L’ Argentina è un paese dai mille volti, che incanta con i suoi contrasti geografici e culturali. Se stai pensando di organizzare un Viaggio in Argentina proprio ad agosto, potresti scoprire un periodo molto interessante per avventurarti nelle sue zone più miti o meno battute dal turismo.
Le regioni settentrionali, ad esempio, offrono temperature piacevoli, mentre alcune località del sud (come la Terra del Fuoco) vivono il culmine dell’inverno australe.
In questo post troverai spunti e consigli su dove andare e cosa fare, dal cuore pulsante di Buenos Aires fino alle meraviglie naturali come le Cascate di Iguazú.
Se desideri aggiungere un pizzico di autenticità, potresti persino spingerti verso il Salta e la Quebrada de Humahuaca, dove la tradizione andina si fonde con l’anima criolla.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie bellezze dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Scoprire Buenos Aires: il Cuore Vibrante dell’Argentina
Agosto ti accoglie con temperature che oscillano fra i 10 e i 20 °C a Buenos Aires, quindi è il momento perfetto per visitare i quartieri più iconici senza l’afa soffocante dei mesi estivi.
Puoi iniziare da Recoleta, con i suoi viali alberati e i caffè storici, per poi addentrarti nella movida di Palermo, tra boutique alla moda e ristorantini che propongono Asado e altre specialità della Cucina argentina.
Se ti piace l’atmosfera bohemien, dedica un pomeriggio a San Telmo: le botteghe di antiquariato, i mercatini domenicali e le milonghe (luoghi dove si balla tango) ti faranno immergere nella passionalità porteña. Da non perdere anche il Teatro Colón, uno dei templi dell’opera mondiale: assistere a uno spettacolo o semplicemente fare il tour guidato ti farà apprezzare l’eleganza e l’acustica di questo gioiello architettonico.
L’Asado e il Malbec: Piaceri da Non Perdere
In ogni angolo di Buenos Aires puoi trovare parillas (griglierie) pronte a sfornare tagli di carne succulenti, tipici dei Piatti tipici Argentina.
Per esaltare il sapore dell’asado, ordina un bicchiere di Vino argentino come il Malbec. In zona Palermo Viejo ci sono ristoranti che uniscono tradizione e modernità, mentre nel Microcentro puoi trovare tavole calde popolari a prezzi più contenuti.
La Provincia di Salta: Cultura e Natura
Salta è una delle Città argentine più affascinanti e un punto di partenza ideale per esplorare il Nord Ovest. Il centro storico ruota intorno a Plaza 9 de Julio, circondata da edifici coloniali come la Cattedrale e il Cabildo (oggi Museo Histórico del Norte). In agosto, le giornate sono piuttosto gradevoli, con temperature spesso superiori ai 20 °C. L’aria è secca, ideale per visitare le valli di Lerma e Calchaquíes, note per i paesaggi aridi e le coltivazioni di tabacco.
Escursioni: Il Cuore Andino
Da Salta puoi organizzare gite di una giornata per scoprire villaggi come San Lorenzo (famoso per la sua vegetazione subtropicale) o raggiungere le prime colline andine. Se ami i sapori forti, prova le empanadas salteñas, più piccole e speziate rispetto a quelle di Buenos Aires.
E se vuoi un assaggio di musica folcloristica, alcune peñas (locali dove si suona musica tradizionale) offrono spettacoli di zamba e chacarera per entrare nel vivo dell’anima andina.
Viaggio sul Tren de las Nubes: Un’Esperienza Unica
Il Tren de las Nubes parte dalle vicinanze di Salta e si inerpica fino a raggiungere altitudini superiori ai 4.000 metri, attraversando ponti e viadotti sospesi fra le nuvole. Uno dei punti più spettacolari è il Viadotto La Polvorilla, lungo circa 224 metri e alto quasi 64 metri dal fondovalle. Il percorso totale supera i 400 km e, tra fermate e paesaggi incredibili, ti fa percepire la maestosità delle Ande. Ad agosto, il cielo spesso limpido rende i panorami ancor più definiti: scatti indimenticabili garantiti.
Orari, Costi e Prenotazioni
Di solito il treno parte una volta o due a settimana (dipende dalla stagione). Prenotare con anticipo è fondamentale, soprattutto perché i posti si esauriscono in fretta nei mesi di punta. I prezzi si aggirano sui 45-60 euro a persona, ma il costo può variare in base all’aggiornamento tariffe e al tasso di cambio.
Ricorda di portare un abbigliamento a strati perché l’escursione termica è notevole, specie salendo in quota.
Questo è il sito ufficiale del Tren de las Nubes >>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Purmamarca e il Cerro de los Siete Colores
Purmamarca è un piccolo villaggio andino che sembra uscito da un libro di fiabe, con case in adobe e un mercatino artigianale nella piazza centrale. Ma il suo gioiello assoluto è il Cerro de los Siete Colores, una montagna dalle tonalità sovrapposte (rosate, verdi, gialle, grigie e persino viola) formatesi nel corso di milioni di anni a causa dei differenti strati minerali. L’altitudine si aggira sui 2.000-2.300 metri, un’altezza non estrema ma sufficiente a regalare panorami mozzafiato.
Cosa Fare a Purmamarca
In agosto, le mattine sono fresche ma il cielo è di un azzurro intenso. Ti consiglio di passeggiare lungo il sentiero che circonda il Cerro (Camino de Los Colorados), un giro di un’ora circa, perfetto per fotografie. Il mercatino propone tessuti in lana, ceramiche tradizionali e gioielli in alpaca.
Molti viaggiatori scelgono Purmamarca come base per esplorare altre perle del Nord Ovest, come la Quebrada de Humahuaca.
Hornocal e il Villaggio di Humahuaca
A circa 3.000 metri di quota, Humahuaca è un paesino che custodisce la vera essenza andina: stradine acciottolate, una piazza animata da bancarelle e un’atmosfera di calma antica.
Fa parte del lungo corridoio della Quebrada de Humahuaca, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua importanza storico-culturale.
Nel centro del villaggio, puoi visitare il Monumento a los Eroes de la Independencia e respirare un’aria intrisa di tradizioni preispaniche e coloniale.
La Montagna dei 14 Colori
A pochi chilometri da Humahuaca sorge l’Hornocal, definito la “montagna dai 14 colori”. Questa meraviglia geologica è frutto di depositi stratificati di minerali e sedimenti compressi nel corso di ere geologiche, che si ergono fino a superare i 4.300 metri di altitudine.
La visione all’alba o al tramonto è indescrivibile, con i raggi del sole che esaltano le bande cromatiche rosse, verdi, bianche e gialle.
Per raggiungere la zona panoramica ti conviene usare un veicolo alto o un tour organizzato: la strada è ripida e sterrata, ma lo spettacolo finale ripaga ogni sforzo.
Le Valli del Vino: Cafayate e Quebrada de las Conchas
Cafayate è la “capitale vinicola” del Nord Ovest e si trova a circa 1.600 metri di altitudine. Qui il microclima secco e ventilato è perfetto per produrre il Torrontés, un vino bianco aromatico, e rossi di carattere.
Tante bodegas offrono degustazioni e visite guidate: puoi passeggiare fra i filari, conversare con enologi appassionati e chiudere la giornata in un ristorantino dove il vino si sposa con la tradizione salteña (empanadas, tamales, piatti di carne e salse piccanti).
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Quebrada de las Conchas: Paesaggi di Rara Bellezza
Da Cafayate verso Salta, la Quebrada de las Conchas disegna un canyon scolpito dal vento e dalle acque, con formazioni rocciose che hanno nomi pittoreschi come la Garganta del Diablo o l’Anfiteatro. Camminare in questi scorci color ruggine è un’esperienza da togliere il fiato, specialmente al tramonto, quando il sole trasforma le pareti in un dipinto vivo.
Avventura a Cachi: Tradizione e Bellezza Naturale
Cachi è un borgo sospeso nel tempo, con un’architettura coloniale ben conservata, muri bianchi e tetti in tegole. Il panorama è dominato dal Nevado de Cachi, che supera i 6.300 metri, e offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. Agosto è un mese ideale per godersi le giornate soleggiate, anche se le serate possono essere fresche.
Vivere la Tranquillità Andina
Le strade acciottolate, la chiesa di San José con il suo campanile in adobe, e i piccoli negozi di artigiani locali contribuiscono a quell’atmosfera di calma e autenticità che rende Cachi una tappa imperdibile per chi vuole un contatto più intimo con la cultura andina.
La Meraviglia delle Cascate dell’Iguazú
Le Cascate di Iguazú, al confine fra Argentina e Brasile, rientrano senza dubbio fra le sette meraviglie naturali del pianeta. In agosto, il clima subtropicale è meno afoso e l’affluenza turistica non è al massimo, permettendoti di vivere i sentieri panoramici in una relativa tranquillità.
Gite in Barca e Sentieri Panoramici
Da Puerto Iguazú puoi raggiungere in pochi minuti il Parco Nazionale. Qui ti aspetta un intrico di passerelle che ti porterà a bordo cascata, fino alla famosa Garganta del Diablo. Se cerchi un po’ di brivido, puoi scegliere un’escursione in barca che ti avvicina al getto d’acqua, un vero “battesimo di spuma”. In mezza giornata riuscirai ad abbracciare la parte argentina delle cascate, ma se hai tempo vale la pena esplorare anche il lato brasiliano, regalando prospettive diverse.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Clima in Argentina ad Agosto: Cosa Aspettarsi
Clima secco e giornate soleggiate, con massime intorno ai 22-25 °C e notti fresche (10-12 °C). Le precipitazioni sono scarse in questo periodo.
Buenos Aires
Inverno australe, temperature minime di 7-10 °C e massime sui 16-18 °C. Può esserci qualche pioggia, ma è comunque un mese vivibile per scoprire la città a ritmi più tranquilli.
Patagonia
Qui è inverno pieno: se sogni di vedere i ghiacciai o di fare trekking nei parchi nazionali (ad esempio il Parco nazionale Los Glaciares), troverai neve e temperature rigide. Alcune escursioni potrebbero essere limitate, ma lo scenario invernale ha un fascino selvaggio.
Cascate di Iguazú
Clima subtropicale, ma agosto è più secco e meno afoso. Attorno ai 25-28 °C di giorno, ideale per camminare sui sentieri senza essere sopraffatti dall’umidità.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Costi di un Viaggio in Argentina ad Agosto
I prezzi subiscono oscillazioni a causa del cambio euro-peso, ma in generale agosto è considerato bassa stagione per alcune zone e media stagione per altre (specie la Patagonia invernale e i centri sciistici).
Un volo dall’Italia a Buenos Aires può partire da 1.000-1.100 euro in bassa stagione e salire sopra i 1.400 euro in caso di scarsa disponibilità.
Gli hotel nei quartieri centrali di Buenos Aires partono da 60-70 euro a notte per una doppia in fascia media; nelle zone rurali del Nord Ovest puoi trovare ostelli sui 25-30 euro o strutture di charme anche oltre i 100 euro.
Mangiare in ristoranti di fascia media costa 15-25 euro a persona; le escursioni più note, come Iguazú o un trekking guidato nella Quebrada, possono variare dai 20 ai 100 euro a seconda della tipologia.
Considera inoltre un’assicurazione di viaggio (60-100 euro) e possibili spostamenti interni: un volo interno Salta-Buenos Aires costa in media 90-150 euro, mentre un autobus notturno potrebbe aggirarsi sui 60-80 euro.
Consigli Utili per Viaggiare in Argentina ad Agosto
Documenti e Visto
Per i cittadini italiani non è richiesto un visto turistico fino a 90 giorni di permanenza. Passaporto in regola e con validità residua sufficiente (almeno 6 mesi) è comunque necessario.
Valuta e Cambio
Il peso argentino è soggetto a forti fluttuazioni. Porta con te euro in contanti da cambiare progressivamente, o utilizza carte di debito/credito internazionali presso gli sportelli ATM (tenendo a mente che i prelievi possono avere limiti di importo e commissioni elevate).
Lingua e Comunicazione
Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ma nelle grandi città molti parlano un po’ d’inglese. Nel Nord Ovest, soprattutto nelle comunità andine, si parla anche quechua o altre lingue indigene. Un vocabolario di base in spagnolo ti sarà molto utile.
Sicurezza e Salute
In generale, l’Argentina è sicura per i turisti, con le normali precauzioni. In regioni remote, meglio avere un piano telefonico che copra il roaming dati o una SIM locale. Se intendi recarti in zone subtropicali come Iguazú, valuta eventuali vaccinazioni consigliate (ad esempio contro la febbre gialla).
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Trasporti Interni
I voli interni collegano bene le grandi distanze, ma gli autobus di lunga percorrenza sono un’opzione economica e confortevole, con poltrone reclinabili. Per regioni come Salta e Jujuy, un’auto a noleggio può darti più libertà di esplorazione, ma ricorda che alcune strade sono sterrate.
Eventi e Festival in Argentina ad Agosto
Agosto non è uno dei mesi più intensi di eventi, ma potresti incrociare alcuni festival locali a tema folclorico, soprattutto nel Nord. In Patagonia, alcune località sciistiche ospitano gare o celebrazioni invernali, come la Fiesta Nacional de la Nieve a Bariloche. A Buenos Aires, potresti trovare tangheri in piazza in prossimità di qualche rassegna (come il TangoBA Festival, che a volte si svolge tra agosto e settembre).
Itinerari Consigliati per un Viaggio in Argentina ad Agosto
7 Giorni: Buenos Aires + Iguazú
Giorno 1-3: Buenos Aires (visita ai quartieri storici, spettacolo di tango, asado).
Giorno 4-6: Volo interno per Iguazú, scoperta del lato argentino delle cascate e, se possibile, escursione anche al lato brasiliano.
Giorno 7: Rientro a Buenos Aires o volo intercontinentale.
10 Giorni: Nord Ovest e Cascate
Giorno 1-2: Arrivo a Buenos Aires, relax e primi assaggi di cultura porteña.
Giorno 3-5: Volo verso Salta, base per esplorare Purmamarca e la Quebrada de Humahuaca, visita al Cerro de los Siete Colores e a Humahuaca con Hornocal.
Giorno 6-7: Spostamento su Cafayate (vigneti, Quebrada de las Conchas).
Giorno 8-9: Ritorno a Buenos Aires e volo interno per Iguazú, visita delle cascate.
Giorno 10: Ripartenza o estensione del viaggio.
14 Giorni: Buenos Aires, Nord Ovest e Patagonia
Giorno 1-3: Buenos Aires, scoperta della città.
Giorno 4-8: Voli interni per Salta, escursioni nel Nord Ovest (Purmamarca, Tilcara, Cachi, Cafayate).
Giorno 9-12: Volare a El Calafate per ammirare il Perito Moreno (neve e ghiacci in inverno australe); possibile estensione verso la zona di Fitz Roy e El Chalten (se i sentieri sono accessibili).
Giorno 13-14: Rientro a Buenos Aires o volo internazionale.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Dove Alloggiare in Argentina ad Agosto
In ogni regione troverai soluzioni per tutte le tasche, ma in inverno australe alcune strutture potrebbero ridurre la disponibilità (soprattutto in Patagonia), mentre a Buenos Aires trovi hotel e appartamenti sempre aperti.
Buenos Aires: Boutique hotel in zona Palermo, con design moderno; più economici gli ostelli a San Telmo.
Salta: Scegli un hotel di stile coloniale nel centro storico o piccoli B&B nelle valli circostanti.
Cafayate: Alcune bodegas offrono alloggi rustici ma raffinati, ideali per chi vuole immergersi tra i vigneti.
Iguazú: Resort con vista sulla foresta subtropicale o locande familiari a Puerto Iguazú, a 20 minuti dal parco nazionale.
Se desideri un supporto per individuare strutture di fiducia, posso occuparmi delle prenotazioni, grazie alla mia esperienza nel selezionare luoghi confortevoli e genuini.
Cosa Mangiare in Argentina: Specialità Culinarie da Provare
Dall’irresistibile asado alle empanadas, fino alle zuppe invernali tipiche delle Ande come il locro, l’Argentina è un paradiso per i buongustai. In agosto, nelle zone più fredde, è ancor più piacevole concedersi un piatto caldo accompagnato da un bicchiere di Vino argentino. Ecco alcune chicche:
Empanadas salteñas: più speziate, con carne tritata, patate e un leggero tocco di peperoncino.
Locro: stufato di zucca, mais e carne, perfetto nei climi freschi.
Humitas: involtini di pasta di mais avvolta in foglie, cotti al vapore.
Dulce de leche: onnipresente in dolci e dessert, regalando una dolcezza unica.
Con tutto ciò, agosto in Argentina sa offrire un viaggio vario: puoi visitare megalopoli o piccoli villaggi incastonati fra le montagne colorate, concederti trekking e degustazioni di ottimo vino, e poi concederti qualche giorno di relax negli ambienti più miti come Cascate di Iguazú o zone del Nord Ovest.
Se hai bisogno di un itinerario su misura, con servizi verificati e guide affidabili, posso organizzare tutto per garantirti un’esperienza autentica e senza stress.
Argentina ad agosto, un’Esperienza Indimenticabile
L’Argentina non è solo un Paese: è un mosaico di cultura, gastronomia e paesaggi in costante cambiamento, dall’oceano alle Ande.
Se stai cercando un tour organizzato che includa tutte queste sfumature (dal passaporto senza bisogno di visto, fino agli itinerari più avventurosi), posso aiutarti a costruire un programma su misura, in cui la burocrazia è semplificata e la curiosità è al centro di ogni tappa.
Desideri trasformare il tuo sogno in un viaggio reale? Contattami e vediamo insieme come programmare la tua prossima avventura in Argentina.
Dalla gestione dei documenti ai suggerimenti su itinerari e alloggi, troverai un supporto completo per ogni aspetto del tuo viaggio.
Parti sereno, sapendo di avere tutte le informazioni necessarie per superare controlli e scoprire le meraviglie di un Paese che ti rimarrà nel cuore. Ti aspetto: l’Argentina è pronta a sorprenderti in ogni suo angolo!
Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina; ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Argentina
Se stai preparando un viaggio in Argentina…
Scopri i miei programmi e le tante proposte di viaggio >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Patagonia cilena e argentina >>
👉 Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉 Ruta 40 12 giorni >>
👉 Tour Puna Salta e deserto Argentina >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri l’Argentina con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta
Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi e Natura
Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate