Viaggio in Cile: Guida Completa per un’Avventura Indimenticabile

Ultimo aggiornamento del post 11 Giugno, 2025

escursionista Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile ☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Hai già sognato di attraversare un Paese lungo e stretto, incastonato tra l’Oceano Pacifico e le Ande?
Eccoti in Cile, un territorio che spazia dalle sabbie del deserto più arido del mondo, fino ai ghiacci millenari della Patagonia.
Con la sua diversità geografica e culturale, il Cile offre un caleidoscopio di esperienze: dallo spettacolo astrale nel deserto di Atacama alla cultura ancestrale dell’isola di Pasqua, passando per la vivacità urbana di Santiago del Cile e i trekking mozzafiato in Patagonia.

In un Viaggio in Cile preparati a scoprire un Paese che unisce natura imponente, storia millenaria e un’accoglienza calorosa.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di questo incredibile parte del Mondo.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Perché Scegliere il Cile per il Tuo Prossimo Viaggio

Cosa rende il Cile così speciale rispetto ad altre mete sudamericane?
In primo luogo, la natura incontaminata: immagina vulcani attivi nella Regione dei Laghi, fiordi remoti in Patagonia e deserti che sembrano arrivare da un altro pianeta. Poi c’è la varietà culturale: dalle eredità delle popolazioni indigene (Mapuche e Rapa Nui, tra gli altri) fino alle metropoli cosmopolite come Santiago del Cile.

Il Cile si presta a viaggi autentici, dove l’incontro con la gente del posto diventa parte integrante dell’esperienza.
Qui puoi passare dalla degustazione di Vino Cileno  nei vigneti della valle centrale, alla contemplazione dei ghiacciai nel Parco nazionale Torres del Paine. In poche parole, il Cile sa accontentare i gusti di chi ama l’avventura, ma anche di chi vuole scoprire tradizioni e piatti tipici locali.

Mappa del Cile
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Destinazioni Imperdibili in Cile

Santiago del Cile

Santiago del Cile  è il cuore pulsante del Paese: moderna, vivace e circondata dalle Ande. Visita la Plaza de Armas e la Cattedrale per immergerti nella storia coloniale, quindi dirigiti al Palacio de la Moneda, il palazzo presidenziale.
Se ami i panorami, non perdere il Cerro San Cristóbal, raggiungibile con una funicolare che regala viste mozzafiato. Per un tuffo nella movida artistica, Barrio Bellavista è il quartiere giusto, con murales, locali e ristorantini. Infine, dai un’occhiata ai numerosi musei (come il Museo Nacional de Bellas Artes) per scoprire l’anima culturale di Santiago.

Deserto di Atacama

Nel nord del Cile, il deserto di Atacama è il più arido del pianeta ti accoglie con paesaggi da fantascienza: Valle della Luna e Valle de la Muerte, saline e geyser. Non perdere una visita ai Geyser del Tatio all’alba, quando le fumarole sbucano in un silenzio quasi irreale, e il Salar de Atacama, dove i fenicotteri rosa abitano le lagune salate. Le temperature possono variare bruscamente tra giorno e notte, quindi preparati con abiti a strati. E per gli appassionati di astronomia, le notti qui sono tra le più limpide del mondo.

Patagonia Cilena

Nella parte meridionale del Paese, la Patagonia ti attende con fiordi, montagne, ghiacciai e laghi di un turchese sorprendente. Il fiore all’occhiello è il Parco nazionale Torres del Paine, perfetto per trekking tra torri di granito, lagune glaciali e una fauna unica, come guanachi e condor.
Se hai tempo, spingiti fino al Lago General Carrera con le sue celebri Cattedrali di Marmo e avventurati ancheverso la Laguna San Rafael per ammirare i ghiacciai in navigazione.
Qui la natura si mostra in tutta la sua imponenza, rendendo la Patagonia cilena una destinazione amata da escursionisti e fotografi.

Moai a Ahu Ko Te Riku 
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Isola di Pasqua (Rapa Nui)

Remota e intrisa di mistero, l’Isola di Pasqua è famosa per le statue Moai, alte figure in pietra che costellano l’intero territorio. Parte dell’Oceania sul piano culturale, l’isola affascina per la storia e la simbologia racchiuse in questi colossi di roccia. Esplora i siti archeologici come Ahu Tongariki, immergiti nella cultura polinesiana dei Rapa Nui e lasciati stupire da un ambiente dove il tempo sembra essersi fermato.

Valparaíso

Porto pittoresco e bohémien, Valparaíso è tutelata dall’UNESCO per i suoi colorati cerros, i funicolari storici e la street art diffusa in ogni angolo.
Qui le case sono aggrappate a ripide colline e i murales trasformano i vicoli in gallerie a cielo aperto. Passeggiare tra le stradine e salire a bordo di un ascensor per raggiungere panorami mozzafiato sul porto è un’esperienza da non perdere.
E se vuoi un contrasto totale, a pochi chilometri si trova Viña del Mar, la Città Giardino con un lungomare moderno.

 Regione dei Laghi

Se ami i vulcani innevati che si specchiano in laghi cristallini, la Regione dei Laghi cilena fa per te. Puerto Montt e Puerto Varas sono centri perfetti per esplorare questa zona ricca di boschi, cascate e montagne.
Il vulcano Osorno domina l’orizzonte, mentre i parchi nazionali offrono sentieri incantevoli e opportunità per sport acquatici. In primavera ed estate, il verde dei prati contrasta con le cime innevate, creando cartoline in movimento.

Isola di Chiloé

Un mondo a parte, fatto di chiese in legno (dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), palafitte colorate e una forte tradizione mitologica.
L’isola di Chiloé ha un’atmosfera misteriosa: ritmi lenti, natura rigogliosa e una cultura che mescola influenze spagnole con credenze popolari uniche. Non perderti i mercati di artigianato, le specialità culinarie (come il curanto) e i paesaggi che alternano coste frastagliate a distese di verde intenso.

Le isole Marta e Magdalena
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Consigli Pratici per Organizzare il Tuo Viaggio in Cile

Periodo migliore

Il Cile si estende in lunghezza per migliaia di chilometri, quindi il clima varia notevolmente tra nord e sud. Per la Patagonia, il periodo ideale è tra novembre e marzo, quando le condizioni meteo sono meno rigide.
Se vuoi visitare il deserto di Atacama, puoi andarci quasi tutto l’anno, ma ricorda che le notti possono essere molto fredde. Dai un’occhiata al mio post dedicato su Quando andare in Cile per approfondire zona per zona.

Documenti, visto e valuta

Per entrare in Cile, di solito basta un passaporto con validità residua di almeno sei mesi. Molti Paesi non richiedono un visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni (verifica sempre con le autorità competenti). La moneta locale è il Peso cileno, facilmente scambiabile sia in aeroporto che nelle città maggiori. Meglio comunque avere con sé un po’ di dollari o euro da cambiare gradualmente.

Lingua e adattatori elettrici

Il cileno è uno spagnolo con accento e slang particolari, ma se mastichi un po’ di spagnolo te la caverai. Gli adattatori elettrici richiesti sono di tipo C o L (220 V), quindi portati un adattatore universale. E se pianifichi di muoverti tanto con dispositivi elettronici, non scordare una power bank per i luoghi più isolati.

Abbigliamento e clima

Visto che potresti passare dal caldo secco del nord al freddo della Patagonia, prepara una valigia a strati. Non dimenticare un guscio impermeabile per le piogge improvvise, un pile caldo e scarpe da trekking se intendi camminare nei parchi nazionali. Per i tour urbani, vestiti comodi e magari un capo elegante se vuoi uscire la sera a Santiago o nelle principali località turistiche.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Salute e vaccinazioni

In generale, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, ma se viaggerai in aree più selvagge, informati con il tuo medico. Ricorda di stipulare una assicurazione sanitaria che copra eventuali costi medici, dato che le spese in caso di emergenza possono essere alte.

Trasporti interni

  • Voli domestici: per coprire grandi distanze, i voli interni sono un’opzione pratica e non necessariamente costosa, specialmente prenotando in anticipo.

  • Autobus: la rete di pullman a lunga percorrenza è capillare, confortevole e spesso conveniente, ideale per tratte di media distanza.

  • Auto a noleggio: se ami la libertà totale, potresti prendere un’auto, ma ricorda che in Patagonia e in alcune zone montuose troverai strade sterrate.

  • Alloggi: dai boutique hotel agli ostelli economici, il Cile offre una vasta gamma. Se vuoi un contatto più diretto con la natura, considera campeggi e cabanas (case in legno)

Budget di viaggio

I costi in Cile sono leggermente più alti rispetto ad altre zone del Sud America. A grandi linee, tra € 50-70 al giorno per un viaggiatore con budget medio (se dormi in ostelli e mangi in posti locali). Se preferisci hotel di livello e ristoranti di fascia medio-alta, il costo lievita.

Sicurezza

Il Cile è considerato abbastanza sicuro, ma valgono sempre le regole di buon senso: tieni d’occhio i tuoi effetti personali e informati sulle zone meno raccomandabili, specialmente nelle grandi città.
Se desideri ulteriori dettagli, puoi leggere Viaggiare Sicuri in Cile.

Piatti tipici del Cile
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Cucina Cilena: Sapori da Non Perdere

Deserto di Atacama: Sapori della Terra Arida

Nel nord del Cile, dove il deserto di Atacama domina il paesaggio, la cucina riflette la scarsità d’acqua e la necessità di valorizzare ogni ingrediente locale. Il risultato è una gastronomia essenziale, ma sorprendente per creatività.

Chairo: Zuppa Sostanziosa dalle Radici Andine

Nel cuore del deserto, la gente ha sempre fatto affidamento su zuppe corpose per combattere il freddo notturno. Il chairoè una di queste, a base di carne, patate, verdure miste e cereali (come il grano o il mais), che si mescolano in un brodo denso capace di rinvigorirti dopo una giornata nelle terre aride dell’Atacama.

Chumbeque: Dolce Tradizionale al Miele e Sesamo

È un dolce molto apprezzato nella zona settentrionale: chumbeque nasce dall’unione tra miele (o sciroppo di canna) e semi di sesamo, spesso arricchiti con aromi. Tagliato a piccoli blocchi, ha una consistenza simile a quella del torrone, ed è perfetto come snack energetico durante un’escursione nel deserto.

Pataska: Minestra Rustica dal Cuore Indigeno

Somiglia a una minestra arricchita, preparata con mais bianco, carne (spesso di lama o capra) e spezie andine. Le famiglie locali la servono nelle occasioni speciali, ma è anche un piatto frequente nei mercati, soprattutto durante le festività. La pataska racchiude la storia di una cucina che unisce il sapore della carne e la consistenza del mais in un equilibrio calorico ideale per chi vive in un ambiente estremo.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Santiago e Regione Metropolitana: La Capitale e i Sapori della Tradizione

Nel cuore politico ed economico del Cile, Santiago del Cile offre una cucina che mescola ricette popolari con influenze moderne, grazie alla presenza di chef emergenti e alle contaminazioni internazionali.

Cazuela: Lo Stufato di Casa

La cazuela è una pietanza confortante a base di carne (manzo o pollo), patate, zucca e mais. Spesso accompagnata da un brodo caldo, rappresenta la quintessenza delle cucine casalinghe cilene. Ogni famiglia ha la sua variante, con spezie o ortaggi diversi, ma la base rimane quella di uno stufato denso, perfetto nelle giornate fredde o umide.

Porotos Granados: Fagioli con Gusto Vegetariano

Un piatto che celebra la ricchezza delle coltivazioni andine, combinando fagioli freschi, mais e zucca, il tutto insaporito con cumino e altri aromi. È un omaggio al retaggio agricolo della regione, e molti lo considerano un “comfort food” nostrano, nutriente e leggero.

Humitas: Pasta di Mais Cotta a Vapore

Ricordano i tamales messicani, ma le humitas cilene hanno una loro identità: pasta di mais macinato, avvolta in foglie di pannocchia e cotta a vapore. Il risultato è un boccone morbido, dal sapore dolciastro, che spesso si accompagna con salsa di pomodoro fresco o un pezzetto di formaggio locale.

Il curanto, piatto di tipico dell'isola di Chiloé, Cile
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Regione dei Laghi: Abbondanza di Pesce e Frutti di Mare

Spingendosi verso sud, la Regione dei Laghi incanta con i suoi vulcani innevati, i boschi verdi e le acque limpide, ma è a tavola che scopri come il paesaggio influenza la cucina locale. L’abbondanza di pesce e frutti di mare si unisce ai prodotti della terra, creando piatti ricchi e genuini.

Milcao: Patate in Forma di Frittella

Per accompagnare il curanto, o come spuntino a sé, il milcao mescola patate fresche grattugiate e patate cotte, in un impasto morbido e leggermente dolciastro. Fritto o cotto al forno, porta in tavola la semplicità e la sostanza dell’agricoltura locale.

Salmone alla Griglia: Il Pescato Stellare

La Regione dei Laghi è un importante produttore di salmone, coltivato nelle acque fredde. Molti ristoranti offrono salmone fresco, spesso grigliato o affumicato, accompagnato da verdure di stagione. È un piatto simbolo di questa zona, dove il mare incontra i laghi in un panorama suggestivo.

Chiloé: Il Cuore delle Tradizioni

L’isola di Chiloé è un mondo a parte, dove la cucina rustica rispecchia la vita di comunità legate ai prodotti del mare e alle coltivazioni autoctone.

Curanto: Il Rito della Buca Sotterranea

Il curanto viene preparato scavando una buca nel terreno, riscaldandola con pietre roventi su cui si adagiano frutti di mare, carne, patate e talvolta il milcao. Il tutto viene coperto con foglie di pangue e sacchi di iuta, creando un forno naturale che conserva l’umidità e i sapori. Il curanto non è solo un piatto, ma un evento collettivo, un momento di convivialità.

Chapalele: Focaccina di Patate

Simile al milcao per ingredienti (patate grattugiate e cotte), ma con un impasto leggermente diverso, il chapalele è una specie di focaccia compatta cotta solitamente con il vapore del curanto o sulla piastra. Accompagna perfettamente i piatti a base di carne o pesce, assorbendo i sughi e donando un gusto intenso di patata.

Pulmay: Una Zuppa dal Sapore di Mare

Parente stretto del curanto, il pulmay cuoce invece in pentola. Con frutti di mare, carne e verdure, crea una sorta di zuppa densa e profumata. Ogni famiglia di Chiloé ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione.

Cordero Patagonia 
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Patagonia: Sapori Decisi per Climi Rigidi

Nella Patagonia cilena, le temperature basse e i venti impetuosi hanno influenzato la cucina locale, dove i piatti sono pensati per dare energia e calore.

Cordero al Palo: Il Simbolo della Patagonia

L’agnello (cordero) viene aperto e fissato su un palo inclinato di fronte a un fuoco all’aperto, cuocendo lentamente finché la carne diventa tenera e succulenta. Servito con salse semplici o patate, è un rituale gastronomico che racchiude l’anima della Patagonia, celebre tra i gauchos e gli abitanti delle aree rurali.

Chupe de Centolla: Quando il Granchio Reale Diventa Casseruola

Il centolla (granchio reale) è una prelibatezza tra i frutti di mare più noti in questa zona. In versione chupe, diventa una casseruola cremosa mescolata a formaggio e spezie, perfetta per le serate fredde dopo un trekking nei Parchi nazionali.

Calafate Sour: Il Tocco Fresco e Alcolico

Simile al pisco sour, ma realizzato con bacche di calafate, un frutto patagonico. I calafate donano un colore violaceo e un retrogusto dolce-acido alla bevanda. Si dice che assaggiare il calafate garantisca un ritorno in Patagonia…

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Isola di Pasqua: I Sapori Remoti del Pacifico

Situata nel mezzo dell’Oceano Pacifico, l’Isola di Pasqua (Rapa Nui) vanta una cucina influenzata dalle tradizioni polinesiane e dalla pesca locale.

Po’e: Dolce di Zucca o Banana

Il po’e è un dolce caratteristico, fatto di farina di manioca e purea di zucca o banana, con un tocco di dolcezza naturale. Cotto al forno, assume una consistenza compatta e aromatica, perfetta come snack o dessert leggero.

Umukai: La Variante Local del Curanto

Simile al curanto di Chiloé, ma qui si impiega pesce (spesso tonno), pollo, patate dolci e taro. Viene preparato scavando una buca e utilizzando pietre riscaldate per cuocere gli ingredienti. Ogni famiglia ha la sua versione, arricchita da foglie di banano o spezie polinesiane.

Tuna Ceviche: Tonno Fresco dell’Oceano

Il tonno catturato nelle acque attorno all’isola è protagonista di un ceviche che mescola lime, cipolla e peperoncino. La freschezza del pesce risulta impareggiabile, accompagnata dal sapore unico del Pacifico più remoto.

Adattamento e Diversità della Cucina Cilena

Queste specialità sono solo un assaggio di ciò che il Cile può offrire in termini di cucina tradizionale. Da nord a sud, il Paese mostra una straordinaria capacità di adattamento alle condizioni ambientali: nel deserto di Atacama, gli ingredienti sono ridotti ma intensi di sapore; nella Regione dei Laghi e nell’isola di Chiloé, l’abbondanza di acqua e terreni fertili arricchisce la tavola; mentre in Patagonia, la caccia e la pesca costituiscono la base di piatti sostanziosi, perfetti per combattere il freddo estremo. Infine, nell’isola di Pasqua, la contaminazione polinesiana rende la proposta culinaria ancor più esotica e colorata.

Vino cileno
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Vini cileni: non perderli!

Il Cile è uno dei principali produttori di vino al mondo e una delle regioni vinicole più rinomate del Sud America.
Grazie alla sua geografia unica, che comprende montagne, coste e valli fertili, il Cile offre condizioni ideali per la coltivazione di una vasta gamma di vitigni.
Il vino cileno è conosciuto per la sua qualità e varietà, dai robusti rossi  ai freschi bianchi.
Con una produzione annua di oltre 12 milioni di ettolitri, il Cile si è guadagnato una posizione di rilievo nel mercato internazionale del vino.

Il Cile è uno dei principali esportatori di vino al mondo, grazie alle sue valli vinicole come la Valle del Maipo e la Valle de Colchagua. La produzione di vini rossi, in particolare Carménère e Cabernet Sauvignon, è di altissimo livello.
Se desideri approfondire l’argomento:
👉 Leggi il mio post dedicato ai vini cileni >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Anche le Birre sono buone

La tradizione della birra cilena ha radici nell’immigrazione tedesca del XIX secolo. Molti immigrati tedeschi si stabilirono nel sud del Paese, soprattutto nella Regione dei Laghi e nella Regione dell’Araucanía, portando con sé le loro conoscenze nella produzione della birra. Questo ha dato origine a una tradizione birraria che continua ancora oggi e si è diffusa in tutto il Cile, con un mix di birre artigianali e marchi di larga scala.

Negli ultimi anni, il Cile ha visto un boom nella produzione di birre artigianali. Piccole birrerie stanno emergendo in tutto il Paese, sperimentando nuovi sapori e tecniche. Il mercato della birra artigianale è in costante espansione, con festival dedicati e una crescente domanda interna. Birre aromatizzate con ingredienti locali come calafate o miel de ulmo (miele tipico delle foreste cilene) stanno attirando l’attenzione degli amanti della birra.

Il Pisco e il Pisco Sour: l’anima del Cile

Il Pisco è il distillato di uva che rivaleggia con il Perù per il titolo di “patria del Pisco”. In Cile, il Pisco è prodotto principalmente nelle valli del nord, come la Valle del Elqui. La sua versione più famosa è il Pisco Sour, un cocktail a base di Pisco, succo di lime, zucchero e albume d’uovo, che viene agitato fino a ottenere una consistenza cremosa e poi servito con una spolverata di cannella o angostura.

Oltre al Pisco Sour, in Cile si beve anche il Piscola, un mix di Pisco e Coca Cola molto popolare tra i giovani.

Turismo Mapuche
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

 

Incontrare le Comunità Locali

Per rendere il tuo viaggio più autentico e rispettoso, potresti entrare in contatto con le comunità locali. Un esempio virtuoso in Cile è l’esperienza oramai abbastanza consolidata del turismo comunitario con i Mapuche.

Il turismo responsabile con i Mapuche permette di immergersi nelle tradizioni di questa popolazione indigena, che da secoli vive in armonia con la natura nella Regione dei Laghi e in Araucaria.

Le comunità offrono esperienze di “turismo comunitario”, unendo sviluppo economico e salvaguardia ambientale: puoi dormire in rucas tradizionali, sperimentare la cucina locale (come il catuto o il merkén), partecipare a laboratori di artigianato e camminare con guide mapuche tra boschi sacri e cascate considerate luoghi di energia.

L’obiettivo è far conoscere la cultura Mapuche condividendo conoscenze sulle piante medicinali, il significato spirituale dei luoghi e le pratiche cerimoniali tramandate da generazioni.
Alcune zone, come la Cordillera de Nahuelbuta, ospitano alberi di Araucaria sacri per il popolo Mapuche, mentre in determinati villaggi si organizzano uscite serali per scoprire l’astrologia secondo la visione indigena.
I costi partono da circa 50-100 euro al giorno, salendo per i pacchetti con pernottamento: parte della quota va direttamente alle famiglie ospitanti, sostenendone l’economia e garantendo al visitatore un’esperienza etica e autentica.

Punta arenas 
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Itinerari Consigliati per un Viaggio in Cile

Un Itinerario di 8 Giorni nel Nord del Cile

Immagina di partire dalla città costiera di Arica, alle pendici settentrionali del Cile, e di scoprire nel giro di una settimana un susseguirsi di vallate nascoste, canyon silenziosi, altopiani abitati da vigogne, e infine la magia del deserto di Atacama. In appena 8 giorni, questo itinerario ti porterà dall’Oceano Pacifico a luoghi sperduti e selvaggi, alcuni tra i 25 posti più incredibili da visitare in Cile. Ecco un affresco di quello che potresti vivere:

Giorno 1: Arica – Valle del Codpa

Avrai l’occasione di ritirare l’auto all’aeroporto o in un’agenzia di noleggio in centro. Dal vivace lungomare di Arica, inizierai il percorso verso sud, incontrando inizialmente El Morro, la collina panoramica che domina la città, e poi proseguendo tra i campi fertili della valle dell’Azapa. Qui potrai fermarti a scoprire i siti archeologici che narrano di civiltà antiche e visitare il museo “San Miguel de Azapa” per un tuffo nella storia precolombiana. Man mano che l’oceano si allontana alle tue spalle, entrerai in un paesaggio meno battuto, fino a raggiungere l’incontaminata Valle del Codpa, dove trascorrerai la notte.

Giorno 2: Valle del Codpa – Putre

La strada panoramica del secondo giorno ti guiderà verso i petroglifi di Ofragía, attraversando villaggi remoti come Timar, Tignamar, Saxamar, Belen e Chaquipiña. Ogni sosta rivela un segno del passato incaico, con il Tambo de Zapahuira (a 107 km da Arica) che spicca come monumento nazionale. In questo scenario misto di canyon e altopiani, i paesaggi cambiano colore e consistenza a ogni curva. Al termine del tragitto, arriverai a Putre, a 3.600 metri di altitudine, circondato da cime innevate che sembrano sorvegliare il villaggio dall’alto.

Giorno 3: Putre – Parco Nazionale Lauca – Arica

Un incontro ravvicinato con la natura selvaggia ti aspetta nel Parco Nazionale Lauca, dove fenicotteri, alpaca, vigogne e tanti altri animali ti accoglieranno in un ecosistema protetto. Dalle strade di alta quota potrai raggiungere il Lago Chungará, uno dei laghi più alti al mondo, incorniciato da vulcani imponenti. Quindi farai rotta verso Arica, tornando gradualmente dalle quote andine al livello del mare, e concluderai la giornata in città.

Giorno 4: Arica – Iquique

Oggi riprenderai la direzione sud, immergendoti nel deserto che si estende a 1.000-1.200 metri sul livello del mare. Diverse gole e profondi canyon tagliano il pianoro, rivelando panorami insoliti e un silenzio quasi surreale. Il tuo traguardo sarà Iquique, città portuale che conobbe il suo massimo splendore nell’Ottocento grazie all’estrazione di salnitro. Qui trascorrerai la notte, avendo la possibilità di esplorare la vita costiera e i ricordi del passato salnitriero.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Giorno 5: Iquique – San Pedro de Atacama

La tappa più lunga del viaggio ti condurrà fino a San Pedro de Atacama, la vera capitale del deserto di Atacama. Attraversando la Pampa del Tamarugal e dirigendoti poi verso est, avvertirai il cambio di scenario: meno umido, più arido, con l’aria che si fa più rarefatta e un senso di avventura che sale man mano che ti avvicini a questa oasi unica.

Giorno 6: Escursioni ad Atacama – Salar, Lagune e Alture

Una giornata che difficilmente dimenticherai, poiché dedicherai il tuo tempo alla visita del Salar de Atacama, terzo più grande del mondo, e alle lagune altiplaniche di Miñiques e Miscanti, a oltre 4.000 metri di quota. Scoprirai il borgo di Toconao, noto per l’architettura in pietra vulcanica, e la piccola oasi di Socaire, entrambi preziosi testimoni della cultura atacameña. I fenicotteri rosa e i paesaggi dal blu profondo renderanno la tua escursione quasi onirica.

Giorno 7: Geyser di El Tatio e Terme di Puritama

Una sveglia all’alba e una partenza nel buio delle prime ore del mattino ti regaleranno lo spettacolo dei Geyser di El Tatio all’alba, a oltre 4.300 metri di altitudine. Il contrasto tra il vapore caldo e l’aria frizzante delle Ande crea un paesaggio d’altri tempi. Sulla via del ritorno, potrai fermarti alle sorgenti termali di Puritama, un insieme di piscine naturali dove concederti un meritato relax, immerso in acque tiepide e in mezzo a canyon di roccia rossiccia.

Giorno 8: San Pedro de Atacama – Calama

L’ultima giornata porta con sé la sensazione di malinconia tipica dei finali di viaggio. Se hai ancora energie, puoi cogliere l’occasione di visitare (o rivedere) la Valle de la Luna e la Valle de la Muerte, due siti iconici a pochi chilometri da San Pedro, prima di dirigerti a Calama. Lì consegnerai l’auto e salirai sul volo che ti porterà verso la prossima avventura, con il cuore colmo dei ricordi di un viaggio intenso e ricco di contrasti.

deserto atacama
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Cile da Nord a Sud in 15 giorni

1° Giorno: Santiago, la Porta d’Ingresso

All’arrivo all’aeroporto di Santiago del Cile , ti aspetta un autista pronto a condurti direttamente in hotel. Una volta ricevuto il pacchetto di benvenuto, potrai lanciarti in un primo tour tra strade storiche, palazzi coloniali e moderni grattacieli che definiscono il volto di questa metropoli. Muovendoti tra la Plaza de Armas, la zona del Palacio de la Moneda e i quartieri culturalmente vivaci come Bellavista, avrai il tuo primo assaggio dell’energia di Santiago, incorniciata dalle maestose Ande.

2° Giorno: Da Calama a San Pedro de Atacama e la Valle della Luna

Con un volo interno raggiungerai Calama, dove ti aspetta l’auto a noleggio che ti porterà dritto verso l’Atacama. Il contrasto tra il paesaggio urbano e quello del deserto diventerà subito evidente: man mano che avanzi verso San Pedro de Atacama, avrai la sensazione di entrare in una dimensione fuori dal tempo. Nel pomeriggio, potresti esplorare la Valle della Luna, con i suoi pinnacoli di pietra e le dune di sabbia che si tingono di colori caldi al tramonto. Il primo incontro con il deserto si trasformerà in uno scenario quasi lunare, un preludio perfetto alla magia dei prossimi giorni.

3° Giorno: Salar de Atacama e Lagune Altiplaniche

Dedicati all’Atacama più autentico: da Toconao, un villaggio di pietra vulcanica, fino al Salar de Atacama, il terzo per estensione a livello mondiale, dove fenicotteri e vegetazione resistente sfidano il clima estremo. Arriverai poi alle Lagune Miscanti e Miñiques, a più di 4.400 metri sul livello del mare, immerse in paesaggi di un’alta quota mozzafiato. Al rientro, una sosta nel piccolo insediamento di Socaire (3.218 metri) ti svelerà le radici della cultura atacameña, in un susseguirsi di viste e scorci che rimarranno impressi nella memoria.

4° Giorno: Il Tatio e le Terme di Puritama

La giornata comincia prima dell’alba, direzione El Tatio, il campo geotermico più alto del mondo (4.300 metri). Quando i primi raggi del sole illuminano i geyser, il contrasto tra il vapore caldo e il freddo andino dipinge un panorama quasi surreale. Sulla via del ritorno, ti consiglio di fermarti alle Terme di Puritama, dove piscine naturali di acqua calda sono incastonate in un canyon roccioso. Al tramonto, tornando a San Pedro, porterai con te la sensazione di una giornata che ti ha mostrato il lato più profondo dell’Atacama.

5° Giorno: Dal Deserto alla Regione dei Laghi

Dopo aver riconsegnato l’auto all’aeroporto di Calama, volerai a Puerto Montt: ti sembrerà di passare in un baleno dalle sabbie secche del Nord agli orizzonti verdi e lacustri del Sud. Presa un’altra auto a noleggio, ti dirigerai verso Puerto Varas, soprannominata la “città delle rose”. Ad attenderti il lago Llanquihue, incorniciato dai vulcani Osorno e Calbuco, riflessi nelle acque limpide. È un cambio di scenario netto, dove l’umidità e il verde la fanno da padroni.

6° Giorno: Puerto Varas e i Tesori della Regione dei Laghi

Ora hai tutto il tempo per esplorare le meraviglie attorno a Puerto Varas. Potresti salire sui sentieri del Parco Nazionale Vicente Pérez Rosales, scovare cascate e fiumi impetuosi, o avventurarti lungo la riva del lago Llanquihue, con sosta nei villaggi di impronta tedesca come Frutillar e Puerto Octay. Se preferisci la navigazione, il lago Todos los Santos e la località di Peulla sapranno regalarti paesaggi da cartolina. Tutto il giorno sarà all’insegna di boschi rigogliosi e panorami lacustri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

7° e 8° Giorno: L’Isola di Chiloé

Dai dintorni di Puerto Varas, potresti imbarcarti su un traghetto a Pargua per sbarcare nell’arcipelago di Chiloé, terra di chiese in legno (Patrimonio dell’UNESCO) e folclore marinaro. Il primo approccio potrebbe essere la città di Ancud, col suo museo e il mercato del pesce, oppure Castro, famosa per le palafitte colorate e la chiesa di San Francisco. Il secondo giorno, potresti spingerti verso il Parco Nazionale Chiloé o visitare le colonie di pinguini (se viaggi tra novembre e marzo), rientrando poi a Puerto Varas in serata, carico di immagini e sapori tipici di questa isola misteriosa.

9° Giorno: Puerto Montt – Punta Arenas – Puerto Natales

Restituisci l’auto all’aeroporto di Puerto Montt e vola a Punta Arenas, il porto più importante del Sud del Cilecontinentale, affacciato sullo Stretto di Magellano. Dopo aver ritirato un nuovo veicolo, potresti dedicare qualche ora alla città, magari visitando la piazza principale o il lungomare. In seguito, ti sposterai a Puerto Natales, la porta d’ingresso ideale per il Parco nazionale Torres del Paine.

10° Giorno: Verso Torres del Paine

Un tragitto di soli 60 km ti separerà dalla Patagonia più autentica. Arrivando al Parco nazionale Torres del Paine, troverai laghi di un colore impossibile, ghiacciai, steppe e la silohuette delle Torri di granito che danno il nome al parco. Che tu preferisca un’escursione giornaliera o un trekking più impegnativo, ogni angolo ti trasmetterà la sensazione di essere al cospetto di una natura grandiosa e primordiale.

11° e 12° Giorno: Alla Scoperta di Torres del Paine

In queste due giornate, potresti effettuare un trekking tra boschi e lagune, oppure scegliere un tour in barca per raggiungere il Ghiacciaio Grey. Le steppe sconfinate potrebbero rivelare branchi di guanachi in libertà e, se sei fortunato, potresti avvistare il volo di un condor. Ogni momento a Torres del Paine diventerà un ricordo indimenticabile, tra albe color pastello e tramonti struggenti sulle montagne.

13° Giorno: Ritorno a Punta Arenas

Dopo aver salutato le meraviglie del parco, un’ultima sosta consigliata è la Grotta del Mylodon, dove furono trovati i resti di un bradipo gigante preistorico. Nel pomeriggio, arriverai nuovamente a Punta Arenas, dove potresti concederti una serata di relax in un locale tipico o, se preferisci, passeggiare nel centro storico per rivivere l’epoca delle grandi avventure nello Stretto di Magellano.

14° Giorno: Volo per Santiago

Restituendo l’auto a Punta Arenas, riprenderai un volo verso la capitale Santiago. Se il tempo te lo consente, potresti nuovamente tuffarti nel brulichio cittadino, assaggiando la cucina locale in un ristorante di Bellavista o completando la visita di qualche museo d’arte.

15° Giorno: Partenza da Santiago

La tua avventura in Cile giunge al termine. Con il cuore colmo dei ricordi del deserto di Atacama, delle acque lacustri del sud e degli splendori di Torres del Paine, tornerai in aeroporto, pronto a ripartire per altre esperienze. Sarà difficile lasciare alle spalle i colori e i contrasti di un Paese tanto ricco di fascino, ma potrai sempre conservare il desiderio di tornare e conoscere nuovi angoli di questo territorio straordinario. Buon proseguimento!

Los-Cuernos-sopra-il-lago-Pehoe.
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Tutta la Patagonia  (o quasi) in 19 giorni

Primo Impatto con la Regione dei Laghi (Giorno 1-2)

Il tuo itinerario inizia a Puerto Montt, località affacciata sull’Oceano Pacifico e porta d’accesso alla Regione dei Laghi. Dopo aver ritirato l’auto, ti inoltrerai verso Petrohué, attraversando il Parco nazionale Vicente Pérez Rosales. Quest’area rappresenta una porta su panorami di laghi cristallini e vulcani maestosi come l’Osorno, che si staglia all’orizzonte. Il giorno seguente avrai modo di vivere appieno il parco, dove potrai scegliere fra rafting, kayak o trekking, circondato da boschi secolari e cascate fragorose.

Avventura lungo la Carretera Austral (Giorno 3-5)

Dopo esserti immerso nel verde del parco, affronterai la Carretera Austral, una delle strade più scenografiche al mondo. La rotta ti condurrà attraverso fiordi suggestivi, passando per piccole comunità di pescatori e paesaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Da Hornopirén partirai in traghetto, navigando canali e fiordi come il Comau, per poi approdare a Caleta Gonzalo, alle soglie del Parco Pumalín. Qui, ti immergerai in una foresta pluviale lussureggiante, testimonianza di un progetto di conservazione ambientale unico, concepito da Douglas Tompkins.

Scoperte fra Fiordi e Ghiacciai (Giorno 6-8)

La rotta ti porterà verso Puyuhuapi, un borgo affacciato su un fiordo quieto, e l’adiacente Parco Nazionale Queulat, famoso per il suo ghiacciaio sospeso (Ventisquero Colgante), uno spettacolo da ammirare mentre l’acqua scende a cascata fra le pareti di roccia. Proseguendo, arriverai a Coyhaique, la capitale della regione di Aysén, una cittadina con un’atmosfera vivace immersa in valli spettacolari. La strada, costellata da ponti e pareti di roccia, offre scorci sempre nuovi ad ogni curva.

Il Fascino del Lago General Carrera (Giorno 9-10)

Partendo da Coyhaique, approderai al Lago General Carrera, il secondo lago più grande del Sud America, dalle acque che sfumano in un turchese quasi irreale. Lungo il tragitto, fermati a visitare le celebri Grotte di Marmo, dove l’erosione ha creato cattedrali naturali di rara bellezza. Con un clima sorprendentemente soleggiato, potrai goderti i borghi lungo le sponde del lago, come Puerto Guadal o Chile Chico, e scoprire la cultura cordiale e rilassata che anima questa regione.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Verso l’Argentina e l’Abbraccio della Patagonia (Giorno 11-14)

Lasciandoti alle spalle la quiete del lago, ti dirigerai al Lago Posadas, attraversando vallate e fiumi selvaggi. Poi toccherà alla leggendaria Ruta 40, la strada simbolo dell’Argentina, che ti accompagnerà a El Chaltén, dominato dal massiccio Fitz Roy, un paradiso per escursionisti e amanti dei paesaggi di montagna. L’escursione al Parco nazionale di Los Glaciares ti permetterà di ammirare ghiacciai e laghi che riflettono picchi di roccia e neve. Proseguendo lungo il Lago Viedma, giungerai infine a El Calafate, rinomato per il Ghiacciaio Perito Moreno, una distesa di ghiaccio che avanza e si spezza davanti ai tuoi occhi in blocchi fragorosi.

Il Ritorno in Cile e lo Spettacolo di Torres del Paine (Giorno 15-18)

Dalla piatta pampa argentina attraverserai il confine per tornare in Cile, nel Parco nazionale Torres del Paine, luogo iconico della Patagonia. Qui troverai laghi cangianti, ghiacciai sospesi e soprattutto le celebri Torri di granito che svettano sul paesaggio. Potrai avventurarti su sentieri di varie difficoltà, costeggiare il Lago Grey in barca o goderti il silenzio stupefacente delle steppe patagoniche. Lasciando il parco, una sosta alla Grotta del Mylodon ti ricorderà la preistoria di queste terre, popolata da animali ormai scomparsi. Raggiungerai infine Punta Arenas, città che si affaccia sullo Stretto di Magellano, dove lo spirito delle antiche esplorazioni polari aleggia ancora.

L’Ultimo Passo: Verso Ushuaia o Rientro

Che tu scelga di rientrare a Santiago in aereo, o di spingerti ancora più a sud verso Ushuaia (in barca, attraversando Capo Horn, oppure in bus su strade sterrate che portano alla fine del mondo), avrai vissuto un viaggio straordinario tra i fiordi della Carretera Austral, le frontiere argentine e i parchi leggendari della Patagonia. Un itinerario ricco di emozioni, silenzi e spazi sconfinati, simbolo del fascino senza tempo del confine australe del Cile e dell’Argentina. Buon proseguimento!

Hosteria Las Torres
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Dove Alloggiare in Cile: Classificazioni, Qualità e Soggiorni Indimenticabili

Organizzare un viaggio in Cile significa anche scegliere con attenzione dove dormire.
In un Paese lungo più di 4.000 chilometri, troverai una varietà quasi infinita di tipologie di alloggio, dai boutique hotel metropolitani ai rifugi in parchi nazionali remoti, passando per bed & breakfast rurali e cabañas rustiche nei villaggi di montagna.
Ecco alcune chiavi di lettura per orientarti tra classificazioni, servizi e opzioni per rendere unica la tua avventura cilena.

Come Funziona la Classificazione Alberghiera in Cile

In Cile, il sistema di classificazione segue criteri simili a quelli internazionali, con un numero di stelle che va da 1 (standard essenziale) a 5 (lusso e servizi di alto livello). Tuttavia, esiste anche una sorta di riconoscimento ufficiale gestito da SERNATUR (Servicio Nacional de Turismo), che può concedere il Sello de Calidad Turística.

