Dopo questo viaggio il Perù non avrà segreti per te! E’ infatti un tour completo viaggio comprende il Nord, che solitamente viene – ingiustamente – tralasciata, ma che ha molto da offrire soprattutto agli appassionati storia e archeologia. Trujillo, Chan Chan, la capitale dell’impero Chimú, Huaca de la Luna, il centro storico coloniale, sono dei “must” per chi vuole conoscere veramente questa area.
Una volta ritornati a Lima, il viaggio avrà il suo decorso naturale, toccando le principali mete quali Paracas, Nasca, Arequipa, Titicaca, Cusco, la valle Sacra e Machu Picchu. Potrai inserire dei giorni in più, ad esempio, per visitare il magnifico cañon del Colca, per soggiornare a Taquile o Amantaní, due gemme del Titicaca o per salire su una delle montagne colorate.
Il viaggio sarà effettuato in parte su comodi bus Gran Turismo, su cui passerai due notti per ottimizzare i tempi e i costi del viaggio. Su questi mezzi si dorme molto meglio che in una business class della migliore compagnia area! Ovviamente, se preferisci la formula hotel + volo non c’è problema….
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Arrivo a Lima
Benvenuta e benvenuto in Perù. Il tuo aereo atterrerà all’aeroporto internazionale Jorge Chavez. Qui sarai accolta/o subito dopo l’uscita degli arrivi e verrai accompagnato all’hotel che avrai scelto.
Lima, la capitale del Perú, è la quinta città più grande del Sud America ed è il cuore commerciale, finanziario, culturale e politico del paese.
Il centro coloniale della città è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991. La cena sarà libera.
2° giorno: Lima – Trujillo
Dopo la prima colazione, primo contatto con il Perù, con il City tour di Lima. Visiterai il centro storico, gli edifici coloniali e repubblicani, la Plaza de Armas, la Plaza San Martin e uno dei bei musei della città, scegliendo tra il Museo di Archeologia Larco Herrera, il Museo Nazionale di Archeologia ed Antropologia (leggi il mio posto per saperne di più).
Se vuoi un antipasto di archeologia, prima della scorpacciata che ti aspetta, potresti anche visitare il più bello e meglio conservato sito preincaico di Lima, ovvero la Huaca Puccllana, nel cuore di Miraflores. In serata verrai acconmpagnata/o al terminal dei pullman per il viaggio verso Trujillo (9 ore circa di viaggio). Il pernottamento sarà sul pullman, dotato di comodissime poltrone reclinabili quasi a 180°. A bordo saranno serviti snack (partenza ore 22, 9 ore di viaggio circa).
3° giorno : Trujillo
Arrivo a Trujillo, una delle gemme peruviane della parte settentrionale del Paese e uno dei più importanti siti archeologici pre-colombiani. Ospita edifici imponenti e storici come Chan Chan, la più grande città di adobe (un impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata al sole utilizzata per costruire mattoni) del mondo antico, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è ricca di molti edifici di epoca coloniale.
Al mattino visiterai le imponenti Piramidi del Sole e della Luna, centro del potere nella Valle di Trujillo durante l’epoca della cultura Moche e successivamente il tempio Arco Iris (Huaca Dragon), della cultura Chimú. Il tour continua poi verso Huanchaco, un’antica baia di pescatori dove si apprezzano le antiche imbarcazioni chiamate “Caballitos de Totora” con le quali si mantiene l’antica tradizione della pesca artigianale.
Nel pomeriggio visiterai la cittadella pre-inca di Chan Chan, la cui estensione è di circa 18 km2. Entrerai nel grandioso Palazzo di Nik-An, situato nella parte sud-occidentale di Chan Chan, visitando le sue piazze cerimoniali, i santuari, i granai, i cimiteri. Rientrerai in hotel nel tardo pomeriggio. Il pranzo sarà in un ristorante locale, la cena è libera. Soggiornerai nell’hitel che avrai scelto.
Leggi il mio post su Trujillo >>
4° giorno: Trujillo – Chiclayo
Dopo colazione visiterai privatamente il sito archeologico El Brujo, situato a 34 km a nord di Trujillo, nella valle di Chicama. La piramide di El Brujo è stata costruita con migliaia di mattoni di adobe (mattoni di paglia e fango); le sue pareti sono ricoperte da splendidi rilievi e pitture murali policrome che rappresentano scene di guerra, divinità, animali, piante e reti da pesca.
Alcuni anni fa è stata scoperta all’interno della piramide una mummia tatuata e ben conservata di una giovane donna della regalità Moche, chiamata la Signora di Cao, oggi esposta nell’omonimo Museo. Nel pomeriggio, incomincerà il tuo viaggio verso Chiclayo, dove arriverai dopo circa 4 ore.
Mai sentito parlare del Signore di Sipán? E’ una delle più clamorose scoperte archeologiche degli ultimi 40 anni. Una tomba inviolata di una persona di alto rango della civiltà pre-incaica Moche. E’ stata paragonata alla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon. Chiclayo è un ottimo punto di partenza per tuffarsi nella storia.
√ Leggi il mio post su Chiclayo >>
5° giorno: Chiclayo -Lima
Oggi vedrai dove è stato scoperto il famoso Signore di Sipán. Potrai ammirare favolosi oggetti in oro, pietre preziose e conoscere da vicino l’antica storia della civiltà Moche. Il tuo tour proseguirà poi con la visita alla Huaca Ventarrón, per apprezzare la recente scoperta del più antico dipinto murale d’America, in un centro cerimoniale di oltre 4000 anni.
Nel pomeriggio, sarà la volta del Museo Tumbas Reales, la cui architettura si ispira alle antiche piramidi tronche della cultura pre-Inca Mochica. Già che sei a Chiclayo, se ti avanza un po’ di tempo, ti consiglio di passare dal Mercado Modelo e, in particolare al Mercado de Brujos (delle streghe) decisamente unico. Ne vedrai delle belle!
Nel tardo pomeriggio salirai sull’aereo che ti porterà a Lima. Una volta arrivata/o, sarai accolta/o e accompagnato all’albergo che avrai scelto. Grazie e cena autonomi.
6° giorno: Lima – Paracas (Km 245 – circa 4 ore di viaggio)
Dopo la colazione, inizierà la tua avventura in Perù! Raggiunto il terminal dei pullman granturismo, con un trasferimento privato, salirai sul bus granturismo Lima-Paracas, dove arriverai subito prima dell’ora di pranzo. Dal terminal dei bus sarai accompagnato nell’ hotel che avrai scelto.
Dune, deserto, sabbia, spiagge, oceano. Tutto questo lo troverai e lo vedrai a qualche chilometro da Paracas quando visiterai, subito dopo pranzo, la spettacolare Penisola di Paracas, occupata per la maggior parte dalla omonima Riserva. Rientrerai in hotel nel tardo pomeriggio. Il pranzo e la cena saranno autonomi.
√ Qui, in questo mio post, puoi approfondire la conoscenza di questa area protetta.
7° giorno: Paracas – Nasca (km 225 – circa 4 ore di viaggio soste escluse)
Dopo la colazione, ecco un’altra splendida escursione naturalistica: le isole Ballestas, soprannominate le “Galapagos del Perù” per la ricchezza di animali che le abitano. Lo spettacolo sarà incredibile!
Migliaia di uccelli sorvoleranno la tua testa, pinguini e cormorani ti guarderanno dalle scogliere battute dalle onde, famiglie di leoni marini ti osserveranno placidamente dal loro scoglio in mezzo al mare. La durata complessiva dell’escursione, che sarà condivisa con altri viaggiatori e si svolgerà in spagnolo/inglese, sarà di poco più di 2 ore.
Partirai quindi alla volta di Nasca. Dopo circa 1 ora circa di viaggio, arriverai a Ica. Da qui, dopo avere lasciato i tuoi bagagli presso il deposito all’interno della stazione dei bus, con un trasferimento autonomo (costo: il corrispettivo locale di qualche euro) raggiungerai l’affascinante Oasi di Huacachina, che sorge attorno a un piccolo lago naturale circondato da bellissime palme.
La specialità del posto è il sand-board, ossia scendere le dune su una tavola da snow board opportunamente incerata e le corse con le dune-buggy. Ma ti basterà anche salire sulle dune e guardarti attorno o startene tranquilla/o al bordo dello specchio d’acqua per goderti alla grande questo magnifico posto!
Nel tardo pomeriggio ritornerai, sempre in modo autonomo, al terminal di Ica per prendere il bus per Nasca, dove arriverai in serata. Raggiungerai il tuo albergo con un trasferimento privato a te dedicato. Il pranzo e la cena saranno autonomi.
√ Leggi il mio post sulle isole Ballestas >>
√ Leggi il mio post sull’oasi di Huacachina >>
8° giorno: Nasca – Arequipa (Km 580 – circa 9 ore di viaggio)
Oggi scoprirai, con una visita guidata in italiano, il sito cerimoniale di Cahuachi, che si trova a circa 30/40 minuti dalla città. All’interno del sito è attualmente attivo uno scavo fra i più importanti del paese gestito dalla Missione Archeologica Italiana in Perù da oltre 30 anni. Questo centro cerimoniale si doveva estendere per 24 km² e si ritiene fosse uno dei centri religiosi più antichi d’America, in vita dal 400 a.C per circa 800 anni.
Cahuachi è una cittadella costruita in adobe, un sapiente impasto di argilla, sabbia e paglia essiccati al sole, la materia prima dei mattoni con cui ancora adesso, in alcuni parti del mondo, si costruiscono case e altri edifici. Diversi gli edifici cerimoniali che potrai vedere: la Grande Piramide, alta 28 metri e larga 100, il Grande Tempio, il Tempio a gradini e i Tumuli.
In seguito visiterai il complesso del Museo Archeologico Antonini, molto utile per comprendere la storia delle civiltà pre-incaiche.
Se lo vorrai, potrai sorvolare le favolose e enigmatiche linee di Nasca, uno dei grandi misteri della archeologia. Qui, in questo mio post, troverai tutte le informazioni sulle linee di Nasca.
Nel pomeriggio, sarai accompagnato al terminal dei pullman per il lungo viaggio da Nasca a Arequipa (10 ore di viaggio). A bordo verranno serviti degli snack. Arriverai ad Arequipa in nottata; anche qui sarai accolta/o alla stazione dei bus e accompagnata/o all’albergo che avrai scelto. Il pranzo e la cena saranno autonomi.
9° giorno: Arequipa
Arequipa, la città che visiterai oggi, è veramente speciale. E’ Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo centro storico, ricco di edifici con i muri bianchi, in quanto sono costruito in sillar, una pietra di origine vulcanica. E’ “guardata a vista” dai vulcani Chachani e Misti; nessun pericolo, sono tranquilli!
Visiterai, accompagnato da una guida in italiano per mezza giornata circa, la celebre Cattedrale, che si affaccia sulla Plaza de Armas, il celebre Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1579 ed aperto al pubblico dal 1970, una vera cittadella nella città. Il complesso religioso copre un’area di 20,000 mq, si sviluppa tra passaggi stretti e tortuosi, viuzze colorate e giardini rigogliosi. Infine scopri i misteriosi rituali Inca nel Museo Santuarios Andinos, dove è esposta Juanita, una giovane sacrificata agli dei più di 500 anni fa sul vulcano Ampato (6380 m.).
Dopo il tour guidato ti consiglio di visitare il pittoresco Mercado di san Camilo, una meravigliosa girandola di colori e sapori: qui potrai ammirare i variopinti banchetti dei fruttivendoli, assaggiare prodotti locali e anche acquistare tessuti in lana d’alpaca e oggetti tipici. Addentrati ed esplora poi il barrio Yanahuara, conosciuto per le sue costruzioni in stile spagnolo, ma soprattutto per la sua vista. La piazzetta principale, Plaza de Yanahuara, è adornata infatti da un magnifico belvedere. Il pranzo e la cena saranno autonomi.
√ Leggi il mio post su Arequipa>>
√ Leggi il mio post sul Monastero di Santa Catalina >>
√ Guarda il mio video sul Monastero di Santa Catalina >>
10° giorno: Arequipa – Puno (5 ore di viaggio)
Dopo la prima colazione, inizierai il lungo viaggio che, in circa 5 ore, ti porterà a Puno, la “capitale” del lago Titicaca. L’arrivo a Puno (3.850 mslm) è previsto nel pomeriggio. Verrai accolto all’arrivo alla stazione dei bus e accompagnato al tuo albergo. Sarà importantissimo l’acclimatamento ed è quindi consigliabile riposare o muoversi tranquillamente. Il pranzo e la cena saranno autonomi.
11° giorno : Lago Titicaca
Oggi visiterai il lago navigabile più alto del mondo, il 12° più grande del Pianeta. Il lago Titicaca si trova a una altezza di ben 3812 metri sul livello del mare e segna il confine tra Perù e Bolivia; per il 60% circa appartiene al Perù, per il restante alla Bolivia. E’ lungo 204 chilometri e largo 65 chilometri con una superficie complessiva di 8373 chilometri quadrati.
La prima sosta che farai sarà alle isole galleggianti degli Uros, una delle principali attrazioni del lago. Gli Uros sono indigeni di origine aymara; vivono su piattaforme di canna di totora, che utilizzano anche per costruire le loro capanne e le loro imbarcazioni. Vivono principalmente di pesca, patate essiccate e volatili acquatici. E’ una sensazione veramente particolare camminare sulle loro isole; sembra di essere su un tappeto elastico!
Approderai poi all’isola di Taquile, i cui abitanti di origini quechua sono conosciuti per le loro abili doti di tessitori. Pensa che gli uomini sono bravissimi a realizzare con l’uncinetto copricapi e tanti altri indumenti! Un altro aspetto curioso, che ho appreso sull’isola, è che prima del matrimonio è possibile convivere anche per molto tempo, per dare modo alla coppia di conoscersi e di capire se si è fatti l’uno per l’altro!
Infine raggiungerai la Penisola di Chucuito nel paese di Luquina Chico.
Assisterai qui ad alcune attività e dimostrazioni realizzate dalla comunità locale, che illustrerà i suoi usi e costumi e mostrerà il bell’artigianato.
Rientrerai a Puno nel pomeriggio. Il pranzo è incluso nell’escursione sul Titicaca, mentre la cena sarà autonoma.
√ Leggi il mio post sul lago Titicaca>>
√ Leggi il mio post sulle isole galleggianti degli Uros >>
√ Leggi il mio post sull’isola di Taquile >>
√ Leggi il mio post sull’isola di Amantaní >>
NOTA:
Vuoi fare una bella esperienza di turismo comunitario? Passa una intera giornata all’isola d Taquile o Amantaní, ospitata/o da una famiglia del posto. E’ richiesto un minimo di spirito di adattamento; la rinuncia di qualche comfort sarà ampiamente compensata da quello che vivrai!
Il tuo viaggio si allungherà di un giorno. Se sei interessata/o scrivimi!
12° giorno: Puno – Cusco (Passo la Raya, sosta a Pukara, Raqch e Andahuailillas) – 10 ore
Dopo la prima colazione, sarai accompagnato al terminal Inka Expess, da cui partirai per il tuo viaggio verso Cusco con bus turistico. Per rendere più piacevole il tuo lungo tragitto, sono incluse alcune soste e gli ingressi a siti quali Pukara, Raqchi e alla famosa Iglesia Andahuailillas che, da sola, vale il viaggio.
Qui si trova la chiesa di San Pedro, un gioiello dell’arte religiosa andina conosciuta come “la piccola sistina“. E’ stata costruita dai Gesuiti, probabilmente sopra una costruzione incaica tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo.
All’interno è impressionante la quantità di affreschi che coprono le pareti e soprattutto il tetto, con modelli geometrici e motivi floreali rivestiti di sottilissime lamine d’oro. Leggi qui il mio post sulla tratta Puno – Cusco>>
Nel viaggio è compreso il pranzo a buffet e il servizio di guida in inglese/spagnolo, nelle diverse località in cui ti fermerai. L’arrivo a Cusco (3.400 metri slm) è previsto nel tardo pomeriggio. Sarai accolta/o al terminal del bus e accompagnato in albergo. La cena sarà autonoma.
13° giorno: Cusco e dintorni.
Oggi ti attende una giornata molto fitta? Pronto? La guida, che parlerà italiano e spagnolo, passerà a prenderti direttamente in albergo per visitare inizialmente il centro storico di Cusco, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la splendida Plaza Mayor e il Templo del Sol o Qoriqancha.
Poi conoscerai i quattro siti archeologici che circondano la città: Qenqo, quello più enigmatico e ricco di simbologia Inca, Tambomachay, la cui precisa funzione non è nota, ma potrebbe essere stata un sito cerimoniale, una SPA per un sovrano Inca o un avamposto militare, o forse un mix di tutti e tre, Puca Pucara, che si ritiene fosse un punto di controllo militare e l’impressionante Fortezza di Sacsayhuamán, costruita strategicamente su una collina che domina Cusco. La fortezza è famosa per le sue enormi pietre, che formano le pareti esterne del complesso, incastrate fra loro con una perfezione meravigliosa ed inspiegabile.
Rientrerai in hotel verso le 13.30. Il pomeriggio sarà a tua disposizione. Ti consiglio una passeggiata presso il pittoresco quartiere di San Blas, oppure sfruttare una delle tante visite incluse nel BTC (Biglietto Turistico del Cusco) quali ad esempio il Museo Histórico Regional, il Museo de Arte contemporáneo, Museo de Arte Popular, Museo de Sitio de Qorikancha, Centro Qosqo de Arte Nativo, il Monumento al Inca Pachacutec.
Altrimenti vai al mercato di San Pedro (magari potresti pranzare li) o andare a vedere l’enigmatica pietra dei 12 angoli. In ogni caso nel mio post su Cusco, troverai tantissimi stimoli. Pranzo e cena autonomi.
Ti consiglio di leggere:
√ Qenqo, centro di culto alla Pachamama (Madre Terra in quechua) >>
√ Puka Pukara, un rifugio utilizzato dai messaggeri inca >>
√ Tambomachay, un centro dedicato al culto dell’acqua >>
√ Sacsayhuaman, ancora oggi oggetto di studi archeologici >>
14° giorno: Valle Sacra – Aguas Calientes
Oggi un’altra scorpacciata di storia e folklore: la visita della Valle Sacra, in cui sarai accompagnata/o da una guida bilingue (italiano e spagnolo) che condividerai, assieme al trasporto, con altri viaggiatori (se vuoi puoi chiedere un servizio totalmente privato).
Visiterai così Chinchero, che la domenica ospita un mercato ancora autentico raggiunto dagli abitanti delle zone limitofe per barattare i loro prodotti con i locali. Da questo villaggio si gode una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra e si trova una piccola ma interessante chiesa coloniale.
Poi sarà la volta delle spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna e ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l’estrazione del sale e Moray, singolari crateri lavorati a mano e utilizzati dagli Incas per acclimatare i semi di cereali, patate e fiori tropicali alle quote andine.
√ Ti consiglio di leggere il mio post sulla Valle Sacra >>
Nel primo pomeriggio raggiungerai Ollantaytambo, l’unico centro peruviano ad avere conservato la planimetria urbana Inca, dove visiterai il suo maestoso sito archeologico con il tempio del sole. Ti consiglio di fare 4 passi nel paese; merita, te lo assicuro!
In seguito, alla stazione, prenderai il treno per Aguas Calientes (2 ore circa di viaggio ), che si trova ai piedi del santuario archeologico di Machu Picchu. In serata incontrerai la guida che ti accompagnerà a Machu Picchu, per stabilire l’orario di ritrovo per l’indomani. Pranzo e cena autonomi.
15° giorno: Machu Picchu
Pronta/o al gran giorno? Ti aspetta una delle meraviglie del mondo, la favolosa Machu Picchu, che raggiungerai con un bus collettivo.
Machu Picchu è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, si trova a 2.430 m sul livello del mare, in prossimità della foresta amazzonica. E’ stata probabilmente la creazione più sorprendente dell’Impero Inca e fu realizzata nel momento del suo massimo splendore. E’ uno dei luoghi culturali più importanti in America Latina.
La costruzione di questa incredibile città sembra risalga a metà circa del 1400. Il ruolo e la funzione della cittadina, situata a circa 100 km da Cusco, la capitale inca, non è mai stata completamente decifrata a causa dell’assenza di documentazione scritta e di prove scientifiche sufficientemente esplicite.
√ Leggi il mio post su Machu Picchu ricchissimo di consigli su come visitare la cittadella>>
Una bella opzione: Huayna e Montaña Picchu
Huayna Picchu e Montaña Picchu sono due alture che sovrastano Machu Picchu e che venivano utilizzate dagli Inca per controllare e sorvegliare la cittadella. I sentieri per arrivare in cima sono stati lastricati e creati proprio dagli Inca; percorrerli è veramente molto emozionante!
Molti di voi mi chiedono quale escursione sia meglio. Con questo post ti presente le due montagne e ti dó i miei consigli su come salire. Leggi il mio post su Huayna e Montaña Picchu >>
Se sei interessato a salire su una di queste alture, chiedimelo!
Nel pomeriggio riprenderai il treno alla stazione di Aguas Calientes per ritornare a Ollantaytambo (2 ore circa di viaggio). Sarai accolto all’arrivo e da qui accompagnato a Cusco. Pranzo e cena autonomi.
16° giorno: Partenza o Montagne colorate (opzione)
Dopo la prima colazione sarai accompagnato in aeroporto per ritornare a casa, continuare il tuo viaggio in Amazzonia o verso un’altra destinazione.
Alternativa
Aggiungendo un giorno in più potrai salire sulle popolarissime Vinicunca o il Palcoyo (o Palccoyo), le montagne colorate.
Viaggio totalmente personalizzabile. Possibilità di:
– Variare la durata
– Modificare il programma
– Cambiare la categoria degli alberghi
√ Durata del viaggio: 16 giorni / 15 notti
√ Categoria struttura: 3* e 3* + (su richiesta è possibile soggiornare in hotel 4* e 5*).
QUESTO TOUR PREVEDE 2 FORMULE:
COMFORT
La formula Comfort consente di visitare il Perù viaggiando in modo confortevole; tutti i servizi sono organizzati privatamente o condivisi con altri viaggiatori, sempre però in piccoli gruppi. Sono possibili, inoltre, estensioni/upgrade.
SMART
La Smart è una formula più economica per visitare il Perù; è strutturata per consentire di contenere al massimo i costi. Sono possibili però estensioni/upgrade per diversi servizi, compresi gli hotel.
Rispetto alla Formula Comfort, la Smart si differenzia per:
– Hotel economici (Guesthouse e B&B);
– Visite autonome a Lima, Nasca, Arequipa, Cusco città e Valle Sacra;
– Treno di ritorno Machu Picchu-Ollantaytambo tassativamente alle ore 14:30;
– Bus navetta a Machu Picchu e Boleto Turistico del Cusco esclusi.
Vuoi chiedere un preventivo
aggiornato per questo viaggio?
CONTATTAMI QUI!
Le quote si intendono per persona, hotel in camera doppia, minimo due partecipanti.
Prezzi per camera singola, tripla e quadrupla e riduzione bambino su richiesta.
Attenzione: in coincidenza con alcune festività (Pasqua, Natale e Capodanno), le quote potrebbero subire dei rialzi: chiedere conferma delle quote.
Note: possibilità di estendere o modificare il programma
La Quota comprende
-15 pernottamenti con prima colazione come da programma
– Pasti come indicato
– Trasferimenti assistiti da/per tutti gli aeroporti e/o terminal terrestri dopo ogni tratta di viaggio sino agli hotel prescelti
– Trasferimento indicati
– City tour di Lima
– Visite guidate in italiano, come da programma
– Puno e Titicaca: Escursione full day al Lago Titicaca e all’Isola di Taquile
– Ingressi nelle località indicate
– Assistenza telefonica in italiano
La “Quota comprende” della Smart si differenzia per:
– Visite autonome a Lima, Nasca, Arequipa, Cusco città e Valle Sacra;
– Treno di ritorno Machu Picchu-Ollantaytambo tassativamente alle ore 14:30;
– Bus navetta a Machu Picchu e Boleto Turistico del Cusco esclusi.
La Quota non comprende
– Volo intercontinentale
– Volo Cusco-Lima
– Entrate ad Arequipa
– Entrate al Qoriqancha e alla Cattedrale di Cusco
– Mance e spese personali
– Pranzi e cene, salvo quelli specificati
– Tutto quello non incluso nella voce “servizi inclusi”
– Assicurazione annullamento/medico/bagaglio (3,5% della quota)
– Iscrizione (€ 40/persona)
PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!