Se ti stai chiedendo.. “In Costa Rica Cosa c’è da vedere? “Quali sono in Costa Rica i posti più belli da visitare” o “Cosa posso vedere in un viaggio di 10 giorni o di 14 giorni? in Costa Rica?”.
Con questo post voglio rispondere a tutte queste tue domande 🙂
Qui puoi scoprire ben 30 posti, luoghi di interesse da visitare, gli imperdibili; puoi così creare poi il tuo itinerario di viaggio nel Paese!
Scopri con me questo magnifico Paese e non ti dimenticare dei scaricare il mio Ebook sulla Costa Rica!
INDICE
1. Costa Rica cosa vedere: le spiagge
2. Costa Rica cose da vedere: la costa caraibica
2.1. Parco Tortuguero
2.2. Parco Cahuita
2.3. Puerto Viejo e la Costa caraibica
2.4. Vedere le tartarughe
3. Cosa visitare in Costa Rica: San José e dintorni
3.1. Museo dell’Oro Pre-Colombiano a San José
3.2. Il Museo della Giada a San José
3.3. Sarchi
3.4. Giardino botanico Lankester
3.5. San Gerardo paradiso per i birdwatcher
3.6. Vulcano Irazù
3.7. Doka Estate: caffè!
3.8. Turrialba natura & storia
3.9. Valle di Orosi
3.10. Vulcano Poas
4. Cosa vedere in Costa Rica: la Zona Centrale
4.1. Parco Arenal
4.2. Riserva di Monteverde
4.3. Rio Pacuare: rafting
4.4. Rio Celeste e il Parco Tenorio
4.5. Cascate La Fortuna
4.6. Chirripò, la vetta più alta della Costa Rica
5. Costa Rica posti da visitare: la zona del Pacifico
5.1. Rincón de la Vieja
5.2. Playa Samara
5.3. Penisola di Nicoya
5.4. Parco Manuel Antonio
5.5. Parco Corcovado
5.6. Parco marino Ballena: balene ai tropici!
5.7. Isola del Coco
5.8. Nosara
5.9. Guanacaste
6. Visitare la Costa Rica con i bambini
7. Vedere gli Animali in Costa Rica
8. Piatti Tipici della Costa Rica
9. Storia della Costa Rica
10. Lingue Parlate in Costa Rica
11. Feste e Tradizioni in Costa Rica
12. Cosa Fare in Costa Rica
13. Paesaggi della Costa Rica
14. San José la capitale della Costa Rica
15. Le città della Costa Rica
16. Quando andare in Costa Rica
17. Come arrivare in Costa Rica
18. Quanto Tempo Viaggiare in Costa Rica
19. Il mio Diario di Viaggio in Costa Rica
20. Come visitare la Costa Rica: i miei programmi
21. Viaggiare Sicuri in Costa Rica
22. Il Marchio di Qualità Ambientale in Costa Rica
23. Turismo in Costa Rica: informazioni di viaggio
24. Scopri chi sono
1. Costa Rica cosa vedere: le spiagge
Andare in Costa Rica per vedere e vivere il mare è uno dei maggiori motivi che spingono le persone a viaggiare in questo Paese. Tra l’altro parlare solamente di “mare” è improprio, perchè i “mari” sono due. Anzi un mare – il mar dei Caraibi – e un oceano, il Pacifico! 🙂
Ecco allora che da mare a spiagge il passo è breve! Uno dei punti di forza della Costa Rica sono infatti le sue spiagge! Non si sa esattamente quante siano, anche perchè non si è mai d’accordo sui criteri di conteggio. In ogni caso sicuramente oltre 200, la cifra più verosimile è 225. Gran parte si trovano lungo la costa del Pacifico della Costa Rica, decisamente più lunga di quella caraibica. Dai confini con il Nicaragua a quelli con Panama, sono oltre 1000 chilometri!
La costa lungo il mar dei Caraibi deve fare il conto con la presenza del Parco nazionale Tortuguero, importantissimo per la tutela delle tartarughe marine ma, in fin dei conti, poco “balneabile”.
Così la parte fruibile dagli appassionati è il tratto che va da Puerto Viejo ai confini con Panama, una striscia di poco più di 100 chilometri, lungo la quale ci sono comunque dei bellissimi arenili tutelati da importanti aree protette quali il Parco nazionale Cahuita e la Rifugio nazionale Manzanillo.
Sul Pacifico alcune spiagge bellissime sono protette all’interno del Parco nazionale Manuel Antonio, del Parco nazionale marino Ballena e dal mitico Parco nazionale Corcovado.
Mi fermo qui e ti lascio sognare leggendo questo mio post sulle 15 migliori spiagge della Costa Rica (almeno per me) ! 😉
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
2. Costa Rica cose da vedere: la costa caraibica
2.1. Parco Tortuguero
Famoso per la nidificazione delle tartarughe marine, il Parco nazionale Tortuguero attira circa 130.000 turisti ogni anno, molti dei quali vengono per osservare le tartarughe durante la stagione di nidificazione (da luglio a ottobre).
I canali del parco e la possibilità di fare escursioni in barca alla scoperta della fauna selvatica lo rendono una meta avventurosa e affascinante.
👉 Visitare la Costa Rica: il Parco del Tortuguero >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

2.2. Parco Cahuita
Spostandoti lungo la costa caraibica, troverai Cahuita, un parco nazionale che racchiude in pochi chilometri di costa ambienti molto diversi tra loro: dalla sabbia finissima e bianca, a una barriera corallina notevole, fino a una vegetazione rigogliosa in cui non è insolito scorgere scimmie cappuccine e bradipi arroccati sui rami.
Qui il mare può sorprendere con tinte limpide e serene, l’ideale per un bagno rilassante, mentre pochi metri più in là un sentiero nella foresta ti farà sentire in mezzo alla natura tropicale.
Questa zona del Costa Rica si differenzia dal resto del Paese per via delle marcate influenze afro-caraibiche.
Ciò si avverte nei suoni — con la musica reggae spesso in sottofondo — e nei sapori, grazie a piatti speziati che rispecchiano le tradizioni gastronomiche locali. Camminando nel paesino vicino al parco, potresti sentire l’aroma inconfondibile del cocco e del peperoncino, e scoprire un lato della cultura costaricana che difficilmente incontrerai in altre aree.
👉 Cosa fare in Costa Rica: il Parco Cahuita >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

2.3. Puerto Viejo e la Costa caraibica
Puerto Viejo de Talamanca in Costa Rica è la capitale della costa caraibica, ricca di spiagge che ospita anche il bellissimo Parco nazionale Tortuguero. Lunga poco più di 200 chilometri la costa caraibica rappresenta anche un pezzo di storia importante per il Paese.
Questo affascinante paese è un mix di cultura, bellezza naturale e vibrazioni rilassate. Con influenze afro-caraibiche, indigene e tiche, Puerto Viejo è un crogiolo di culture. Le sue spiagge, da Playa Cocles a Playa Chiquita, sono l’ideale per il surf, il nuoto o semplicemente per godersi un cocktail al tramonto.
👉 Puerto Viejo de Talamanca >>
👉 Cosa visitare in Costa Rica: la Costa Caribica >>
Torna all’indice
2.4. Costa Rica cosa vedere: le tartarughe
La Costa Rica è uno dei pochi posti al mondo dove, nei periodi giusti, potrai praticamente essere quasi certa/o di vedere una tartaruga marina deporre le uova sulla spiaggia. Ma non solo.
Qui sono celebri le arribadas, l’arrivo contemporaneo sulle spiagge di migliaia di tartarughe marine con la luna nuova. Se sei amante della Natura e dei suoi fenomeni, non dovresti perderti questo spettacolo naturale.
👉 Cosa vedere in Costa Rica: le tartarughe >>
Torna all’indice
3. Cosa visitare in Costa Rica: San José e dintorni
3.1. Museo dell’Oro a San José
Pochi passi separano la vita frenetica della strada di San José, la capitale della Costa Rica, da un vero e proprio tesoro sotterraneo: il Museo dell’Oro Precolombiano.
Appena superato l’ingresso, ti troverai in un labirinto di sale che custodiscono centinaia di reperti in oro, ognuno dei quali parla delle abilità artigianali delle popolazioni indigene e delle loro cerimonie spirituali.
Da collane cerimoniali a minuscoli ciondoli votivi, ogni manufatto racconta un frammento della cultura ancestrale costaricana.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
3.2. Museo della Giada a San José
Nel cuore della città sorge il Museo della Giada, una delle collezioni più vaste di manufatti in giada di epoca precolombiana, offre una visione unica dell‘importanza della giada per le antiche civiltà mesoamericane, soprattutto per le culture pre-colombiane che abitavano l’attuale territorio costaricano.
Ogni sala racconta storie di popoli antichi, dei loro riti e delle loro abilità artigianali. È un luogo davvero interessante se vuoi approfondire la cultura indigena.
Il Museo della Giada si trova in Avenida Central, nel centro di San José, all’interno dell’edificio moderno dell’INS (Istituto Nazionale di Assicurazione). La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile sia per chi si trova in città per affari sia per i turisti.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
3.3. Costa Rica cosa vedere: Sarchi
Situata tra le verdi vallate costaricane, Sarchí brilla come un kaleidoscopio di tradizione e cultura. La cittadina è nota per le sue carretti colorati, simbolo nazionale e anticamente usati per il trasporto del caffè. Ogni carretto, dipinto a mano, riflette la vivace cultura del paese.
Le botteghe locali offrono non solo questi carretti, ma anche mobili in legno finemente lavorati. Qui, gli artigiani trasformano il legno in vere opere d’arte, e condividono con passione le storie che danno vita ai loro manufatti. Sarchí non è solo un esibizione artistica, ma un luogo dove l’artigianato crea un legame tra visitatori e la tradizione locale.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

3.4. Giardino Lankester
Se sei un appassionato di orchidee, il Giardino botanico Lankaster vicino a Cartago è il tuo paradiso. Oltre a un’incredibile varietà di questi fiori (il giardino ne ospita 1400 specie diverse) il giardino ospita nei suoi 11 ettari di terreno, oltre 3000 specie di piante. Ogni angolo è un trionfo di colori e forme, una celebrazione della ricchezza botanica della Costa Rica.
Gli amanti delle piante troveranno anche una serra dedicata alle piante carnivore. Percorsi ben curati ti guidano attraverso le diverse sezioni, permettendoti di immergerti completamente nel verde.
Non mancare di visitare durante gli eventi speciali, quando il giardino sfoggia le sue fioriture stagionali in tutto il loro splendore.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

3.5. San Gerardo de Dota
Nella regione centro-meridionale della Costa Rica, a circa tre ore da San José, si trova il bellissimo piccolo paese di San Gerardo de Dota. Si trova nel cuore di una valle profonda, ma è circondato dalle imponenti montagne della Cordillera di Talamanca.
È una destinazione fuori dai percorsi turistici tradizionali e non ancora molto conosciuta, a meno che tu non sia un appassionato di birdwatching o escursionismo.
Il paese si trova ai piedi di una valle, con il Río Savegre che lo attraversa e la catena montuosa di Talamanca sullo sfondo. È un luogo meraviglioso dove trascorrere qualche giorno per rilassarsi ed esplorare.
L’aria qui è fresca e frizzante, piuttosto che calda e tropicale, ed è il posto ideale per avvistare il mitico quetzal, un uccello noto per preferire le alte quote. Il quetzal è così venerato in questa zona che nelle vicinanze si trova un parco nazionale che porta il suo nome.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

3.6. Costa Rica cosa vedere: vulcano Irazù
Con i suoi 3432 metri, l’Irazù è il vulcano più alto della Costa Rica; il suo territorio è protetto dal 1955, quando venne costituito il Parco nazionale che prende il nome dal vulcano.
Una strada sale fino ai bordi dei crateri. Dalla cima del vulcano potrai godere, se sarai fortunata/o con il tempo, delle viste spettacolari; nelle giornate più terse puoi scorgere sia la costa caraibica che quella del Pacifico.
Vai però la mattina presto nel Parco nazionale Irazú per avere l’aria più tersa e non farti ingannare se la parte bassa del vulcano è coperta dalle nubi. La cima può essere libera!
👉 Costa Rica da vedere: il Parco Irazú >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

3.7. Doka Estate: caffé!
Quando si parla della Costa Rica, la mente potrebbe andare rapidamente alla sua ricca biodiversità o alle sue spiagge da cartolina. Ma c’è un altro tesoro nascosto in questa nazione: il suo caffè e Doka Estate è una delle sue gemme più luminose.
Situato sulle verdi pendici del vulcano Poás, in un’area nota come la “Valle Centrale”, la Doka Estate non è solo una piantagione di caffè che potrai visitare, ma una vera e propria istituzione nella storia e cultura del caffè costaricano.
Con oltre 70 anni di tradizione, questa tenuta ha perfezionato l’arte della coltivazione del caffè, combinando metodi tradizionali con tecnologie moderne.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

3.8. Turrialba natura & storia
Turrialba evoca immagini di paesaggi montani lussureggianti, rapide fluviali spumeggianti e la maestosità di un vulcano attivo.
Situata nella provincia di Cartago, a est di San José, la cittadina di Turrialba è un gioiello nascosto della Costa Rica, un luogo dove avventura e tradizione si incontrano.
Cominciamo dal suo omonimo, il Vulcano Turrialba. Con un’altitudine di 3.340 metri, è uno dei vulcani più imponenti del paese. Le pendici del vulcano sono ideali per escursioni. La vista dalla cima, se la giornata è limpida, ti permetterà di vedere sia la costa caraibica che quella pacifica, un raro e spettacolare panorama a 360 gradi.
E dopo l’escursione sul vulcano, perché non rinfrescarsi con una sfida d’acqua? Turrialba è infatti considerata la capitale del rafting in Costa Rica grazie al Rio Pacuare che dovresti oramai conoscere e che scorre da queste parti.
Ma Turrialba non è solo avventura. La cittadina stessa è un tuffo nel cuore autentico della Costa Rica. Passeggiando per le sue strade, potresti imbatterti in mercati locali dove i venditori espongono prodotti freschi, dai frutti tropicali ai formaggi fatti in casa.
E per gli appassionati di storia e archeologia, non distante da Turrialba si trova il sito archeologico di Guayabo, il più grande e importante del paese. Sebbene non sia paragonabile alle grandi rovine dell’America centrale, Guayabo offre uno sguardo unico sulla civiltà pre-colombiana che abitava la regione.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
3.9. Il Vulcano Poas
Il Poas è uno dei Parchi nazionali più visitati della Costa Rica.
Qui troverai diverse informazioni per visitarlo nel miglior modo possibile. Dista solo 65 chilometri dalla capitale San José e, nelle giornate più limpide, dalla cima, facilmente raggiungibile, si possono vedere sia la costa caraibica che quella del Pacifico. Da non perdere!
👉 Costa Rica da vedere: il Parco Poas >>
Torna all’indice

3.9. Valle di Orosi
La Valle di Orosi è una delle mete meno conosciute Costa Rica, pur poco distante dalla capitaleSan José.
Orosi offre molte attività all’aria aperta e culturali, il che la rende un posto in cui vale veramente la pensa passarci del tempo, soprattutto se ami la natura e i luoghi lontani dalla folla.
Appena entri nella Valle di Orosi, ti renderai subito conto del suo fascino. Dalla cima della collina, le montagne verdi circondano un piccolo villaggio con tetti pittoreschi. Un fiume scorre rapidamente attraverso il paese, creando un paesaggio suggestivo.
In questo angolo di Costa Rica autentica, il turismo è prevalentemente locale, con visitatori che arrivano da San José nei fine settimana. Tuttavia, la valle offre molto da vedere anche ai viaggiatori internazionali.
La vegetazione rigogliosa, le piantagioni di caffè e i sentieri escursionistici fanno della Valle di Orosi una fuga nella natura, lontana dalla folla.
4.Costa Rica da vedere: la Zona Centrale
4.1. Vulcano Arenal
Se stai progettando un viaggio in Costa Rica e vuoi conoscere un luogo in cui natura, adrenalina e relax si fondono in un unico posto, il Vulcano Arenal è una tappa che non deve mancare.
Questa montagna, che spicca imponente all’orizzonte con la sua tipica forma conica, costituisce da decenni un punto di riferimento per viaggiatori e appassionati di vulcanologia.
Immagina di percorrere sentieri circondati dalla giungla, di immergerti in sorgenti termali riscaldate dal vulcano stesso e di scoprire un ecosistema vivo che ti sorprenderà a ogni passo.
👉 Costa Rica cosa fare: il Parco Arenal >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

4.2. Riserva di Monteverde
Monteverde è un simbolo della Costa Rica. Praticamente è qui è nato l’ecoturismo. Ma non solo… Mai sentito parlare di zip line e ponti sospesi di Monteverde? Sono tra i migliori al mondo! Cosa fare e cosa vedere a Monteverde te lo spiego con questo mio post, che ti dà le giuste informazioni per visitare la Riserva, il cuore della politica di protezione ambientale della Costa Rica!ì
Se ti piace che la adrenalina scorri impetuosa nelle tue vene, non perderti le zip line di queste parti!
👉 Costa Rica luoghi di interesse: la Riserva di Monteverde >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

4.3. Rio Pacuare: rafting!
Il Rio Pacuare non è un semplice corso d’acqua, ma un percorso di emozioni e scoperte. Snodandosi per 133 km nel cuore della Costa Rica, regala panorami mozzafiato: profonde gole, cascate maestose, rapide impetuose e lussureggianti foreste.
Il fiume Pacuare, uno dei 10 migliori fiumi al mondo per il rafting, ha la sua origine proprio qui. Le sue rapide, che variano dai livelli II al IV, offrono emozioni per principianti ed esperti.
Immagina di sfidare le acque tumultuose, circondato da una foresta pluviale, con il suono delle scimmie e degli uccelli tropicali come colonna sonora del tuo viaggio. Le aziende locali offrono varie opzioni, dalle escursioni di mezza giornata a quelle di più giorni con pernottamento in campi nascosti lungo il fiume.
Gennaio è il mese migliore per cavalcare al meglio il Pacuare facendo rafting.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

4.4. Il Rio Celeste e il Parco Tenorio
La leggenda racconta che quando Dio terminò di dipingere il cielo, sciacquò i suoi pennelli in un fiume, dando così il colore del Río Celeste, nel Parco nazionale Tenorio.
In realtà si tratta di una illusione ottica. Il fiume è trasparente ma è ricco di alluminosilicato (alluminio miscelato con silicio e ossigeno) portato in minuscole particelle dal Rio Buena Vista, che si aggregano a causa della acidità presente nelle acque del Quebrada Agria.
Queste particelle di maggiori dimensioni riflettono la luce, dandoci così l’impressione che il fiume sia celeste! Ma non è così!
Nel Parco nazionale Tenorio ci sono diverse sorgenti termali naturali dove è possibile rilassarsi. Fate però attenzione perché alcune sono decisamente calde!
👉 Costa Rica cose da vedere: il Rio Celeste >>
👉 Costa Rica cose da vedere: il Parco Tenorio >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

4.5. Cascata La Fortuna
La Cascata La Fortuna è uno dei tesori più spettacolari della Costa Rica, situate vicino al famoso Volcán Arenal. Questo salto d’acqua, che si precipita da un’altezza di 70 metri, offre un’esperienza unica, in cui il fragore dell’acqua si fonde con il canto degli uccelli e il fruscio della foresta tropicale.
Il percorso per raggiungere la cascata è un’avventura in sé: un sentiero immerso nel verde, costellato da una flora esuberante e da fauna curiosa. Non è raro avvistare pappagalli, tucani o, con un po’ di fortuna, qualche bradipo appeso agli alberi.
Una volta giunti alla cascata, l’atmosfera sembra quasi magica. L’acqua scrosciante crea una nebbiolina che avvolge tutto, regalando un’aura di mistero e bellezza.
E dopo la camminata, che può sembrare impegnativa, ma è ben ricompensata, cosa c’è di meglio di un tuffo nell’acqua fresca e cristallina del laghetto sottostante? Un vero toccasana per corpo e mente.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
4.6. Cerro Chirripò, la vetta più alta della Costa Rica
Con i suoi 3820 metri, il Cerro Chirripó è la montagna più alta della Costa Rica. Per gli appassionati di escursionismo è una vetta che, a differenza delle cime circostanti, si raggiunge facilmente se si è un minimo allenati alle lunghe camminate.
La fatica è, come accade quasi sempre in montagna, ricompensata dalla magnifica vista che si gode dalla vetta, il panorama più spettacolare e emozionante che la Costa Rica possa offrire.
Chirripó significa “acque eterne”, per la presenza di laghi glaciali alimentati dai corsi d’acqua. Un altro motivo di attrazione è il cambiamento del paesaggio: si inizia tra piantagioni di caffè per poi passare alla foresta nebulosa, che ricopre i fianchi della montagna, in particolare tra i 2000 e i 3400 metri, per poi finire nel parano, il tipico paesaggio d’alta quota caratterizzato da cespugli bassi e distese erbose.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
5. Costa Rica posti da visitare: la zona del Pacifico
5.1. Parco Rincón de la Vieja
La zona vulcanica del Parco nazionale Rincón de la Vieja ti catapulterà in un altro mondo. Paesaggi caratterizzati da fumarole, sorgenti termali, e pozze di fango ribollente sono solo l’antipasto di ciò che puoi scoprire. Oltre a questi fenomeni geotermici, il parco è un rifugio per una vasta gamma di fauna selvatica, da puma a scimmie urlatrici e dai falchi ai tucani.
Le escursioni nel Parco nazionale Rincón de la Vieja possono variare dalla passeggiata rilassante a impegnative camminate di una giornata, offrendo a ciascuno la possibilità di connettersi e confrontarsi con la natura secondo il proprio ritmo.
👉 Costa Rica cosa vedere: il Parco Rincon de la Vieja >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

5.2. Playa Samara
Scommetto che quando immagini la Costa Rica pensi subito a spiagge da sogno, jungla lussureggiante e un’atmosfera rilassante?
Bene, Samara riassume tutto questo alla perfezione. Siamo nel cuore della provincia di Guanacaste, in un angolo di paradiso che spesso sfugge ai grandi flussi turistici.
Eppure, è un luogo in cui puoi vivere tutto il bello di questa terra: tramonti superbi, sport acquatici a portata di mano e quella “pura vida” che ti entra nel cuore dal primo giorno.
E quando il sole comincia a calare, i beach bar lungo la costa si animano, offrendo deliziosi cocktail tropicali e piatti locali. Ascoltare la melodia delle onde mentre si osserva un tramonto infuocato è il modo perfetto per concludere una giornata a Playa Samara.
👉 Playa Sámara >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

5.3. Penisola di Nicoya
In Costa Rica, tra le cose da vedere, rientra sicuramente la Penisola di Nicoya. Ecco riuniti in uno stesso paragrafo, 3 attrazioni di questo lembo della Costa Rica:
Spiaggia Santa Teresa
Le spiagge di Santa Teresa sull’Oceano Pacifico sono un paradiso per i surfisti. Ma anche se non surfi, i tramonti qui sono spettacolari. Lungo la costa, piccoli bar e ristorantini offrono piatti locali e drink tropicali, rendendo l’atmosfera ancora più piacevole. Gli amanti dello yoga troveranno anche ritiri sereni, integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante. È un luogo perfetto per rilassarsi e connettersi con la natura.
👉 Spiaggia Santa Teresa
Riserva Cabo Blanco
Posta all’estremità meridionale della penisola di Nicoya, la Riserva Cabo Blanco è un must per gli amanti della natura. Prima riserva naturale assoluta del Costa Rica, ospita dense foreste pluviali e spiagge immacolate. Mentre cammini, potresti avvistare scimmie, tucani e armadilli.
I sentieri ben segnati offrono vari gradi di difficoltà, rendendola accessibile a escursionisti di tutti i livelli. La Playa Cabo Blanco, spesso deserta, è un luogo perfetto per riflettere e rigenerarsi.
Montezuma
Una volta un tranquillo villaggio di pescatori, oggi Montezuma è un centro di attrazione per artisti, yogi, avventurieri e fricchettoni. Cascate nascoste, spiagge sconfinate e una vivace scena artistica e culturale ti aspettano. La notte, Montezuma si trasforma, con tamburi, fuochi e danze sulla spiaggia, offrendo un’esperienza bohemienne unica.
👉 Montezuma >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

5.4. Parco Manuel Antonio
Una fusione di spiagge dorate, acque cristalline e giungle dense: il Parco nazionale Manuel Antonio è un microcosmo della bellezza costaricano. Nonostante sia uno dei parchi più piccoli, la sua biodiversità è impressionante.
Bradipi tridattili, scimmie cappuccine, aguti e una miriade di uccelli colorati sono solo alcune delle creature che puoi incontrare qui.
Le spiagge del Parco nazionale Manuel Antonio sono luoghi ideali per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sotto il sole.
👉 Costa Rica cosa visitare: il Parco Manuel Antonio >>
Torna all’indice

5.5. Parco Ballena
Ebbene sì, le balene sono di casa in Costa Rica! Vai nel Parco Nazionale Marino Ballena dove le megattere si riproducono e, a settembre, hanno creato anche un festival per gli appassionati di cetacei.
Questa riserva sulla costa del Pacifico offre un’esperienza unica: una formazione naturale a forma di coda di balena realizzata da sabbia e rocce, visibile durante la bassa marea. E’ come se la natura volesse sottolineare questa singolarità, il parco diventa il teatro di migrazioni di balene due volte l’anno.
👉 Costa Rica posti da visitare: il Parco marino Ballena >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

5.6. Parco Corcovado
Considerato il “luogo più intenso biologicamente sulla terra” secondo National Geographic, il Parco nazionale Corcovado è in Costa Rica, un luogo sicuramente da vedere e un tesoro per gli amanti della natura. Copre un terzo della penisola di Osa; questo parco ospita giaguari, puma, tapiri e molte altre specie.
Camminare qui significa immergersi nella natura selvaggia, sentendo il richiamo di creature esotiche, osservando alberi secolari che toccano il cielo e la foresta vergine che bacia l’oceano Pacifico.
Il Parco nazionale Corcovado uno dei luoghi più emozionanti che abbia visitato.
👉 Costa Rica posti più belli: il Parco Corcovado >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

5.7. Isola del Coco
L’isola del Coco, un piccolo lembo di terra emerso nel cuore dell’Oceano Pacifico, è la quintessenza dell’avventura per chi ama esplorare le profondità marine. Distante dalla terraferma più di 500 chilometri, conserva un ambiente quasi incontaminato, offrendo uno dei più eccezionali ecosistemi marini del pianeta.
Quando si parla di subacquea qui, non si tratta di un’esperienza comune. L’isola offre una visibilità spesso superiore ai 30 metri, rendendo ogni immersione una rivelazione. Gli squali martello si radunano in banchi impressionanti E non sono l’unica sorpresa: le eleganti mante volteggiano nell’acqua, mentre imponenti banchi di tonni e pesci pelagici offrono uno spettacolo di colori e movimenti.
Visitarla non è impresa semplice: l’isola è protetta per preservare la sua naturale bellezza e biodiversità. Solo un numero limitato di visitatori può accedervi, ma per chi decide di intraprendere il viaggio, l’esperienza sarà indimenticabile.
👉 Costa Rica: l’isola del Coco >>
Torna all’indice
5.8. Nosara
Ti trovi in quella fase in cui immagini sabbie dorate, foreste lussureggianti e onde da cavalcare con la tua tavola?
Allora Nosara potrebbe essere la destinazione che fa al caso tuo.
Qui, in un angolo della penisola di Nicoya in Costa Rica troverai un piccolo mondo fatto di natura selvaggia, lezioni di yoga, surf e un senso di comunità molto forte, dove i ritmi della quotidianità sono scanditi dal sorgere del sole e dalle maree dell’oceano.
Conosciuta anche per il suo stile di vita rilassato e la forte presenza di expat, Nosara attira viaggiatori da tutto il mondo alla ricerca di una vacanza all’insegna della connessione con sé stessi e l’ambiente circostante.
👉 Costa Rica: Nosara >>
Torna all’indice
5.9. Guanacaste
Se c’è un luogo in Costa Rica dove spiagge e foreste si fondono con vulcani imponenti e un’eredità culturale viva, quello è Guanacaste.
Questa provincia si estende nel nord-ovest del paese e custodisce usanze tramandate dalle tribù Chorotega, popolazioni indigene che hanno segnato lo stile di vita locale e lasciato un segno in molte feste popolari.
È impossibile parlare di Guanacaste senza menzionare le sue incredibili spiagge, baciate dal sole praticamente tutto l’anno.
La costa di Guanacaste è disseminata di baie tranquille e punti perfetti per il surf, lo snorkeling o semplicemente per passeggiare a riva, godendosi il rumore delle onde.
Playa Tamarindo, Playa Flamingo, Playa Conchal e il Golfo de Papagayo sono giusto quattro nomi da tenere in mente se ami alternare il relax a sport acquatici di vario tipo.
👉 Costa Rica: Guanacaste >>
Torna all’indice
6. Visitare la Costa Rica con i bambini
Se stai organizzando un viaggio di famiglia, la Costa Rica offre un panorama di attività che si adattano bene a grandi e piccoli.
Il Paese gode di un clima di tranquillità, unito a strutture sanitarie considerate affidabili, elementi che semplificano notevolmente la vita a chi viaggia con bimbi al seguito.
Gli spostamenti risultano fluidi, consentendoti di passare rapidamente dalla foresta pluviale (dove i più piccoli possono imparare tante curiosità sulla biodiversità locale) a spiagge di acqua limpida e sabbia morbida.
Alcune zone, inoltre, propongono percorsi educativi che avvicinano i bambini alla natura in modo interattivo e divertente, o tour d’avventura come la zipline, fatta su misura anche per famiglie.
Le strutture ricettive, spesso, offrono menù per bambini e aree gioco, assecondando i gusti dei più piccoli. In altre parole, quasi ogni tappa di un itinerario in Costa Rica possiede un tocco speciale per accogliere le famiglie e regalare momenti memorabili a te e ai tuoi figli.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
7. Vedere gli Animali in Costa Rica
Nel mio post dedicato ai 11 animali iconici della Costa Rica,, ho raccontato come mai questo Paese sia considerato un santuario per la vita selvatica. Ci sono territori come il Parco Nazionale Corcovado in cui, con un po’ di fortuna, potresti incrociare un giaguaro immerso nella vegetazione più fitta, oppure incantarti guardando una scimmia ragno che si muove con eleganza sui rami della Penisola di Osa.
Le coste del Parco Tortuguero, invece, accolgono periodicamente le tartarughe marine che arrivano per deporre le uova, offrendo uno spettacolo naturale di grande impatto, mentre l’ara macao, con le sue piume inconfondibili, ama sorvolare le aree verdeggianti aggiungendo un tocco di colore al cielo.
Ogni regione della Costa Rica diventa così una finestra su creature affascinanti, che puoi osservare nel loro ambiente originario — un’opportunità rara per entrare in sintonia con la natura e portare a casa ricordi davvero unici.
👉 Costa Rica cose da vedere: gli Animali >>
👉 tartarughe marine
8. Piatti Tipici della Costa Rica
Se hai in programma un viaggio in Costa Rica, preparati a scoprire una cucina in cui gli ingredienti freschi e genuini sono sempre al centro. Ogni pasto è un modo per apprezzare la varietà di frutta, verdura e spezie che la terra offre, e la cosa affascinante è che quasi tutti i piatti raccontano qualcosa dell’ambiente e della cultura locale.
Iniziamo con il Gallo Pinto, il re delle colazioni costaricane. Si tratta di un mix di riso e fagioli neri (a volte fagioli rossi), a cui si aggiungono uova, platano fritto e, spesso, una tortilla di mais. È un piatto davvero sostanzioso: dopo averlo gustato, inizierai la giornata con un’energia speciale.
Un altro classico intramontabile è il Casado, vero e proprio “pranzo completo” che comprende riso, fagioli, carne a scelta (pollo, manzo o pesce), insalata e platano fritto.
Anche se gli ingredienti possono sembrare semplici, è la qualità dei prodotti locali a fare la differenza, rendendolo un piatto equilibrato e saporito.
Se poi cerchi qualcosa di più caldo e sostanzioso, potresti provare l’Olla de Carne, una specie di stufato di carne con ortaggi tipici della zona, come yucca, mais e patate. È l’ideale per un pranzo tradizionale, soprattutto se vuoi scoprire sapori caserecci e autentici.
Anche i Patacones meritano di essere citati: sono tostones di platano verde (cioè frittelle di platano schiacciato e fritto due volte), croccanti all’esterno e morbidissimi dentro, e di solito si accompagnano con salse a base di fagioli o pico de gallo.
Nella pasticceria costaricana c’è spazio per la dolcezza tropicale in tante forme: uno dei dessert più noti è il Tres Leches, una torta soffice “annegata” in tre tipi di latte (fresco, condensato ed evaporato).
Questo crea una consistenza cremosa e un sapore intenso che spesso lascia senza parole chi lo assaggia per la prima volta.
E, di contorno, puoi immaginare succhi di frutta freschissima — ananas, papaya o guanabana — da sorseggiare tra un boccone e l’altro.
Mangiare in Costa Rica, insomma, non è solo questione di nutrimento: è un tuffo nella cultura del posto, un incontro con la gente del luogo e con la ricchezza di un territorio che offre, stagione dopo stagione, i suoi frutti migliori per sapori semplici ma inconfondibili.
Torna all’indice
9. Storia della Costa Rica
Se decidi di conoscere a fondo la Costa Rica, ti renderai presto conto di quanto questo Paese abbia saputo tracciare un percorso originale all’interno dell’America Latina.
Tra i suoi momenti cardine c’è un episodio del 1948, quando il governo presieduto da José Figueres Ferrer fece una scelta che avrebbe segnato per sempre l’identità costaricana: l’abolizione dell’esercito.
Da allora, anziché mantenere forze militari, le risorse sono state investite in istruzione, sanità e servizi sociali, contribuendo a creare un contesto di stabilità e pace raro nella regione.
Negli anni ’80, poi, la Costa Rica si è trovata davanti a un problema pressante: la deforestazione aveva raggiunto livelli molto alti, mettendo a rischio la straordinaria ricchezza biologica del territorio. Invece di limitarsi a misure superficiali, il governo avviò un programma ambizioso di riforestazione, collegato al lancio dell’ecoturismo, un concetto che allora era poco conosciuto.
In breve tempo, il Paese divenne un riferimento per la tutela ambientale e oggi oltre un quarto della sua superficie è protetta come parco nazionale o riserva. Questa combinazione di protezione del territorio e sviluppo sostenibile ha reso la Costa Rica un nome di spicco a livello mondiale in materia di conservazione e turismo responsabile.
Torna all’indice
10. Lingue parlate in Costa Rica
Quando viaggi in Costa Rica, sentirai soprattutto parlare lo spagnolo, che è la lingua ufficiale e la più diffusa. Tuttavia, il Paese è uno scrigno di diversità linguistica, grazie alla presenza di comunità indigene e afro-caraibiche.
Ti potrebbe capitare di incontrare gruppi nativi che comunicano in bribri o cabécar, lingue antiche che il governo considera parte del patrimonio culturale e che in certi villaggi continuano a essere insegnate ai più giovani.
Verso il versante caraibico, specialmente nella zona di Limón, potresti ascoltare l’inglese creolo, legato alla storia di lavoratori di origine giamaicana giunti qui tra fine Ottocento e inizio Novecento.
In queste aree, la tradizione afro-caraibica si fa sentire non solo nella musica e nei ritmi, ma anche nella parlata quotidiana: una mescolanza di inglese, influenze africane e vocaboli locali. Nel complesso, questa pluralità linguistica ti suggerisce che la Costa Rica, al di là del suo forte carattere “tico”, è un mosaico di culture e storie che convivono e si contaminano.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
11. Feste e Tradizioni in Costa Rica
Se hai la possibilità di partecipare a qualche festa tradizionale, scoprirai come la Costa Rica incarni perfettamente l’idea di un popolo legato alla spiritualità e a un’allegria quasi contagiosa.
Uno dei momenti più sentiti è la Día de la Independencia, che si celebra il 15 settembre: per l’occasione, le strade si tingono di rosso, bianco e blu, e l’intero Paese si anima con sfilate, danze folkloristiche e musiche tipiche, in un tripudio d’orgoglio nazionale.
Un evento di devozione profonda è invece la Romería a la Virgen de los Ángeles, il 2 agosto, quando schiere di fedeli si mettono in cammino verso la Basilica di Cartago per rendere omaggio alla patrona della Costa Rica. Se ti capita di essere qui in quei giorni, percepirai un’atmosfera di spiritualità e un senso di unione collettiva.
Tra le altre ricorrenze, vale la pena citare le tradizioni legate al Día de los Muertos, il 2 novembre, in cui le famiglie si incontrano al cimitero per onorare i propri cari con fiori, candele e pietanze locali.
Durante la Semana Santa, molte città inscenano processioni religiose e rappresentazioni della Passione di Cristo, offrendo uno spaccato di rituali e usanze che affondano le radici nel passato coloniale.
Infine, il Paese non rinuncia a momenti di festa laica, come il Festival Nacional de las Artes o la Feria de las Flores, occasioni in cui musica, arte e biodiversità si incontrano, attirando visitatori che desiderano immergersi nella vena creativa della Costa Rica.
Torna all’indice
12. Cosa Fare in Costa Rica
È molto comune arrivare con l’idea di dedicarsi all’ osservazione della fauna
e del panorama in tutte le sue forme.
Tra i luoghi più apprezzati vi è il Parco Nazionale del Tortuguero, spesso citato per il fenomeno della nidificazione delle tartarughe marine.
Se vuoi vedere le balene, vai in stagione (luglio-agosto e gennaio- febbraio, al Parco marino Ballena; il Corcovado è il Parco dove avrai la maggior probabilità di imbatterti in giaguari o puma. Ogni Parco in Costa Rica riserva sorprese.
Per chi desidera immergersi nella natura con escursioni, il Parco Nazionale Chirripó offre una delle migliori esperienze di trekking del Paese, in particolare la salita al Cerro Chirripó, la vetta più alta della Costa Rica, con panorami mozzafiato che spaziano dal Pacifico ai Caraibi.
Un altro Parco che si presta per le escursioni piedi, è quello del Rincon della Vieja, che offre alcune delle escursioni più suggestive del Paese.
Se ti piacere camminare, non perderti il magnifico sentiero costiero del Parco nazionale Cahuita, lungo la costa del Pacifico.
Un bel percorso di una decina di chilometri che si snoda tra la foresta tropicale e alcune spiagge da urlo!
I vulcani, oltre a offrire splendide opportunità escursionistiche, danno probabilmente il meglio di sé per le acque termali.
Non perderti te terme dei Parchi Arenal e Rincon de la Vieja!
Se cerchi l’adrenalina, il rafting sul fiume Pacuare è un’esperienza da non perdere: questo fiume, considerato uno dei migliori al mondo per il rafting, ti porterà attraverso canyon spettacolari e foreste incontaminate.
Scoprire l’oceano facendo surf
Sono davvero tante le spiagge su cui cimentarsi con il surf, lo sport per equilibristi. Decisamente da preferire la costa del Pacifico rispetto a quella caraibica. Troverai anche molte scuole sia per principianti che per “addetti ai lavori”.
La stessa spiaggia, a seconda dell’ora della giornata ma anche dalla ubicazione può essere adatta per chi è agli inizi o per chi è alla ricerca di emozioni forti.
Sul Pacifico, le onde migliori le trovi a ottobre, alla fine della stagione delle piogge, mentre il meglio della costa caraibica lo avrai tra novembre e maggio.
👉 Leggi il mio post Surfing in Costa Rica >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
Se preferisci rilassarti sulla spiaggia, la Penisola di Nicoya e la costa caraibica offrono alcune delle più belle spiagge del Paese, come Playa Santa Teresa e Puerto Viejo, dove puoi goderti il sole e il mare in totale tranquillità.
La Costa Rica è anche famosa per le sue zip line e i canopy tour, che permettono di volare letteralmente sopra le foreste pluviali.
La riserva di Monteverde e il Parco Arenal offrono alcuni dei migliori canopy tour del Paese, con percorsi sospesi tra gli alberi che offrono un punto di vista unico sulla biodiversità della foresta.
Torna all’indice
13. Scoprire i Paesaggi in Costa Rica
La Costa Rica è famosa per i suoi paesaggi superbi, che spaziano dalle maestose montagne alle lussureggianti foreste pluviali, fino alle incantevoli coste bagnate da due oceani.
Uno dei paesaggi più iconici è sicuramente quello del Vulcano Arenal, con la sua perfetta forma conica che domina il paesaggio circostante. Dai punti panoramici nei dintorni del Lago Arenal, potrai ammirare il vulcano che si riflette nelle acque calme del lago, creando un’immagine spettacolare.
Nella regione centrale, il Cerro Chirripó offre una dei paesaggi più incredibili del Paese: dalla vetta più alta della Costa Rica, in giornate limpide, è possibile vedere sia l’Oceano Pacifico che il Mar dei Caraibi, un’esperienza davvero unica.
Un altro paesaggio imperdibile è quello della Riserva di Monteverde, dove la foresta nuvolosa avvolge tutto in un mistico abbraccio di nebbia, regalando un’atmosfera magica e surreale.
Qui, i ponti sospesi ti permetteranno di camminare tra le cime degli alberi, offrendo una vista privilegiata sulla biodiversità unica di questa regione.
👉 Leggi il mio post Paesaggi della Costa Rica >>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
14. San José la capitale della Costa Rica
Se vuoi toccare con mano il battito culturale e politico della Costa Rica, dovresti senz’altro passare per San José, la città principale situata nella Valle Centrale. Adagiata tra colline e vulcani, combina la vivacità di un centro moderno con testimonianze d’epoca coloniale e repubblicana. Fondata nel XVIII secolo, col tempo ha assunto il ruolo di polo economico e culturale, ospitando monumenti e istituzioni di grande rilievo.
Un luogo che merita l’attenzione di ogni viaggiatore è il Teatro Nazionale, un esempio raffinato di architettura del XIX secolo, spesso descritto come uno dei teatri più belli dell’America Latina.
Altrettanto imperdibile è il Museo dell’Oro Precolombiano, dove potrai ammirare reperti in oro che raccontano la creatività e la spiritualità delle popolazioni preispaniche.
Terminato il tour museale, concediti una passeggiata tra le vie centrali: i mercati locali e i venditori ambulanti rappresentano il volto quotidiano di San José, e saranno felici di condividere uno spicchio di quotidianità con te.
👉 Leggi il mio post San José capitale della Costa Rica >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
15. Le città della Costa Rica
Oltre alla frenetica ma intrigante San José, la Costa Rica custodisce altre realtà urbane che offrono scorci interessanti su storia, cultura e tradizioni. A una certa distanza dalla capitale, troverai Cartago, l’antica capitale circondata da un’atmosfera intrisa di spiritualità: ai piedi del Vulcano Irazú, si erge la Basilica de Nuestra Señora de los Ángeles, meta del già citato pellegrinaggio annuale di fedeli, la Romería.
La bellezza di Cartago sta anche nella sua semplicità, nelle stradine che svelano tra un angolo e l’altro la devozione popolare e un bagaglio di storia che sembra rivivere nelle celebrazioni religiose.
Passando a Heredia, potresti notare un tono più tranquillo, a tratti accogliente e segnato dalla presenza di antiche costruzioni di epoca coloniale. Il soprannome di “Città dei Fiori” descrive bene l’attenzione per i giardini e i dettagli ornamentali, che aggiungono un senso di tranquillità a tutta la zona. Alajuela, invece, è nota per la figura di Juan Santamaría, l’eroe nazionale ricordato con un museo a lui dedicato e varie iniziative nel giorno che porta il suo nome.
E se sposti lo sguardo fino alla costa caraibica, raggiungerai prima Puerto Limón, un centro dalla cultura afro-caraibica, testimonianza dell’arrivo di lavoratori giamaicani nel XIX secolo e poi Puerto Viejo de Talamanca.
Qui l’atmosfera è ben diversa: musiche, piatti e colori raccontano una Costa Rica che si mescola a influenze caraibiche, trasformando il Paese in un mosaico di storie e identità.
Liberia, spesso chiamata “la ciudad blanca” per il caratteristico colore di molte sue antiche costruzioni in calce, si trova nella provincia di Guanacaste ed è un punto di snodo essenziale per chi vuole esplorare le meraviglie del nord-ovest della Costa Rica.
Puntarenas si trova sulla costa del Pacifico della Costa Rica, distesa su una penisola sabbiosa di fronte al Golfo di Nicoya.
È uno storico porto commerciale e turistico, tuttora punto di partenza per le escursioni alle isole del golfo, con traghetti e imbarcazioni che collegano la città ad altre aree balneari.
Qui le navi da crociera fanno spesso scalo, offrendo ai viaggiatori la possibilità di trascorrere alcune ore o giornate esplorando le attrazioni locali.
👉 Leggi il mio post Città della Costa Rica >>
Torna all’indice
16. Quando andare in Costa Rica
Quando andare in Costa Rica? E’ la classica prima domanda che mi viene posta da un potenziale cliente interessato a spiccare il volo verso questo fantastico Paese!
La Costa Rica, grazie alla sua posizione tra due oceani, in mezzo al continente americano, e alle diverse altitudini, gode di moltissimi microclimi che possono rendere il tempo imprevedibile.
Nel Paese si riconoscono due stagioni. In quella secca, da circa metà novembre ad aprile, il sole è praticamente sempre presente.
Durante la stagione umida, da maggio a metà novembre, si ha generalmente sole la mattina e acquazzoni pomeridiani o notturno (scrosci brevi ma intensi, poi ritorna il sereno) con piogge più persistenti da metà settembre a ottobre.
La Costa Rica è generalmente al completo durante l’alta stagione; bisogna quindi prenotare per tempo. I prezzi raggiungono l’apice, in particolare nel periodo natalizio. La folla tende a diminuire dopo Pasqua. Luglio e agosto sono nel mezzo della bassa stagione e alcuni hotel offrono sconti.
Dalla seconda metà di novembre alla prima quindicina di dicembre, aprile (dopo Pasqua) e maggio sono i momenti migliori per visitare la Costa Rica, all’inizio o alla fine della stagione delle piogge.
Il Paese è “rinfrescato”, verde e relativamente “libero dai turisti”!
👉 Leggi il mio post Quando andare in Costa Rica >>
Torna all’indice
17. Come Arrivare in Costa Rica
In Costa Rica, l’aeroporto principale dove arriva la maggior parte dei voli internazionali, è il Juan Santa Maria a San José.
Alcune compagnie offrono collegamenti diretti dall’Europa, mentre altre prevedono scali intermedi.
Se vuoi recarti subito nelle zone costiere settentrionali, potresti anche volare verso l’Aeroporto Internazionale Daniel Oduber di Liberia (nella provincia di Guanacaste), utile per chi desidera partire dal mare e dalle spiagge.
Una volta in loco, potrai spostarti con navette turistiche, autobus pubblici, taxi o noleggiando un’auto (possibilmente 4×4, viste le strade talvolta sterrate).
👉 Leggi il mio post Aeroporti Costa Rica >>
Torna all’indice
18. Quanto Tempo Viaggiare in Costa Rica
Stabilire quanto tempo concedersi per un viaggio in Costa Rica dipende molto dalle tue preferenze e dal tipo di esperienze che vuoi vivere.
Se il tuo desiderio è vedere i luoghi più celebri (penso al Parco Nazionale del Tortuguero, al vulcano Arenal con le sue acque termali, e la riserva di Monteverde con i suoi sentieri sospesi nella nebbia), direi che un itinerario di 10 giorni o di 14 giorni è ideale. è la scelta ideale.
In questo modo, riuscirai a girare con relativa calma senza dover fare tutto di fretta.
Se però hai a disposizione due o tre settimane, potrai allungarti anche in aree meno affollate, come la Península de Osa, dove sorge il Parco Nazionale Corcovado, luogo particolarmente rinomato per la biodiversità.
Lì potresti avvistare animali che, nelle zone più turistiche, non trovi con la stessa facilità. In definitiva, il tempo di permanenza dipende dalle tue priorità: se vuoi vedere l’essenziale, dieci giorni possono bastare, ma se ti piace l’idea di immergerti completamente nella natura, cercando aree più selvagge, tre settimane ti daranno la libertà di esplorare anche gli angoli più remoti.
👉 Scopri il mio Itinerario Costa Rica in 10 giorni >>
👉 Scopri il mio Itinerario Costa Rica in 15 giorni >>
Torna all’indice
19. Il mio Diario di Viaggio in Costa Rica
Ecco il mio diario di viaggio in Costa Rica.
E’ un tour iniziato a San José, proseguito al Parco del Tortuguero e in quello dell’Arenal, nella Riserva di Monteverde per finire nel magnifico Parco Manuel Antonio.
Un itinerario di due settimane con cui conoscere questo fantastico Paese e vivere delle esperienze molto belle e appaganti, come visitare i Parchi della Costa Rica o rilassarsi sulle sue spiagge.
👉 Leggi qui il mio Diario di Viaggio >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
20. Come visitare la Costa Rica: i miei programmi
Ovviamente il trasferimento può essere fatto anche su base privata individuale.
– viaggi di gruppo.
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Formula Roulette >
👉 Viaggio di gruppo >>
👉 Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉 Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉 Famiglie in viaggio >>
👉 Explorer >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice
21. Viaggiare Sicuri in Costa Rica
Prima di immergerti nelle meraviglie naturali e culturali del Costa Rica, è fondamentale conoscere alcune regole di sicurezza per garantire un viaggio sereno e senza intoppi.
Nel post “Viaggiare Sicuri in Costa Rica” troverai consigli pratici su come affrontare al meglio le tue avventure, dalla visita ai vulcani attivi ai parchi nazionali ricchi di biodiversità.
Nel post affronto diversi temi che credo possano esserti utili: dalla sicurezza personale, ai rischi sismici e tellurici, alla prevenzione sanitaria, compresa la dengue, per finire con 10 consigli di cose da NON fare in Costa Rica!
Mantenere la sicurezza è essenziale per goderti appieno le straordinarie attrazioni del paese, come le spiagge incontaminate, le foreste pluviali e le vibranti città.
Con le giuste precauzioni, potrai scoprire con tranquillità ogni angolo di questo affascinante paradiso tropicale.
👉 Leggi qui il mio post Viaggiare Sicuri in Costa Rica >>
Torna all’indice
21. Il Marchio di Qualità Ambientale in Costa Rica
La Costa Rica è rinomata a livello mondiale per il suo impegno nella protezione dell’ambiente e nella promozione del turismo sostenibile.
Uno degli strumenti chiave per garantire la sostenibilità delle attività turistiche è il Marchio di Qualità Ambientale (Certificado de Sostenibilidad Turística – CST).
Questo marchio, istituito dall’Istituto Costaricano del Turismo (ICT), viene assegnato alle imprese del settore turistico che rispettano rigorosi criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il CST è suddiviso in cinque livelli, detti “foglie”, che rappresentano il grado di sostenibilità raggiunto dall’impresa. Le attività turistiche che ricevono questo riconoscimento dimostrano un forte impegno nella gestione responsabile delle risorse naturali, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione della cultura locale.
Tra i criteri valutati ci sono l’uso efficiente dell’energia e dell’acqua, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e il coinvolgimento delle comunità locali.
Il Marchio di Qualità Ambientale non è solo un riconoscimento di eccellenza per le strutture turistiche, ma è anche una garanzia per i viaggiatori che desiderano vivere un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente.
Scegliere strutture e servizi certificati CST significa contribuire direttamente alla protezione dell’ecosistema costaricano e sostenere un modello di sviluppo turistico che mette al primo posto la sostenibilità.
Tutti i miei programmi in Costa Rica sono certificati con il Marchio di Qualità Ambientale.
In un Paese come la Costa Rica, dove oltre il 25% del territorio è protetto come parco nazionale o riserva naturale, il Marchio di Qualità Ambientale è un elemento fondamentale che riflette l’impegno del Paese nel mantenere un equilibrio tra turismo e conservazione.
Per i viaggiatori consapevoli, cercare il logo CST è un modo semplice per assicurarsi che la propria visita sia in armonia con l’ambiente e le comunità locali.
Torna all’indice
22. Turismo in Costa Rica: informazioni di viaggio
Dove si trova la Costa Rica
La Costa Rica è un Paese dell’America Centrale, situato tra il Nicaragua a nord e Panama a sud, con l’Oceano Pacifico a ovest e il Mar dei Caraibi a est.
👉 Leggi Dove si trova la Costa Rica >>
Capitale della Costa Rica
La capitale della Costa Rica è San José, situata nella Valle Centrale.
👉 Leggi il post La Capitale della Costa Rica >>
Popolazione
La Costa Rica ha una popolazione di circa 5 milioni di abitanti.
Bandiera
La bandiera della Costa Rica è composta da cinque bande orizzontali: blu, bianca, rossa, bianca e blu, con la banda rossa al centro più larga e lo stemma nazionale inserito nel lato sinistro della banda rossa.
👉 Leggi qui La bandiera della Costa Rica >>
Moneta
La moneta ufficiale è il Colón costaricano (CRC). Il cambio attuale è di circa 1 euro = 600-650 colones, ma è sempre consigliabile verificare il tasso di cambio aggiornato prima del viaggio.
👉 Qui il cambio Colon/Euro >>
Fuso Orario
La Costa Rica ha un fuso orario di -7 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare e -8 ore durante l’ora legale.
Ambasciate
L’Ambasciata della Costa Rica in Italia si trova a Roma, in Viale Regina Margherita, 239. L’ambasciata offre servizi consolari e informazioni per i cittadini italiani.
Ambasciata italiana a San José
5a entrada Barrio Los Yoses, San Jose’ – Costa Rica,
Apartado Postal n. 1729 – 1000 San Jose’
Tel. +506-22246467, telefax +506-22258200,
Cellulare per emergenze +506-88286286; +506 22713765
e-mail: Ambasciata: ambasciata.sanjose@esteri.it Ufficio Consolare: consolare.sanjose@esteri.i
Prefisso Telefonico
Il prefisso internazionale per chiamare la Costa Rica dall’Italia è +506.
Documenti e Visti
I cittadini italiani possono entrare in Costa Rica senza visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. È necessario avere un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso.
Patente di Guida
Per guidare in Costa Rica è sufficiente la patente italiana in corso di validità.
Sicurezza
La Costa Rica è considerata uno dei Paesi più sicuri dell’America Centrale per i turisti.
Tuttavia, per viaggiare sicuri, è consigliabile adottare le normali precauzioni di sicurezza: evitare di mostrare oggetti di valore, prestare attenzione nelle zone affollate e utilizzare taxi ufficiali.
In alcune aree remote, è utile informarsi sulla situazione locale prima di viaggiare.
👉Consulta la specifica sezione nel sito Viaggiare Sicuri in Costa Rica >>
Abbigliamento
A causa del clima tropicale, è consigliabile portare abbigliamento leggero e traspirante. Tuttavia, se si prevede di visitare le regioni montuose o di fare escursioni, è utile avere con sé vestiti caldi, soprattutto per la sera.
Un impermeabile o una giacca antipioggia è essenziale se si viaggia durante la stagione delle piogge. Non dimenticare scarpe comode per le escursioni e una protezione solare adeguata.
Elettricità e Prese
La corrente elettrica in Costa Rica è di 110 volt e le prese di corrente sono di tipo A e B, simili a quelle utilizzate negli Stati Uniti. È consigliabile portare con sé un adattatore se si viaggia da Paesi con un sistema elettrico diverso.
Assistenza Sanitaria e Vaccinazioni
La Costa Rica ha un buon sistema sanitario con cliniche e ospedali ben attrezzati nelle principali città.
Tuttavia, ti consiglio di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra eventuali spese mediche e il rimpatrio in caso di emergenza. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare nel Paese, ma è sempre opportuno consultare il proprio medico prima di viaggiare.
👉 Consulta la specifica sezione nel sito Viaggiare Sicuri in Costa Rica >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
23. Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Torna all’indice