Dia de los Muertos: Guida Completa per un’Esperienza Autentica in Centro e Sud America

Dia de los Muertos: Guida Completa per un'Esperienza Autentica in Centro e Sud America ☐ messico festa dei morti ☐ dia de muertos ☐ el dia de los muertos ☐ festa della morte messico ☐ dia de los muertos messico ☐ messico giorno dei morti ☐ festa della muerte mexico ☐ festa morti messico

Aprendo le porte dell’autunno, il  Messico e buona parte dell’America Latina si colorano di fiori d’arancio, candele e profumo di pane dolce: è il Dia de los Muertos, momento in cui si celebra la continuità fra vita e aldilà.
Durante un viaggio in Messico, partecipare alla festa significa immergersi nella cultura locale con la stessa curiosità che accompagna ogni itinerario.

Radicata in riti pre-colombiani e fusa con la liturgia cattolica del 2 novembre, la ricorrenza non è un lutto ma un incontro gioioso con chi non c’è più; lo dimostrano i fiori di cempasúchil (tagete) che tracciano sentieri luminosi verso le case e le tombe, le calaveras di zucchero decorate a mano e gli altar de ofrendas – tavoli colmi di cibi preferiti dai defunti. 

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Dia de Los Muertos.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Messico, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Messico e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI

Cos’è il Dia de los Muertos?

Il calendario preispanico dedicava l’ultimo raccolto di mais a Miccailhuitontli, la “piccola festa dei morti”, governata dalla dea Mictecacíhuatl.
Con l’arrivo dei francescani il rito confluisce nelle giornate cristiane di Ognissanti (1 novembre, dedicato ai bambini defunti) e della Commemorazione dei Fedeli Defunti (2 novembre, adulti).
Oggi le due date si fondono in un’unica celebrazione: famiglie puliscono le tombe, preparano pan de muerto – pane dolce aromatizzato all’anice – e accendono incenso di copal (resina resinosa usata come purificatore).

Una festa della vita

Contrariamente a cerimonie funebri malinconiche, il Dia de los Muertos è un atto di continuità: si mangia, si raccontano aneddoti dei parenti scomparsi e si danza nei cimiteri illuminati a giorno.
Il motto popolare dice: “No lloramos a los muertos, los celebramos” – “non piangiamo i morti, li celebriamo”.
Le ofrendas includono acqua (plasma vitale), sale (purificazione), candele (luce) e fotografie, mentre le cartas de recuerdos – piccoli messaggi scritti – aggiornano i defunti sulle novità familiari.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Differenze da Halloween

Pur cadendo nelle stesse date, Halloween nasce come rito celtico di fine raccolto, evolve negli Stati Uniti in festa mascherata e privilegia l’estetica horror.
Il Dia de los Muertos, invece, usa teschi colorati e costumi di Catrina per ironizzare sulla morte, non per spaventare. Niente “dolcetto o scherzetto”: la condivisione avviene tra parenti, amici e passanti invitati a prendere un pezzo di pane dall’altare.

Riconoscimento UNESCO

Dal 2008 l’UNESCO ha inserito la festività fra i Patrimoni culturali immateriali dell’umanità, riconoscendo la sua capacità di preservare identità indigene e favorire coesione sociale. Il dossier cita in particolare le celebrazioni di Michoacán, Mixquic (periferia di Città del Messico) e la costa di Baja California, dove le comunità pai-pai intrecciano canti in língua yumana con le orazioni cattoliche.

Dia del los Muertos Città del Messico: Guida Completa per Esplorare la Capitale Messicana☐ una citta del messico ☐ città del mexico ☐ messico city ☐ le città del messico ☐ messico città ☐ città messico ☐ città di messico

Dove Celebrare il Dia de los Muertos in Centro e Sud America

Prima di scegliere il volo, sappi che la festa cambia volto a seconda della latitudine: processioni urbane nella capitale, veglie lacustri fra gli indigeni purépecha, aquiloni giganti che solcano il cielo guatemalteco. Qui sotto trovi i luoghi dove la ricorrenza rivela la sua anima più autentica; per ciascuno indico distanza, atmosfera e piccole accortezze logistiche.

Città del Messico

La capitale inaugura le celebrazioni l’ultimo sabato di ottobre con la parata lungo il Paseo de la Reforma: carri allegorici, marionette alte tre metri e bande di ottoni trasformano il traffico in un fiume di colori.
Nel quartiere di Coyoacán la Casa Azul di Frida Kahlo monta un altare dedicato all’artista e a Diego Rivera, arricchito da pitture originali che cambiano tema ogni anno.
Conviene arrivare entro le 15 per trovare posto lungo le transenne e scaricare in anticipo la “Tarjeta de Movilidad” per spostamenti illimitati su Metro e Metrobús.

Oaxaca

A 460 km a sud-est della capitale (autobus notturno ADO in 6 ore), la città coloniale di Oaxaca vive la “Noche de Velas” fra i cimiteri di Xoxocotlán: famiglie decorano le lapidi con petali di cempasúchil e offrono mezcal all’ospite che porta musica.
Nelle giornate precedenti, il mercato 20 de Noviembre espone centinaia di panes de muerto aromatizzati all’anice e mole nero in polvere da portare a casa sotto vuoto.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI

Pátzcuaro e Janitzio

Nel Michoacán, quattro ore d’auto a ovest di Cancun, la comunità purépecha accende fiaccole di resina di pino sulle barche e rema verso l’isola di Janitzio poco prima di mezzanotte. A bordo si suona il teclado – piccola marimba portatile – mentre a terra i pescatori intrecciano reti a forma di farfalla per catturare il charal, minuscolo pesce di lago che si frigge sul momento.

Mixquic

Antico villaggio ora inglobato nella periferia sud-orientale della capitale: al tramonto del 1° novembre le campane della chiesa suonano a morto, le strade si spengono e la luce proviene solo dalle migliaia di candele posate sui sepolcri. L’atmosfera è rurale e silenziosa; porta una torcia rossa (meno invasiva) e rispetta il divieto di flash indicato dagli abitanti.

Merida

Nel cuore dello Yucatán la festa prende il nome di Hanal Pixán (“cibo delle anime” in lingua maaya).
Le famiglie cuociono il pibipollo – tamal gigante di pollo e annatto avvolto in foglia di banano e interrato per sette ore – e lo condividono in piazza Grande.
Due giorni prima, in Plaza de las Américas, un concorso premia gli altari più creativi con cesti di semi di zucca e miele di abeja melipona, ape endemica della penisola.

Santiago Sacatepéquez, Guatemala

Trenta chilometri da Città del Guatemala. Il 1° novembre gli abitanti lanciano aquiloni giganti in bambù e carta velina, alcuni larghi otto metri, per “trasmettere” messaggi ai defunti. Il vento pomeridiano è forte: porta occhiali protettivi per la polvere vulcanica che si alza dal campo di volo.

Chichicastenango, Guatemala

Il sincretismo si avverte nella messa bilingue k’iche’/spagnolo e nelle danze del Palo Volador, dove due uomini si calano a spirale da un palo di trenta metri. Il mercato rionale vende tessuti ricamati con motivi di teschi che uniscono simbologia maya e cattolica.

Ecuador, Bolivia, Brasile

In Ecuador il 2 novembre si beve colada morada, bevanda calda di mora andina e cannella, accompagnata da guaguas de pan, pagnotte dolci a forma di neonato.
A La Paz (Bolivia) si espongono le ñatitas – teschi umani custoditi in casa – e si chiede loro protezione; la polizia mette a disposizione autobus gratuiti verso il cimitero General.
In Brasile il Día de Finados è più sobrio: messe mattutine e pranzi familiari, ma a Salvador de Bahia afrodiscendenti adornano le tombe con conchiglie e fiori di dendê, segno del retaggio yoruba.

Preparativo Dia de los Muertos: Guida Completa per un'Esperienza Autentica in Centro e Sud America☐ messico festa dei morti ☐ dia de muertos ☐ el dia de los muertos ☐ festa della morte messico ☐ dia de los muertos messico ☐ messico giorno dei morti ☐ festa della muerte mexico ☐ festa morti messico

Preparativi per il Dia de los Muertos: Cosa Aspettarsi

Prima di notte fonda i mercati – chiamati tianguis – si trasformano in laboratori a cielo aperto dove imparare i significati di ogni oggetto che compone l’altare domestico.

Mercati (Tianguis)

Fra i banchi di pan de muerto spolverato di zucchero, montagne di cempasúchil e candele aromatiche al copal troverai anche figurine di carta pesta da appendere all’ingresso di casa. Porta contanti e una borsa di tela: i venditori raramente accettano carta.

Altari (Ofrendas)

Un buon altare unisce i quattro elementi: acqua per dissetare l’anima, aria nelle carte traforate che ondeggiano, terrarappresentata dal pan de muerto e fuoco nelle candele che guidano il ritorno.
Foto del defunto, sale per purificare, piatti preferiti – dai tamales alle calaveras di zucchero – e un bicchierino di mezcal completano la scena. Personalizza l’ofrenda con oggetti quotidiani: un libro, una canzone trascritta, persino il biglietto di un vecchio concerto.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cimiteri

L’aria profuma di incenso e tortillas calde; gruppi di mariachis suonano La Llorona su richiesta, pagati a canzone. Siediti vicino alla famiglia che ti invita e accetta un sorso di atole: rifiutare potrebbe sembrare scortese. Foto consentite senza flash; se vuoi riprendere un momento intimo, chiedi “¿Le molesta si tomo una foto?”.

Dolci Dia de los Muertos: Guida Completa per un'Esperienza Autentica in Centro e Sud America ☐ messico festa dei morti ☐ dia de muertos ☐ el dia de los muertos ☐ festa della morte messico ☐ dia de los muertos messico ☐ messico giorno dei morti ☐ festa della muerte mexico ☐ festa morti messico

Simboli del Dia de los Muertos

Ogni oggetto che osservi su un altare o per le strade in questi giorni ha un significato preciso; riconoscerlo ti aiuta a leggere la festa come un linguaggio fatto di colori, aromi e sapori.

  • Calaveras. I piccoli teschi di zucchero o cioccolato portano sulla fronte il nome del defunto: ricordano che la morte è parte della vita e che lo scheletro, spogliando tutti dei ruoli sociali, rende uguali.

  • Calavera Catrina. Nata dall’incisione satirica di José Guadalupe Posada (1910), raffigura una dama dell’élite con volto teschiforme: invita a non prendersi troppo sul serio perché la fine fisica è destino comune. Trucco e maschere che la imitano spuntano in ogni parata.

  • Pan de Muerto. Pane soffice aromatizzato all’anice, sormontato da strisce d’impasto che evocano ossa incrociate. Offerto agli spiriti come nutrimento, viene condiviso fra parenti e visitatori per “gustare” la memoria insieme.

  • Cempasúchil. Le calendule arancioni – il cui nome in nahuatl significa “fiore di venti petali” – sprigionano un odore agrumato che, secondo la tradizione, guida le anime lungo il sentiero di petali dall’ingresso di casa fino all’altare.

  • Papel Picado. Fogli di carta velina intagliati a mano; rappresentano l’aria che passa, quarto elemento dell’ofrenda. Quando oscillano sotto l’alito del vento ricordano la presenza invisibile ma reale dei visitatori ultraterreni.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Consigli per un’Esperienza Autentica e Rispettosa

Partecipare alla ricorrenza significa accettare di essere ospite in un rituale familiare; piccole attenzioni fanno la differenza.

  • Impara formule semplici come “Buenas noches” e “Gracias por compartir”; mostrano rispetto e aprono conversazioni.

  • Avvicinati agli altari chiedendo prima: “¿Puedo observar su ofrenda?”. Scattare foto senza permesso è percepito come invasione.

  • Entra nei cimiteri con passo lento e voce bassa; se ti offrono pan de muerto o atole, accetta almeno un assaggio.

  • Ogni regione ha regole proprie: a Mixquic il silenzio domina la veglia, a Oaxaca la musica è parte integrante. Informati in anticipo per non sorprendere chi ti ospita.

Dia de los Muertos: Guida Completa per un'Esperienza Autentica in Centro e Sud America ☐ messico festa dei morti ☐ dia de muertos ☐ el dia de los muertos ☐ festa della morte messico ☐ dia de los muertos messico ☐ messico giorno dei morti ☐ festa della muerte mexico ☐ festa morti messico

Dia de los Muertos: un’Opportunità per Incontrare le Comunità Locali

Le giornate fra il 31 ottobre e il 2 novembre sciolgono barriere sociali: verrai invitato a sederti accanto alla tomba di uno sconosciuto o a cucinare tamales in cortile. Accetta l’invito; il racconto di famiglia che ascolterai è più prezioso di qualsiasi tour panoramico.
Nei mercati temporanei (tianguis) chiedi il significato dei simboli; spesso i venditori sono artigiani che tagliano il papel picado sul posto.
Ricorda che la parola chiave è reciprocità: se ricevi, offri a tua volta un sorriso, una mano per accendere una candela, o qualche peso per sostenere la comunità.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI

Come Organizzare il Tuo Viaggio per il Dia de los Muertos

Pianifica l’arrivo tra il 27 ottobre e il 2 novembre; voli e alloggi a Oaxaca o Pátzcuaro si esauriscono con mesi d’anticipo. Prenota subito se hai già le date.
Un tour guidato fornisce contesto storico e l’accesso ai villaggi meno turistici; sul sito viaggio-centrosudamerica.com trovi itinerari modulabili e la possibilità di inserire estensioni, ad esempio alle Cenotes dello Yucatán o alle spiagge di Baja California. Porta contanti in piccolo taglio per mercati e donazioni, una torcia dal fascio caldo per le veglie notturne e indumenti scuri che non riflettano la luce del flash.

Il Dia de los Muertos non è un evento “folkloristico” da osservare a distanza: è un ponte emotivo fra generazioni che ti invita a partecipare, ascoltare storie, condividere pane e ricordi. Chi partecipa con spirito aperto torna con una visione più ampia del rapporto vita–morte tipico dell’America Latina.

Dia de los Muertos: Guida Completa per un'Esperienza Autentica in Centro e Sud America ☐ messico festa dei morti ☐ dia de muertos ☐ el dia de los muertos ☐ festa della morte messico ☐ dia de los muertos messico ☐ messico giorno dei morti ☐ festa della muerte mexico ☐ festa morti messico

In Messico con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio

Se senti che vivere in prima persona il Dia de Los Muertos è una esperienza che fa per te, contattami: insieme programmeremo un itinerario su misura che combini le celebrazioni più suggestive con incontri autentici.
Un viaggio pensato per vivere questa festa nel pieno rispetto delle tradizioni e delle persone che le custodiscono.
Sono Roberto Furlani, esperto di Messico e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni del Messico.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai preparando un viaggio in Messico…

➡️   Scopri i  miei programmi e le tante proposte di viaggio

Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Yucatan e Chiapas Smart in libertà >>
👉 Natura e Cultura Mexicana >>
👉 Tour 9 giorni  in Yucatan e Chiapas >>
👉 Viaggio Guatemala e Yucatan >>
👉 Da Città del Messico allo Yucatan >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Messico troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?