Pensando all’Argentina, le immagini ricorretti sono grandi e belle come Buenos Aires o regioni emozionanti come la Patagonia.
Esistono luoghi meno noti che custodiscono una natura davvero sorprendente.
Uno di questi è il Parco Nazionale Lihué Calel, una riserva situata in La Pampa, nel cuore del Paese, che offre paesaggi inusuali per la regione e una biodiversità sorprendente.
Se il tuo obiettivo è un Viaggio in Argentina diverso dal solito, lontano dalle folle e dalle classiche rotte turistiche, Lihué Calel potrebbe essere la tua tappa ideale. Le colline e i rilievi in questa zona, in apparenza poco elevati, nascondono una combinazione di ambienti semi-desertici e reperti archeologici, che ti faranno scoprire l’anima meno conosciuta della Pampa.
Ti seguirò in questo post per scoprire il Parco Lihué Calel.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie bellezze dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI
Sentieri e Trekking nel Parco Nazionale Lihué Calel
Sendero Namuncurá – Cerro Alto
Il Sendero Namuncurá – Cerro Alto è uno dei percorsi più gettonati all’interno del parco. Salendo lungo un crinale, arrivi a punti panoramici da cui ammirare un vasto mosaico di colline e piccole valli.
La lunghezza si aggira intorno ai 3-4 km (andata e ritorno), con un dislivello non troppo impegnativo. Durante il tragitto potrai incontrare qualche guanaco o scorgere aquile che volteggiano sopra le correnti termiche.
Circuito El Chenque
Se cerchi un itinerario che combini natura e storia, El Chenque è la scelta giusta. È un circuito di qualche chilometro che conduce a un antico sito archeologico, dove potrai osservare pietre e formazioni rocciose di epoca precolombiana. Non aspettarti grandi strutture, ma piuttosto un senso profondo di connessione con i popoli che hanno abitato queste terre in passato.
Sendero La Casona
Il Sendero La Casona ti porta invece sulle tracce di una vecchia fattoria e di alcuni resti architettonici risalenti a quando l’attività principale era l’allevamento. Qui potrai renderti conto di come si viveva in quest’area isolata, grazie anche alla presenza di racconti e pannelli informativi lungo il percorso.
Valle de las Pinturas
Infine, per chi cerca un’esperienza ancora più archeologica, c’è la Valle de las Pinturas, dove potresti scovare pitture rupestri lasciate da popolazioni antiche. Il sentiero è più remoto e richiede una certa dose di spirito d’avventura. Ti consiglio di affrontarlo in compagnia di una guida locale, così da non perderti e per interpretare meglio i simboli e le tracce del passato.
Flora e Fauna del Parco Nazionale Lihué Calel
Anche se la provincia di La Pampa è spesso associata a distese di pianura e campi coltivati, Lihué Calel mostra un volto leggermente diverso.
Qui incontrerai boscaglie di arbusti, cactus e alcune specie endemiche come l’anadenanthera colubrina (nota come cebil), la jacaranda e il lapacho, che colorano il paesaggio con le loro fioriture stagionali.
In zone umide o lungo piccoli corsi d’acqua, crescono felci arborescenti e palme, testimonianza di un clima più umido in tempi passati.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Abitanti Selvatici
Sul fronte della fauna, i guanachi e i marà (una sorta di lepri giganti) sono i padroni incontrastati, e non è strano imbattersi in branchi che pascolano tranquilli nelle radure.
Con un po’ di fortuna potresti scorgere anche puma o volpi, anche se mantengono la distanza dagli esseri umani.
Per gli appassionati di birdwatching, il parco diventa una miniera di avvistamenti: aquile, colibrì e condor si possono posare o attraversare i cieli sopra di te. Non mancano armadilli e altri piccoli mammiferi che approfittano del sottobosco per sfuggire al caldo diurno. S
e vuoi avvicinarti agli animali, fallo nel rispetto del loro habitat, mantenendo le distanze e tenendo basso il volume della voce.
Archeologia e Storia nel Parco Nazionale Lihué Calel
Pitture Rupestri e Comunità Indigene
La presenza umana in questa zona risale a secoli fa, come dimostrano i resti di pitture rupestri che impreziosiscono le pareti di alcune grotte. Questi dipinti raccontano storie di caccia, simboli sacri e riti antichi. Le comunità indigene che abitavano la Pampa, pur non lasciando monumenti imponenti, hanno inciso su queste rocce un frammento del loro mondo interiore: figure geometriche, animali e tracce di credenze spirituali.
Rovine di Gallardo
Uno dei siti più curiosi all’interno di Lihué Calel sono le cosiddette Rovine di Gallardo. Si tratta di strutture che risalgono all’epoca dei primi insediamenti coloniali o a un periodo di transizione tra comunità indigene e occupazione di tipo agricolo. Le ricerche sul campo non sempre hanno fornito certezze, ma è evidente che quest’area fu in passato un punto di passaggio per carovane e piccoli gruppi di agricoltori, che cercavano di domare un paesaggio non semplice da coltivare.
Informazioni Pratiche per la Visita
Il Parco Nazionale Lihué Calel generalmente è aperto durante il giorno, dalle prime luci fino al tardo pomeriggio.
Non è comune trovarlo chiuso, ma conviene verificare in anticipo con le autorità del parco in caso di condizioni meteo avverse o lavori di manutenzione. In molte stagioni l’ingresso è gratuito, ma controlla se esistono contributi simbolici per il mantenimento delle strutture.
Come in tutti i Parchi nazionali argentini, ci sono regole volte a preservare la natura, per cui vige il divieto di gettare rifiuti, raccogliere piante o avvicinarsi troppo alla fauna.
Equipaggiamento e Alloggi
Un paio di scarpe da trekking, acqua a sufficienza, cappello e crema solare sono praticamente obbligatori. Nelle ore più calde, la temperatura può farsi intensa, mentre di notte l’escursione termica è notevole: quindi vestiti a strati.
Per dormire, si possono trovare aree di campeggio autorizzate all’interno del parco, dove vivere un’esperienza a contatto con la natura.
In alternativa, potresti alloggiare in piccoli hotel o locande nelle località vicine.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Dove mangiare
È bene sapere che non troverai ristoranti in gran numero, ma potresti optare per piccole trattorie rurali o per un servizio di ristorazione nella stazione dei guardaparco. Se preferisci mangiare in autonomia, porta con te snack e cibo pronti da consumare, perché le distanze fra un’abitazione e l’altra possono essere significative.
Come Arrivare al Parco Nazionale Lihué Cale
Il Parco Nazionale Lihué Calel si trova nel sud-ovest della provincia di La Pampa, a circa 300 km a sud della città di Santa Rosa (capoluogo provinciale).
Se parti da Buenos Aires, la distanza è di circa 600 km.
Il modo più comodo per arrivare è in auto, imboccando la Ruta Nacional 35 e poi la Ruta 152: un tragitto lineare ma da non sottovalutare, viste le lunghe ore di guida tra distese pianeggianti.
La Ruta 152 attraversa tratti di natura incontaminata e può presentare alcune difficoltà se c’è stata pioggia intensa, quindi ti consiglio di verificare sempre le condizioni stradali prima di metterti in viaggio.
L’auto resta il mezzo preferibile per esplorare liberamente l’area, ma esistono anche autobus che da Santa Rosa o da Mendoza ti portano a località vicine, da cui poi potrai raggiungere il parco organizzandoti con mezzi privati.
Indicazioni pratiche
Se decidi di viaggiare in auto, meglio avere un buon rifornimento di acqua e benzina: le stazioni di servizio non sono frequenti nell’ultimo tratto. Porta con te una mappa, cartacea o digitale, perché il segnale telefonico potrebbe scarseggiare in alcune aree. E se ami i percorsi meno battuti, sappi che attraverserai scenari davvero particolari di La Pampa, un preludio a quello che ti aspetta all’interno del parco.
Quando Andare
Anche se il Parco Nazionale Lihué Calel è aperto tutto l’anno, è preferibile visitarlo durante la stagione secca, ovvero dall’autunno all’inizio della primavera (indicativamente da aprile a ottobre).
In questo periodo, le piogge sono scarse e le temperature diurne meno torride, rendendo le escursioni più piacevoli.
Da evitare i mesi di piena estate se non tolleri il caldo elevato e i possibili temporali improvvisi. Se hai flessibilità sulle date, punta sul passaggio tra stagioni, quando le giornate sono ancora lunghe e il meteo tende a essere stabile.
Per altre indicazioni climatiche su destinazioni argentine, ti invito a consultare il post dedicato a Quando andare in Argentina.
Attività Alternative e Attrazioni Vicine
Se, una volta conclusa l’avventura a Lihué Calel, hai tempo e curiosità, potresti scoprire altre attrazioni nella provincia di La Pampa o spingerti verso la città di Santa Rosa, capitale provinciale.
Alcune riserve vicine offrono paesaggi di steppe e lagune dove avvistare fenicotteri e altre specie acquatiche.
Chi ama l’archeologia potrebbe esplorare siti meno noti legati alle popolazioni ancestrali della pampa argentina.
Infine, se desideri variare completamente scenario, potresti puntare verso zone come la Penisola di Valdés o la Patagonia, tenendo conto di un tragitto più lungo ma comunque affascinante.
Viaggia in Argentina con Roberto Furlani
Spero di averti fatto conoscere un angolo dell’Argentina che merita sicuramente un posto nel tuo itinerario. Se hai voglia di scoprire personalmente la valle incantata di Lihué Calel, di percorrere i suoi sentieri e di entrare in contatto con la natura selvaggia della Pampa, scrivimi subito.
Posso disegnare un viaggio su misura, integrando questo parco con altre destinazioni argentine, dalle più famose alle più segrete. La prossima avventura potrebbe iniziare da qui!
Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina; ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Argentina
Se stai preparando un viaggio in Argentina…
Scopri i miei programmi e le tante proposte di viaggio >>
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Patagonia cilena e argentina >>
👉 Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉 Ruta 40 12 giorni >>
👉 Tour Puna Salta e deserto Argentina >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri l’Argentina con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta
Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi e Natura
Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate