Viaggio in Bolivia-Tour 14 giorni La Paz-Titicaca-Salar Uyuni-Potosí-Sucre

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre

Ecco un viaggio perfetto per chi vuole un tour di 14 giorni in Bolivia con autista/guida dedicato, un valore aggiunto in particolare quando visiterai l’area del Salar de Uyuni e delle lagune circostanti, a cui sono dedicati ben 4 giorni di viaggio.  Il tour offre servizi privati sia di trasporto che di guida, in inglese/spagnolo e la possibilità di scegliere tre diverse tipologie di alberghi.


Ogni particolare può essere modificato e puoi anche decidere di aggiungere alcune estensioni, come la Foresta Amazzonica o il tour delle Missioni Gesuitiche.
Pronti a partire?

PROGRAMMA
1° giorno: arrivo a La Paz
Benvenuta e benvenuto in Bolivia! Il tuo aereo atterrerà all’aeroporto internazionale El Alto a oltre 4000 metri di altezza. E’ l’aeroporto più alto al mondo. Qui sarai accolta/o subito dopo l’uscita degli arrivi e verrai accompagnato all’hotel prescelto. Sarà normale se sarai un po’ affannata/o nelle prime ore, considerando l’altitudine. Niente paura; prenditela comoda e, nel caso, bevi un bel mate de coca. La pianta in Bolivia è legale e aiuta a superare i problemi dovuti all’altezza in cui ti trovi. Cena in autonomia.

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
2° giorno: La Paz City Tour.
Visitare La Paz, cosa che farai oggi,  è un’esperienza che toglie il fiato: non solo perché è a quasi 4000 metri di altezza, ma anche perché è viva, coinvolgente, emozionante. La Paz è una città variopinta, che alterna edifici tradizionali ad altissimi grattacieli, in una vallata contornata da spettacolari montagne, con la Cordillera Real a fare da sfondo. Per la bellezza della città e la trascinante allegria che si respira, La Paz è stata inserita tra le nuove Sette Meraviglie del Mondo nel 2014.

La mattina sarà dedicato al tour guidato. La prima cosa da vedere, nel Casco colonial, ovvero il quartiere storico coloniale di La Paz, è Plaza Murillo: la piazza principale e crocevia tradizionale della vita cittadina. Al centro della piazza svetta il monumento dedicato all’indipendentista boliviano Murillo, e sui lati si affacciano i palazzi principali legati come sempre al governo civile e spirituale: la Catedral Metropolitana, il Palacio del Congreso Nacional, il Palacio Presidencial.

Poi proseguirai fino al “Mercato delle streghe”  Qui potrai trovare in vendita un assortimento completo di rimedi naturali e “magici” come intrugli di erbe, amuleti, talismani e molto altro. Se decidi di acquistare un talismano, fatti spiegare come va usato!

Al termine la Chiesa di San Francesco, un gioiello dell’arte barocca mestiza, la cui facciata è decorata con motivi indigeni.  Scenderai poi  fino alla Valle della Luna, situato a 12 km dal centro di La Paz. Ci troviamo in un canyon di arenaria scolpito da vento ed elementi che è come una specie di labirinto di pietra.

Sembra davvero di stare sulla luna. Il principale mirador panoramico si raggiunge con un itinerario a piedi che ti porterà ad ammirare tutti gli scorci più belli della Valle de la Luna.

Il pomeriggio sarà a tua disposizione per  conoscere in autonomia la capitale.  Ti consiglio un giro su Mi Teleférico, un modo geniale per risolvere il problema del traffico a La Paz. E’ una efficace rete di funivie che collegano in modo rapido ed ecologico varie parti della città. Potrai raggiungere così punti panoramici molto belli.

√ Leggi il mio post La Paz cosa vedere, cosa fare >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
3° giorno: La Paz – Tiwanaku – Copacabana
Dopo la prima colazione, inizierai il viaggio di circa 70 chilometri verso il Centro Arqueológico di Tiwanaku, testimonianza di una delle culture più antiche dell’America del Sud e contestualmente la più longeva, con quasi 3.000 anni di vita.
Le rovine di Tiwanaku sono costituite di ciò che è rimasto di imponenti strutture architettoniche come palazzi, templi e piramidi, nonché giganteschi monoliti e rappresentazioni figurative. Solo una parte del sito di Tiwanaku è stato riportato alla luce. La maggior parte è ancora da scoprire.

Ancora oggi Tiwanaku rimane un enigma.  Ad esempio, il sito è disseminato di enormi blocchi di basalto pesanti anche 25 tonnellate che provenivano da cave distanti una quarantina di chilometri. E’ un vero mistero come possa essere stati trasportati con i mezzi di allora.

Proseguirai quindi verso Huatajata, dove incontrare i fratelli Limachi e il loro interessante museo che ospita, tra l’altro, una riproduzione a grandezza naturale del RA II, una imbarcazione di canna, simile a quelle del lago Titicaca, utilizzata dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl nella sua attraversata dell’Atlantico. Infine raggiungerai Copacabana, dove soggiornerai la notte.

Leggi il mio post su Tiwanaku >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
4° giorno: Copacabana – Isla del Sol
Dopo colazione partirai alla volta  dell’Isola del Sole, celebrata come il sito più importante della mitologia inca, che merita una visita per chiunque sia interessato a paesaggi incredibili e un’atmosfera “spirituale”. La Isla del Sol è un posto che ospita 80 siti archeologici inca e 800 famiglie indigene che vivono in piccoli villaggi sparsi in tutta l’isola in tre comunità. Gli Yumani  vivono nel sud, i Challapampa nel nord e i Challa nella costa centro-orientale.

Dall’isola è possibile godere di un’incredibile vista del lago Titicaca e della splendida catena montuosa andina della Cordillera Real.

√ Leggi il mio post sull’isla del Sol  >>
Guarda il video sull’Isla del Sol >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
5° giorno: Isla del Sol – Copacabana – La Paz
Secondo la tradizione Inca, l’Isla del Sol è stato il luogo di nascita sia del Dio del Sole che dei primi due Incas del mondo. La storia narra che a seguito di una grande inondazione, l’area del lago Titicaca fu immersa in un lungo periodo di oscurità. Dopo molti giorni, il dio Viracocha sorse dalle profondità del Lago Titicaca e si recò all’ Isla del Sol, dove non solo comandò al sole di sorgere, ma creò i primi due Incas del mondo; Manco Capac e Mama Ocllo(l’Adamo ed Eva delle Ande).

Una versione più realistica è che a metà del XV secolo gli Inca invasero l’isola e crearono questa leggenda nel tentativo non solo di giustificare la loro presenza, ma di identificarsi anche con la preesistente civiltà  Tiwanaku che ammiravano.
Avrai la mattinata a disposizione per rilassarti o fare brevi escursioni sull’Isla del Sol, per vivere al meglio questo posto veramente speciale.

A mezzogiorno circa  rientrerai in barca a Copacabana. Dopo pranzo, una breve escursione per visitare la cittadina, una vivace località dove è possibile venire a contatto con la comunità indigena locale e dove potrai ammirare  le “cholitas” nei loro abiti colorati, che espongono le loro merci: dalla frutta e verdura, alla carne, ai prodotti in alpaca. Potrai visitare, tra l’altro, la Basilica di Nuesta Señora de Copacabana, l’imponente cattedrale bianca in stile moresco, ornata di cupole,  che domina la città. La chiesa preserva al suo interno un vero tesoro.

La statua della Vergine della Candelaria, intagliata nel legno da Francisco Tito Yupanqui, un artista indigeno, che venne presto dichiarata miracolosa. Nel 1925 venne dichiarata patrona della Bolivia. Non viene mai portata in processione, in quanto si ritiene che ciò provocherebbe devastanti inondazioni.

√ Leggi il mio post Copacabana, cosa vedere, cosa fare >>
Rientrerai quindi a La Paz.

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre

6° giorno: La Paz – Uyuni – Mallku.
Di mattina presto sarai accompagnata/o  all’aeroporto di La Paz per volare verso la città di Uyuni, dove inizierà la tua avventura di 4 giorni!
Da Uyuni percorrerai, a bordo di una comoda e potente 4×4, la strada in direzione sud, verso la città di Mallku. La prima tappa sarà il Cimitero dei Treni, che accoglie vagoni e locomotive abbandonati durante la prima metà del ‘900 a causa del declino dell’industria miniera ed erosi dal sale e dal vento.

Il tempo di immortalare con calma questi particolari reperti della storia boliviana e poi via verso la storica città di San Cristobal, luogo ben noto per le attività minerarie di estrazione dell’argento, ancora oggi operative.

Inizierai quindi ad attraversare gli altopiani andini. Con un po’ di fortuna, potrai scorgere qualche esemplare di nandù, lo struzzo andino. Farai una sosta per ammirare la Ciudad de Piedra, una incredibile formazione geologica e raggiungerai quindi la cittadina di Mallku, dove soggiornerai in un piccolo hotel locale.
I pasti, per tutta la durata del tour al Salar de Uyuni, sono compresi.

√ Leggi il mio post Salar de Uyuni: Cosa vedere, cosa sapere! >>
√ Salar de Uyuni altitudine: come organizzare il tuo tour >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
7° giorno: Mallku – Laguna Colorada
Il tuo viaggio in questa incredibile zona della Boliva riprende ed entrerai nel Parco Nazionale Eduardo Abaroa. Il percorso attraverserà i piccoli villaggi indigeni di Quetena Chico e Quetena Grande, da dove godrai una magnifica vista del Vulcano di Uturunco (6020). Proseguirai quindi  sino a raggiungere  le rive della bellissima Laguna Colorada, a un’altitudine di 4.278 metri, che copre un’area di 60 km².

La ricca colorazione rossa deriva dalle alghe e dal plancton, che prospera nelle sue acque minerali, mentre le variazioni cromatiche del litorale sono dati dai brillanti depositi bianchi di sodio, magnesio, borace e gesso. Tre specie di fenicotteri abitano la laguna. In seguito visiterai una  zona molto affascinante e particolare,  il “Sol de Mañana”, un bacino geyser a 4.850 m con pozze di fango ribollenti, fumarole e un denso odore di zolfo, un’area a intensa attività vulcanica.

Attraverserai quindi la valle di Dali, un deserto ricoperto da strane formazioni rocciose, sino a raggiungere la Laguna Verde, che  periodicamente cambia colore per motivi sconosciuti, ma che sembrano legati a questioni chimico-climatiche. Qui sarai vicino al confine con il Cile.
Ritornerai verso la  Laguna Colorada per pernottare in un semplice hostal.

Nota: scegliendo l’hotel di categoria superiore, passerai la notte in Ojos Del Desierto,  nel Tayka Hotel.

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
8°giorno: Laguna Colorada – San Juan (o San Pedro de Quemes).
La prima tappa di oggi  sarà l’Arbol de Piedra (albero di pietra), situato nel deserto di Siloli. Alto 5 metri,  è stato modellato dall’erosione del vento, rafforzato dalla presenza di sale e di particelle di terra e di roccia, nel corso di milioni di anni. La base dell’albero è prevalentemente di quarzo, mentre la parte superiore è costituita da ferro, più resistente ai venti.

Più tardi, ti attendono una serie di soste alle Lagune di Ramadita, Honda, Chiarjota, Hedionda e Cañapa, dove ammirare i regali  fenicotteri e altri uccelli andini. Attraverserai  quindi Salar de Chiguana, sino ad arrivare a San Juan, dove pernotterai in un piccolo hotel locale.

Se invece sceglierai di soggiornare nell’hotel  Tayka, di categoria superiore, attraverserai il Salar de Chiguana, e raggiungerai i resti storici di Pueblo Refugio, rifugio per gli abitanti di San Pedro de Quemez, dopo che l’esercito cileno invase la Bolivia nel 1879. Infine arriverai alla cittadina di San Pedro de Quemes, dove pernottarai nell’hotel Tayka de Piedra.

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
9° giorno: San Pedro de Quemes – Salar de Uyuni – Uyuni.
Oggi escursione al Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo (circa 10.000 kmq). La traversata di questo immenso deserto salino resta sempre un’esperienza indimenticabile e una delle tappe più emozionanti del viaggio, in quanto il Salar somiglia a una grande pista di ghiaccio.

Nel cuore del  Salar de Uyuni si trova Isla Incahuasi, una delle principali attrazioni che ammirerai oggi. Il nome, che significa “casa degli Inca” in lingua quechua, evidenzia l’importanza di questo posto per gli Inca. Prima dei veicoli a motore la gente del posto usava Isla Incahuasi come punto di sosta nell’attraversamento della distesa di sale.
E’ uno dei punti più affascinanti del Salar. Dalla cima della collina che domina l’isola, raggiungibile in poco più di 10 minuti con un comodo sentiero ad anello, vedrai il deserto di sale con una vista a 360°. Pazzesco, bellissima!  Gli abitanti dell’isola sono, oltre alle graziose e cicciotte viscacce, cactus giganti che hanno centinaia di anni e crescono al ritmo di un centimetro all’anno.

La maggior parte di essi è alta più di due metri e alcuni raggiungono addirittura i 10 metri. Molti di loro c’erano già, probabilmente, ai tempi degli Inca!

Dopo pranzo, proseguirai il viaggio verso il piccolo villaggio di Colchani, un piccolo paese, di circa 600 anime, che ospita la più grande cooperativa di lavorazione del sale della Bolivia. Il Salar de Uyuni contiene circa 10 miliardi di tonnellate di sale, di cui 25.000 sono scavate e lavorate ogni anno a Colchani. Infine, nel tardo pomeriggio arriverai a Uyuni, dove era iniziato il tuo tour.

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
10° giorno: Uyuni – Potosí
Dopo colazione partirai alla volta di Potosí, considerata una delle città più alte del mondo (si trova infatti a più di 4000 metri di altitudine) ed è la prima città boliviana a essere stata insignita del titolo di  Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità dall’UNESCO.  

La storia e lo splendore di Potosí sono strettamente legati all’argento.
Visiterai quindi la storica “Real Casa de la Moneda” o Antica Zecca, uno dei pregevoli monumenti dell’America Ispanica, dove i nativi e gli schiavi africani coniavano le monete con l’argento estratto dal famoso Cerro Rico, durante la dominazione spagnola.
Con una deliziosa passeggiata raggiungerai quindi la Piazza Principale e le vie adiacenti, per ammirare le facciate delle chiese di San Lorenzo e San Francisco.

√ Leggi il mio post Potosí, cosa fare, cosa vedere >> 
Guarda il video su Potosí >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
11° giorno: Potosi – Sucre.
Se non soffri di claustrofobia, oggi è previsto un tour alle famose miniere di argento di Cerro Rico. Scendendo nelle viscere della terra, sperimenterai le difficili condizioni di vita dei minatori.
Nel pomeriggio, dopo un viaggio di di poco più di 2 ore, raggiungerai Sucre, la capitale economica della Bolivia.

Sucre è considerata la città più bella della Bolivia e  tra le più attraenti dell’America Latina,  nonché il cuore simbolico della nazione. La città sintetizza la storia coloniale del Paese, dalle sue origini più antiche: un glorioso insieme di edifici bianchi, un luogo curato che conserva una straordinaria ricchezza di architettura coloniale. Si fregia de titolo di Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO.

Guarda il video su Sucre >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
12° giorno: Sucre.
Giornata interamente dedicata a Sucre, visitata al mattino con la guida e nel pomeriggio  in autonomia.
Ammirerai così le  sue principali attrazioni, come  il museo tessile ASUR, che espone una mostra di tessuti indigeni e il belvedere della Recoleta, che domina tutta la città. Il cuore della città è la Plaza 25 de Mayo, la classica Plaza mayor circondata da edifici storici e al cui centro si erge la statua di Antonio Jose Sucre, eroe nazionale della liberazione; qui potrai ammirare la cattedrale, la prefettura, il municipio e la “Casa de la Libertad”; qui fu dichiarata l’indipendenza della  Bolivia.

Imperdibile la visita dei tetti del convento di San Felipe Neri, da cui godrai  un’altra impressionante veduta della città. Dopo il pranzo in un ristorante locale, avrai il pomeriggio libero per continuare in autonomia l’esplorazione di Sucre.

Ti consiglio un’immersione al Mercado Central con i suoi cibi freschi, cucinati al momento, o  le spezie locali; al Mercado Campesino potrai perderti tra i banchi dedicati alle più svariate categorie merceologiche, trattando sui prezzi coi venditori. Al Mercado Americano troverà il paradiso per chi ama rovistare tra abiti di seconda mano alla ricerca di tesori nascosti. I Mercati di Sucre sono il modo migliore per conoscere il carattere dei suoi abitanti, il suo spirito ospitale e aperto e il suo vero fascino.

 Leggi il mio  post “Sucre, cosa vedere, cosa fare >>

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
13° giorno: Sucre – La Paz.
Dopo colazione, sarai accompagnata/o all’aeroporto per il volo verso La Paz. Una volta raggiunto il tuo albergo nella capitale, avrai la giornata a disposizione per ammirare e visitare  i posti che non hai ancora visitato. La giornata volerà via in un istante!

14° giorno 11: La Paz
Dopo la prima colazione, sarai accompagnata/o l’aeroporto El Alto per il volo di rientro o per raggiungere
un’altra meta.

Viaggio in Bolivia. Tour privato La Paz – Tiwanaku - Lago Titicaca - Salar de Uyuni, Vulcani e Lagune– Potosí – Sucre
Durata del viaggio: 14 giorni /13 notti
Categoria struttura:  3*-4*-5*

Vuoi chiedere un preventivo
aggiornato per questo viaggio?

CONTATTAMI QUI!

LA QUOTA COMPRENDE
– Sistemazione negli alberghi selezionati in stanza doppia, prima colazione continentale, americana o buffet (a seconda degli hotels)
– Trasporti privati.
– Guide in spagnolo/inglese
– Le entrate ai siti come da programma
– I pasti elencati (senza le bevande).

LA QUOTA NON COMPRENDE
– Volo internazionale e voli interni
– Quota d’iscrizione  al viaggio (€40/persona)
– Le bevande
– Mance e spese personali
– Assicurazione medico/bagaglio/annullamento (3,5% della quota)
– Tutto cio’ che non e’ espressamente menzionato ne “La quota comprende”

PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…

➡️  Scopri  le mie proposte di viaggio in Bolivia >> 

√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

√ Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

15. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp