Piatti tipici dell’Ecuador: scopri la cucina e le sue specialità

Ultimo aggiornamento del post 29 Maggio, 2025

Piatti tipici dell’Ecuador: scopri la cucina e le sue specialità

Immagina un Paese dove, nel giro di qualche ora di viaggio, puoi passare dalle vette andine, innevate per buona parte dell’anno, a spiagge costellate di palme e bagnate dall’Oceano Pacifico, fino a immergerti nella Foresta amazzonica più verde e rigogliosa.
Questa è la varietà unica che contraddistingue l’Ecuador e, inevitabilmente, anche la sua gastronomia. Dal clima fresco d’altura alle calde correnti costiere, ogni micro-regione ha plasmato nel tempo il proprio menù, sfruttando al meglio i doni della terra e dell’acqua.

Nell’arco di un solo viaggio in Ecuador, potresti sorseggiare un caldo canelazo sulle Ande, poi scendere per gustare un piatto di ceviche in riva al mare e, infine, addentrarti nell’Oriente per assaggiare specialità che pochi turisti conoscono.

Tutt’intorno, incontrerai famiglie che ogni giorno si recano ai mercati settimanali, dove le bancarelle si animano di colori, voci e profumi di spezie e frutta.
È lì che si scopre il vero spirito della cucina ecuadoriana: condivisione, creatività e rispetto per le tradizioni antiche che si sono tramandate fino a oggi.

Conoscere i prodotti tipici di questa terra significa accedere a un universo di ricette che va ben oltre i soliti piatti noti ai turisti.
Ogni regione, ogni villaggio, ha una preparazione speciale da raccontare, e ogni famiglia custodisce piccoli segreti (una spezia in più, un modo particolare di tostare il mais) che rendono ogni piatto un tassello fondamentale della cultura locale.

È così che passato e presente s’incontrano attorno a una tavola apparecchiata, dando vita a banchetti dove si ride, si chiacchiera e si perpetua l’anima più genuina dell’Ecuador.

 Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della cucina e dei piatti tipici dell’Ecuador.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e dell’Ecuador (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 22 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  dell’Ecuador  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Hornado, a typical Ecuadorian dish that consists on pork cooked on firewood. It’s accompanied by llapingacho and mote pillo.

Le influenze della cucina ecuadoriana

La cucina dell’Ecuador è una fusione di diverse influenze culturali, ognuna delle quali ha lasciato un segno profondo nei piatti tradizionali del Paese. Le principali influenze provengono dalle culture indigene, spagnole e africane, e si manifestano attraverso ingredienti, metodi di cottura e sapori unici che rendono la cucina ecuadoriana estremamente variegata e saporita.

Influenze indigene

Le prime civiltà ecuadoriane, come i Quechua e gli Shuar, hanno vissuto secoli in sintonia con i ritmi naturali, sfruttando quello che la Pachamama (Madre Terra) offriva in ogni angolo di questo territorio così vario.

  • Nei campi ad alta quota, circondati da montagne imponenti, si coltivavano (e si coltivano ancora oggi) innumerevoli varietà di patate e mais. Alcune di queste piante si adattano incredibilmente bene all’altitudine e alle temperature rigide. Per esempio, ci sono patate che resistono a gelate notturne e rimangono tenere quando si preparano stufati e zuppe.

  • La quinoa, considerata sacra dagli Incas per la sua ricchezza nutrizionale, è ancora oggi un ingrediente chiave in tante ricette: bollita e aggiunta a zuppe di verdure, oppure usata in insalate sostanziose mescolate con mais e formaggio fresco.

  • Lungo le coste, invece, i gruppi indigeni pescavano e marinavano il pesce con agrumi, ponendo così le basi per il ceviche, simbolo del Paese. Anticamente, la marinatura era anche un modo per conservare più a lungo il pesce, specialmente quando non c’erano frigoriferi a disposizione.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI

Influenze spagnole

Con l’arrivo dei conquistadores, l’Ecuador divenne un luogo di scambio culturale e gastronomico.

  • Carne di maiale, manzo e pollo divennero popolari e diedero origine a piatti come l’hornado, in cui un maiale intero viene cotto lentamente nel forno, e la fritada, dove la carne di maiale è fritta con aglio e spezie fino a diventare croccante all’esterno e tenera dentro.

  • Molti dolci ecuadoriani prendono spunto dalle ricette dei conventi spagnoli: pensa alle empanadas de viento, che alcune fonti attribuiscono alla fusione di farine e tecniche di cottura europee con ripieni tipicamente locali, come il formaggio e il mais.

  • Perfino il modo di cucinare certi cereali (riso e frumento) ha integrato la cucina tradizionale, dando vita a combinazioni come l’arroz con menestra, un piatto di riso con fagioli o lenticchie in umido, molto diffuso specialmente nella regione costiera.

Pescado encocado or fish with coconut sauce close-up on a plate. Horizontal
Influenze africane

Spostandosi verso la costa settentrionale, soprattutto a Esmeraldas, è facile individuare l’eredità africana in tanti piatti.

  • L’uso del cocco è particolarmente rilevante: la salsa che accompagna gamberi o pesce nell’encocado crea un mix di dolcezza e spezie, tipico della tradizione afro-ecuadoriana.

  • Molte tecniche di frittura e condimenti a base di peperoncini piccanti riflettono le usanze culinarie portate dagli schiavi africani, che hanno arricchito la cucina locale con i loro aromi e modi di preparazione unici.

Authentic tropical fruit market in Quito, Ecuador, with assortment of many fruit types

La biodiversità in frutta e verdura: un tesoro di sapori

Si dice spesso che l’Ecuador sia uno dei Paesi più biodiversi al mondo, e questo non è un dato scientifico astratto, bensì un fatto che si rispecchia anche sui banchi dei mercati.

  • Se cammini tra le bancarelle di frutta, puoi trovare maracuja, guanábana, mango, mamey e una gamma incredibile di banane di colori e dimensioni diverse. Ciascuno di questi frutti è utilizzato sia in piatti salati (per contrasti agrodolci) sia in bevande fresche.

  • Nelle regioni andine, la presenza di ortaggi come broccoli, zucchine e diverse varietà di zucca amplia la gamma di sapori disponibili. Alcune di queste verdure, prima di entrare nella cucina quotidiana, erano coltivate in piccoli orti familiari, secondo un’agricoltura tradizionale rispettosa dei cicli stagionali e del terreno.

  • In Amazzonia, le risorse vegetali abbondano: la yuca (manioca) è la “regina” delle radici, mentre le foglie di bijaoservono per avvolgere e cuocere carne o pesce a mo’ di cartoccio naturale, mantenendo gusto e succosità.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Le banane nella cucina ecuadoriana

Uno degli emblemi gastronomici più noti è il platano (banano verde). Le varianti culinarie che lo vedono protagonista lo rendono un ingrediente estremamente flessibile.

  • Bolón de verde: se lo assaggi la mattina, capirai come un semplice impasto di banano fritto e schiacciato possa diventare una ricetta piena di carattere. In alcune zone, lo riempiono con un battuto di carne e spezie, in altre si limita al formaggio fuso che fila quando mordi.

  • Patacones: dopo la prima frittura, questi medaglioni di banano verde vengono pigiati e poi rifritti, raggiungendo un equilibrio tra morbidezza interna e crosticina dorata. Spesso compaiono sul tavolo come contorno insieme al pesce fritto o come snack accompagnato da ají (una salsa piccante).

  • Chifles: più sottili e croccanti, simili a patatine, i chifles restano leggeri e perfetti per un aperitivo. Qualcuno li aromatizza con aglio o coriandolo, trasformandoli in un’alternativa locale ai classici snack confezionati.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI

I pasti degli ecuadoriani

Le abitudini alimentari del mattino variano parecchio, rispecchiando il clima e lo stile di vita di ogni zona.

  • Nella regione costiera, ti capiterà di vedere persone che già all’alba gustano un abbondante bolón de verde, talvolta condito con salsa piccante. Se aggiungi un uovo fritto, hai un piatto decisamente calorico, ma perfetto per chi lavora nei campi o in mare.

  • Nelle aree andine, i mercati mattutini offrono humitas, che si preparano avvolgendo un impasto di mais in foglie di mais stesso, e bevande calde come il chapo, a base di latte, zucchero e banana. A Quito, alcune persone preferiscono una colazione più “europea”, magari con pane, marmellata e caffè, specie nelle zone centrali della capitale.

Balls made of green banana, "Bolones de verde" with cheese, peanuts, and/or pork chicharrones.

Colazione: energia per iniziare la giornata

Le abitudini alimentari del mattino variano parecchio, rispecchiando il clima e lo stile di vita di ogni zona.

  • Nella regione costiera, ti capiterà di vedere persone che già all’alba gustano un abbondante bolón de verde, talvolta condito con salsa piccante. Se aggiungi un uovo fritto, hai un piatto decisamente calorico, ma perfetto per chi lavora nei campi o in mare.

  • Nelle aree andine, i mercati mattutini offrono humitas, che si preparano avvolgendo un impasto di mais in foglie di mais stesso, e bevande calde come il chapo, a base di latte, zucchero e banana. A Quito, alcune persone preferiscono una colazione più “europea”, magari con pane, marmellata e caffè, specie nelle zone centrali della capitale.

Typical food. Delicious encebollado fish stew from Ecuador traditional food from the house of national dishes. Ecuadorian food

Pranzo: il pasto principale

Il momento in cui la famiglia (o i colleghi) si riuniscono attorno al tavolo, spesso tra le 12 e le 14, per godersi il piatto forte della giornata.

Una zuppa di apertura è quasi d’obbligo: nelle Ande, il locro de papas scalda le ossa nelle giornate più fredde, mentre sulla costa un encebollado di pesce e cipolla è l’ideale per chi cerca qualcosa di rigenerante.

Piatti principali: il piatto principale varia notevolmente a seconda della regione e delle tradizioni locali. Nelle Ande, uno dei piatti più comuni è l’hornado, maiale arrosto cotto a fuoco lento in forno di legna, servito con mote (mais bollito) e patate.
Sulla costa, i piatti principali includono pesce o frutti di mare freschi, spesso accompagnati da patacones o arroz con menestra, un piatto di riso con lenticchie o fagioli stufati e carne.

Accompagnamenti: il riso è un alimento base del pranzo ecuadoriano e viene servito con quasi ogni piatto, spesso con contorni di verdure fresche o insalate di pomodori e cipolle. Sulla costa, le insalate sono arricchite con avocado e banane verdi fritte.

Bebidas: le bevande che accompagnano il pranzo possono essere succhi freschi a base di frutta tropicale, come jugo de maracuyá (succo di frutto della passione) o batido de guanábana (frullato di guanábana), preparati senza zucchero aggiunto per esaltare la freschezza naturale degli ingredienti.

Delicious ground white corn pastry or empanada de morocho, typical ecuadorian food

Cena: un pasto leggero e conviviale

Più tardi, verso le 19 o le 20 la gente preferisce pietanze meno impegnative.
Ci sono famiglie che optano per zuppe brodose oppure un piatto di riso con pollo, senza le porzioni abbondanti del pranzo.

Alcuni amano anche qualcosa di fritto, come le empanadas de viento (ripiene di formaggio, con un pizzico di zucchero sopra) e un caffè o un tè caldo, specie quando le temperature notturne calano.

Platos pequeños: la cena può includere anche piatti leggeri come il tigrillo, una miscela di banano verde con uova strapazzate e formaggio, oppure piatti a base di riso con carne di pollo o pesce in porzioni ridotte.
Nelle Ande, si possono trovare piatti come la sopa de quinua, una zuppa leggera ma nutriente a base di quinoa e verdure.

Bebidas calde: nelle serate più fresche, specialmente nelle zone montane, è comune servire bevande calde come il canelazo, una bevanda a base di aguardiente, cannella e zucchero, o il colada morada, servita soprattutto nei mesi più freddi.

Ecuadorian food Encocado, from Esmeraldas city

Piatti tipici dell’Ecuador per regione

Costa: sapori freschi del Pacifico

Le aree costiere traggono il massimo dal mare, grazie a pesce e crostacei di ottima qualità.

  • Ceviche: differisce in parte da altri ceviche sudamericani per l’aggiunta di succo di limone e a volte di succo d’arancia, oltre a pomodoro e spezie. Servito con popcorn, patacones o chifles, è un tripudio di freschezza e acidità.

  • Encocado: ideato soprattutto nella zona di Esmeraldas, include latte di cocco, coriandolo e un leggero tocco di peperoncino. Perfetto se ami i piatti cremosi ma dal sapore esotico.

Ecuadorian locro de papa a traditional potato and cheese soup served with avocado and hominy.

Sierra: cucina delle Ande

Nel cuore montuoso del Paese, il freddo e l’altitudine dettano un menù più calorico.

  • Locro de papas: questa zuppa ha una consistenza vellutata, grazie all’amido delle patate. In alcune famiglie si aggiunge il queso fresco (formaggio fresco) all’ultimo, per dare un tocco in più di sapidità.

  • Hornado: può richiedere oltre 5 o 6 ore di cottura in forni di mattoni o pietra. La carne, aromatizzata con aglio, cumino e achiote, diventa morbidissima e si accompagna a mote, insalata di cipolla e pomodoro e, a volte, una salsa di peperoncino verde.

Chontacuros or Mayones (roasted worms) worms on a clay plate accompanied with lemon, chontaduros and yucca on green leaves

Amazzonia: cucina indigena e ingredienti esotici

Nei villaggi amazzonici, si sfruttano i prodotti della foresta e i pesci dei fiumi.

  • Maito: avvolgere il cibo in foglie e cuocerlo su brace o fuoco è una tecnica di derivazione antichissima. Pesce d’acqua dolce, pollo o carne di manzo assumono il sapore “affumicato” dell’involucro vegetale.

  • Chontacuro: queste larve di palma (chonta) possono apparire un azzardo per chi non è abituato, ma rappresentano una fonte proteica e, per molte comunità, una leccornia. Di solito vengono tostate su spiedini o fritte.

Popular Ecuadorian street food, called "Espumilla", a sort of light and fluffy meringue cream dessert

Dolci tipici dell’Ecuador

La tradizione dolciaria in Ecuador si fonda sull’incontro fra prodotti locali e influenze culturali che hanno attraversato i secoli.
Alcuni dolci nascono nelle cucine di conventi spagnoli, dove le suore adattarono ricette europee agli ingredienti disponibili, come lo zucchero di canna e la frutta tropicale.

Altri derivano invece da usanze indigene, arricchite e tramandate con nuove tecniche di cottura. Il risultato è un repertorio di sapori vario e sorprendente, che va dalla delicatezza delle frittelle al gusto intenso di preparazioni a base di frutta candita. Spesso questi dessert sono legati a momenti di festa, come il periodo natalizio o i riti religiosi, e diventano veri e propri simboli della convivialità e dell’allegria che caratterizzano il popolo ecuadoriano.

L’Espumilla costituisce un dessert soffice e leggero, paragonabile alla meringa per la consistenza ma colorato dalle puree di frutta come guava o fragola, dando vita a tinte vivaci e un aspetto quasi da gelato.
È comune trovarla per strada, soprattutto in occasione di fiere e feste patronali, dove viene servita in coni alti e può attirare tanto i bambini quanto gli adulti in cerca di una pausa dolce.

Un’altra specialità amatissima del periodo natalizio sono i Pristiños, frittelle che possono assumere la forma di ciambelle o spirali e vengono arricchite da un profumato miele di canna. In molte zone andine, è tradizione prepararli in grandi quantità a dicembre e offrirli ai vicini, unendo gusto e buonumore.

Gli Higos con queso si distinguono invece per l’armonia tra fichi cotti in uno sciroppo scuro e denso e un formaggio morbido di consistenza sapida. Il contrasto risulta così piacevole da rendere questo dolce particolarmente adatto a chiudere i pasti abbondanti, soprattutto nelle case contadine di montagna.

Oltre a queste tre preparazioni, vale la pena citare anche le Quesadillas quiteñas, specialità originarie della capitale Quito, dal nome che ricorda la versione messicana ma che in realtà è un dolce cotto al forno.
Le quesadillas quiteñas sono realizzate con un impasto di farina, uova e zucchero, spesso ripieno di un formaggio dolce dal sapore delicato.
L’impasto, reso friabile da un leggero strato di burro, si fonde con il gusto leggermente salato del formaggio, creando un equilibrio sorprendente che gli abitanti di Quito apprezzano da generazioni.

Un altro dolce diffuso, soprattutto nelle feste di paese, è la Rosca de Maíz, una ciambella fatta con farina di mais dolce, spesso aromatizzata con anice o cannella.
Si serve tiepida, accompagnata da un bicchiere di caffè o di chocolate caliente, e assume un aspetto dorato che invita chiunque a provarla ancora calda, quando sprigiona l’aroma tipico del mais tostato.

Colada morada - traditional Ecuadorian drink, prepared with black corn flour and fruits such as naranjilla, babaco, pineapple, blackberries, strawberries

Bevande tradizionali dell’Ecuador

Le bevande ecuadoriane si distinguono per l’uso sapiente delle erbe aromatiche, dei frutti tropicali e di prodotti come la canna da zucchero, che rappresenta un dolcificante naturale di altissima qualità.
In diverse aree del Paese, bere qualcosa di caldo o speziato costituisce un vero rito, tanto nelle zone montane, dove è un alleato contro il freddo, quanto nelle fasce costiere, dove la convivialità trova espressione in succhi freschi e in bevande fermentate.

La varietà di climi regala quindi soluzioni differenti: dalle infusioni bollenti alle bibite ghiacciate perfette per il caldo costiero, senza dimenticare le specialità amazzoniche a base di manioca o di frutta selvatica.

La Colada morada, amatissima nelle celebrazioni del Día de los Difuntos (inizio novembre), è un denso elisir color violaceo che nasce dall’unione di mais viola, frutti come la mora e la naranjilla e un mix di spezie tra cui cannella e chiodi di garofano.
È praticamente impossibile immaginare queste giornate commemorative senza un bicchiere fumante di colada morada, accompagnata dai guaguas de pan, pani modellati a forma di piccoli bimbi.

Tra le comunità amazzoniche, invece, spicca la Chicha de yuca, un sidro naturale ottenuto dalla fermentazione della yuca spesso avviata dalle donne che ne masticano i pezzi, affinché gli enzimi salivari ne favoriscano il processo fermentativo.

All’estremo opposto c’è il Canelazo, storica bevanda delle Ande che scalda i cuori nelle notti fredde con aguardiente, zucchero e cannella; distribuendola durante feste patronali, le piazze si riempiono di profumo avvolgente e clima di festa.

A queste tre celebri bevande vanno aggiunte altre due chicche che meritano di essere provate.
La prima è l’Aguapanela con Queso, una bevanda tipica delle zone rurali, preparata sciogliendo la panela (zucchero di canna non raffinato) in acqua bollente fino a ottenere un liquido ambrato.
Mentre l’aguapanela è ancora calda, si aggiungono piccoli pezzi di formaggio fresco, che col calore tendono a fondersi leggermente, dando un risultato sorprendentemente equilibrato tra dolce e salato.

Un’altra specialità, diffusa soprattutto nelle feste popolari e nelle serate di gala, è il Ponche de Piña, un succo di ananas arricchito con spezie, tra cui cannella e chiodi di garofano, e talvolta alleggerito da un goccio di liquore.
Viene servito in bicchieri alti e, sebbene possa ricordare una semplice bevanda a base di frutta, il suo carattere dolce-speziato lo rende un felice incontro tra freschezza tropicale e calore andino.

Cuy piatto ecuadoriano

Curiosità sulla cucina ecuadoriana

La cucina ecuadoriana, ricca di influenze e caratterizzata da un’estrema varietà di prodotti, racchiude anche piccole sorprese culinarie e tradizioni che vanno oltre il piatto quotidiano.
Sono spesso racconti tramandati di villaggio in villaggio, consuetudini radicate nel tempo o modi insoliti di abbinare alimenti, che riflettono la creatività e la voglia di convivialità di questo popolo.
I mercati ne sono un esempio perfetto: passeggiare tra le bancarelle significa vedere in pratica queste “curiosità”, che siano pietanze appoggiate su foglie di banano o abbinamenti talvolta bizzarri ma incredibilmente gustosi.

Il Porcellino d’India (cuy) rappresenta una delle pietanze più insolite per i visitatori, specialmente se non si è abituati a vederlo come fonte di proteine. Ma per molte comunità delle Ande, il cuy non è solo un cibo: è una presenza nelle feste, un simbolo di abbondanza e un animale che nell’immaginario locale simboleggia prosperità.

Sulle coste, invece, appare quasi normale ordinare un ceviche di pesce e accompagnarlo con popcorn o chifles (banane verdi fritte), apprezzando come l’acidità del lime venga controbilanciata dalla croccantezza di questi snack.

A completare il quadro, non si può non citare il Café pasado, un rito che rivela la passione ecuadoriana per il caffè forte, mantenuto separato dall’acqua calda per modulare la concentrazione al momento di versarlo in tazza.

Tra le abitudini meno conosciute dai viaggiatori, merita un cenno anche la diffusione delle Feste de la Cosecha, piccole sagre in cui le famiglie si ritrovano a celebrare il raccolto, preparando piatti speciali come polli farciti con spezie, grandi pai di mais e bevande fermentate a base di frutta o cereali.
Qui si mangia, si balla e si condivide ogni pietanza con i vicini, in un clima di allegria che rivela un Ecuador a volte lontano dai circuiti turistici più conosciuti.

Vale la pena menzionare pure la diffusione del Queso de Hoja, un formaggio che gli abitanti avvolgono in foglie di achira per la stagionatura, e che si trova in vari mercati regionali. Il suo aroma e la consistenza cremosa affascinano chiunque lo scopra per la prima volta, sottolineando ancora una volta la varietà infinita di questa gastronomia.

Il porcellino d’India, i popcorn col ceviche e il caffè servito in due brocche distinte non esauriscono certo il panorama di piccole stranezze che rendono la cucina ecuadoriana così peculiare.

Basta un giorno in un mercato di Quito, Cuenca o Baños, o una serata trascorsa in una sagra di paese, per imbattersi in decine di altri aneddoti, ognuno a suo modo rivelatore del rapporto tra il popolo ecuadoriano, la sua terra e le tradizioni culinarie che da secoli ne scandiscono la vita.

 

birra 4 bicchieri

Le birre in Ecuador

Negli ultimi anni, l’Ecuador ha visto fiorire il fenomeno delle birre artigianali, seppur la maggior parte dei consumatori scelga ancora le classiche etichette industriali.
È un settore in fermento (in tutti i sensi), che riflette la voglia di sperimentare e l’ispirazione presa da modelli europei e nordamericani.

Birre industriali più diffuse

  • Pilsener: la lager più comune, associata a pranzi in compagnia e partite di calcio viste nei bar. Una birra semplice, beverina e adatta quasi a ogni situazione.

  • Club Premium: di pochissimo più corposa, mantiene una gradazione accessibile ed è apprezzata per il suo gusto vagamente più ricco rispetto alla Pilsener.

  • Biela: un’altra lager leggera, spesso scelta perché più economica in alcuni negozi e mercati.

Crescita della birra artigianale

Per gli appassionati di birre d’autore, ecco un panorama in costante evoluzione:

  • Cherusker (Quito): gestita da appassionati di origine tedesca, propone stili come la Weissbier e la Helles, con un’attenzione alla qualità delle materie prime.

  • Bandido Brewing (Quito): più sperimentale, ama integrare ingredienti locali come frutta o spezie, dalla IPA “ajicito” alla porter con note di cacao. L’ambiente è giovanile e frequentato da molti viaggiatori.

  • La Reserva (Cuenca): si è distinta per lavorare con malti selezionati e per l’uso di botaniche ecuadoregne, come alcune varietà di fiore di montagna, creando birre stout o amber che evocano il territorio circostante.

La cucina ecuadoriana è dunque un viaggio parallelo a quello che si compie tra le sue strade, i suoi villaggi e le sue città.

Dalle alture andine dove il porcellino d’India (cuy) incontra i mercati di frutta e verdura, alle coste dove il ceviche si fonde con i banani verdi fritti, fino alle birre artigianali che stanno ampliando l’offerta gastronomica, tutto racconta una storia di fusioni culturali, rispetto per la natura e calore umano.

Esplorare l’Ecuador significa anche sedersi a tavola, assaporare una zuppa e chiedere alla persona accanto a te la storia che c’è dietro a quel piatto. E ogni volta, le risposte saranno ricche di aneddoti e ricordi, pronti a rendere il tuo viaggio ancora più indimenticabile.

In Ecuador con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio

Se desideri scoprire i piatti tipici della cucina ecuadoriana, visitare Quito, l’Ecuador e le Galapagos  puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto dell’ Ecuador e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 22 per l’Ecuador, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai preparando un viaggio in Ecuador ….

✅ Scopri i miei programmi  di viaggio >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour di 8 giorni con Amazzonia >>
👉 Tour da Quito a Guayaquil >>
👉 Viaggio Colombia e Ecuador >>
👉 Viaggio Colombia, Quito e Galapagos  >>
👉 Viaggio in Ecuador 9 giorni >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?