Se stai progettando di visitare Ecuador oppure se hai già in mente un Viaggio in Ecuador, probabilmente avrai già sentito parlare dei suoi maestosi Vulcani e dell’imponenza del Chimborazo.
Questo vulcano non sarà il più alto del pianeta in termini di metri sul livello del mare, ma nasconde un primato sorprendente: la sua cima risulta essere il punto più distante dal centro della Terra grazie al cosiddetto “rigonfiamento equatoriale”.
Ma prima di addentrarci in questa curiosità, voglio farti conoscere la sua storia, la sua importanza culturale e le meraviglie naturali che lo circondano.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e dell’Ecuador (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 22 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze dell’Ecuador e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI
Chimborazo e la sua importanza culturale
Il vulcano Chimborazo si trova nel cuore della regione andina dell’Ecuador, a circa 150 km a sud di Quito e non troppo distante dal percorso che conduce verso Guayaquil. Con i suoi 6.263 metri di altitudine, svetta sul panorama circostante e fa parte di quella che viene chiamata “Avenida de los Vulcani”, un allineamento di montagne nella cordigliera occidentale, molto apprezzato dagli appassionati di trekking e alpinismo provenienti da ogni parte del mondo.
Significato per le popolazioni indigene
In molte comunità andine, il Chimborazo non è percepito solo come una cima imponente. C’è chi lo vede come un “taita” (padre), un simbolo protettivo e fecondo, nonché un tramite per la profonda connessione spirituale con la Pachamama.
Ancor oggi, gli abitanti del luogo realizzano riti e innalzano preghiere, confidando di ottenere prosperità per i raccolti e armonia nella vita collettiva. Se hai in programma di spingerti fino a queste altitudini, avvicinati con rispetto alle tradizioni locali: potresti assistere a cerimonie di piccole dimensioni o, semplicemente, dialogare con le famiglie che vivono sui versanti della montagna.
Il “rigonfiamento equatoriale” e il punto più lontano dal centro della Terra
Perché il Chimborazo non è il vulcano più alto (ma lo sembra)
È lecito chiedersi come mai, pur essendo l’Everest più alto sul livello del mare, il Chimborazo venga definito il punto più distante dal centro della Terra. Il segreto risiede nel “rigonfiamento equatoriale”: il nostro pianeta non è una sfera perfetta e, in prossimità dell’equatore, risulta leggermente ingrossato. Di conseguenza, qualsiasi vetta posizionata in queste latitudini si ritrova più lontana dal nucleo terrestre rispetto a cime alla stessa altezza situate altrove.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
L’effetto sull’altitudine
Grazie alla sua collocazione quasi esattamente sull’equatore, il Chimborazo guadagna chilometri in termini di distanza dal centro terrestre rispetto a montagne come quelle della catena himalayana. L’Everest rimane pur sempre la cima più elevata sul livello del mare, ma quella del Chimborazo raggiunge l’estremità più esterna del globo, un dettaglio che affascina alpinisti, ricercatori e sognatori di tutto il mondo.
Scalare il Chimborazo
Intraprendere la salita al Chimborazo richiede un notevole impegno fisico e mentale. Tra le rotte più conosciute c’è la “via Whymper”, dal nome dell’esploratore britannico Edward Whymper, che conquistò la vetta nel 1880. Solitamente, si parte dal Rifugio Carrel (4.850 metri) per poi procedere verso il Rifugio Whymper (5.000 metri circa), dove ci si ferma a riposare prima dell’ascesa finale verso la cima.
Ghiacciai e acclimatamento all’altitudine
Uno degli aspetti più sorprendenti del Chimborazo è la presenza di ampi ghiacciai che ricoprono le sezioni superiori del vulcano.
Camminare su queste distese di ghiaccio è un’esperienza che toglie il fiato, sia per lo sforzo fisico che per la meraviglia del paesaggio.
Oltre i 5.000 metri l’aria si fa molto rarefatta e il clima può mutare rapidamente. Per evitare mal di montagna o complicazioni, è essenziale dedicare qualche giorno all’acclimatamento
Attrezzatura e record di velocità
Per avventurarti sul Chimborazo, devi disporre di ramponi, picozza, vestiario termico, calzature da montagna e, soprattutto, di una guida esperta.
Anche gli alpinisti più navigati spesso scelgono di affidarsi a professionisti della zona (io posso aiutarti a organizzare il tutto).
Piccola curiosità: in passato, diversi atleti si sono sfidati stabilendo tempi di salita e discesa davvero sorprendenti, con record che hanno superato di poco le quattro ore.
Flora e fauna nella riserva naturale del Chimborazo
Tutta la zona che circonda il Chimborazo è considerata una riserva, un’area protetta che mira a salvaguardare la straordinaria biodiversità tipica degli altopiani andini. Mentre percorri i pascoli d’alta quota, potresti osservare vigogne, lama e alpaca, liberi di brucare la vegetazione robusta che cresce a queste altitudini.
Nel caso delle vigogne, un tempo la caccia incontrollata aveva quasi portato alla loro estinzione. Tuttavia, grazie a mirati piani di conservazione, la popolazione di questo animale ha lentamente iniziato a riaffermarsi.
Consigli pratici per organizzare il tuo viaggio al Chimborazo
Quando andare in Ecuador
Per scegliere il periodo ideale in cui intraprendere la salita o anche solo un’escursione, è importante sapere che il clima andino può variare molto.
Se desideri maggiori dettagli sulle stagioni, puoi consultare il mio articolo su Quando andare in Ecuador. In generale, i mesi tra giugno e l’inizio di settembre sono caratterizzati da un rischio pioggia inferiore, ma non esiste un periodo universalmente perfetto.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI
Come arrivare
Il tragitto più comune per raggiungere il Chimborazo prevede una partenza da Quito in direzione di Riobamba, la città che sorge ai piedi della montagna.
Se ti trovi sulla costa, puoi partire anche da Guayaquil. Una volta a Riobamba, avrai diverse opzioni per spostarti: taxi collettivi, mezzi privati o tour organizzati (che posso aiutarti a pianificare).
Dove alloggiare
Nelle immediate vicinanze del Chimborazo esistono vari rifugi di montagna, basilari ma adatti alla quota elevata. Se invece cerchi maggiore comodità, puoi scegliere di pernottare a Riobamba o nelle località adiacenti, dove troverai strutture di diverse categorie. In queste zone, alcune famiglie locali gestiscono piccole strutture ricettive che offrono l’opportunità di conoscere più da vicino la cultura andina.
Sicurezza e salute
Ogni itinerario di montagna comporta dei rischi: l’altitudine può provocare disturbi come il mal di montagna, quindi dovresti imparare ad ascoltare il tuo corpo e a rispettare le pause necessarie.
Per informazioni più approfondite su come muoverti in tutta serenità, puoi dare un’occhiata al mio post Viaggiare Sicuri in Ecuador.
Considera inoltre che, sebbene il Chimborazo sia ritenuto “dormiente”, siamo pur sempre in presenza di un vulcano e di un territorio montuoso: seguire le indicazioni delle autorità locali e affidarsi a guide con regolare certificazione è sempre la scelta migliore.
In Viaggio in Ecuador con Roberto Furlani; la mia esperienza al tuo servizio
Per conoscere il Chimborazo, visitare Quito, l’Ecuador e le Galapagos puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto dell’ Ecuador e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 22 per l’Ecuador, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai preparando un viaggio in Ecuador ….
Scopri i miei programmi di viaggio >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour di 8 giorni con Amazzonia >>
👉 Tour da Quito a Guayaquil >>
👉 Viaggio Colombia e Ecuador >>
👉 Viaggio Colombia, Quito e Galapagos >>
👉 Viaggio in Ecuador 9 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri l’Ecuador con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Ecuador attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Ecuador e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni pratiche
Ecuador Cosa Vedere >>
Ecuador bandiera >>
Geografia dell’Ecuador >>
Quando andare in Ecuador >>
Galapagos Quando Andare >>
Viaggiare Sicuri in Ecuador >>
L’Amazzonia
Amazzonia la Guida Completa >>
Amazzonia Ecuador >>
Riserva di Cuyabeno >>
Parco nazionale Yasuni >>
La Costa del Pacifico
Puerto Lopez >>
Isla de la Plata >>
Los Frailes >>
Parco nazionale Machalilla >>
Galapagos
La sezione del mio blog dedicata alle Galapagos >>
Città
Quito >>
Mitad del Mundo >>
Baños >>
Cuenca >>
Guayaquil >>
Natura
Parchi nazionali in Ecuador >>
Riserva di Mindo >>
Parco nazionale Cajas >>
Parco nazionale Cayambe >>
Paesaggi e Storia
Ecuador Paesaggi >>
Vulcani dell’Ecuador >>
Vulcano Cotopaxi >>
Vulcano Chimborazo >>
Laguna Quilotoa >>
Mercati e Piatti Tipici
Ecuador: 10 mercati da vivere
Otavalo e il suo Mercato >>
Cosa comprare in Ecuador: 6 souvenir >>
Ecuador Piatti tipici >>