Aprendo la carta geografica del Cile noterai, a sud di Puerto Montt, un gigantesco quadrante verde che lambisce l’oceano e si allunga verso i ghiacciai della Regione dei Laghi.
È il Pumalín Douglas Tompkins National Park, un’area protetta di quasi quattrocentomila ettari che custodisce il meglio della foresta temperata pluviale valdiviana e un mosaico di fiordi, cascate e coni vulcanici.
Nato da un’intuizione del fondatore di The North Face, oggi il parco è la prova tangibile di come la conservazione possa andare a braccetto con un turismo sostenibile e con l’economia delle comunità della Carretera Austral.
Nelle righe che seguono troverai tutto ciò che ti serve per trasformare un semplice Viaggio in Cile in un’esperienza autentica, consapevole e – perché no – un po’ selvaggia.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Storia e visione di Douglas Tompkins
Negli anni Novanta Douglas Tompkins, già creatore di The North Face e Esprit, approda nella Patagonia cilena in cerca di paesaggi incontaminati dove arrampicare e pagaiare.
Rimane folgorato dall’immensità dei boschi di alerce e dall’abbondanza di torrenti cristallini che scendono dai vulcani Chaitén e Michinmahuida.
Decide di investire la sua fortuna nell’acquisto di estancias degradate, con l’obiettivo di convertirle in riserve biologiche aperte al pubblico.
Le perplessità iniziali – sospetti di “colonizzazione” e timori sul futuro delle attività estrattive – vengono superate a colpi di trasparenza, coinvolgimento dei villaggi e creazione di posti di lavoro legati alla conservazione.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Dalla riserva privata al parco nazionale
Nel 2018, due anni dopo la morte di Tompkins in un incidente di kayak sul lago General Carrera, la moglie Kristine formalizza la donazione di Pumalín allo Stato cileno. Il governo, riconoscendo il valore ambientale e sociale di quel lascito, eleva l’area a Parque Nacional Pumalín Douglas Tompkins: una pietra miliare che amplia di oltre 2,2 milioni di ettari la rete dei Parchi nazionali del Cile.
Un ecosistema straordinario
Piove fino a cinquemila millimetri l’anno e l’umidità crea un microclima in cui prosperano felci arboree, liane, muschi e licheni. I patriarchi di questo regno verde sono i alerces – congeneri delle sequoie, capaci di superare i tremila anni – e gli imponenti cipressi di Magellano.
Fauna endemica e specie minacciate
Fra le fronde potresti scorgere l’elusivo pudú, il cervo più piccolo del mondo, e ascoltare il tamburellare del picchio di Magellano. Nei cieli veleggiano il condor andino e l’aquila mora, mentre le rive dei torrenti ospitano lontre di fiume e martin pescatori. Questa ricchezza rende Pumalín un corridoio biologico essenziale fra i parchi di Patagonia e la Regione dei Laghi, nonché un importante serbatoio di assorbimento del carbonio.
Sentieri, fiordi e crateri: come vivere il parco
Escursioni fra gli alerces millenari
L’accesso settentrionale di Caleta Gonzalo offre percorsi brevi ma intensi: il cammino “Alerces” in poco più di un’ora conduce ai tronchi ciclopici di Fitzroya; il tracciato “Cascadas Escondidas” zigzaga fra gole di basalto e salti d’acqua spumeggianti. Entrambi i sentieri sono ben segnati, richiedono scarponi impermeabili e concedono scorci fotogenici in ogni stagione.
La scalinata di Laguna Tronador
All’interno del settore El Amarillo una scalinata di legno – oltre ottocento gradini – sale attraverso un canyon foderato di felci fino a un laghetto glaciale azzurro intenso. Il dislivello è impegnativo ma la vista sulle vette innevate del Michinmahuida ripaga ogni goccia di sudore.
Il trekking al vulcano Chaitén
L’eruzione del 2008 ha sventrato la cupola lavica e raso al suolo la foresta circostante. Oggi il cratere è un laboratorio geologico a cielo aperto: vapori sulfurei, cupole di dacite in crescita e tronchi sbiancati che spuntano come sculture. La salita prende due ore abbondanti e richiede passo sicuro su ghiaia vulcanica; dalla sommità lo sguardo spazia sul Golfo di Corcovado e sull’intricata costa pacifica.
Campeggi e fiordi
Chi preferisce ritmi lenti può esplorare in kayak il fiordo Reñihué o calare la tenda in uno degli otto campeggi distribuiti lungo la Carretera Austral interna al parco. Piazzole in legno rialzate, bagni compost e docce solari incarnano l’idea di infrastruttura a minimo impatto voluta da Tompkins.
Dal parco alla comunità: un’economia che cambia
La rinascita di El Amarillo – villaggio rurale all’ingresso sud – racconta la metamorfosi più evidente.
Case in legno restaurate, un forno che sforna pane ai semi di calafate, un piccolo centro visitatori che impiega guide locali: tutto ruota intorno ai visitatori del parco ma senza snaturare l’identità agricola del luogo.
La stessa logica guida i programmi di educazione ambientale nelle scuole di Chaitén e le micro-cooperative di artigianato in lana patagonica.
Come raggiungere Pumalín e dove dormire
Vie d’accesso
Da Santiago voli a Puerto Montt, quindi imbocchi la Carretera Austral fino a Hornopirén e prosegui in traghetto attraverso gli stessi fiordi che stregarono Tompkins. In alternativa, bus notturni collegano la capitale con Chaitén, da cui partono minivan per gli ingressi di Caleta Gonzalo ed El Amarillo. Chi viaggia con auto a noleggio deve prenotare con largo anticipo i passaggi navali, specie in alta stagione.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Tre indirizzi per la notte
Se cerchi il massimo risparmio il rifugio-ostello Casa Hexágono a Chaitén offre camerate semplici ma pulite, cucina condivisa e la fermata dei minibus a pochi passi: perfetto se vuoi passare tutto il giorno sui sentieri e limitarti a un letto caldo la sera.
Per un comfort intermedio scegli Cabañas El Mirador a Caleta Gonzalo: bungalow in legno con stufa a legna, veranda sul fiordo e colazione a base di confetture fatte in casa; dall’uscio partono i trail più celebri.
Se sogni un’esperienza di charme prenota una delle suite di Lodge El Amarillo, costruite in cedro patagonico con ampie vetrate sul vulcano; la sera puoi assaggiare agnello al palo e verdure dell’orto biodinamico, mentre al mattino una guida privata ti accompagna sul sentiero Laguna Tronador.
Ricorda di bloccare l’alloggio con settimane di anticipo nei mesi di gennaio e febbraio, quando cileni e viaggiatori internazionali convergono sul parco.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli per un soggiorno autentico e responsabile
La stagione ideale va da dicembre a marzo: giornate lunghe, temperature miti e meno pioggia, anche se la giacca impermeabile resta obbligatoria.
Porta con te borraccia riutilizzabile, scorta di snack energetici e, per i trekking più lunghi, bastoncini telescopici.
Segui sempre le passerelle in legno per evitare l’erosione e riportati a casa ogni rifiuto: qui non troverai cestini, per scelta. Fermati nei chioschi di El Amarillo o Chaitén per acquistare miele di ulmo e lana filata a mano: così sostieni direttamente l’economia locale.
Viaggio in Cile con Roberto Furlani
Se il richiamo della foresta valdiviana, dei fiordi e dei vulcani fumanti ti ha acceso la curiosità, non aspettare che il prossimo volo sia al completo.
Scrivimi oggi stesso, raccontami che viaggiatore sei e costruiremo insieme il tuo percorso fra i sentieri, le cascate e i silenzi maestosi del Pumalín Douglas Tompkins National Park. La Patagonia cilena ti aspetta: lasciale spazio nel tuo calendario, lei saprà riempirti i tuoi occhi di immagini meravigliose.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn