Perù cosa vedere, cosa visitare, città, paesaggi

Perù cosa vedere

So che ti stai chiedendo.. “In Perù, cosa c’è da vedere?  “Vale la pena fare un viaggio in Perù?” o “Perchè andare in Perù?” “Cosa posso vedere in un viaggio di 10 giorni o in un tour di 14 giorni?”.
Con questo post voglio rispondere a queste tue domande 🙂 

E’ veramente difficile trovare al mondo, escludendo l’Europa, un Paese così completo come il Perù, da vedere e da visitare  per le sue  città, i  suoi paesaggi, gli ambienti e, più in generale,  per tutti i suoi luoghi di interesse!  Anche  un viaggiatore molto“scafato” non potrà che rimanere  ammagliato dal Perù e si chiederà cosa vedere, dove andare, cosa visitare  durante un viaggio di 10 giorni o un tour di 14 giorni!   

Purtroppo il tempo è tiranno e dovrai probabilmente fare delle scelte! Il Perù offre infatti una vasta  varietà di paesaggi e di ambienti tra loro molto diversi da vedere. Dalla sorprendente costa desertica lungo il Pacifico, agli altopiani centrali, dalle Ande sino ad arrivare alla foresta amazzonica.

Per non parlare della storia!  Nel corso di migliaia di anni si sono succedute molte civiltà che avevano, tra l’altro, livelli di conoscenza astronomica e di costruzione antisismica degli edifici sorprendenti.  Ti stupirà anche la popolazione del Perù, discendente degli Inca, cordiale e con una forte coesione sociale. E cosa dire della cucina peruviana, considerata una delle più raffinate al mondo?

Capirai quindi che non sarà facile decidere in Perù che cosa vedere,  soprattutto se il tuo viaggio è di 10 giorni, considerando le tante città, i molti paesaggi e i luoghi di interesse in cui curiosare.

Perù cosa vedere, paesaggi, città
Un Paese quindi da non consumare velocemente per visitare unicamente le stra-note Machu Picchu e il lago Titicaca, ma a cui dedicare il giusto tempo necessario.
Anche perchè, se esiste il “Mal d’Africa, non si sfugge al “Mal di Perù”!

Perù cosa vedere: ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. COSA VEDERE NEL NORD DEL PERU’
1.1. Visitare Trujillo
1.2. Andare a Chiclayo
1.3. Scoprire Huaraz e  le Cordillera Blanca e Negra

2. COSA VEDERE A LIMA E  LUNGO LA COSTA DEL PACIFICO
2.1. Esplorare Lima
2.2. Visitare la Riserva di Paracas
2.3. Andare alle Isole Ballestas
2.4. Vedere l’Oasi di Huacachina
2.5. Volare sulle linee di Nasca

3. COSA VEDERE A AREQUIPA E NEL CANYON DEL COLCA
3.1. Camminare per Arequipa
3.2. Tour al Canyon del Colca

4. COSA VEDERE SUL LAGO TITICACA E NELLE SUE ISOLE
4.1. Esplorare il  lago Titicaca
4.2.  Le isole galleggianti degli Uros
4.3. Pernottare sull’isola di Taquile
4.4.  Soggiornare all’ isola di Amantaní

5. COSA VEDERE DA PUNO A CUSCO O VICEVERSA

6. COSA VEDERE A  CUSCO, MACHU PICCHU E NELLA VALLE SACRA
6.1. Visitare Cusco
6.1.1. Qenqo
6.1.2. Puka Pukara
6.1.3. Tambomachay
6.1.4. Sacsayhuaman

6.2. Viaggiare nella Valle Sacra
6.2.1. Pisac
6.2.2. Chinchero
6.2.3. Saline di Maras
6.2.4. Ollantaytambo

6.3. Andare a Machu Picchu
6.3.1.Huayna Picchu e Montaña Picchu, quale escursione scegliere

6.4 Vinicunca e Palcoyo, le montagne colorate

7. COSA VEDERE IN AMAZZONIA

8. QUANDO ANDARE IN PERU’

9. PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DI 10-14 GIORNI E PIU’…

10. SCOPRI CHI SONO

1. COSA VEDERE NEL NORD DEL PERU’
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google 

1.1 Visitare Trujillo
E’ una delle gemme peruviane della parte settentrionale del Paese e uno dei più importanti siti archeologici pre-colombiani. Ospita edifici imponenti e storici come Chan Chan, la più grande città di adobe (un impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata al sole utilizzata per costruire mattoni) del mondo antico, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è ricca di molti edifici di epoca coloniale.

√ Leggi il mio post su Trujillo >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Trujillo >>
Torna all’indice

1.2 Andare a Chiclayo
Mai sentito parlare del Signore di Sipán? E’ una delle più clamorose scoperte archeologiche degli ultimi 40 anni. Una tomba inviolata di una persona di alto rango della civiltà pre-incaica Moche. E’ stata paragonata alla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon.

Chiclayo è un ottimo punto di partenza per tuffarsi nella storia, ma non solo. Già che sei a Chiclayo, passa dal Mercado Modelo e, in particolare al Mercado de Brujos (delle streghe) decisamente unico. Ne vedrai delle belle!

√ Leggi il mio post su Chiclayo >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Chiclayo >>

Torna all’indice

Perù cosa vedere, paesaggi, città
1.3 Scoprire Huaraz e  le Cordillera Blanca e Negra
Huaraz è la capitale per l’attività sportiva outdoor del Perù. Gli appassionati di escursionismo, trekking, mountain bike, alpinismo/andismo, scalata su roccia, free climbing, si danno appuntamento qui per dare sfogo alle loro passioni.

Le vette più importanti del Perù si trovano da queste parti, come l’Huascaran, la cima in assoluto più alta. Ma anche se sei un semplice appassionato di Natura e di vita all’aria aperta Huaraz ti darà tante emozioni; ci sono escursioni molto facili. Provare per credere!

√ Leggi il mio post su Huaraz >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Huaraz >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

2. COSA VEDERE A LIMA E  LUNGO LA COSTA DEL PACIFICO
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

2.1 Esplorare Lima
Lima è la capitale del Perú; con una popolazione di circa 10 milioni di abitanti è la quinta città più grande del Sud America.  Francisco Pizarro, che la fondò nel 1535, la soprannominò la  “Cittá dei Re”. E’ il cuore commerciale, finanziario, culturale e politico del Perù. Qui si concentrano i 2/3 dell’industria nazionale e si trova l’aeroporto più grande del paese. Il centro coloniale della città è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991.

√ Leggi il mio post su Lima >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Lima >>

Torna all’indice

2.2 Visitare la Riserva di Paracas
La Riserva di Paracas è  un’area naturale protetta nella Regione di Ica, 260 km a sud di Lima, dichiarata zona protetta nel  1975 per proteggere la fauna e la flora di quella porzione di mare e deserto del Perù. Ha una superficie di 335 000 ettari, che comprende sia la parte marina che quella terrestre.

L’oceano è molto ricco di plancton, alla base di una piramide alimentare ricca di organismi come delfini, balene, squali.
La Riserva protegge, tra l’altro, il pinguino di Humboldt, l’ otaria orsina, il leone marino, la sula variegata.

√ Leggi il mio post sulla Riserva di Paracas >>
√ Scopri su Google Map dove si trova la Riserva di Paracas >>
Torna all’indice

2.3 Andare alle Isole Ballestas
Note come le “Galapagos del Perù”,  le isole Ballestas si trovano all’interno della Riserva Nazionale di Paraca,  sono abitate da molte specie di volatili come pellicani, cormorani e pinguini di Humboldt e da una grande colonia di leoni marini. Si raggiungono in barca e non è possibile sbarcare. Durante il percorso si potrà osservare il famoso Candelabro, una gigantesca figura a tre braccia incisa sulle colline sabbiose della costa, alta più di 150 m e larga almeno 50.

√ Leggi il mio post sulle isole Ballestas >>
√ Scopri su Google Map dove si trovano le isole Ballestas>>
Torna all’indice

Perù cosa vedere, città, paesaggi - Huacachina
2.4 Vedere l’Oasi di Huacachina
Un’oasi naturale in mezzo al deserto,  nel Sud-Ovest del Perù, che sorge attorno a un piccolo lago naturale circondato da bellissime palme. La specialità del posto è il sand-board, ossia scendere le dune su una tavola da snow board opportunamente incerata e le corse con le dune-buggy. Ma basta anche salire sulle dune e guardarsi attorno o starsene tranquilli al bordo dello specchio d’acqua per godersi alla grande questo magnifico posto!

√ Leggi il mio post sull’oasi di Huacachina >>
√ Scopri su Google Map dove si trova l’oasi di Huacachina >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

2.5 Volare sulle linee di Nasca
I geoglifici di Nazca, detti anche “linee di Nazca”,  si trovano nella arida pianura costiera peruviana circa 400 km a sud di Lima e coprono circa 450 kmq di deserto. Rappresentano uno degli enigmi più impenetrabili dell’archeologia moderna.

I geoglifi possono essere suddivisi in tre fasi cronologiche che vanno dal periodo Chavín (500-300 aC) a quello della cultura Paracas (400-200 aC), sino alla fase di Nazca (200 aC-500 dC), che ha prodotto la grande maggioranza dei geoglifi.
Generalmente vengono distinte due categorie di geoglifi.

Il primo gruppo raffigura varie forme naturali come animali, uccelli, insetti, la scimmia. Il più grande di tutti è il pellicano, lungo 285 metri.
La seconda categoria comprende le linee geometriche, generalmente diritte, alcune lunghe parecchi chilometri, che si incrociano formando tantissime e diverse figure geometriche come triangoli, spirali, rettangoli, linee ondulate. Sono Patrimonio Umanità Unesco.

√ Leggi il mio post sulle Linee di Nasca >>
Scopri su Google Map dove si trova Nasca >>
Torna all’indice

3. COSA VEDERE A AREQUIPA E NEL CANYON DEL COLCA
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google 

3.1 Camminare per Arequipa
Arequipa è una città veramente speciale. E’ Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo centro storico, ricco di edifici con i muri bianchi, in quanto sono costruito in sillar, una pietra di origine vulcanica. E’ “guardata a vista” dai vulcani Chachani e Misti; nessun pericolo, sono tranquilli!

Da non perdere la Cattedrale, che si affaccia sulla Plaza de Armas. Il celebre Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1579 ed aperto al pubblico dal 1970, una vera cittadella nella città. Il complesso religioso copre un’area di 20,000 mq, si sviluppa tra passaggi stretti e tortuosi, viuzze colorate e giardini rigogliosi. Infine il Museo Santuarios Andinos, dove è esposta Juanita, una giovane Inca sacrificata agli dei più di 500 anni fa sul vulcano Ampato (6380 m).

√ Leggi il mio post su Arequipa>>
√ Scopri su Google Map dove si trova Arequipa >>

Torna all’indice

Perù: cosa vedere, città, paesaggi - canyon colca
3.2 Tour al Canyon del Colca
E’ il secondo canyon più profondo al mondo, grande il doppio del Gran Canyon americano. Se stai pianificando un viaggio in Perù, non puoi perderti il magnifico tour del Colca, in una zona dalle antichissime tradizioni e uno dei pochi posti del Pianeta dove è molto facile vedere i condor! Chivay è il centro principale della vallata, che ospita molti altri bei villaggi; eccezionali i terrazzamenti, alcuni vecchi più di 1400 anni, che hanno consentito all’uomo di coltivare la montagna.

√ Leggi il mio post sul Canyon del Colca >>
√ Scopri su Google Map dove si trova il Canyon del Colca >>
Torna all’indice

4. COSA VEDERE SUL LAGO TITICACA E NELLE SUE ISOLE
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

4.1 Esplorare il  lago Titicaca
E’ il lago navigabile più alto del mondo (3810 m). La leggenda racconta che dalle sue acque sono emersi Mama Occlo e Manco Capac, i fondatori dell’impero Inca. Il lago ricade per il 60% della sua estensione in territorio peruviano, per il resto è all’interno dei confini boliviani.

Al lago Titicaca puoi dedicare più di una giornata di visita, in quanto è possibile pernottare su alcune delle sue isole, ospitati dalle comunità locali.

√ Leggi il mio post sul lago Titicaca>>
√ Scopri su Google Map dove si trova Puno, la “capitale” peruviana del lago  >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

4.2 Le isole galleggianti degli Uros
Le isole galleggianti degli Uros sono una delle principali attrazioni del lago Titicaca. Gli Uros sono  indigeni di origine aymara che vivono su isole di canna di totora, che utilizzano anche per le loro capanne e le loro imbarcazioni.
Vivono principalmente di pesca, patate essiccate e volatili acquatici. E’ una sensazione veramente particolare camminare sulle loro isole; senza di essere su un tappeto elastico!

√ Leggi il mio post sulle isole galleggianti degli Uros >>
√ Scopri su Google Map dove si trovano le isole galleggianti degli Uros>>

Torna all’indice

Perù: cosa vedere, città, paesaggi, cosa visitare -taquile
4.3 Pernottare sull’isola di Taquile
Una classica tappa durante l’escursione al Titicaca è l’isola di Taquile, i cui abitanti di origini quechua sono conosciuti per le loro abili doti di tessitori.  Pensa che gli uomini sono bravissimi a realizzare con l’uncinetto copricapi e tanti altri indumenti! Un altro aspetto curioso, che ho appreso sull’isola è che prima del matrimonio è possibile convivere anche per molto tempo, per dare modo alla coppia di conoscersi e di capire se si è fatti l’uno per l’altro!

√ Leggi il mio post sull’isola di Taquile >>
√ Scopri su Google Map dove si trova l’isola dii Taquile>>
Torna all’indice

4.4 Soggiornare sull’Isola di Amantaní
Amantaní è l’isola più grande del lago Titicaca. E’ la prima che ha “inventato” l’ospitalità diffusa, la possibilità di essere ospitati da una famiglia del posto. Un aspetto per me molto bello è che una parte della quota pagata dal turista per il vitto e per l’alloggio, va a un fondo comune per lo sviluppo dell’isola. Da ammirare i terrazzamenti, grazie a cui gli abitanti sono riusciti a ampliare di tantissimo la superficie coltivabile.

√ Leggi il mio post sull’isola di Amantaní >>
√ Scopri su Google Map dove si trova l’isola di Amantaní >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

5. COSA VEDERE DA PUNO A CUSCO O VICEVERSA
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

Ho deciso di dedicare un post al percorso Puno-Cusco, in quanto penso che valga il viaggio diurno. Ci sono molti modi, infatti, per coprire questa distanza: in aereo o in bus, sia notturno che diurno.
Come leggerai nel mio post, spezzo la classica lancia per farti fare apprezzare le diverse località che si possono visitare lungo il tragitto, prima tra tutte 
Andahuaylillas dove si trova  la chiesa di San Pedro,  un gioiello dell’arte religiosa andina conosciuta come “la piccola sistina“.

E’ stata costruita dai Gesuiti probabilmente sopra una costruzione incaica tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. All’interno è impressionante la quantità di affreschi che coprono le pareti e soprattutto il tetto, con modelli geometrici e motivi floreali rivestiti di sottilissime lamine d’oro.

√ Leggi il mio post sulla tratta Puno-Cusco >>
Torna all’indice

6. COSA VEDERE A CUSCO, MACHU PICCHU E NELLA VALLE SACRA
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

6.1 Visitare Cuzco
E’ stata la capitale dell’impero Inca ed è una città ricca di storia e leggende, la vera capitale archeologica del Sud America. Situata a 3326 metri di altitudine, colpisce principalmente per la sua architettura. Puoi infatti ammirare i possenti muri inca accanto a edifici coloniali.

Non perdere Korikancha, il centro religioso più sacro dell’epoca incaica dedicato al culto del dio Sole e sul quale, dopo l’arrivo degli spagnoli, è stato costruito il convento di Santo Domingo,  la Plaza de Armas il mercato di San Pedro, il rione di San Blas, la pietra del 12 angoli e tanto ancora.

√ Leggi il mio post su Cusco >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Cusco >>
Torna all’indice

La visita di Cuzco non termina qui. Nelle sue immediate vicinanze si trovano:
6.1.1. Qenqo >>
6.1.2 Puka Pukara  >>
6.1.3. Tambomachay >>
6.1.4. Sacsayhuaman >>
Torna all’indice

Perù: cosa vedere, città, paesaggi -Moray
6.2 Viaggiare nella Valle Sacra
La Valle Sacra è stata il cuore dell’impero Inca; è solcata dal fiume Urubamba, noto anche come fiume Vilcanota. Per il suo clima e la sua tranquillità fu scelta come dimora da diversi nobili Inca. Anche tu puoi fare lo stesso per visitarla. Diverse persone decidono di fare base nella Valle Sacra e da qui partire per esplorare Cusco e dintorni.

√ Leggi il mio post sulla Valle Sacra >>
√ Scopri su Google Map dove si trova la Valle Sacra >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

6.2.1 A  Písaq si trovano gli impressionanti terrazzamenti funzionali all’agricoltura e il bel Tempio del Sole, da cui si possono tuttora osservare, in determinati periodi dell’anno, alcuni fenomeni astronomici. Da non perdere il mercato.

√ Leggi il mio post su Pisac >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Pisac >>
Torna all’indice

Perù cosa vedere, paesaggi, città
6.2.2.
La cittadina di Chinchero la domenica ospita un mercato ancora autentico raggiunto dagli abitanti delle zone limitofe per barattare i loro prodotti con i locali. Da questo villaggio si gode una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra e si trova una piccola ma interessante chiesa coloniale (non sempre aperta al pubblico).

√ Leggi il mio post su Chincero>>
√ Scopri su Google Map dove si trova Chincero >>
Torna all’indice

6.2.3 Le saline di Maras situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Questa miniera di sale è una delle più antiche del Perú ed è in funzione da prima dell’arrivo degli Inca. E’ molto interessante il modo comunitario con cui vengono gestite le saline.

√ Leggi il mio post sulle saline di Maras >>
√ Scopri su Google Map dove si trovano le Saline di Maras >>
Torna all’indice

Perù cosa vedere, paesaggi, città -Ollantaytambo
6.2.4 Ollantaytambo
 con la sua fortezza e il suo importantissimo Tempio del Sole e della Luna.  Pachacutec, uno dei  protagonisti piu rappresentativi dell’epoca Inca, conquistó la regione e fece costruire il villaggio ed un grande centro cerimoniale che durante l’epoca della conquista spagnola servi come forte per la resistenza. Da Ollataytambo parte  il treno per Aguas Calientes, da cui si raggiunge Machu Picchu.

√ Leggi il mio post su Ollantaytambo >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Ollantaytambo >>
Torna all’indice

6.3 Andare a Machu Picchu
Machu Picchu è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO,  si trova a 2.430 m sul livello del mare, in prossimità  della foresta amazzonica. E’ stata probabilmente la creazione più sorprendente dell’Impero Inca e fu realizzata nel momento del suo massimo splendore.
E’ uno dei luoghi culturali più importanti in America Latina.

La costruzione di questa incredibile città sembra risalga a metà circa del 1400.  Il ruolo e la funzione della cittadina, situata a circa 100 km da Cusco, la capitale inca, non è mai stata completamente decifrata a causa dell’assenza di documentazione scritta e di prove scientifiche sufficientemente esplicite. Venne scoperta nel 1911 dall’antropologo americano Hiram Bingham.

Le rovine si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia in quechua), ai piedi del Huayna Picchu (montagna giovane), circondate dai fiumi Urubamba e Vilcanota. Il complesso è diviso in due grandi zone: la zona agricola, formata dai tipici terrazzamenti inca che si trova a sud e la zona urbana a nord, che era l’area  dedicata alle attività quotidiane, civili e religiose.

√ Leggi il mio post su Machu Picchu ricchissimo di consigli >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Machu Picchu >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Torna all’indice

Perù cosa vedere, paesaggi, città-Machu Picchu
6.3.1.Huayna Picchu e Montaña Picchu, quale  escursione scegliere
Huayna Picchu e Montaña Picchu sono due alture che sovrastano Machu Picchu e che venivano utilizzate dagli Inca per controllare e sorvegliare la cittadella. I sentieri per arrivare in cima sono stati lastricati e creati proprio dagli Inca ed è veramente molto emozionante percorrerli.

Molti di voi mi chiedono quale escursione sia meglio. Con questo post ti presente le due montagne e di do’ i miei consigli su come salire.

√ Leggi il mio post su Huayna e Montaña Picchu >>
√ Scopri su Google Map dove si trovano Huayna e Montaña Picchu >>
Torna all’indice


6.4. Vinicunca e Palcoyo: le montagne colorate
Stai preparando un viaggio in Perù? Sicuramente stai prendendo in considerazione una escursione a Vinicunca o al Palcoyo, le montagne arcobaleno. Dove andare? La decisione è difficile e il tempo magari è poco….  Quale scegliere tra le due montagne colorate? In questo post ti aiuterò a scegliere la soluzione migliore per te!
√ Leggi il mio post su Vinicunca e Palcoyo >>

7. COSA VEDERE IN AMAZZONIA
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

Potrebbe essere una eccellente idea dedicare alcuni giorni del tuo viaggio in Perù alla visita della foresta amazzonica. Pensa che
 il Paese ospita la seconda area più vasta di Amazzonia del Sud America! Inoltre la foresta è facilmente raggiungibile da Cusco o da Lima, per cui non perderai tempo per raggiungerla.

Ci sono tre posti principali da cui iniziare a esplorarla: il Parco nazionale Manu, il Parco nazionale di Tambopata e la Riserva naturale Pacaya-Samiria.

√ Leggi il mio post sulla foresta amazzonica in Perù >>
Torna all’indice

Perù cosa vedere, paesaggi, città - Amazzonia

8. QUANDO ANDARE IN PERU’
Il Perù è un Paese che è viaggiabile tutto l’anno, dipende da dove voi andare. Certo, ci sono dei periodi più favorevoli e altri meno, se hai un po’ di flessibilità sono sicuro che troverai il periodo giusto!
Ti consiglio di leggere il mio post “Perù, Machu Picchu, montagne colorate: quando andare, le stagioni migliori“, dove troverai tutte le indicazioni per sapere quando andare in Perù!
Torna all’indice

9.PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

√ Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

10. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp