Perù cosa vedere: Amazzonia, Parchi, Natura & Aree protette

Tra le Ande e l’Oceano, con l’area Amazzonica alle spalle, il Perù è un paese ricco di  natura e di parchi nazionali, riserve e altre aree protette da visitare. Foreste pluviali, ghiacciai, montagne, deserti, zone allagate, spiagge: in una visita in Perù la varietà è infinita, e le aree naturali protette sono numerose. Ho selezionato 8 aree protette che, a mio parere, non puoi perderti: eccole!

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. PERU’ COSA VEDERE: AMAZZONIA, NATURA E  PARCHI NAZIONALI
1.1. Amazzonia: Parque Nacional Manu
1.2. Amazzonia: Reserva Natural Pacaya Samiria
1.3. Amazzonia: Reserva Nacional Tambopata
1.4. Lago Titicaca
1.5. Reserva Nacional de Paracas
1.6. Parque Nacional Huascarán
1.7. Parque Nacional Cutervo
1.8. Parque Nacional Cerros de Amotape
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
3. PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’
4. SCOPRI CHI SONO


1.1. Amazzonia: Parque Nacional del Manu
Una giungla rigogliosa e inaccessibile, propaggine della foresta amazzonica: il Parco Nazionale del Manu in Perù è una splendida riserva naturale ricca di flora e fauna, dichiarata Riserva della Biosfera UNESCO nel 1977. Il suo territorio si estende dalle pendici delle Ande fino alla pianura e la sua lontananza dai centri abitati ne ha sancito la quasi incolumità dalla deforestazione. Nel Parco abitano inoltre varie tribù indigene, tra cui alcune in completo isolamento dalla modernità.

Per visitare il Parco Nazionale del Manu ti consiglio di prenotare in anticipo. Navigando lungo il Rio Manu ci si immerge letteralmente nella foresta, con la possibilità di osservare animali come ocelot, armadilli, caimani, tartarughe di fiume, capibara, tapiri, giaguari.

✅ Guarda su Google Map dove si trova il Parco nazionale Manu  >>
Torna all’indice


1.2. Amazzonia: Reserva Natural Pacaya Samiria
Se l’immersione nella giungla del Parco Manu è metaforica, in una visita alla Riserva Naturale Pacaya Samiria diventa effettiva. Il Pacaya Samiria, infatti, è un’area di foreste allagate, ed è accessibile solo in barca o per via aerea. La sua estensione territoriale è la maggiore di tutta l’Amazzonia, e a chi la visita regala l’incontro con una biodiversità davvero incredibile.

Il tipo di visita più diffuso alla Riserva Pacaya Samiria è la crociera, con possibilità di escursioni sulla terraferma: ci si ferma in genere più di un giorno, per respirare fino in fondo l’atmosfera selvaggia e incontrare animali acquatici come i rarissimi delfini rosa.

✅ Guarda su Google Map dove si trova la Reserva Natural Pacaya Samiria  >>
Torna all’indice


1.3. Amazzonia: Reserva Nacional Tambopata
Anche la Riserva Nazionale Tambopata fa parte della foresta amazzonica del Perù ed è una delle aree più incontaminate del Paese. Il modo più bello per raggiungere la Riserva Tambopata è via fiume, avvicinandosi piano alle sue foreste per osservare dall’interno la sua varietà di fiori, piante e animali, dagli insetti fino alle lontre giganti, ai cervi di palude, ai colibrì dalla testa bianca e alle aquile arpie.

Nella Riserva Tambopata, inoltre, vivono i Huarayos, una popolazione amazzonica originaria che si dedica a caccia e agricoltura. Come per altre riserve, per visitare la Tambopata è obbligatorio accompagnarsi con una guida, per relazionarsi con l’ambiente naturale nella maniera corretta.

✅ Guarda su Google Map dove si trova Reserva Nacional Tambopata  >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI


1.4. Riserva naturale Lago Titicaca
Se visiti il Perù non puoi perderti il Lago Titicaca e la sua Riserva naturale: e non solo perché è il lago navigabile che si trova più in alto al mondo (quasi 4000 metri). Lo scenario paesaggistico del Titicaca è straordinario, ma la cosa più interessante sono le sue isole, raggiungibili in barca e visitabili: come il piccolo arcipelago di Uros, fatto di isole galleggianti interamente composte di canne di totora, una pianta locale.

Oppure l’isola di Amantaní, conosciuta per la possibilità di vivere insieme agli abitanti del luogo e sormontata dalla montagna Pachamama, o l’isola di Taquile, centro di produzione tessile artigianale. L’esperienza naturalistica della visita al Lago Titicaca è completata da questo interessante aspetto antropologico, che permette di entrare in contatto con le antiche tradizioni Quechua e Aymara.

✅ Guarda su Google Map dove si trova il Lago Titicaca  >>
Torna all’indice


1.5. Reserva Nacional de Paracas
Dopo tante foreste e un lago, il mare: l’elemento principale della Riserva Nazionale di Paracas è infatti l’Oceano. Ci troviamo in una penisola con ecosistema desertico, in forte contrasto con lo spettacolare mare su cui si affaccia. Visitare Paracas in Perù vuol dire regalarsi tante escursioni, ognuna in una spiaggia o cala diversa, una più bella dell’altra, come Yumaque Beach o Playa Supay.

Scorci come quelli di La Catedral, una grossa formazione rocciosa chiamata “Cattedrale” proprio per la sua imponenza, offrono viste meravigliose; e per chi si trova qui durante la stagione estiva, visitando spiagge come Playa La Minas è possibile anche fare il bagno. A proposito di “immersioni”!

✅  Leggi il mio post “Riserva di Paracas: cosa vedere, cosa visitare”  >>
✅ Guarda su Google Map dove si trova Reserva Nacional de Paracas  >>
Torna all’indice


1.6. 
Parque Nacional Huascarán
Il Perù è attraversato da nord a sud dalle Ande, e visitare il Parco  nazionale Huascarán è il modo migliore per godersi la montagna, tra panorami mozzafiato ed escursioni di trekking. Huascarán comprende al suo interno vette che arrivano fino a quasi 7000 metri sul livello del mare, come l’imponente montagna Huascarán, e propone al visitatore infiniti itinerari in cui ammirare i panorami, osservare ghiacciai e scoprire rovine archeologiche.

Nel Parco Huascarán si trova infatti il sito di Chavín de Huántar risalente al periodo pre-incaico: si tratta di un luogo in cui si svolgevano cerimoniali sacri e che ancora oggi conserva sulle pareti degli edifici bassorilievi di ottima fattura.

✅ Guarda su Google Map dove si trova il Parque Nacional Huascarán  >>
Torna all’indice


1.7. Parque Nacional Cutervo
Nel comprensorio delle Ande settentrionali peruviane si trova il Parco Nazionale Cutervo, conosciuto perché istituito negli anni ‘60, prima area naturale ad essere istituita ufficialmente in Perù. Visitare il Cutervo è un’ottima idea se sei un appassionato di speleologia e ti piace l’idea di scoprire il mondo nascosto delle grotte.

Disseminate per tutto il parco, infatti, ci sono diverse grotte famose, come la Gruta Blanca (Grotta Bianca), la Gruta del Murciélago (Grotta del Pipistrello) e la Gruta de los Guácharos, dedicata ai più famosi abitanti del Cutervo, i guaciari: uccelli notturni rarissimi che si nutrono degli abbondanti frutti della foresta pluviale.
Il birdwatching è un’altra grande attrattiva del parco insieme alla speleologia: qui infatti oltre ai guaciari è possibile osservare specie locali come i galletti delle rocce e i quetzal dalla testa dorata.

✅ Guarda su Google Map dove si trova il Parque Nacional Cutervo  >>
Torna all’indice


1.8. Parque Nacional Cerros de Amotape
Il Parco Nazionale Cerros de Amotape è una riserva nel senso vero della parola: è infatti un baluardo che custodisce al suo interno diversi ecosistemi e numerose specie animali e vegetali.

Il Cerros de Amotape presenta sia foreste equatoriali (asciutte) che foreste tropicali (pluviali), offrendo un’ampia varietà climatica e condizioni di vita favorevoli per animali come il cervo rosso, il formichiere gigante,  il condor andino,  l’orso dagli occhiali. Qui inoltre vivono alcune specie in via di estinzione come il coccodrillo di Tumbes.

✅ Guarda su Google Map dove si trova il Parque Cerros de Amotape  >>
Torna all’indice

2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post che ti suggerisco di leggere:
Perù diario di viaggio – racconto di un tour di 15 giorni >> 
Montagne colorate, Perù: Vinicunca o Palcoyo >>

Perù: cosa vedere, cosa visitare, dove andare, città, paesaggi >>
Perù: vaccinazioni, medicinali da portare, viaggiare sicuri >>
Perù quando andare, quali sono le stagioni migliori >>
Come vestirsi, cosa mettere nella valigia >>
Altitudine in Perù – Mal di montagna – cosa fare? >>

Machu Picchu: quando andare, come andare >>
Valle Sacra degli Incas: cosa vedere e visitare, itinerari, tour >>
Lago Titicaca, Perù & Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
Canyon del Colca: cosa vedere, consigli, informazioni >>
Perù cosa mangiare: scopri la cucina e i suoi piatti tipici >>
√ Arequipa, Perù: altitudine, cosa vedere, cosa fare >>
Perù: i migliori mercati in cui andare >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

3. PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

√ Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

4. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?