaggio in Bolivia, Cochabamba potrebbe diventare la tua base per scoprire un volto diverso di questa nazione, un luogo dove la modernità incontra paesaggi rigogliosi e un clima mite quasi tutto l’anno. Conosciuta come la città giardino e la terra dell’eterna primavera, offre un connubio singolare di tradizione e innovazione, ben rappresentato dai suoi monumenti storici, dai mercati brulicanti di vita e dai suoi dintorni ricchi di opportunità escursionistiche.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Cochabamba.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Bolivia (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 24 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 950 post le straordinarie  bellezze  della Bolivia  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Mappa Cochabamba, cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

Cochabamba: Cuore verde della Bolivia e terra di eterna primavera

Situata intorno ai 2.500 metri di altitudine, Cochabamba gode di temperature che oscillano tra i 20 e i 25 gradi di giorno, lasciando la notte fresca senza essere troppo rigida.
Questa caratteristica climatica le è valsa il soprannome di “città dell’eterna primavera”, mentre i numerosi parchi e spazi verdi, curati con attenzione, le hanno fatto guadagnare il titolo di “città giardino della Bolivia”.
Camminando per le sue vie, ti imbatterai in aree urbane moderne, quartieri coloniali e mercati vivaci, rispecchiando il dinamismo di una città che non ha rinunciato alla propria impronta andina.

Cristo-de-la-Concordia-Cochabamba, cristo cochabamba ☐ cristo cochabamba bolivia ☐ bolivia cristo de la concordia

Cosa vedere a Cochabamba: un viaggio tra storia e natura

1. Statua del Cristo de la Concordia

Uno dei simboli più rappresentativi di Cochabamba è il Cristo de la Concordia, la statua del Cristo più alta del mondo se si considera la statua completa di basamento.
In cima al Cerro San Pedro, domina la città e offre una prospettiva panoramica mozzafiato, soprattutto nelle prime ore del mattino o al tramonto. Se te la senti, puoi affrontare i 1399 gradini che conducono alla base della statua oppure optare per la teleferica.

2. Plaza 14 de Septiembre

Per capire l’anima di Cochabamba, basta fare due passi in Plaza 14 de Septiembre, una piazza sempre animata, circondata da caffetterie e palazzi che richiamano l’epoca coloniale.
Vicino all’imbocco della piazza trovi anche la Cattedrale, mentre le panchine e gli alberi creano un angolo di relax per chi desidera semplicemente osservare la folla e gustare un po’ di vita cittadina.
Nel tardo pomeriggio o durante il fine settimana, la zona si riempie di famiglie che passeggiano e chiacchierano, regalando un’atmosfera decisamente vivace.

3. Convento di San Francisco

Se ami l’architettura coloniale e la storia religiosa, il Convento di San Francisco merita una visita.
È uno dei complessi monastici più antichi della Bolivia, con un fascino retrò che sopravvive tra cortili interni e decorazioni d’epoca. Vi troverai opere d’arte sacra e un chiostro dove il silenzio e la tranquillità contrastano con i rumori della città.

4. La Cancha

Chi ha un debole per i mercati affollati e i colori intensi troverà in La Cancha un luogo imperdibile.
È considerato il mercato all’aperto più grande del Sud America, un vero labirinto di bancarelle dove acquistare generi alimentari freschi, artigianato locale, tessuti, elettrodomestici e un’infinità di oggetti curiosi.
Qui comprendi appieno i ritmi e i profumi della quotidianità cochabambina. Occhio soltanto ai tuoi effetti personali, perché l’ambiente è piuttosto caotico e frequentatissimo.

5. Palacio Portales

Infine, vale la pena visitare il Palacio Portales, ex residenza di Simón Patino, detto il re dello stagno. Questo palazzo, dal gusto eclettico, racchiude un pezzo di storia boliviana e ha giardini che riportano a un’epoca di sfarzo. Oggi ospita manifestazioni culturali e mostre, offrendo un affascinante contrasto tra il passato opulento e la realtà moderna.

Mappa Cochabamba, cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

Cochabamba: porta d’accesso alle meraviglie della Bolivia

Uno dei motivi per cui molti scelgono di fermarsi a Cochabamba è la sua posizione strategica che permette di raggiungere alcune delle perle turistiche del Paese.

Parco Nazionale Torotoro: a poche ore di viaggio da Cochabamba, questo parco custodisce impronte di dinosauri, canyon imponenti e grotte sotterranee, come la Caverna di Umajalanta. Un sogno per gli appassionati di trekking, speleologia e storia geologica.

Incallajata: considerata la seconda fortezza inca più importante della Bolivia (dopo Machu Picchu), offre viste spettacolari e la possibilità di immergersi in un contesto archeologico di grande rilievo.

Villa Tunari: scendendo verso la zona orientale, ti imbatterai nella porta d’accesso al Parco Nazionale Carrasco, ideale per chi desidera un primo contatto con la giungla e la biodiversità tipica delle aree più amazzoniche.

Cochabamba, cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

Quando andare a Cochabamba: clima e stagionalità

Uno dei vantaggi di Cochabamba è il suo clima mite praticamente tutto l’anno, tanto da essere soprannominata “città dell’eterna primavera”.
Di giorno le temperature oscillano tra i 20 e i 25 gradi, mentre di notte si abbassano leggermente, senza raggiungere il freddo intenso di altre zone andine.
Se preferisci poche piogge e vuoi muoverti con tranquillità, il periodo che va da maggio a ottobre corrisponde alla stagione secca, in cui il cielo risulta spesso limpido e le precipitazioni sono rare. Se invece desideri partecipare a festività o eventi culturali, potresti puntare sui mesi in cui si tengono le maggiori celebrazioni, tenendo conto però di un possibile incremento dei visitatori.

👉  Leggi il mio  post Quando Andare in Bolivia >>

Cattedrale e Piazza 14 settembre, Cochabamba cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

Come arrivare a Cochabamba: voli, autobus e trasporti locali

Voli internazionali e interni: Cochabamba dispone di un aeroporto, ma al momento non vi sono collegamenti diretti dall’Europa. Di solito si fa scalo a La Paz o in un’altra capitale sudamericana, per poi prendere un volo interno di circa 45 minuti.

Autobus: la rete di bus boliviana collega Cochabamba con le principali città del Paese. Partendo da La Paz o Santa Cruz della Sierra, puoi aspettarti un tragitto intorno alle 7-8 ore, variabile in base alle condizioni stradali. I bus notturni sono un’opzione per chi vuole risparmiare tempo e soldi.

Trasporti locali: una volta giunto a Cochabamba, potrai muoverti usando taxi, minibus e, per raggiungere il Cristo de la Concordia, anche una teleferica panoramica.

Fontana delle 3 Grazie cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

Dove dormire a Cochabamba: hotel, ostelli e soluzioni per tutte le tasche

Se non hai idea di quale zona scegliere, sappi che Plaza 14 de Septiembre rimane un buon punto di riferimento: dormire nelle sue vicinanze ti permette di spostarti a piedi verso i luoghi più interessanti della città.
Se preferisci comfort e servizi di qualità, potresti puntare sul Gran Hotel Cochabamba, un 4 stelle con piscina e spazi comuni raffinati, situato in una zona piuttosto tranquilla.
A pochi isolati dal centro storico, il Hotel Diplomat si distingue per un buon equilibrio fra prezzo, posizione e stanze moderne, mentre se ami le strutture più intime, il Hotel Aranjuez (all’interno di una residenza in stile coloniale) propone camere affacciate su un cortile interno, in un’atmosfera rilassante.

Chi ha un budget ridotto o cerca ambienti informali può rivolgersi agli ostelli situati nei pressi della stazione degli autobus: un esempio è il Hostal Central, dove potrai incontrare altri viaggiatori con cui condividere consigli o organizzare escursioni. 

Silpancho, piatto tradizionale cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

La gastronomia di Cochabamba: sapori andini e influenze internazionali

Nel panorama culinario boliviano, Cochabamba rivendica con orgoglio il titolo di “capitale gastronomica” del Paese.

Uno dei piatti più rappresentativi è il silpancho, una fetta di carne di manzo sottilissima, impanata e fritta, servita sopra riso e patate, completata da un uovo all’occhio di bue e da un’insalata di pomodoro e cipolla.

L’accostamento di sapori rende ogni boccone ricco e appagante. Un’altra prelibatezza locale è la sopa de maní, una zuppa a base di arachidi macinate e arricchita con pezzi di carne, patate e verdure; potresti trovarla servita con patatine fritte sulla superficie, in perfetto stile cochabambino.

Se poi vuoi immergerti davvero nella quotidianità, prova i chorizos cochal: salsicce speziate che si gustano con salsa piccante e accompagnate da mote (mais bollito). E per concludere in dolcezza, vale la pena assaggiare qualche prodotto di pasticceria artigianale, che spesso unisce influenze europee a ingredienti tipici andini. Una passeggiata tra i ristorantini del centro o un giro nel mercato de La Cancha ti permetteranno di scoprire questi piatti e molti altri, in un turbinio di profumi che raccontano la vera identità di Cochabamba.

Piazza 14 settembre cochabamba bolivia ☐ bolivia cochabamba ☐ bolivia cbba ☐ turismo cochabamba

Consigli per un viaggio a Cochabamba

Prima di partire, informati sui documenti necessari e sulle vaccinazioni consigliate, specialmente se intendi spingerti nelle zone più remote della Bolivia.
Porta sempre un po’ di contanti in Boliviano, la valuta locale, ma tieni con te anche una carta di credito e qualche dollaro per le emergenze.

In città si parla prevalentemente spagnolo, ma potresti imbatterti in persone che usano il quechua o altre lingue andine. Un sorriso e qualche parola di cortesia sono sempre utili per superare le barriere linguistiche.

Dal punto di vista della sicurezza, Cochabamba non presenta criticità particolarmente elevate, ma è bene adottare le comuni precauzioni di buon senso, come non sfoggiare oggetti di valore in luoghi molto affollati.

Se preferisci un’esperienza più organizzata o hai poco tempo, considera la possibilità di affidarti a tour operator, che possono suggerirti anche interessanti itinerari nei dintorni, dalle montagne circostanti fino ai primi lembi di foresta amazzonica.

Girl on surface of salt lake Salar de Uyuni in Bolivia with sky reflection

Cosa vedere in Bolivia 

Sei curioso di esplorare la Bolivia e non sai da dove iniziare? Nel mio post “Cosa vedere in Bolivia” ho raccolto 18 destinazioni che, secondo me, meritano davvero la tua attenzione.

Innanzitutto, La Paz ti colpirà con i suoi contrasti: camminando per Plaza Murillo e curiosando nel pittoresco Mercato delle Streghe, senti subito l’energia di questa capitale d’alta quota.
Se ti piace la mountain bike e vuoi cimentati in uno dei percorsi più singolari del mondo, ecco la Carretera de la Muerte, l’ex strada più pericolosa al mondo, che collega La Paz (m 3600)  con Coroico (m 1500).
Da La Paz  puoi spostarti verso il Salar de Uyuni, un’immensa distesa di sale dove il bianco del suolo si fonde all’azzurro del cielo in riflessi fuori dal comune, ideale punto di partenza per poi raggiungere la Laguna Colorada,  la laguna Hedionda, il deserto di Siloli, l’imponente Valle de Rocas e lo spettrale Cimitero dei Treni.

Se preferisci avventure più legate all’ambiente montano, il Parco Nazionale Sajama ti offre vulcani imponenti e momenti di relax nelle sorgenti termali. 

Trovi poi Sucre, la cosiddetta “città bianca” della Bolivia, dove gli edifici coloniali e le strade acciottolate raccontano storie di altri tempi.
Approfitta della domenica per fare un salto al mercato di Tarabuco, e lasciati tentare dai tessuti tradizionali e dalla vitalità locale.
Spostandoti verso  Potosí, ti ritrovi in una delle città situate a maggior altitudine al mondo, caratterizzata dal Cerro Rico, la montagna argentifera che ha scritto un capitolo essenziale della storia coloniale.

Il Titicaca è il lago navigabile già alto del mondo; siamo a 3800 metri di altezza.
Se cerchi pace e tranquillità, dei passare almeno una notte sull’isola del Sol; all’andata o al ritorno fermati anche all’isola della Luna.
Per un bagno di folla, soprattutto se  avrai la fortuna di assistere al battesimo di un auto appena acquistata, devi sostare a Copacabana, da cui si parte per le due isole, merita più che una semplice visita. 

Il Carnevale di Oruro è probabilmente la manifestazione popolare più grande e più famosa della Bolivia, in grado di attrarre, ogni anno, circa 400 mila persone,

Non puoi perdere una visita al Tour delle Missioni, un’esperienza unica che ti porterà a scoprire l’eredità gesuitica del paese: insediamenti costruiti dai Gesuiti tra la fine del secolo XVII e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti civili, collaborativi e proficui con gli indigeni.
Il tour termina a Santa Cruz della Sierra.

Ogni località citata offre un’esperienza unica e indimenticabile. Che tu abbia dieci, quattordici o venti giorni a disposizione, la Bolivia saprà sorprenderti con le sue bellezze!

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI

La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Cochabamba e la Bolivia  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Bolivia e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 24 per la Bolivia, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le altre mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour delle Missioni  >>
👉 Tour al Salar di 3-4-5 giorni  >>
👉 Viaggio Bolivia 6 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia  di gruppo di 8-10 giorni >>
👉 Viaggio Bolivia 14 giorni >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Tour Bolivia Cile >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?