Playa del Carmen: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile

Playa del Carmen: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile ☐ playa del carmine ☐ playa messico ☐ mexico playa del carmen ☐ playa del carmen mexico ☐ playa del carmen messico ☐ baia del carmen ☐ playa carmen ☐ del carmen ☐ playa del carmine messico ☐ messico playa del carmen ☐ playa del carmen cancun ☐ messico cancun playa del carmen

A metà strada fra Cancún e Tulum, questo ex villaggio di pescatori è oggi uno dei nodi più dinamici della Riviera Maya e del Messico.
Qui puoi alternare giornate di mare tranquillo, serate lungo la Quinta Avenida e incursioni nella giungla punteggiata di cenotes carsici.

La crescita turistica non ha cancellato del tutto l’anima caraibena: basta inoltrarsi di pochi isolati dalla spiaggia per imbattersi in taquerías familiari, murales che raccontano la storia maya e cooperative di artigiani che lavorano la fibra di henequén (agave da cordame).
In questo post troverai un percorso ragionato – senza fronzoli e superlativi – per decidere cosa fare, dove fermarti e come evitare le trappole per turisti a Playa del Carmen, sempre con lo sguardo curioso che contraddistingue un vero Viaggio in Messico.

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Messico, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Messico e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI

Cosa fare a Playa del Carmen

La seconda barriera corallina più estesa al mondo lambisce la costa a poche centinaia di metri da riva.
Le uscite giornaliere partono di buon mattino dal molo di calle 2: in venti minuti di lancia raggiungi il reef di Jardines (7–12 m) popolato da tartarughe verdi, o il relitto Mama Viña (motoscafo d’altura affondato volontariamente nel 1995) che ospita banchi di barracuda.
Se cerchi visibilità cristallina e formazioni di corallo cervello, valuta la traversata in ferry verso Cozumel;  la navigazione dura 45 minuti.
Per chi rimane in superficie, i tour di snorkeling includono maschera e guida certificata; chiedi sempre di vedere la concessione CONANP per operare nell’Area Marina Protetta.

Movida sulla Quinta Avenida

Cinque chilometri pedonali che corrono paralleli alla spiaggia: boutique di design messicano, gallerie fotografiche e bar con musica vivo dall’ora dell’aperitivo.
È il posto giusto per mordere un taco al pastor accompagnato da agua de jamaica (infuso di ibisco) o per sederti in un ristorante yucateco e ordinare cochinita pibil cotta sotto terra.
Dopo le  22  l’ambiente cambia volto e diventa da discoteca: la musica si alza, i bar si trasformano in piccoli club, la gente balla e l’attenzione si sposta più sulla vita notturna che sulla semplice cena o aperitivo.

Se preferisci qualcosa di più rilassato spostati su calle 38, dove bistrot all’aperto servono mezcal artigianale di Oaxaca in calici da degustazione – un modo concreto per sostenere piccoli produttori e evitare marchi industriali.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Spiagge per ogni stile di viaggio

  • Playacar è la striscia di sabbia fine a sud del centro, protetta da un complesso residenziale con accesso regolato ma libero per i pedoni: fondale degradante, ideale per bambini.

  • Fra calle 4 e calle 12 trovi la Playa Principal, pratica se vuoi alternare bagni e shopping; qui noleggiano tavole da paddle-board a ore.

  • Più a nord, Punta Esmeralda offre palme naturali e un cenote costiero d’acqua dolce dove rinfrescarti dopo il mare; nessun lido a pagamento, portati l’ombrellone.

Da maggio ad agosto l’arrivo del sargasso – alga bruna pelagica – può rendere torbida l’acqua nelle prime ore del mattino. Le squadre comunali liberano le spiagge principali prima delle 9, ma se vuoi evitare completamente il fenomeno dirigiti a Punta Maroma o prenditi mezza giornata per la  Laguna Bacalar, più interna e priva di correnti atlantiche che trasportano l’alga.

Playa del Carmen: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile
☐ playa del carmine ☐ playa messico ☐ mexico playa del carmen ☐ playa del carmen mexico ☐ playa del carmen messico ☐ baia del carmen ☐ playa carmen ☐ del carmen ☐ playa del carmine messico ☐ messico playa del carmen ☐ playa del carmen cancun ☐ messico cancun playa del carmen

Cosa Vedere a Playa del Carmen e dintorni

Playa del Carmen è la base perfetta se vuoi alternare mare caraibico, rovine maya, grotte allagate e riserve di mangrovie.
Le distanze sono contenute, i collegamenti facili, e l’offerta di guide locali permette di capire davvero il territorio senza scivolare nel turismo-mordi-e-fuggi.
Qui sotto trovi quattro tasselli essenziali del tuo itinerario, ognuno con indicazioni pratiche per partire organizzato.

Siti archeologici maya

Tulum dista 65 km: in un’ora di bus ADO arrivi al solo complesso costiero che i maya dedicarono al dio del Sole.
Cobá(110 km) regala sentieri nella giungla e la piramide di Nohoch Mul, ancora scalabile.
Per raggiungere Chichén Itzá (180 km, circa 2 ore e mezza d’auto) conviene partire all’alba. Arrivi prima dei pullman turistici e segui una guida accreditata INAH: ti spiega con chiarezza come gli antichi Maya integravano astronomia, acustica e rituali religiosi, senza aggiungere narrazioni sensazionalistiche.

Cenotes

Il termine indica una dolina calcarea riempita d’acqua dolce, sacra per i maya perché ponte fra mondo dei vivi e degli antenati. In mezz’ora di colectivo raggiungi Cenote Azul e Cenote Cristalino, ideali per chi nuota poco. Più scenografico, Ik Kil (3 km da Chichen Itza) è un cilindro profondo contornato da liane.
Ti basta maschera e torcia per guardare sott’acqua; immersioni solo con operatori autorizzati.

Beach in Chankanaab Park, isola Cozumel

 

Cozumel

Il ferry parte ogni 30 minuti dal molo di calle 1; 45’ di navigazione e sei nell’isola dei sub. Le barriere di Palancar e Colombia offrono pareti coralline a 18–30 metri; se resti in superficie c’è la ciclovia costiera che tocca spiagge come Playa Palancar.

Il centro, San Miguel, è zona franca per shopping di argento taxqueño (gioielli e oggetti realizzati a Taxco, cittadina del Guerrero famosa da secoli per le sue miniere d’argento e per la lavorazione artigianale del metallo) e cioccolato oaxaquen͂o, lavorato secondo la tradizione di Oaxaca, spesso aromatizzato con cannella o vaniglia e venduto in tavolette da sciogliere nelle bevande calde.

Riserva della Biosfera Sian Ka’an

Patrimonio UNESCO a 90 km sud: lagune d’acqua dolce, canali scavati dai maya, 300 specie di uccelli. I tour comunitari di Punta Allen usano lanchas a motore limitato e includono galleggiata nel canale di mangrovie, snorkeling su barriera e avvistamento di delfini tursiopi. Porta repellente senza DEET: danneggia corallo e microfauna.

Dove mangiare
Playa del Carmen: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile
☐ playa del carmine ☐ playa messico ☐ mexico playa del carmen ☐ playa del carmen mexico ☐ playa del carmen messico ☐ baia del carmen ☐ playa carmen ☐ del carmen ☐ playa del carmine messico ☐ messico playa del carmen ☐ playa del carmen cancun ☐ messico cancun playa del carmen

Dove mangiare a Playa del Carmen

Il panorama gastronomico spazia dalla fonda familiare allo chef fusion; tutte le cucine citate applicano pratiche di filiera corta e rifiuto ridotto.

Ristoranti tipici messicani

  • El Fogón – Tavoli spartani e fuoco a vista per tacos al pastor e cochinita pibil (maiale marinato con achiote, poi cotto nel forno interrato).

  • La Perla Pixan – Menù di cucina ancestrale; prova il mole di cacao e peperoncino servito con tacchino ruspante.

  • La Cueva del Chango – Colazione con chilaquiles croccanti e succhi di frutta locale, in giardino ombreggiato da ceiba. Vegetariano friendly.

Cucina internazionale

  • Trattoria del Porto – Pasta fresca, pesce del giorno e carta vini italiani; propone anche tagliatelle di amaranto per celiaci.

  • Bajo Cero – Sushi bar che usa wahoo e ricciola caraibica, rispetto delle taglie minime garantito.

  • Clorofila – Dedicato a vegani e crudisti: bowl con nopales (fichi d’India) e quinoa locale, smoothies a base di chaya (spinacio maya).

Street-food

Di sera la calle 38 si popola di carretti. Sicuri i tacos de arrachera di Don Sirloin (griglia a carbone, carne canadiense tracciata) e le marquesitas – crêpe croccante ripiena di queso de bola – del chiosco all’angolo con avenida 10.
Scegli chi cucina a vista, lava la frutta in acqua purificata e usa guanti: una regola semplice per evitare sorprese intestinali.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove Dormire a Playa del Carmen

Prima di scegliere dove appoggiare lo zaino fermati a pensare a che tipo di esperienza cerchi: completo relax senza pensieri? Un nido di design a due passi dalla Quinta Avenida? O forse la libertà di un appartamento tutto tuo? Qui sotto trovi tre soluzioni con pro e contro chiari, così decidi in un attimo.

Hotel all-inclusive

Gli hotel all-inclusive concentrono camere, ristoranti e attività in un unico resort: perfetti se viaggi con bambini o con un gruppo di amici che vuole avere tutto a portata di braccialetto. Lo svantaggio? Rischi di restare “intrappolato” dentro l’hotel e di non scoprire l’artigianato locale né la cucina di strada.

  • Sandos Playacar – Grande villaggio family-friendly su spiaggia profonda, miniclub e noleggio bici incluso.

  • Paradisus La Perla – Adults-only raffinato: 15 ristoranti tematici, servizio maggiordomo facoltativo, spa a base di cacao dello Yucatán.

  • Riu Tequila – Buona formula qualità/prezzo per compagnie di amici; discoteca in-house e accesso libero agli altri Riu della zona.

Boutique hotel

Se preferisci ambienti raccolti e dettagli curati, un boutique hotel in stile caraibico-contemporaneo è la scelta giusta. Spesso hanno meno di 40 camere, arredate con legni tropicali recuperati e tessuti di cooperativa maya.

  • Hotel La Semilla – Nove stanze con patio interno pieno di piante e colazione biologica a base di frutta di stagione.

  • Be Playa – Design geometrico, terrazza con piscina a sfioro e ristorante sushi fusion gestito da chef locale formato a Cancún.

  • Rosewood Mayakoba – Per un’occasione speciale: suite su laguna di mangrovie, maggiordomo dedicato e programmi di tutela delle tartarughe.

Airbnb

Un appartamento su Airbnb regala cucina privata e budget flessibile, ma controlla sempre recensioni e posizione: le zone più pratiche e sicure sono Gonzalo Guerrero (tra la spiaggia e l’Avenida 30) e Playacar Fase II.
Evita invece quartieri periferici come Colosio se rientri di notte a piedi. Ricorda che alcune palazzine applicano supplementi per elettricità: chiedi prima di prenotare

Strada 
Playa del Carmen: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile
☐ playa del carmine ☐ playa messico ☐ mexico playa del carmen ☐ playa del carmen mexico ☐ playa del carmen messico ☐ baia del carmen ☐ playa carmen ☐ del carmen ☐ playa del carmine messico ☐ messico playa del carmen ☐ playa del carmen cancun ☐ messico cancun playa del carmen

Informazioni utili per il viaggio

Playa del Carmen si raggiunge facilmente, ma un paio di dritte logistiche ti fanno risparmiare tempo e denaro.

  • Come arrivare – Il volo atterra all’aeroporto internazionale di Cancún (CUN). Dal terminal partono ogni 30 minuti gli autobus ADO: 65 km, meno di un’ora, 242 peso. Un taxi ufficiale può costare parecchio; se siete in quattro può convenire il transfer condiviso .

  • Trasporti locali – Spostati a piedi tra Quinta Avenida e spiaggia; per cenotes e parchi a tema usa i minivan colectivos  o noleggia un’auto—attenzione ai dossi (“topes”) sulle statali. I taxi cittadini non hanno tassametro: concorda il prezzo prima di salire.

  • Clima – Tropicale caldo-umido. Stagione secca da novembre ad aprile con massime sui 29 °C; stagione delle piogge da maggio a ottobre, scrosci pomeridiani e rischio di sargasso sulle spiagge.
    Per i dettagli guarda Quando andare in Messico.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI

  • Moneta – Si paga in peso messicano; il tasso medio è 1 € ≈ 19 peso. Bancomat Santander e Banorte applicano commissioni più basse (≈ 35 peso).

  • Lingua – Spagnolo messicano; l’inglese è compreso nei servizi turistici, ma un “buenos días” apre molti sorrisi.

  • Sicurezza – Zona turistica presidiata; tieni il cellulare nascosto di notte e usa bancomat interni ai centri commerciali. 

  • Viaggio responsabile – Porta borraccia riutilizzabile, crema solare reef-safe, paga il giusto prezzo al mercato e prediligi tour gestiti da comunità locali.

donna in cenote_drone

In Messico con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio

Vuoi un itinerario su misura che combini Playa del Carmen, cenotes nascosti e rovine maya al di fuori dei circuiti di massa?
Scrivimi: in pochi giorni ti preparo un percorso personalizzato con guide locali fidate, alloggi responsabili e il giusto equilibrio tra mare e cultura. 

Sono Roberto Furlani, esperto di Messico e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni del Messico.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai preparando un viaggio in Messico…

➡️   Scopri i  miei programmi e le tante proposte di viaggio

Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Yucatan e Chiapas Smart in libertà >>
👉 Natura e Cultura Mexicana >>
👉 Tour 9 giorni  in Yucatan e Chiapas >>
👉 Viaggio Guatemala e Yucatan >>
👉 Da Città del Messico allo Yucatan >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Messico troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?