Cuba cosa vedere…. L’isola era l’avamposto strategico dei conquistadores. La testimonianza di quell’epoca vive ancora oggi negli edifici coloniali, conservati in modo eccellente, che adornano i suoi principali centri. Ecco le 5 città che devi visitare se vuoi vedere la migliore architettura coloniale di Cuba!
Ecco cosa potrai leggere in questo post:
1. CUBA COSA VEDERE: L’ARCHITETTURA COLONIALE
1.1.L’Avana
1.2. Santiago de Cuba
1.3. Cienfuegos
1.4. Trinidad
1.5. Camanguey
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
3. PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
4. SCOPRI CHI SONO
1. CUBA COSA VEDERE: L’ARCHITETTURA COLONIALE
1.1. L’Avana
L’Avana, capitale di Cuba, è la più importante città coloniale di tutto il Centro e Sud America. È stata fondata nel 1519 e il suo nucleo storico antico, detto La Habana Vieja, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982. L’Avana Vecchia presenta ottimi esempi di architettura coloniale con palazzi risalenti al sedicesimo secolo e ristrutturati in epoche successive. La maggior parte delle piazze, a da Plaza de Armas fino a Plaza San Francisco e Plaza de la Catedral, presenta anche edifici ristrutturati in stile neoclassico.
Gli edifici da non perdere
Tra le costruzioni più belle, la fortezza di San Carlos de la Cabaña, la Cattedrale, il Gran Teatro, il Cinema Payret. Se vuoi respirare la vera aria coloniale, perditi tra le stradine e i vicoli adornati da edifici coloratissimi. Prima o poi ti imbatterai nella Bodeguita del Medio, lo storico locale che ha dato i natali al mitico Mojito, cocktail amatissimo da Hemingway.
√ Ecco la Mappa Google de La Avana >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.2. Santiago de Cuba
Santiago è la seconda città più importante di Cuba nonché sua antica capitale. Il casco histórico (centro storico) di Santiago de Cuba custodisce al suo interno vari edifici coloniali di grande bellezza. Come l’Ayuntamiento, il Parque Cespedes, gli edifici della famosa e frequentata Calle Heredia, come pure anche l’antica casa del Conquistador Diego Velazquez, la più antica testimonianza storico-architettonica cubana.
Santiago & Haiti
Non perderti il grazioso quartiere Tivoli, edificato tra il 1700 e il 1800 dai coloni francesi che si stabilirono qui da Haiti. Il legame di Santiago de Cuba con Haiti è molto stretto. Sia Port Au Prince che Kingston in Giamaica sono in linea d’aria – e via mare – molto meno distanti da Santiago rispetto, ad esempio, a L’Avana.
√ Ecco la Mappa Google di Santiago >>
Torna all’indice
1.3. Cienfuegos
Cienfuegos si trova a sud dell’Isola di Cuba ed è un piccolo gioiello, che si è decisamente meritato il nome di “Perla del Sud“. Le sue architetture coloniali, molto ben conservate, le sono valse il titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Fermati qui almeno una giornata e cammina tra i suoi vicoli costeggiati da edifici dipinti di colori sgargianti. La posizione di Cienfuegos, proprio a presiedere una baia, ne ha fatto un luogo ideale per insediarsi ma anche difendersi dagli attacchi dei pirati.
Gli edifici da non perdere
Uno sei suoi edifici più famosi è la Fortezza costruita dagli spagnoli alla fine del 1700, la Fortaleza de Nuestra Señora de los Ángeles de Jagua. Un altro curioso edificio di Cienfuegos è il Palacio de Valle, costruito in stile moresco da un architetto italiano nei primi del ‘900. Qui troverai anche un ristorante panoramico, da cui ammirare la magnifica baia.
√ Ecco la Mappa Google di Cienfuegos >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
1.4. Trinidad
Trinidad e il suo centro storico coloniale, anch’esso Patrimonio dell’Umanità UNESCO, non può mancare nel tuo tour coloniale di Cuba. Questa cittadina è stata fondata nel 1514 ed è stata un centro nevralgicoper la produzione dello zucchero.
La sua parte storica è così ben conservata che è considerata un vero museo a cielo aperto. Camminare per le strade di Trinidad, infatti, racconta il passato, quasi quanto visitare i suoi numerosi musei.
Cosa vedere
La Plaza Mayor al centro del paese, con la Iglesia de la Santísima Trinidad (Chiesa della Santissima Trinità), è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta degli scorci più belli, come i gradini davanti alla Casa della Musica, su cui spesso si organizzano concerti all’aria aperta. Trinidad si trova nella Valle de Los Ingenios, un altro Patrimonio UNESCO, in cui si possono visitare le antiche fabbriche per l’estrazione dello zucchero, testimonianza dell’economia coloniale.
√ Ecco la Mappa Google di Trinidad >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.5. Camagüey
Camagüey è la terza città cubana per importanza e popolazione dopo L’Avana e Santiago. E’ anche l’ultima ad essersi aggiudicata il titolo di Patrimonio UNESCO per il suo centro storico, nel 2008. Le intricate stradine di Camaguey ti faranno perdere, come in un labirinto, ma in un posto come questo perdersi è la cosa migliore da fare!
Alcuni percorsi da fare
Parti da Plaza San Juan de Dios (San Giovanni di Dio), la piazza principale su cui si affacciano l’omonima chiesa e l’ospedale, e lasciati conquistare dal susseguirsi di palazzi colorati e chiese barocche. A Camaguey, infatti, l’architettura religiosa è predominante, con chiese come Nuestra Señora de La Merced e Nuestra Señora de La Candelaria.
Camaguey si trova nell’entroterra Cubano, ma la sua posizione originaria era in riva al mare. Distrutta in seguito ai molti attacchi pirateschi e alle insurrezioni degli indigeni è stata poi ricostruita nella sua attuale posizione.
√ Ecco la Mappa Google di Camanguey >>
Torna all’indice
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni post sul Cuba che ti potrebbero interessare:
Cuba cosa vedere: 18 posti assolutamente da visitare!
L’Avana cosa vedere in 1 e in 3 giorni. Le scelte Top!
Hemingway a Cuba: 8 posti dove puoi incontrarlo!
Cuba 5 posti da non perdere per la loro architettura
Cuba spiagge: ecco quelle che non devi perdere!
Cuba 10 consigli per visitare il meglio dell’isola
Varadero: cosa vedere, la spiaggia, le immersioni….
Guardalavaca: le spiagge, la mappa, le immersioni
Viñales: cosa vedere nella valle più bella dell’isola
Santa Clara, cosa vedere: il Che e il tren blindado
Santiago de Cuba: cosa vedere, cosa fare
Cayo Coco, Cayo Guillermo: I Jardines de Rey
Cuba: cosa mangiare e bere
Camagüey cosa vedere! 8 cose da non perdere!
Trinidad: 8 cose da non perdere
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI
3. LE PROPOSTE DI VIAGGIO A CUBA
Se stai preparando un viaggio a Cuba…
➡️ Scopri il portale Cuba e le tante proposte di viaggio
NOTA BENE Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
➡️ Leggi le recensioni di chi ha viaggiato con i miei programmi
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
4. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!