Ecuador Turismo: visitatori, impatti, destinazioni, consigli

Ultimo aggiornamento del post 1 Luglio, 2025

Ecuador Turismo: visitatori, impatti, destinazioni, consigli Banos De Agua Santa, Ecuador -Group Of Happy Adult Indigenous Women Dancing On City Streets

Sei alla ricerca di un luogo in cui la natura, la cultura e l’avventura si incontrino in un caleidoscopio di Paesaggi? L’Ecuador potrebbe essere proprio ciò che fa per te. Anche se più piccolo rispetto a molte altre nazioni della regione, è in grado di stupirti con le sue vette innevate delle Ande, le sue foreste pluviali dall’atmosfera misteriosa, le Isole Galápagos famose in tutto il mondo per la loro ricchezza di specie, e un mosaico di città coloniali che raccontano storie di passati intensi.

Molti viaggiatori decidono di venire fin qui per provare esperienze irripetibili in compagnia di paesaggi mozzafiato e popolazioni locali dalla forte identità.
Qui di seguito scoprirai che cosa rende l’Ecuador una meta tanto amata e troverai alcuni consigli per goderti al meglio il tuo tempo in questo paese incastonato tra montagne, coste e Foresta amazzonica

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e dell’Ecuador (per cui, come tour operator, ho creato negli anni 22 programmi di viaggio); ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  dell’Ecuador  e dell’America latina.
Alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Turismo, Impatti e Sostenibilità

Negli ultimi anni, l’Ecuador ha visto il settore turistico crescere a ritmi notevoli, merito soprattutto della sua straordinaria diversità geografica e naturalistica. Da un lato, luoghi come le Galápagos o le Ande attirano chi desidera entrare in contatto con ecosistemi rari e spettacoli naturali unici.
Dall’altro, si è creata una nuova consapevolezza sull’importanza di tutelare questi ambienti: l’aumento del turismo porta benefici economici significativi, ma al tempo stesso impone sfide in termini di conservazione.
Le autorità locali stanno quindi adottando misure di sostenibilità, puntando su regole volte a contenere gli effetti negativi dell’afflusso di visitatori e a mantenere intatti gli ecosistemi più sensibili.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI

Numero di turisti internazionali e provenienza

Nel 2023, il numero di visitatori internazionali che hanno scelto l’Ecuador ha raggiunto circa 1,8 milioni, segnando un incremento rispetto agli anni precedenti. I dati mostrano come i turisti siano attratti da diverse aree del paese:

  • Stati Uniti: rappresentano circa il 35% dei visitatori, affascinati dalle escursioni ecologiche, in particolare le Isole Galápagos e l’Amazzonia.

  • Europa: pesa per il 25%, con Spagna, Germania e Regno Unito tra i principali paesi d’origine.

  • America Latina: si attesta intorno al 30%, con un flusso crescente di turisti provenienti da Colombia, Argentina e Perù.

  • Altri Paesi: il restante 10% arriva da aree come Asia, Australia e Medio Oriente, in cerca soprattutto di esperienze a contatto con la natura.

Leone di mare con yacht da crociera

Impatti del turismo sulle principali attrazioni

1. Le Isole Galápagos

Le Galápagos sono uno dei simboli dell’Ecuador, con un pubblico di circa 270.000 turisti ogni anno. Tuttavia, l’afflusso di visitatori sottopone l’arcipelago a notevoli pressioni ecologiche, considerando quanto delicato sia l’ecosistema. Non a caso, le autorità locali hanno introdotto leggi molto restrittive per regolare le attività turistiche, dall’accesso ai punti di interesse all’introduzione di una tassa ambientale che contribuisce a finanziare progetti di conservazione e ricerca scientifica.

2. La Foresta Amazzonica

Il fascino dell’Amazzonia ecuadoriana – con la sua biodiversità unica al mondo e la presenza di comunità indigene che vivono in sintonia con la natura – attira circa 200.000 viaggiatori all’anno. Ultimamente, si sta promuovendo un modello di ecoturismo sostenibile, che mira a offrire alternative alla deforestazione e all’estrazione di risorse naturali. Molti eco-lodge e centri di accoglienza collaborano infatti con le popolazioni locali, sviluppando forme di turismo che hanno al centro il rispetto dell’ambiente e una formula di immersione culturale davvero interessante.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Sfide e politiche di sostenibilità

L’Ecuador affronta diverse sfide legate alla gestione del turismo, come la tutela di habitat unici e la salvaguardia delle tradizioni sociali e culturali. Sono in atto politiche per:

  • Regolare i flussi turistici: nelle Galápagos e in alcune aree protette, si limita il numero di visitatori giornalieri e si stabiliscono rigidamente gli itinerari per evitare un eccessivo impatto ambientale.

  • Promuovere certificazioni ecologiche: hotel, imprese turistiche e tour operator possono adottare standard ambientali per ridurre l’impatto su risorse naturali delicate.

  • Sensibilizzare i turisti: attraverso campagne informative si sottolinea l’importanza della conservazione e del comportamento responsabile, sia nei parchi nazionali che nelle città storiche.

Ecuadorian-ethnic-woman-with-indigenous-clothes-selling-fruits-in-a-rural-Saturday-market

Quando andare in Ecuador

Stagioni e climi

Parlando di climi e stagioni, l’Ecuador si distingue per una grande varietà geografica. Generalmente, la stagione più secca, da giugno a settembre, è perfetta per le zone andine e per un tour delle Galápagos, mentre la Foresta amazzonica è accessibile durante tutto l’anno, nonostante la stagione più asciutta di solito corrisponda ai mesi tra luglio e novembre.
Qualche dettaglio in più si trova nel mio post dedicato a Quando andare in Ecuador, utile se vuoi incastrare i momenti ottimali per le attività e le feste tradizionali.👉 Leggi il mio post su Quando andare in Ecuador >>

Le principali città da visitare

Quito: la capitale sulle Ande
Quito, capitale dell’Ecuador, è una delle città coloniali meglio conservate del Sud America e un sito patrimonio dell’umanità UNESCO. Conta circa 2.7 milioni di abitanti ed è famosa per i suoi edifici storici, tra cui la Basilica del Voto Nacional e la Plaza Grande.
👉  Leggi il mio post Quito cosa vedere: 9 posti da visitare >>    

Cuenca: fascino coloniale e cultura
Cuenca, con 400.000 abitanti, è un’altra perla coloniale situata nella Sierra. È nota per i suoi splendidi edifici in stile spagnolo e le sue tradizioni artistiche, come la produzione di cappelli di Panama.
👉 Leggi il mio post Cuenca cosa vedere >>

Guayaquil: il cuore commerciale dell’Ecuador
Guayaquil, con 2.6 milioni di abitanti, è il principale porto del paese e un importante centro economico. Da non perdere il Malecón 2000, un lungofiume che offre panorami, musei e ristoranti.
👉 Leggi il mio post su Guayaquil  >>

the ecuadorian amazonian rain forest tucan

Le meraviglie naturali dell’Ecuador

Le Isole Galápagos: un patrimonio naturale unico

Le Isole Galápagos sono tra le destinazioni più famose al mondo, note per la loro biodiversità e la fauna unica.
Qui si possono osservare tartarughe giganti, iguane marine, cormorani atteri, fringuelli, pinguini e tanti altri animali.

👉  Esplora la sezione  del mio blog dedicata alle Galapagos
👉 Leggi il mio post sulle Tartarughe giganti  >>
👉 Leggi il mio post su i Pinguini delle Galapagos >>
👉 Leggi il mio post sulle Iguane Marine >>
👉 Leggi il mio post sui Cormorani attori  >>
👉 Leggi il mio post sui Fringuelli  >>
👉 Leggi il mio post sui Animali delle Galapagos >>

L’Amazzonia ecuadoregna: il polmone verde

La regione dell’Amazzonia occupa la parte orientale dell’Ecuador ed è ricca di biodiversità. Il Parco Nazionale Yasuní è uno dei luoghi migliori per esplorare la foresta pluviale e scoprire piante e animali rari.
👉 Leggi il mio post Amazzonia dove andare, cosa vedere >>      
👉 Leggi il mio post Amazzonia: la foresta pluviale più grande del Pianeta!

Il Parco Nazionale Cotopaxi: il regno dei vulcani

Se ti affascinano i vulcani e i Paesaggi d’alta quota, non puoi trascurare il Parco Nazionale Cotopaxi, che prende il nome dall’omònimo vulcano.
Con un’altitudine che sfiora i 5.897 metri, il Cotopaxi spicca tra i vulcani attivi più alti del pianeta e, di conseguenza, cattura l’immaginazione di alpinisti e semplici appassionati di natura.
Il parco che lo circonda è un territorio ricco di sentieri, dove è possibile trascorrere ore o intere giornate tra praterie andine e vedute che spaziano fino alle cime innevate.
Se sei fortunato, potresti scorgere lama, condor e altre specie andine che rendono queste terre ancora più affascinanti. Il trekking alla base del ghiacciaio rappresenta un’esperienza indimenticabile, con un percorso accessibile anche a chi non ha grandi pretese alpinistiche ma desidera immergersi nel fascino di un ambiente estremo.
Se invece sogni di salire verso la vetta, dovrai tenere in considerazione l’altitudine e le condizioni meteorologiche, spesso mutevoli. Vale comunque la pena tentare, almeno fino al rifugio, per vivere la sensazione di toccare il cielo con un dito.
👉 Leggi il mio post  su Cotopaxi >

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI

Cultura e Tradizioni

Patrimonio culturale e feste tradizionali

L’Ecuador è una tela su cui si intrecciano tradizioni indigene e retaggi coloniali, dando vita a un’identità culturale che mescola antiche cerimonie con influenze spagnole.
Nel territorio convivono oltre 14 gruppi etnici, tra cui Quechua, Shuar, Tsáchila e Awa, ognuno dei quali ha conservato, nei secoli, lingue e usanze particolari. Le feste annuali offrono uno scorcio vivo di queste tradizioni: in molte occasioni, elementi precolombiani vengono inseriti in rituali cristiani, a testimonianza di un sincretismo che dà un tocco di originalità a ogni celebrazione. 

Un esempio emblematico è l’Inti Raymi, festa del Solstizio d’Estate che onora il Dio Sole in linea con l’antica tradizione Inca.
Si svolge soprattutto nelle comunità andine di Otavalo e Cotacachi, che in quei giorni si trasformano in palcoscenici di danze e cerimonie dal forte impatto simbolico.
Le radici indigene sono percepibili anche nei mercati, dove un fermento di suoni, colori e profumi racconta la vita quotidiana di un popolo che da sempre coltiva un legame stretto con la terra.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Il Carnaval de Guaranda, considerato uno dei più importanti carnevali del paese, si svolge nella città di Guaranda e coinvolge spettacoli musicali, danze, e processioni. Oltre alla componente festiva, i partecipanti si lanciano polveri colorate e acqua, in un’atmosfera simile al Carnevale di Rio.

La Diablada de Píllaro è tenuta all’inizio di gennaio, questa festa si distingue per le sue maschere di diavoli colorate e i costumi elaborati che rappresentano una satira delle autorità coloniali. È una fusione unica di tradizioni cattoliche e pratiche indigene.

The typical andean fabrics sold on the handicrafts market of Otavalo, Ecuador

Artigianato e musica

Un viaggio in Ecuador non può dirsi completo senza una visita a qualche mercato artigianale, e il più famoso è senz’altro quello di Otavalo, uno dei più grandi dell’intera America Latina.
Qui potrai trovare tessuti dai colori vivaci, poncho di lana, gioielli e ceramiche artistiche. Ma passeggiare tra le bancarelle non significa soltanto comprare: è anche un modo per immergersi nei suoni e nei ritmi della gente del posto.
A livello musicale, non si possono ignorare due generi leggendari: il pasillo – spesso definito “il tango delle Ande” per la sua vena malinconica – e lo yaraví, un canto andino che sprigiona un’aura di spiritualità.
Sulle coste, invece, sarai accolto dal suono della marimba, frutto dell’incontro tra tradizioni afro e indigene, che risuona in province come Esmeraldas e trasmette un’energia coinvolgente e trascinante.

cotopaxi_ciclista

Turismo Avventura in Ecuador

Trekking e Alpinismo

Se sei un amante delle attività outdoor, l’Ecuador ti mette a disposizione montagne, fiumi e foreste che sono un vero parco giochi per chi cerca avventura. Grazie alla straordinaria varietà di Paesaggi, puoi passare in poche ore dalle vette innevate a gole attraversate da fiumi impetuosi, fino alle zone collinari più morbide.

Trekking e Alpinismo

Lo scenario andino offre possibilità per chiunque ami camminare in alta quota.
Che si tratti di itinerari semplici lungo i crinali o di spedizioni verso vette iconiche come il Chimborazo o il Cotopaxi, troverai sentieri per ogni livello di esperienza. Salendo di quota, il paesaggio cambia di continuo, tra prati di páramo e lagune d’altura che riflettono la luce del sole in modo quasi mistico.
Il Cotopaxi, considerato uno dei vulcani attivi più alti al mondo, è spesso meta di chi vuole approcciare l’alpinismo, grazie a percorsi che, pur essendo faticosi, non richiedono la preparazione estrema necessaria per altre cime.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI

Chimborazo: scalare il Chimborazo è una sfida per alpinisti esperti, poiché è la montagna più alta dell’Ecuador, con una vetta che raggiunge i 6.263 metri. È particolarmente affascinante perché, a causa della forma ellittica della Terra, la sua vetta è il punto più vicino al sole rispetto a qualsiasi altra montagna del pianeta.
👉 Leggi il mio post Chimborazo: altezza, cosa vedere >>

Cotopaxi: il vulcano Cotopaxi, uno dei vulcani attivi più alti del mondo, offre opportunità per alpinisti e trekkers meno esperti. Il parco nazionale che circonda il vulcano è ideale per escursioni più brevi, tra cui il trekking alla base del ghiacciaio.

Rafting

Rafting e Kayak

Se preferisci l’acqua alla roccia, avventurati nei fiumi che solcano l’Ecuador: molti nascono nelle Ande e, scorrendo verso la costa o verso l’Amazzonia, danno vita a rapide di diversa intensità, adatte sia ai principianti che ai più esperti.

  • Il fiume Pastaza, per esempio, è una delle scelte più popolari per il rafting, specie nella zona di Baños, dove gole profonde e Paesaggi spettacolari rendono l’esperienza un ricordo indelebile.

  • Il fiume Napo, invece, attraversa la Foresta amazzonica, per cui un rafting o un kayak qui non è solo adrenalina ma anche incontro con la biodiversità: scorgere tucani o delfini di fiume mentre navighi tra correnti gentili o rapide moderate non è affatto raro.

Una prospettiva verde

L’Amazzonia ecuadoriana non è solo rapide adrenaliniche: i tratti più tranquilli di fiume permettono di inoltrarsi in canoa o in kayak nelle parti più remote della foresta. Viaggiando lungo questi corsi d’acqua, potrai immergerti in una natura quasi incontaminata, alla scoperta di villaggi indigeni e di progetti di conservazione che cercano di mantenere viva la magia e la ricchezza di uno degli ecosistemi più straordinari al mondo.

Otavalo, ritratto di donna

Consigli pratici per viaggiare

Capitale
La capitale dell’Ecuador è Quito, situata a un’altitudine di 2.850 metri. È famosa per il suo centro storico coloniale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Lingua
La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle comunità indigene si parlano anche il Quechua e altre lingue locali.

Religione
La religione predominante è il cattolicesimo, ma esistono anche comunità evangeliche e piccole minoranze di altre fedi.

Fuso orario
L’Ecuador si trova nel fuso orario UTC-5 (quello di Quito e Guayaquil). Le Isole Galápagos seguono il fuso UTC-6.

Distanza dall’Italia
L’Ecuador dista circa 9.600 km dall’Italia.Per raggiungere Quito dall’Italia, sono necessarie circa 13-15 ore di volo, a seconda degli scali e della durata delle connessioni. Non esistono voli diretti dall’Italia, quindi è necessario effettuare uno o più scali in città come Madrid, Amsterdam o Miami.

Moneta
La moneta ufficiale dell’Ecuador è il dollaro statunitense (USD). È consigliabile avere sempre denaro contante, soprattutto nelle zone rurali, poiché le carte di credito non sono accettate ovunque.

Documenti
Per entrare in Ecuador, i cittadini italiani non necessitano di visto per soggiorni inferiori a 90 giorni. È sufficiente un passaporto valido per almeno sei mesi.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Vaccinazioni e assicurazione
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per visitare l’Ecuador, ma è raccomandata la vaccinazione contro la febbre gialla per chi visita l’Amazzonia.
È consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria che copra eventuali spese mediche, poiché le strutture sanitarie private possono essere costose.

Viaggiare sicuri
L’Ecuador è generalmente sicuro per i turisti, ma è bene prendere precauzioni. Per un approfondimento su come viaggiare sicuri, consulta il mio  post dedicato su Ecuador Viaggiare Sicuri.

Quando andare
Il periodo migliore per visitare l’Ecuador dipende dalle regioni.
Per le Ande e le Galápagos, la stagione secca da giugno a settembre è ideale. La costa è piacevole tutto l’anno, mentre per visitare l’Amazzonia si preferisce la stagione meno piovosa tra luglio e novembre.
👉 Leggi il mio post su Quando andare in Ecuador >>

Come arrivare
L’Ecuador è collegato internazionalmente tramite i suoi aeroporti principali di Quito e Guayaquil. Per maggiori dettagli, vedi la sezione su Come arrivare in Ecuador.

Indirizzi utili
È utile avere a disposizione gli indirizzi delle ambasciate e consolati italiani in Ecuador. L’Ambasciata Italiana a Quito si trova in Av. 12 de Octubre y Cordero 1200, mentre a Guayaquil è presente un Consolato Onorario.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ECUADOR
CLICCA QUI

Come telefonare: prefisso e operatori
Per chiamare in Ecuador dall’estero, il prefisso internazionale è +593. Gli operatori principali per la telefonia mobile sono Claro, Movistar e CNT. È possibile acquistare SIM locali o optare per una eSIM per i viaggiatori.

Cosa mettere in valigia
L’Ecuador ha una grande varietà di climi, quindi è importante preparare una valigia versatile. Se viaggi nelle Ande, porta abbigliamento caldo e impermeabile.
Per la costa e le Galápagos, abiti leggeri e comodi sono l’ideale, senza dimenticare protezione solare e occhiali da sole. Per l’Amazzonia, includi vestiti traspiranti e antizanzare.

Cosa vedere in Ecuador
Tra le principali attrazioni da vedere in Ecuador  ci sono Quito e il suo centro storico, le Isole Galápagos, il Parco Nazionale Cotopaxi, la città coloniale di Cuenca e la città avventurosa di Baños de Agua Santa.
Ogni regione offre una varietà di esperienze tra natura, cultura e storia.
👉 Leggi il mio post su Cosa vedere in Ecuador >>

A tavola in Ecuador: cosa mangiare e bere
La cucina ecuadoriana offre  diversi  piatti tipici ed è diversificata e varia a seconda delle regioni.
Tra i piatti tipici ci sono il ceviche, il bolon verde (una palla di banano verde schiacciato e fritto, spesso farcito con formaggio o carne), e il cuy (porcellino d’India arrosto), molto popolare nelle Ande.
Da provare anche le bevande tradizionali come il canelazo, un infuso caldo a base di cannella e zucchero di canna, e il jugo de guanábana (succo di guanabana).
👉 Leggi il mio post su Piatti tipici  dell’Ecuador >>

Souvenir da comprare
Tra i souvenir più popolari dell’Ecuador ci sono i cappelli di Panama, tessuti artigianali di Otavalo, ceramiche indigene, e gioielli in argento o oro. Anche il cioccolato ecuadoriano.
👉 Leggi il mio post su Souverni  dell’Ecuador >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Programmi di Viaggio in Ecuador

Se stai preparando un viaggio in Ecuador ….

✅ Scopri i miei programmi  di viaggio >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Perù, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Tour di 8 giorni con Amazzonia >>
👉 Tour da Quito a Guayaquil >>
👉 Viaggio Colombia e Ecuador >>
👉 Viaggio Colombia, Quito e Galapagos  >>
👉 Viaggio in Ecuador 9 giorni >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri l’Ecuador con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Ecuador attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Ecuador  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni pratiche
Ecuador Cosa Vedere >>
Ecuador bandiera >>
Geografia dell’Ecuador >>
Quando andare in Ecuador >>
Galapagos Quando Andare >>
Viaggiare Sicuri in Ecuador >>
L’Amazzonia
Amazzonia la Guida Completa >>
Amazzonia Ecuador >>
Riserva di Cuyabeno >>
Parco nazionale Yasuni >>
La Costa del Pacifico
Puerto Lopez >>
Isla de la Plata >>
Los Frailes >>
Parco nazionale Machalilla >>
Galapagos
La sezione del mio blog dedicata alle Galapagos >>
Città
Quito >>
Mitad del Mundo >>
Baños >>
Cuenca >>
Guayaquil >>
Natura
Parchi nazionali in Ecuador >>
Riserva di Mindo >>
Parco nazionale Cajas  >>
Parco nazionale Cayambe >>
Paesaggi e Storia
Ecuador Paesaggi >>
Vulcani dell’Ecuador >>
Vulcano Cotopaxi >>
Vulcano Chimborazo >>
Laguna Quilotoa >>
Mercati e Piatti Tipici
Ecuador: 10 mercati da vivere
Otavalo e il suo Mercato >>
Cosa comprare in Ecuador: 6 souvenir >>
Ecuador Piatti tipici >>

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?