Se è vero che la Colombia offre micro-climi che cambiano con l’altitudine, Cartagena rimane l’angolo caraibico dove l’estate non finisce mai.
Prima di partire conviene però dare un’occhiata al termometro, perché l’umidità incide tanto quanto i gradi.
In questo post troverai tutto ciò che serve per modellare il tuo itinerario, dai picchi di calore ai rovesci tropicali, con consigli pratici per il tuo Viaggio in Colombia.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Clima di Cartagena: Panoramica Generale
Cartagena vive un clima tropicale a due sole stagioni: stagione secca da dicembre a fine aprile e stagione piovosa da maggio a novembre. L’escursione termica è minima: di giorno il valore medio oscilla fra 30 °C e 32 °C, mentre di notte scende raramente sotto i 24 °C.
La posizione sul Mar dei Caraibi mitiga gli eccessi ma carica l’aria di umidità, tanto che la sensazione termica può superare i 40 °C nei pomeriggi di marzo. Il rischio uragani è basso – le grandi traiettorie dell’Atlantico passano più a nord – ma tra fine agosto e ottobre qualche onda lunga e sporadiche tempeste esterne ai cicloni possono comparire.
Temperatura Media a Cartagena: Dati Mensili
Cifre che aiutano a scegliere il mese giusto
I dati mostrano chiaramente che agosto non differisce molto da gennaio in termini di colonnina di mercurio, ma l’umidità relativa sfiora il 80 % e amplifica la calura. Marzo rimane il mese più caldo in assoluto, mentre dicembre gode di brezze leggermente più fresche, ideali per passeggiare sulla muraglia coloniale dopo il tramonto.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Precipitazioni a Cartagena: Stagione Secca vs. Stagione Piovosa
Durante la stagione secca piove raramente; gennaio registra in media 5 mm distribuiti su non più di tre giorni, rendendo il periodo perfetto per le gite alle spiagge di Barù.
Con l’ingresso di maggio l’aria si fa più densa e le nubi cariche d’acqua scaricano temporali veloci ma intensi, spesso al pomeriggio.
Settembre e ottobre rappresentano il pico pluviale con circa 250 mm al mese e una quindicina di giornate bagnate: in quelle settimane alcune escursioni verso le isole del Rosario possono essere cancellate o posticipate.
Se stai programmando visite a musei, quartieri coloniali e ristoranti di Getsemaní, la pioggia non sarà un ostacolo serio; anzi, dopo lo scroscio la temperatura percepita cala di qualche grado. Se invece il tuo obiettivo è il mare cristallino, tieni d’occhio i bollettini nautici e considera la fascia secca di inizio anno.
Consigli rapidi
Per un riepilogo sulle stagioni dell’intero Paese dai un occhio al post “Quando andare in Colombia” sul blog.
Ricorda che il caldo, combinato con l’umidità, può affaticare: idratati, usa filtri solari alti e leggi la sezione “Viaggiare Sicuri in Colombia” per raccomandazioni sanitarie aggiornate.
Con queste coordinate climatiche potrai decidere se sorseggiare limonada de coco in pieno sole o approfittare della pioggia tropicale per visitare i palazzi barocchi, sapendo sempre che le temperature di Cartagena restano costanti e amichevoli tutto l’anno.
Temperatura del Mare a Cartagena: un “bagno caldo” tutto l’anno
Se arrivi a Cartagena per tuffarti in acque color smeraldo sappi che il termometro del mare non tradisce mai.
Da gennaio a dicembre oscilla fra 27 °C e 29 °C: la differenza fra la cosiddetta stagione secca e quella umida è quasi impercettibile e, di fatto, puoi programmare snorkelling, kayak o un semplice bagno sulla spiaggia di Bocagrande senza pensare alla muta.
A marzo–aprile si tocca il picco di 29 °C, perfetto se sogni lunghe uscite in barca verso le isole del Rosario; a ottobre l’acqua scende di un soffio sotto i 28 °C, giusto quel tanto che serve per una sensazione di frescura quando il caldo umido inizia a farsi sentire.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Ore di Sole a Cartagena: quanta luce aspettarsi?
Il cielo caraibico regala in media sette ore piene di luce al giorno, con un massimo di otto fra gennaio e marzo quando l’aliseo spazza via la nuvolosità.
Nei mesi umidi—settembre e ottobre—le nuvole si addensano al pomeriggio e le ore effettive di sole scendono a sei, ma raramente affronti giornate interamente grigie. Questa costanza di luminosità consente di pianificare giri fotografici all’alba sulle mura coloniali e tramonti a Getsemaní con margini di luce abbondanti, purché tu ricordi cappello e crema solare alta: il sole equatoriale non perdona.
Quando andare a Cartagena: scegliere il momento giusto
Per molti viaggiatori il periodo ideale rimane da metà dicembre ad aprile, quando la stagione secca riduce le piogge a rapidi rovesci serali e il centro storico si anima con eventi, mercatini d’artigianato e festival di musica champeta.
Chi preferisce prezzi più morbidi e un turismo meno caotico trova la propria finestra da maggio a metà giugno: piove a intermittenza ma il mare resta limpido e gli hotel boutique propongono tariffe di bassa stagione.
Considera infine la fine di ottobre per partecipare al Festival del Jazz e allo splendore dei fiori di bougainvillea che ricoprono i balconi coloniali. In valigia porta tessuti in lino chiaro, sandali traspiranti, un K-Way leggero e—per gli interni climatizzati—una sciarpa di cotone.
Clima mese per mese a Cartagena
Gennaio
L’alba soffia aria secca e 24 °C, il pomeriggio sale a 31 °C; umidità contenuta, vento costante: condizioni perfette per escursioni a Barù.
Febbraio
Temperatura e vento identici a gennaio ma con giornate un filo più lunghe di luce; è il mese dei Runner che partecipano alla Maratona di Cartagena.
Marzo
Il più caldo dell’anno: 32 °C, umidità al 78 %. Meglio pianificare visite a musei e chiese nelle ore centrali, riservando la spiaggia alle prime luci dell’alba.
Aprile
Prima avvisaglia di pioggia pomeridiana; di solito acquazzoni brevi che spengono la calura e lasciano in regalo cieli rosa per il tramonto.
Maggio – Giugno
Entriamo nella stagione piovosa. Le massime restano sui 31 °C ma l’umidità sfiora l’85 %. Ideale per sfruttare gli sconti degli hotel e un centro storico meno affollato.
Luglio
Pioggia in diminuzione, giornate ancora lunghe di sole: compromesso ottimo per chi viaggia con bambini e vuole attività balneari garantite.
Agosto
Scenario molto simile a luglio, ma con qualche temporale in più la sera. Le correnti marine portano acqua chiarissima intorno alle isole del Rosario: snorkeling top.
Settembre – Ottobre
Periodo più bagnato (200–250 mm mensili) e umidità che accarezza il 90 %. Buono per chi vuole esperienze culturali indoor: laboratori di rum, corsi di cucina afro-caraibica.
Novembre
La pioggia inizia a diminuire, tornano i cieli tersi: preludio alla stagione alta, con feste di indipendenza e sfilate in centro.
Dicembre
Brezza natalizia, 30 °C di giorno, 24 °C di notte, precipitazioni ridotte al minimo: l’apice del turismo straniero. Prenota con largo anticipo hotel e tour!
Cosa fare a Cartagena in base al clima
Nella stagione secca hai carta bianca: giornate in barca, terrazze panoramiche all’ora blu, street art tour fra gli stretti vicoli di Getsemaní.
Durante la stagione piovosa concentrati su attività indoor: visita al Palacio de la Inquisición, degustazioni di cacao, shopping di artigianato Wayúu nei mercati coperti, oppure una cena di pesce in ristoranti con vista sulle mura, mentre fuori scroscia la pioggia tropicale.
Ricorda che dopo un temporale l’aria si rinfresca e la città profuma di pietra bagnata: un’occasione romantica per un giro in carrozza.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Consigli extra per affrontare il clima di Cartagena
Indossa fibre naturali, bevi non meno di tre litri d’acqua al giorno e applica protezione solare SPF 50 ogni due ore: il riverbero sulle facciate bianche aumenta l’esposizione.
Se pratichi attività fisica, evita la fascia 11-15 e preferisci l’alba, quando il termometro regala quei quattro gradi di tregua.
Nei mesi umidi porta sempre con te una custodia impermeabile per smartphone e passaporto: le piogge sono improvvise.
Per emergenze sanitarie la clinica Bocagrande dispone di pronto soccorso 24 h con medici anglofoni.
In Viaggio a Cartagena e in Colombia con Roberto Furlani
Il clima non ha più segreti e la valigia è quasi pronta: manca solo l’itinerario su misura. Se desideri un Viaggio in Colombia su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi, che spero, ti aiuterà a conoscere e amare intensamente con me l’America latina.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!