Benvenuto nella più grande metropoli di lingua spagnola del pianeta.
Bastano pochi passi fra i palazzi coloniali del Centro Histórico per capire che Messico non è solo spiagge caraibiche e piramidi maya: qui, a oltre duemila metri d’altitudine, convivono rovine azteche, musei d’avanguardia, mercati brulicanti e quartieri hipster pieni di caffetterie d’autore.
Se stai pianificando un Viaggio in Messico, la capitale è un passaggio quasi obbligato – fosse solo per assaggiare i veri tacos al pastor sotto la bandiera monumentale dello Zócalo o per salire sulla Torre Latinoamericana e abbracciare con lo sguardo un mare di tetti senza fine.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Città del Messico.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Messico, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Messico e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI
Da Sapere su Città del Messico
La capitale occupa la parte centro-sud dell’altopiano chiamato Valle del Messico, a 2 240 metri sul livello del mare.
Un tempo qui si stendeva il lago di Texcoco, prosciugato gradualmente dai colonizzatori spagnoli; restano bacini residuali e un sottosuolo lacustre che spiega il lento sprofondamento di alcuni edifici storici.
La città è circondata da vulcani – Popocatépetl e Iztaccíhuatl – visibili nelle giornate limpide.
Quando Andare
Il clima è subtropicale d’altura: stagione secca da novembre ad aprile con giornate miti (massime 23-25 °C) e notti fresche, stagione delle piogge da maggio a ottobre caratterizzata da acquazzoni pomeridiani e cieli limpidi al mattino.
I mesi migliori per visitare sono marzo-maggio e ottobre-inizio novembre, quando l’umidità è bassa e gli eventi culturali si susseguono (Festival Cervantino, Día de Muertos).
Per un quadro più ampio consulta il mio post Quando andare in Messico.
Cenni Storici
Nel 1325 i Mexica fondano Tenochtitlán su un isolotto del lago Texcoco; la città si espande grazie a ponti e chinampas(orti galleggianti).
Nel 1521 Hernán Cortés conquista l’isola dopo un assedio di tre mesi e riedifica la nuova capitale della Nuova Spagna sovrapponendo piazze e chiese ai templi aztechi. Durante il periodo coloniale la città cresce come crocevia dei traffici d’argento; nel 1821 diventa capitale del Messico indipendente.
Il XX secolo porta la modernizzazione: Metro (1969), crescita industriale e, dal 2016, il riconoscimento di Ciudad de México come entità federale autonoma.
Cultura e Tradizioni
La popolazione è frutto di un forte meticciato: eredità indigena (nahua, otomí, mixtechi) fusa con influssi spagnoli, libanesi, ebrei sefarditi e, più tardi, comunità coreane e colombiane.
Politicamente la città è considerata progressista: qui nacquero le prime leggi messicane su unioni civili e cannabis terapeutica.
L’arte permea ogni quartiere: murales di Diego Rivera, studi di design a Roma-Condesa, case museo di Frida Kahlo a Coyoacán.
Festival come la Noche de Museos(ultimo mercoledì del mese) aprono gratuitamente oltre quaranta spazi culturali fino a mezzanotte, dimostrando come la creatività sia parte della vita quotidiana.
Come Orientarsi a Città del Messico
Capire dove mettere piede in una metropoli da venti milioni di abitanti richiede un metodo semplice: prendi la linea di Metropolitana più vicina come asse di riferimento e lascia che siano i quartieri – ciascuno con ritmo, architettura e sapori propri – a guidare il tuo itinerario.
Dal cuore coloniale dello Zócalo fino ai grattacieli di Santa Fe, la capitale è un mosaico di zone che scorrono una nell’altra; conoscerne l’identità ti aiuta a decidere dove alloggiare, quando usare il Metrobús e in quali piazze fermarti a cena.
Ecco i tratti salienti di ogni area:
Centro Storico
Lo Zócalo – piazza quadrata di 240 metri per lato – è il punto zero della capitale. Qui convivono la Cattedrale Metropolitana, il Templo Mayor azteco scavato a pochi passi e il Palacio Nacional con i murales di Diego Rivera. Le strade secondarie ospitano librerie e cantine di pulque (bevanda fermentata da linfa d’agave).
Chapultepec
Polmone verde di 686 ettari: tre sezioni di parco con lago per barche a remi, zoo gratuito e il Castello di Chapultepec, ex residenza imperiale oggi museo storico. Lungo Paseo de la Reforma sorge il Museo Nazionale di Antropologia, imprescindibile per capire la Mesoamerica.
Polanco
Zona residenziale di ambasciate e boutique internazionali lungo Avenida Presidente Masaryk. Ristoranti di alta cucina (diversi nella lista “50 Best Latin America”) e il souk contemporaneo Mercado Molière, ideale per street-food d’autore.
Zona Rosa
Nata come quartiere elegante negli anni ’50, oggi è mix di uffici, gallerie commerciali e vita notturna LGBTQ+. Calle Génova e il Portón de Condesa pullulano di bar con musica dal vivo fino a tarda notte.
Coyoacán
Borgo coloniale assorbito dalla città: piazza ombreggiata da jacarande, mercatino dell’artigianato e Casa Azul – abitazione-museo di Frida Kahlo. I chioschi servono churros e cioccolata calda a qualsiasi ora.
Condesa e Roma
Quartieri gemelli anni ’20 con architettura art-déco, viali alberati e parco México. Oggi ospitano coworking, librerie indipendenti e bistrot che reinventano la cucina dello Yucatán in chiave urbana.
San Ángel
Strade di ciottoli e case in pietra lavica. Il sabato il Bazar del Sábado riunisce artigiani di ceramica, gioiello e tessile. Nelle ex haciendas funzionano piccole gallerie e caffetterie con patio interno.
Xochimilco
Rete di canali ereditata dalle chinampas azteche. Salendo su una trajinera– barca piatta decorata – navighi fra orti galleggianti e musicisti mariachi che suonano a bordo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Santa Fe
Finanza e grattacieli: quarto centro direzionale dell’America Latina. Nei weekend molti residenti vengono per lo shopping negli outlet di lusso o per la pista ciclabile sospesa Parque La Mexicana.
Colonia del Valle
Quartiere residenziale di classe media con viali alberati; cuore commerciale in Avenida Universidad, noto per ristoranti di cucina regionale e librerie storiche come El Sótano.
Come Arrivare a Città del Messico
In Aereo
Aeroporto Internazionale Benito Juárez (MEX): a 8 km dal centro, due terminal collegati da treno Air Train. Linea Metro 5 (fermata Terminal 1) e taxi ufficiali pre-pagati (tariffa media 300 peso verso Roma-Condesa).
Aeroporto Felipe Ángeles (NLU), inaugurato nel 2022 a 45 km a nord: voli nazionali low-cost e rotte USA/Latam in crescita . Autobus diretti ogni 30 minuti verso la stazione Autobuses del Norte (75 minuti).
Per scali intercontinentali alternativi si usa Toluca (TLC), utile se atterri da voli charter e hai hotel a Santa Fe.
In Auto
Le autostrade libere e a pedaggio (sigla México-) convergono sul Distribuidor Vial che cinge la città.
Dalla frontiera nord segui la 85D fino a Monterrey poi la 57D: 12 ore di guida. Ricorda pedaggi (circa 2 700 peso) e limiti di velocità severi a 110 km/h. All’interno del “Hoy No Circula” (regola di blocco auto in base alla targa) i veicoli stranieri devono comprare un pass esente o affidarsi a parcheggi custoditi in periferia.
In Treno
Dal 2025 è in costruzione la linea México-Querétaro ad alta velocità, prevista operativa entro il 2027. Oggi l’unico treno passeggeri regolare parte da Buenavista verso Toluca (Tren Interurbano El Insurgente, 39 km in 39 minuti), comodo per chi alloggia a Santa Fe.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI
In Autobus
Quattro terminal principali:
TAPO (oriente) – tratte verso Puebla, Oaxaca, Veracruz.
Terminal del Norte – nord del paese, Monterrey, Baja California (con cambio).
Terminal de Observatorio – costa del Pacifico: Acapulco, Ixtapa, Puerto Vallarta.
Terminal de Poniente (TACUBAYA) – collegamenti rapidi per Toluca.
Compagnie di prima classe come ADO e ETN Turistar offrono sedili reclinabili, Wi-Fi e snack a bordo . I biglietti si possono acquistare online con sconto anticipo 20 %.
Come Spostarsi a Città del Messico
Muoversi nella capitale è più semplice di quanto sembri se impari a combinare Metro, Metrobús e taxi di app dedicata; le distanze ingannano, ma con qualche accorgimento arrivi ovunque in 40-50 minuti.
Con Mezzi Pubblici
Metro
Nove linee colorate, corse ogni 2-4 minuti nelle ore di punta. Il biglietto costa 5 peso (meno di 0,30 €) e vale per un solo ingresso, ma con la Tarjeta de Movilidad Integrada (carta ricaricabile) passi dai tornelli senza usare monete. Evita l’ora di punta 7-9 e 18-20, soprattutto sulle linee 2 e 3; resta nei primi vagoni se viaggi da solo di sera.
Tren Ligero
È la prosecuzione di Metro linea 2 fino a Xochimilco; parte da Tasqueña ogni 6-8 minuti. Lo stesso biglietto Metro vale per l’ingresso, ma ti serve la Tarjeta MI per ricaricare 3 peso extra. Ottimo se punti alle trajineras senza contrattare taxi.
Autobus
Circolano in due formati principali: RTP (verdi, tariffa 2-6 peso) e peseros privati, più piccoli, che fermano “a richiesta”. Leggi il cartello sul parabrezza per capire il percorso e paga in contanti al conducente.
Metrobús e Mexibús
Corsie riservate e stazioni stile tram: sette linee Metrobús tagliano la città nord-sud; il biglietto (6 peso) si carica sulla stessa carta Metro. Mexibús collega periferia e aeroporto Felipe Ángeles; utile se atterri a NLU.
Autobus Turistico
Il Turibús opera sei circuiti hop-on/hop-off: Centro Historico, Polanco-Chapultepec, Basílica de Guadalupe e notturno Reforma. Audioguida in italiano inclusa; biglietti online con sconto anticipo 10 %.
Filobus
Linea elettrica che unisce Centro Historico a Coyoacán (Eje Central–Tasqueña). Costa 7 peso e corre su corsia preferenziale: scelta rapida quando la linea 2 Metro è troppo affollata.
Funivia (Cablebús)
Due linee panoramiche nei quartieri nord-est: Indios Verdes–Cuautepec e Santa Marta-Constitución. Vista sui vulcani nelle giornate limpide e murales giganti dipinti sui tetti. Biglietto integrato 7 peso.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
In Taxi
Tre opzioni:
Sitio ufficiali con base fissa (tariffa iniziale 16 peso + 2,5 / km).
Libre (rosa-oro), più economici ma contratta prima se il tassametro è spento.
App (Uber, Didi, Cabify): tariffa trasparente e numero di targa sul telefono; scelta più sicura la sera. Evita di fermare taxi in corsa dopo le 22.
In Auto
Il traffico è intenso e il Hoy No Circula blocca le targhe un giorno a settimana; se noleggi, verifica che il tuo veicolo abbia il permesso “turista”. Parcheggi custoditi 25-35 peso/ora in Centro; semafori poco intuitivi, corsie dedicate al Metrobús da non invadere (multe 2 000 peso).
In Bici
Rete ciclabile di 200 km e servizio pubblico Ecobici: abbonamento giornaliero 118 peso, stazioni dense in Roma-Condesa e Centro. La domenica il Paseo de la Reforma chiude al traffico: perfetto per pedalare fino al Parco Chapultepec.
A Piedi
Zócalo, Roma-Condesa e Coyoacán sono percorribili senza problema. Marciapiedi dissestati in alcune vie; attraversa con il semaforo verde anche se gli automobilisti suonano. Di notte mantieniti su viali illuminati e prendi un Uber se la distanza supera 1-1,5 km.
Cosa Vedere a Città del Messico
La capitale custodisce strati di storia che vanno dall’impero mexica alle avanguardie del XXI secolo. Per orientarti, ho raccolto i luoghi che meglio raccontano questo intreccio: li troverai raggruppati in monumenti, parchi e musei, con indicazioni pratiche su cosa aspettarti e come integrarli in una stessa giornata.
Da non perdere
Zócalo e Centro Storico
Il cuore civico del paese: una piazza di 46 000 m² dove la Cattedrale Metropolitana convive con i resti del Templo Mayor azteco. Arriva prima delle 9 per assistere all’alzabandiera militare e prosegui sotto i portici di Calle Moneda fino al Palazzo Nazionale, noto per i murales di Diego Rivera ispirati alla storia del Messico. Ricorda che serve un documento per l’ingresso; la visita è gratuita ma a orari fissi.
Templo Mayor
Scavato negli anni Settanta, il complesso rivela sette piramidi sovrapposte. Il museo annesso espone il monolite di Coyolxauhqui (3,5 tonnellate) e maschere in turchese. Biglietto unico 90 peso, gratuito la domenica per residenti.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI
Palazzo delle Belle Arti
Cupola in maiolica arancione e interni art déco. Ospita il Ballet Folklórico due sere a settimana e mostre temporanee di fotografia latino-americana. Prenota online: i biglietti finiscono.
Bosque de Chapultepec e Castello
Parco urbano doppio del Central Park. Il castello, arroccato a 2 300 metri, fu residenza imperiale e oggi mostra carrozze, sale liberty e la terrazza dove studiare la topografia della valle. Calcola due ore tra salita, visita e discesa.
Museo Nazionale di Antropologia
È il tassello chiave: 22 sale attorno a un cortile coperto dal grande parasole in cemento. Dal Calendario Azteco ai tesori della tomba zapoteca di Monte Albán, ogni civiltà mesoamericana è contestualizzata con mappe e video. Audioguida anche in italiano.
Teotihuacan (fuori città)
A 48 km nord-est sorge l’antica “Città degli Dei”. Salire la Piramide del Sole richiede 248 gradini ripidi, ma la vista sulla Calzada de los Muertos ripaga lo sforzo. Autobus diretti ogni 20 min dalla Terminal Norte, 1 h di viaggio. Partenza consigliata entro le 7:30 per evitare code e caldo.
Parchi cittadini
Alameda Central: giardino barocco fondato nel 1592, oggi spazio di sculture e fontane. Qui trovi il Museo Mural Diego Rivera con il celebre affresco Sueño de una tarde dominical.
Parque México e Parque España: polmoni verdi di Condesa e Roma. Ideali per colazione all’aperto nell’ora in cui i dog-walker portano a spasso i cani.
Terza sezione di Chapultepec: meno turistica, con pista ciclabile ombreggiata e il Lago Menor dove noleggiare kayak nei fine settimana.
Musei imprescindibili
Museo Frida Kahlo
La Casa Azul di Coyoacán conserva gli oggetti quotidiani dell’artista: corsetti dipinti a mano, il letto a baldacchino con specchio e la cucina in talavera. Biglietti online obbligatori (si esauriscono con settimane di anticipo).
Museo Diego Rivera – Anahuacalli
Progettato dallo stesso Rivera in pietra lavica, ospita 2 000 pezzi preispanici disposti per tematica. Dal tetto terrazza, panorama sui vulcani Popocatépetl e Iztaccíhuatl.
Museo Soumaya
Collezione privata in un edificio rivestito di 16 000 pannelli metallici. L’ingresso è gratuito e spazia da sculture di Rodin a monete coloniali.
Museo del Templo Mayor
Già citato sopra, merita una seconda menzione per la sezione dedicata ai tzompantli (file di teschi rituali). Completa la visita al sito archeologico.
Cosa Fare a Città del Messico
Assistere a uno spettacolo di Lucha Libre
Il martedì e il venerdì sera l’Arena México, a poche fermate di Metro da Centro Histórico, riempie 17 000 posti con maschere colorate e personaggi da fumetto. I biglietti partono da 200 peso (10 € circa); per goderti il commento dal vivo prendi posto sul primo anello laterale, non sulle sedute economiche dietro le transenne dove la visuale è limitata. Arriva un’ora prima per comprare la tua máscara preferita e farti spiegare dal venditore le rivalità in corso: capirai perché il pubblico incita i “rudos” (cattivi) o i “técnicos” (buoni) come allo stadio.
Navigare i canali di Xochimilco
Prendi il Tren Ligero fino alla fermata Xochimilco e raggiungi l’imbarcadero Nuevo Nativitas: troverai centinaia di trajineras – barche di legno dipinte – con nome scritto sulla prua. Il prezzo ufficiale è 600 peso all’ora per imbarcazione, indipendentemente dal numero di passeggeri (massimo 18). Porta contanti e contratta solo la durata; i musicisti mariachiche salgono a bordo chiedono 150-200 peso a canzone. Miglior orario: 10-13, prima che arrivino i comitive.
Esplorare i mercati locali
La Ciudadela: padiglione coperto vicino a Balderas specializzato in artigianato di tutta la repubblica: tessuti di Oaxaca, alebrijes di cartapesta e gioielli di filigrana d’argento.
Mercado de Jamaica: tempio dei fiori aperto 24 ore; profumo di tuberose e bancarelle di frutti tropicali difficili da trovare altrove, come il mamey. Assaggia un bicchiere di tepache (bevanda fermentata di ananas) direttamente dal barile.
Salire sul Turibús
Il bus scoperto collega Zócalo, Paseo de la Reforma, Polanco e Chapultepec con audioguida italiana. Il biglietto giornaliero (250 peso) permette salite illimitate; utile per orientarti il primo giorno e prendere nota delle fermate da esplorare poi a piedi.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Partecipare a un tour guidato a piedi
Ogni mattina alle 10, davanti al chiosco informazione turistica del Zócalo, parte un tour in italiano di due ore (mancia libera) che spiega simboli aztechi, architettura barocca e ricette dei piatti tipici dello Yucatán rivisitati nei ristoranti del centro – se vuoi approfondire guarda il post collegato sulla cucina dello Yucatan.
Assaggiare la cucina di strada
Comincia da un taco al pastor fuori dalla stazione Metro Insurgentes: tortillas di mais morbide, carne di maiale marinata ad ancho e ananas grigliato. Passa poi a un cono di esquites (mais bollito, lime, peperoncino) davanti al Teatro de la Ciudad, dove la fila di gente del posto è garanzia di freschezza. Budget: 15-30 peso per snack, 50 peso per un generoso piatto di quesadillas farcite.
Eventi e Feste a Città del Messico
Día de Muertos(31 ottobre-2 novembre)
La città si veste di fiori d’arancio e teschi di zucchero. Il 1º novembre il grande corteo lungo Paseo de la Reforma espone carri allegorici ispirati alle calaveras di José Guadalupe Posada; raggiungi le transenne entro le 11 per un buon posto. Nei cimiteri di Mixquic, a sud-est, le famiglie preparano altari fioriti aperti ai visitatori.
Festival Internacional de Cine(marzo)
Sale del Centro Histórico e di Polanco proiettano anteprime latinoamericane. Molte proiezioni pomeridiane sono gratuite con prenotazione online anticipata; osserva il programma per incontri con registi emergenti.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI
Feste patronali di quartiere
Ogni colonia celebra il proprio santo con processioni, fuochi d’artificio e bancarelle di antojitos. Le feste di San Ángel(fine luglio) sono famose per le marionette giganti, quelle di Coyoacán (settembre) per la vendita di dolci di amaranto e fichi canditi.
Rassegne culturali continue
Concerti gratuiti al Kiosco Morisco di Santa María la Ribera la domenica mattina; esposizioni temporanee nei corridoi della Alameda Central e festival di mezcal itineranti (primavera e autunno) che presentano piccoli produttori d’Oaxaca e Puebla.
Dove Mangiare a Città del Messico
Cinque tavole da provare
Dove puntare per la cucina di strada
Tacos: El Huequito (Centro) per l’al pastor classico, El Vilsito (Narvarte) aperto fino alle 3.
Tamales: bancarella di Doña Emi, angolo Calle Linares e Aldama, dalle 6:30 alle 9:00.
Elotes & esquites: Puesto de Don José fuori Parque México all’ora dell’aperitivo.
Zone gastronomiche in breve
Roma-Condesa: bistrot, caffetterie di micro-torrefazioni e cocktail bar art déco.
Polanco: ristoranti d’autore, sushi di fascia alta e negozi gourmet.
Centro Histórico: fondas familiari a pranzo e cantine di cucina casalinga.
Barrio de San Juan (Mercado de San Juan): ingredienti esotici, carne di cacciagione e formaggi europei.
Cosa bere
Dove Alloggiare a Città del Messico
Come scegliere il quartiere
Se vuoi muoverti in Metro e uscire la sera senza stress, mantieniti tra Roma-Condesa, Polanco e la parte ovest del Centro Histórico. Queste zone concentrano ristoranti, musei e fermate di trasporto pubblico, oltre a un buon presidio di polizia turistica. Evita invece di prenotare a ridosso del quartiere Tepito o delle stazioni di autobus di periferia: i prezzi più bassi non compensano la distanza e la minore illuminazione notturna.
Fascia economica
Selina Downtown – Ostello-hotel in un palazzo art déco a due isolati dalla Torre Latinoamericana. Dormitori con tende privacy, camere private essenziali e coworking incluso; perfetto se viaggi leggero e vuoi conoscere altri viaggiatori.
Ibis Styles Zona Rosa – Camere compatte con vista sui grattacieli di Reforma, colazione a buffet e fermata Metrobús fuori dall’ingresso. Ideale per chi cerca un punto d’appoggio pulito e prezzi stabili sotto i 70 €.
Fascia media
Hotel Histórico Central – Edificio del XIX secolo ristrutturato, a cinque minuti a piedi dallo Zócalo. Offre acqua e caffè gratuiti 24 ore su 24 in un patio interno luminoso; soluzione comoda se vuoi esplorare il Centro alla mattina presto.
Stadia Suites Santa Fe – Mini-appartamenti con cucina attrezzata nel distretto affaristico. Collegato alla pista ciclabile del Parque La Mexicana, è pratico se arrivi per eventi a Santa Fe ma vuoi comunque scendere in centro con taxi di app.
Fascia alta
Four Seasons Mexico City – Cortile con fontana, camere insonorizzate e accesso diretto a Paseo de la Reforma. Il servizio di concierge può organizzare visite private al Museo Nazionale di Antropologia fuori orario di punta.
Las Alcobas – Boutique di 35 stanze in Polanco. Vasche idromassaggio in pietra, prodotti da bagno artigianali e ristoranti di firma al piano terra. Scelta adatta se desideri camminare verso Masaryk per shopping e cena gourmet.
Sicurezza a Città del Messico
Buone abitudini quotidiane
Porta solo la carta di credito necessaria, usa zaini chiusi sul petto in Metro e non mostrare smartphone di fascia alta nelle stazioni più affollate come Hidalgo o Pantitlán. Se rientri dopo le 23 prenota un Uber o un taxi di sitio ufficiale, riconoscibile dalla base numerata e dal tassametro visibile.
Numeri utili
Per ogni emergenza componi 911 (risponde anche in inglese). Se perdi documenti chiama LOCATEL 55 5658 1111: operatori h24 per oggetti smarriti e supporto linguistico. La polizia turistica pattuglia il Centro e può essere contattata al 55 5208 9898.
Trasporti pubblici in sicurezza
In Metro sali sui primi vagoncini, più vicini agli addetti di stazione; nelle ore di punta esistono carrozze riservate a donne e bambini. Su autobus RTP e Metrobús conserva il biglietto: controllori lo chiedono a bordo e una multa improvvisa può rovinare la giornata. Evita di fermare taxi liberi in corsa dopo il tramonto: preferisci app o stalli ufficiali fuori dagli hotel.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Terremoti
La città è dotata del sistema di allerta SASMEX che fa suonare sirene un minuto prima delle onde sismiche provenienti dalla costa pacifica. Se senti il segnale allontanati da vetri e lampioni e raggiungi il punto di raccolta– lo trovi disegnato in verde sui marciapiedi. Molti hotel organizzano esercitazioni mensili: vale la pena partecipare per capire vie di fuga e scale di emergenza.
Inquinamento atmosferico
Tra dicembre e maggio l’alta pressione intrappola smog nella valle. L’indice IMECA supera spesso la soglia “mala” (101-150). Scarica l’app Aire CDMX per controllare in tempo reale; nei giorni critici limita attività sportive all’aperto nelle ore centrali e indossa mascherina filtrante se hai problemi respiratori.
Consigli Pratici per Visitare Città del Messico
Prima di immergerti fra piramidi azteche, murales rivoluzionari e mercati profumati di cacao, dai uno sguardo ai costi reali, ai servizi indispensabili e a qualche accortezza linguistica.
Sapere quanto contante portare, dove acquistare una eSIM o quando è obbligatorio chiedere il permesso per una foto ti farà risparmiare tempo e ti garantirà un viaggio più fluido.
Budget giornaliero realistico
Prima di prenotare alberghi e musei è utile fissare un ordine di grandezza. Le cifre che seguono si basano sui prezzi medi rilevati nella primavera 2025 – possono oscillare di ±10 % in alta stagione o durante grandi eventi, ma restano un buon riferimento per organizzare il portafoglio giorno per giorno.
Zaino in spalla: con 40 € copri dormitori in ostello (15 €), tre pasti di cucina di strada (8-10 €), trasporti illimitati su Metro e Metrobús (1,5 €) e un ingresso museo ridotto (4-5 €).
Viaggiatore medio: 55-70 € ti garantiscono una doppia in Roma-Condesa o Centro Histórico (35-40 €), pranzo in una fonda casalinga, cena in bistrot creativo (15-18 €) e due cocktail d’autore (7 € ciascuno).
Comfort alto: da 130 € in su per una camera boutique a Polanco o Santa Fe, Uber privati e menù degustazione nei ristoranti fusion.
Mance: nei ristoranti il 10-15 % non è incluso; nei bar arrotonda di 5-10 peso a consumazione.
Telefonia e Internet
Restare connessi è facile: la copertura 4G (e in centro 5G) sfiora il 95 % del territorio urbano, mentre il Wi-Fi gratuito raggiunge stazioni Metro, biblioteche e parchi pubblici. Una scheda locale o una eSIM ti evitano costi di roaming salati.
eSIM Airalo “Hola México”: 10 GB/30 giorni, 15 €; attivazione in un minuto.
SIM fisica Telcel/AT&T: 10 GB + chiamate illimitate Messico-USA-Canada, 18 €; ricariche nei minimarket Oxxo (commissione 1 €).
Wi-Fi libero con velocità media di 25 Mbps.
Fotografia e droni
Scattare è permesso quasi ovunque, ma vige la regola del rispetto: chiedi prima in spazi privati e informati sui permessi quando usi attrezzature professionali.
Musei e chiese: vietato il flash; treppiedi solo con permesso scritto.
Siti archeologici (es. Teotihuacan, Tula): per droni < 2 kg serve autorizzazione INAH (circa 60 €) da richiedere cinque giorni prima; altezza massima 120 metri, sorvolo proibito sopra le piramidi.
Mercati (Jamaica, Sonora): domanda sempre ¿Puedo tomar una foto?; scatti non autorizzati possono creare tensioni.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL MESSICO
CLICCA QUI
Valuta e pagamento
Conoscere commissioni e tassi di cambio evita brutte sorprese al bancomat e lunghe file al casa de cambio.
Cambio indicativo giugno 2025: 1 € ≈ 22 peso.
Clicca qui per il cambio on line aggiornato >>Prelievi: Banorte/HSBC 35-40 peso di commissione (≈ 2 €); BBVA può addebitare fino al 5 %.
Contanti indispensabili per taxi di strada, mercati e pulquerías; carte (anche contactless) accettate in hotel, ristoranti medio-alti e catene Oxxo/7-Eleven.
Cambia solo piccole somme negli sportelli aeroportuali: lo spread supera spesso il 10 %.
Frasario di sopravvivenza
Un pugno di frasi in spagnolo semplifica ordini al banco e trattative al mercato. Pronunciale con un sorriso: la cortesia vale più di una grammatica perfetta.
- Salve → Buenas
Vorrei due tacos al pastor → Quiero dos tacos al pastor, por favor
Dov’è la fermata della Metro? → ¿Dónde está la estación del Metro?
Quanto costa? → ¿Cuánto cuesta?
Mi scusi / Permesso → Con permiso
Un “gracias, muy amable” conquista sempre: se contratti un prezzo, aggiungi por favor e mostra pazienza.
Indirizzi e numeri utili

Nei Dintorni di Città del Messico
Se hai già esplorato murales e mercati della capitale, dedicare un giorno—o un fine-settimana—alle città vicine è il modo migliore per capire quanto sia variegato l’altopiano centrale: piramidi millenarie, villaggi d’argento e centri coloniali spuntano nel raggio di poche ore di autobus.
Teotihuacan
A soli 48 km a nord-est, raggiungi il sito in un’ora di pullman dal Terminal Norte; lungo la Calzada de los Muertos sfilano templi, palazzi dipinti e le due piramidi monumentali del Sole e della Luna.
Salendo i 248 gradini della più alta abbracci l’intera valle, mentre all’ingresso il museo spiega la ceramica arancione che rese ricca la città. Il rientro costa tempo nel traffico serale: riparti entro le 15 se vuoi evitare colonne di auto.
Tula
Novanta chilometri a nord-ovest, nello stato di Hidalgo, Tula è la capitale dei toltechi: in meno di due ore di autobus da Terminal Norte arrivi agli imponenti Atlantes, statue basaltiche alte quattro metri che un tempo sostenevano il tetto del Tempio di Tlahuizcalpantecuhtli.
Il piccolo museo custodisce bruciatori d’incenso e serpenti a due teste, mentre la piazza centrale offre barbacoa d’agnello cotta in forno interrato, perfetta per il pranzo prima di rientrare.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Puebla
Centotrenta chilometri verso sud-est—due ore di ADO dalla stazione TAPO—Puebla incanta con il centro storico tappezzato di azulejos, la Cattedrale dalle cupole gemelle e il vicinissimo vulcano Popocatépetl che fa da sfondo alle fotografie.
Allunga di quindici minuti per raggiungere la vicina Cholula e salire sulla piramide più grande del mondo per volume, oggi sormontata da una chiesa barocca color ocra; il rientro in serata coincide con la luce dorata sulle facciate in talavera.
Cuernavaca
Soprannominata “città dell’eterna primavera”, Cuernavaca dista poco più di novanta chilometri a sud—un’ora e venti di autobus Pullman de Morelos da Taxqueña—e gode di un microclima mite tutto l’anno.
Visita il palazzo di Hernán Cortés, oggi museo di storia regionale, passeggia nei giardini Borda tra stagni e jacarande in fiore e concediti un tuffo alle cascate di San Antón prima di tornare alla capitale.
Taxco
Arrivi a questo borgo d’argento in tre ore di Costa Line sempre da Taxqueña, inerpicandoti tra curve che si aprono su colline coperte di pini.
Una volta in piazza Santa Prisca, la basilica rosa del Settecento domina un labirinto di vicoli ripidi percorsi da maggiolini Volkswagen bianchi, ora taxi ufficiali.
Entra nei laboratori orafi per vedere artigiani che cesellano filigrana e prendi la funivia fino al Mirador de Montetaxco per un panorama che al tramonto sembra accendere le tegole rosse del centro storico.
A Città del Messico e in Messico con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Pronto a mettere in pratica questi consigli?
Non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente.
Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Messico e dell’America latina e ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni del Messico.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai preparando un viaggio in Messico…
➡️ Scopri i miei programmi e le tante proposte di viaggio
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Yucatan e Chiapas Smart in libertà >>
👉 Natura e Cultura Mexicana >>
👉 Tour 9 giorni in Yucatan e Chiapas >>
👉 Viaggio Guatemala e Yucatan >>
👉 Da Città del Messico allo Yucatan >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Messico troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)