Quando un hotel, ostello o altra struttura ottiene questo “sello” (marchio), significa che rispetta standard ben precisi in termini di servizi, sicurezza e sostenibilità. Alcune strutture mostrano inoltre il Sello Q, mirato a garantire qualità nell’ospitalità, o il Sello Sdedicato all’impegno ambientale e sociale.

Hotel di Catena Internazionale: Comfort Standardizzato

Se preferisci un punto di riferimento certo, in grandi centri urbani come Santiago, Valparaíso o Puerto Montt troverai catene alberghiere internazionali che offrono servizi prevedibili: camere spaziose, colazioni continentali, palestra e piscina coperta. Sono ideali se desideri un’atmosfera cosmopolita e un alloggio che assicuri la stessa formula di comfort in ogni parte del mondo.
Alcuni di questi hotel ottengono il Sello de Calidad Turística grazie allo staff multilingue e alle procedure di gestione del cliente.

Boutique Hotel: Charme e Design Local

Se vuoi un tocco più intimo e caratteristico, i boutique hotel cileni possono sorprenderti. Potresti trovarti in un palazzo d’epoca ristrutturato, magari in un barrio storico di Santiago o in un antico edificio di Valparaíso arroccato su un cerro, con vista sull’oceano.
Spesso i proprietari combinano arredamenti di design con elementi tradizionali, come travi in legno e lampade artigianali.
Non è raro che offrano anche escursioni personalizzate o serate di degustazione di Vino Cileno per farti immergere nell’atmosfera locale.

Ostelli: Spirito Backpacker e Socialità

Il Cile è un paradiso per i backpacker, quindi non stupirti se troverai un’ampia scelta di ostelli a San Pedro de Atacama, Puerto Varas o Puerto Natales.
La maggior parte offre camerate e stanze private, con aree comuni in cui scambiare consigli di viaggio attorno a un mate o a una birra artigianale.
Molti di questi ostelli aderiscono a programmi di sostenibilità, e alcuni sono addirittura “ecohostel” con strutture a energia solare o bagni compostabili. Se il tuo obiettivo è incontrare altri viaggiatori, gli ostelli rappresentano la scelta perfetta.

Case Vacanza e Cabañas: Libertà e Stile di Vita Locale

Nelle zone lacustri (come la Regione dei Laghi), nonché in regioni più rurali o addirittura in alcune aree di Patagonia, puoi affittare cabañas o appartamenti immersi nella natura.
Spesso le cabañas sono costruite in legno di pino o di alerce, con un piccolo portico che si affaccia su un lago o sul vulcano che domina l’orizzonte.
Questa soluzione ti consente di cucinare in autonomia e di vivere un ritmo più “casalingo”. Un’opzione interessante anche se viaggi in famiglia o con un gruppo di amici, magari sperimentando un barbecue serale all’aperto.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Campeggio: Contatto Diretto con la Natura

Se ami le avventure all’aria aperta, niente batte il campeggio in Patagonia o nei Parchi nazionali del Cile.
Nel Parco nazionale Torres del Paine, ad esempio, trovi campeggi organizzati con aree comuni e docce calde (essenziali in un clima così inclemente), ma ci sono anche punti più spartani in zone remote. In alcuni casi, vengono fornite piattaforme in legno per montare la tenda in sicurezza. Tieni presente che è indispensabile prenotare in anticipo, specie nella stagione estiva, e rispettare le regole di salvaguardia ambientale — non dimenticare che il rischio incendi è molto elevato in alcune aree.

Marchi di Qualità e Sostenibilità

Come accennato, in Cile esistono marchi ufficiali che riconoscono la qualità dei servizi e la sostenibilità delle strutture ricettive:

  • Sello de Calidad Turística (o Sello Q): rilasciato da SERNATUR, garantisce standard minimi di professionalità e rispetto di protocolli nel settore turistico.

  • Sello S: attribuito alle strutture che investono nella sostenibilità ambientale, riducono gli sprechi energetici e promuovono politiche green.

Se incontri tali loghi, sappi che l’hotel o l’ostello è stato valutato su aspetti fondamentali come la cura dei clienti, la sicurezza, la salvaguardia delle risorse naturali e la promozione culturale.

Esperienze Particolari

Oltre ai classici hotel o campeggi, in Cile potresti vivere esperienze ancor più singolari:

Glamping: in regioni come l’Atacama o la Valle de Elqui, alcune strutture offrono tende di lusso (con letti comodi e bagno privato) per vivere l’emozione del deserto sotto un cielo stellato.

Estancias e Fattorie: in Patagonia puoi pernottare in grandi ranch, dove si allevano pecore e cavalli, partecipando magari alle attività quotidiane dei gauchos. Un modo unico di conoscere la cultura locale.

Ecolodge: nella giungla o sui fiordi della Carretera Austral, trovi lodge immersi nella foresta pluviale, spesso costruiti con materiali naturali e alimentati a energia solare o idroelettrica.

Vulcano Osorno e lago LLanquihue
Viaggio in Cile: Guida Completa per un'Avventura Indimenticabile
☐ cile viaggio ☐ viaggio cile ☐ cile viaggi ☐ viaggi organizzati cile ☐ cile tour ☐ viaggi in cile ☐ tour cile ☐ viaggi cile ☐ tour del cile

Viaggia in Cile con Roberto Furlani

Se desideri un itinerario creato appositamente per te, contattami. Posso supportarti nella pianificazione del tuo Viaggio in Cile, sfruttando la conoscenza dei luoghi e un’esperienza sul campo acquisita in anni di esplorazioni.
Che tu voglia concentrarti sulle avventure estreme della Patagonia, i misteri dell’isola di Pasqua o il fascino del deserto di Atacama, costruiremo un itinerario su misura, rispettando le tue passioni e il tuo modo di viaggiare.

 

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina 

Pianifica ora il tuo viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi, che spero, ti aiuterà a conoscere e amare intensamente con me l’America latina.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?