Cuba è un’isola che ti colpisce fin dal primo istante: storia, natura, musica e un’energia inconfondibile sono gli ingredienti che la rendono un luogo da vivere con tutti i sensi.
Se stai cercando una guida completa per programmare il tuo itinerario, qui troverai informazioni e consigli utili per trasformare il tuo sogno in realtà.
Preparati a scoprire un Paese affascinante, dove il passato coloniale convive con la vivacità della gente e la varietà dei paesaggi racconta le tante sfaccettature di un’isola che non somiglia a nessun’altra.
Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica, in cui racconto in più di 1100 post le straordinarie bellezze di Cuba e dell’America latina.
La storia di Cuba affonda le sue origini nel periodo coloniale, quando la corona spagnola trasformò l’isola in un avamposto strategico nelle rotte verso il Nuovo Mondo. Tracce di quel tempo sopravvivono nei centri storici, dove edifici barocchi e palazzi d’epoca narrano il fasto di una stagione passata. Secoli dopo, la rivoluzione cambiò per sempre il volto di questa terra, lasciando un’impronta indelebile nelle tradizioni, nei murales e nella fierezza della gente. Mentre cammini per le strade, percepisci quell’orgoglio collettivo che rende Cuba un posto speciale da vivere intensamente.
Leggi i miei post:
La cultura cubana nasce da una fusione di influenze europee, africane e indigene, che nel corso dei secoli hanno dato vita a un carattere sorprendentemente variegato. Ne è un esempio la passione per la musica e il ballo, che inonda l’isola di ritmi come la salsa e il son, animando cortili e piazze a qualsiasi ora del giorno. Allo stesso modo, potrai scoprire come la religione abbia assunto forme ibride, mescolando credenze cattoliche a pratiche di derivazione africana, un binomio che sfocia in celebrazioni dal forte impatto emotivo.
Sei curioso di capire come comunicare al meglio con le persone del posto? La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma grazie al carattere estroverso della gente, anche un semplice “hola, qué tal?” diventa un ponte per stringere amicizie e scambiare sorrisi. Inoltre, l’amore per l’architettura e gli elementi coloniali è evidente negli eleganti boulevard di alcune città e nelle ville storiche gelosamente preservate. Preparati dunque a innamorarti di un popolo capace di accoglierti con gentilezza e calore: un mix di fierezza, tradizioni stratificate e quotidiana gioia di vivere ti accompagnerà a ogni angolo di strada.
Leggi i miei post:
Cuba si presenta come un arcipelago all’incrocio tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico, una posizione geograficamente privilegiata che ne ha segnato la storia sin dai tempi coloniali. Se desideri una panoramica dettagliata su Cuba dove si trova, ti basta pensare che l’isola principale si estende in lunghezza per circa 1250 chilometri, affiancata da numerosi cayos e isole minori.
Per comprendere le radici storiche e politiche legate ai simboli del Paese, puoi dare uno sguardo alla Cuba bandiera, che rappresenta l’orgoglio nazionale e racconta parte delle lotte indipendentiste contro la Spagna. Dal punto di vista fisico, esiste anche un affascinante mosaico illustrato in geografia Cuba.
Non va trascurato l’aspetto demografico: con oltre undici milioni di abitanti, la popolazione si concentra principalmente nelle aree urbane, ma esistono ancora numerosi centri rurali dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Se vuoi saperne di più sulla composizione sociale e sulla distribuzione della popolazione, ti consiglio di dare un’occhiata a Cuba abitanti, così da scoprire come la tradizione agricola e l’apertura al turismo abbiano influenzato la vita quotidiana di un popolo ospitale e ricco di sfumature culturali.
Leggi i miei post su questo argomento:
Cuba gode di un clima tropicale, con temperature che spesso oscillano tra i 25 e i 30 gradi durante gran parte dell’anno.
Se ami il caldo, qui troverai pane per i tuoi denti: perfino nei mesi più “freschi”, come gennaio o febbraio, la colonnina di mercurio scende raramente sotto i 20 gradi.
Le precipitazioni si concentrano soprattutto da maggio a ottobre, quando i temporali pomeridiani possono fare capolino. Sono in genere piogge intense ma brevi, e subito dopo torna a splendere il sole.
Leggi i miei post su questo argomento:
Nel periodo tra novembre e aprile la pioggia è meno frequente e la temperatura ideale per godersi tutto ciò che l’isola ha da offrire: è la cosiddetta stagione secca e corrisponde all’alta stagione turistica.
I mesi estivi da giugno a settembre portano con sé un po’ più di afa e occasionali scrosci, ma regalano anche prezzi generalmente più contenuti. Inoltre, potresti imbatterti in alcuni eventi locali di grande fascino.
Per mettere piede sull’isola in piena tranquillità, dovrai avere un passaporto con almeno sei mesi di validità residua.
A ciò si aggiunge la tarjeta de turista, un visto turistico che consente un soggiorno massimo di 30 giorni. Puoi richiederlo presso i consolati cubani o tramite uffici specializzati; se vuoi semplificarti la vita, è possibile delegare questo incarico a chi, come me, può fornirti un aiuto concreto e farti risparmiare tempo prezioso.
Non sottovalutare nemmeno i controlli di frontiera: la dogana cubana richiede un po’ di pazienza e di preparazione. Se vuoi saperne di più sul tema, puoi consultare la sezione dedicata al passaporto per Cuba oppure dare uno sguardo al Cuba informazioni utili. Per informazioni più puntuali sul costo e sulle procedure da seguire, basta riferirsi alla pagina dedicata alla costo visto perCuba, mentre dubbi su oggetti ammessi o limitati in valigia trovano risposta in dogana per Cuba.
Leggi i miei post su questo argomento:
Un altro aspetto fondamentale è la copertura sanitaria. Le autorità cubane richiedono un’assicurazione che copra eventuali spese mediche, e per tua serenità ti consiglio di non partire senza. Una piccola precauzione che evita disagi in caso di necessità. S
ul fronte economico, Cuba ha abbandonato il vecchio Peso Convertibile (CUC) e ora esiste solamente il Peso Cubano (CUP). In alcuni negozi statali, però, si utilizza la MLC (Moneda Libremente Convertible) per i pagamenti.
Meglio dunque portare euro in contanti e cambiare gradualmente, sempre tenendo d’occhio il tasso di cambio.
Per ulteriori chiarimenti su tutto ciò che riguarda sanità e denaro, puoi dare un’occhiata a sanità a Cuba o approfondire con le informazioni contenute in moneta cubana.
Organizzare gli spostamenti sull’isola è uno dei punti cruciali per rendere il viaggio semplice e piacevole.
Se vuoi una panoramica completa delle opzioni su strada e non solo, puoi affidarti alla Guida di Cuba. Per chi predilige gli autobus, troverà un sistema di trasporto interurbano con corse regolari e costi abbordabili, approfondito in Cuba bus.
Se invece la libertà di gestire orari e itinerario è un must, il noleggio di un’auto può essere la scelta giusta: nella sezione cuba in auto trovi dettagli su come procurarti un veicolo, mentre automobili a Cuba ti racconta la particolare flotta di macchine d’epoca e modelli moderni presenti sull’isola.
Se apprezzi il comfort a un prezzo ragionevole, i taxi rappresentano un’ottima soluzione, con più varianti (privati, collettivi, ufficiali) descritte nella pagina taxi Cuba.
Per avere un confronto completo sui pro e contro di ogni mezzo, la sintesi ideale è nella come muoversi a Cuba: qui potrai capire quale modalità di trasporto rispecchia il tuo stile di viaggio.
Per raggiungere l’isola, l’aereo rimane la via più immediata e spesso più conveniente, soprattutto se si approfitta delle offerte nei periodi giusti. Se vuoi un quadro sulle compagnie aeree che volano verso l’Avana o altre città cubane, e su come risparmiare con biglietti last-minute o prenotazioni anticipate, approfondisci nella sezione volare a Cuba.
Inoltre, saper distinguere quali hub siano più importanti e quali aeroporti locali siano operativi può farti risparmiare tempo e scali inutili: in Cuba aeroporti trovi la lista delle principali strutture d’arrivo e partenza, con informazioni pratiche su servizi a terra e collegamenti verso i centri abitati. Se vuoi avere un’idea di quanto dura il tragitto dall’Italia, la pagina Italia Cuba ore di volo ti fornisce tempistiche precise, differenziando tra voli diretti e con scalo.
La scelta dell’alloggio influenza in modo notevole la qualità dell’esperienza. Se cerchi una panoramica delle principali zone e tipologie di strutture, puoi consultare dormire a Cuba, dove scoprirai hotel di fascia alta, piccoli resort sulla costa e opzioni mid-range pensate per i viaggiatori autonomi.
Per immergerti nella vera vita locale, invece, c’è Cuba casa particular, vale a dire camere o appartamenti all’interno di abitazioni private. Questa soluzione ti permette di entrare in contatto con i padroni di casa, scoprire ricette autentiche e capire la routine di chi abita qui da sempre.
Pur essendo un’isola sostanzialmente sicura, a Cuba vale la regola del buon senso. Occhio a borse e portafogli nei luoghi affollati, soprattutto durante feste o eventi di piazza. Per consigli pratici su cosa fare in caso di piccoli imprevisti, o per capire quale atteggiamento adottare nei confronti di venditori ambulanti e tassisti, puoi leggere il post viaggiare sicuri a Cuba. Troverai dritte utili sulla polizia turistica, numeri d’emergenza, questioni sanitarie e le accortezze da prendere per spostarti nelle ore notturne.
Prima di varcare il confine, è bene avere una checklist chiara. Se desideri un riepilogo di tutto ciò che può servirti, la pagina cuba informazioni utili fa al caso tuo: dalle raccomandazioni su farmaci e abbigliamento, alle regole d’ingresso.
Dettagli tecnici come le prese elettriche Cuba (voltaggio e adattatori) possono fare la differenza tra un viaggio sereno e uno pieno di contrattempi. Se preferisci optare per un pacchetto predefinito, dai un’occhiata alla sezione Cuba viaggio organizzato, mentre chi ama pianificare da sé troverà indicazioni precise in organizzare viaggio a Cuba. Se il budget è la tua principale preoccupazione, puoi capire costi e strategie di risparmio nella pagina Cuba costi viaggio. E se sei un tipo avventuroso, troverai spunti adatti alle tue corde esplorando escursioni cuba, oppure potrai lasciarti ispirare dai tours cuba già sperimentati, perfetti per chi cerca un itinerario collaudato ma comunque personalizzabile.
La capitale è un universo a sé, divisa tra il fascino senza tempo di Habana Vieja e l’anima popolare di Centro Habana.
Non puoi saltare una passeggiata sul Malecon affacciato sul mare: qui la gente si incontra per cantare, pescare e scambiarsi battute, regalando un ritratto genuino della vita cubana. Se hai voglia di locali notturni e un pizzico di modernità, il Vedado ti sorprenderà con i suoi edifici anni Cinquanta. E non dimenticare di alzare gli occhi sul Campidoglio restaurato, emblema del passato sfarzoso di una città che non smette di affascinare.
Leggi i miei post su questo argomento:
Sogni un luogo dove il tempo pare essersi fermato ai secoli passati? Trinidad è la risposta: case dai colori pastello, strade di ciottoli e piazze in cui ritmi tradizionali risuonano fino a tarda sera. Un salto nella storia cubana che, assieme all’atmosfera rilassata, rende questa città uno dei luoghi più romantici dell’isola. A poca distanza trovi la costa con spiagge idilliache, un ottimo compromesso tra cultura e mare da cartolina.
Se vuoi scoprire l’essenza più rurale di Cuba, non puoi perderti la Valle di Viñales. Situata nella provincia di Pinar del Río, stupisce per i suoi “mogotes”, le colline calcaree che dominano il panorama, e per l’odore di tabacco che avvolge l’aria. Qui, muovendoti tra campi e fattorie, puoi osservare il processo di produzione dei famosi sigari e, perché no, degustarne uno appena confezionato dai maestri campesinos.
Situata all’estremità orientale dell’isola, Santiago de Cuba è considerata la culla di molte tradizioni musicali e popolari. È la città in cui l’influenza afro-cubana si percepisce con maggiore intensità, grazie alle comunità locali e alle feste in cui la salsa si fonde con il folklore caraibico. Tra l’architettura coloniale e i vicoli che risuonano di percussioni, potrai cogliere un’energia che non troverai altrove.
Con oltre venti chilometri di sabbia chiara lambita da acque turchesi, Varadero è il simbolo del turismo balneare a Cuba. Soggiornando qui, hai a disposizione resort di vari livelli e la possibilità di dedicarti a escursioni in catamarano, immersioni o semplici giornate di relax sotto l’ombrellone. Pur essendo una destinazione apprezzata dai turisti, rimane un punto strategico per unire la scoperta dell’entroterra con il comfort di una località marittima ben organizzata.
Immersa nella storia recente del Paese, questa città è conosciuta soprattutto per il Mausoleo dedicato a Che Guevara e per essere stata il teatro della battaglia che diede una svolta decisiva alla rivoluzione. Eppure, Santa Clara non è soltanto un luogo di memorie eroiche: il suo centro pullula di vita universitaria, bar e murales che raccontano un desiderio di libertà sempre vivo. Passeggiando tra le sue strade, percepisci un mix di passato e futuro, con locali giovanili accanto a monumenti storici. Se vuoi dedicarti a scoprire l’anima più autentica, chiacchiera con gli studenti o unisciti ai musicisti di strada per percepire tutto il fermento culturale che anima questa località.
Fondata nel 1513, la città di Bayamo porta sulle spalle un grande bagaglio storico: qui nacque l’inno nazionale e qui prese piede il movimento indipendentista che segnò il destino dell’isola. Camminando tra le sue strade, ti imbatti in piazze dove l’orgoglio patriottico si respira a ogni angolo, mentre antichi edifici ti raccontano storie di eroi e battaglie. Rinomata per la tradizione musicale e per la cultura contadina, Bayamo è anche sinonimo di ospitalità genuina, con abitanti pronti a condividere con te aneddoti e consigli.
Non perderti l’occasione di assaggiare le specialità culinarie tradizionali, arricchite dai sapori della campagna circostante.
Spesso trascurata dai circuiti turistici più comuni, Sancti Spiritus è una delle prime sette ville coloniali fondate dagli spagnoli. Il suo centro storico, con edifici policromi e stradine che si intersecano in modo irregolare, regala un’aria intima e accogliente. Le case coloniali conservano i dettagli originali, e gli abitanti hanno una cordialità disarmante che rende il girovagare ancora più piacevole. Tra chiese secolari e aree verdi di grande respiro, la città rivela un carattere tranquillo, ideale per chi cerca un momento di pausa dal trambusto delle mete più note.
Questa città, capoluogo dell’omonima provincia, affascina per il suo tracciato labirintico: un groviglio di viuzze e piazzette progettate originariamente per disorientare i pirati. Camminare a Camagüey significa avventurarsi tra cortili ombrosi, tinajones giganti che catturano l’acqua piovana e abitazioni storiche che hanno mantenuto intatto il loro fascino coloniale. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il suo centro storico ospita botteghe d’arte, chiese pittoresche e ristorantini che abbracciano la tradizione gastronomica locale. Qui, la lentezza si trasforma in arte di vivere e ogni scorcio sembra portare con sé una sfumatura di storia.
La più antica città di quest’isola, fondata nel 1511, è incastonata tra montagne rigogliose, fiumi turchesi e spiagge ancora incontaminate. Baracoa si presenta come un microcosmo a sé, dove la natura domina con cascate e foreste tropicali nel vicino Parco Nazionale Alejandro de Humboldt. La strada che ti conduce qui, spesso circondata da una vegetazione lussureggiante, è già un viaggio nel viaggio, e una volta arrivato sarai accolto dall’allegria dei residenti e dal profumo del cacao e del cocco, ingredienti simbolo di quest’area. Che tu ami il trekking o la semplice contemplazione di paesaggi mozzafiato, Baracoa saprà ricambiarti con panorami indimenticabili.
Non solo grandi città: l’isola è disseminata di altri centri che meritano uno sguardo approfondito, ciascuno con la sua identità e le sue tradizioni. Se sei in cerca di esperienze fuori dai percorsi più battuti, puoi valutare posti come Guantanamo Cuba, famosa per l’omonima baia e per le radici musicali radicate nei quartieri popolari, oppure immergerti nella cultura di Matanzas, considerata la culla della rumba e dei poeti. Ancora, la cittadina di Remedios è celebre per le sue feste natalizie, mentre Pinar del Rio offre paesaggi sterminati di tabacco e verde. Se il tuo desiderio è scoprire un volto più “autentico” e meno turistico, puoi dirigerti a Las Tunas, città dal carattere rurale, oppure spingerti verso la costa nord di Gibara, dove mare e tradizioni si fondono in un’atmosfera genuina. Ognuno di questi luoghi racconta una sfaccettatura diversa di un’isola che non smette mai di sorprendere.
Hai presente quel desiderio di sabbia chiara sotto i piedi e di acque turchesi davanti allo sguardo? Ecco, questa è l’essenza di Cuba Mare. L’isola vanta un’incredibile varietà di paesaggi costieri, dove la barriera corallina protegge e arricchisce il mare di pesci coloratissimi, mentre il sole regala temperature ideali per il relax in spiaggia o per esplorare i fondali con maschera e boccaglio. Anche se esistono località turistiche più attrezzate, non mancano arenili ancora autentici, dove puoi ammirare i pescatori locali rientrare con il pescato del giorno e gustare sapori che sanno di tradizione. Se invece prediligi il comfort, troverai resort di varie tipologie, tutti pronti a valorizzare la bellezza naturale di questa destinazione caraibica.
Leggi i miei post su questo argomento:
Nell’arcipelago cubano, alcuni isolotti spiccano per la loro natura incontaminata e le spiagge da cartolina. Paradisi come cayo Santa Maria, cayo Largo o cayo Guillermo sono diventati sinonimo di acque turchesi e sabbia impalpabile. Immagina di nuotare circondato da pesci tropicali in una piscina naturale, o di rilassarti in compagnia del rumore delle onde, lontano da ogni frenesia. Se sei curioso di conoscere l’insieme di queste gemme circondate dal mare, puoi consultare l’approfondimento dedicato a cayos cuba, dove troverai anche consigli su come raggiungere luoghi come cayo largo o varadero se sei indeciso tra un isolotto remoto e una località più mondana. I fortunati che scelgono cayo Coco, cayo Levisa o Jardines Reina raccontano spesso di nuotate in acque limpidissime, punteggiate da coralli e pesci tropicali. E se la tua passione è la fotografia, potresti rimanere stregato dal contrasto tra le lagune interne e l’oceano aperto.
Oltre ai cayos, l’isola intera è costellata di spiagge che meritano una visita, ognuna con la sua atmosfera e i suoi piccoli segreti. Scopri, ad esempio, playa Santa Maria e playa Paraiso Cuba, dove la sabbia candida si fonde con il blu infinito del mare, creando un contrasto che mette di buonumore chiunque vi passi. Se invece ami località legate a momenti storici, playa Giron nella Baia dei Porci potrebbe affascinarti anche per il suo passato, mentre Maria la Gorda è un punto di riferimento per gli appassionati di immersioni, grazie ai fondali ricchi di vita marina. Altre opzioni, come playa Ancon o playa Varadero, accontentano chi sogna un mix tra relax, sport acquatici e movida serale. Se ti incuriosiscono le zone meno battute, potresti puntare a Santa Lucia Cuba, un’area che sorprende per la limpidezza dell’acqua, o a playa Esmeralda Cuba dove il verde smeraldo del mare sfuma gradualmente nell’azzurro più intenso. In ogni caso, esiste sempre l’opzione di vivere un’uscita in barca per esplorare la barriera corallina Cuba, habitat privilegiato per pesci variopinti e coralli pregiati. Per chi invece cerca tranquillità e contatto con la gente del posto, la soluzione può essere Guardalavaca, tra mare cristallino e strutture meno affollate. Qualunque sia la tua idea di vacanza, questa terra saprà regalarti un mare che entra nel cuore e non va più via.
Se vuoi scoprire un volto di Cuba fatto di foreste tropicali, specchi d’acqua e creature affascinanti, devi sapere che l’isola custodisce un patrimonio ambientale di straordinaria ricchezza. Molti viaggiatori vengono qui per il mare e la storia, ma pochi immaginano l’enorme varietà di ecosistemi che si stendono dalle coste alle montagne. Per iniziare a farti un’idea, puoi leggere viaggio Cuba natura, dove troverai consigli per esplorare zone meno conosciute e dedicare del tempo alla scoperta di paesaggi spettacolari. Se invece ti affascinano le vedute di campi fertili, altopiani e valli misteriose, nella sezione paesaggi Cuba potrai trovare spunti interessanti su itinerari verdi e sentieri poco battuti, ideali per un contatto diretto con la natura.
Gli appassionati di immersioni e snorkeling potranno entusiasmarsi leggendo barriera corallina cuba, un approfondimento sulle acque cristalline che circondano l’isola e sui banchi corallini che ospitano pesci variopinti e creature marine rare. E se l’idea di incontrare uno dei rettili più antichi della Terra ti stimola a metterti in viaggio verso i luoghi più selvaggi, la pagina coccodrilli Cuba ti guiderà attraverso i maggiori siti di osservazione, tra riserve naturali e allevamenti controllati. Preparati quindi a un’esperienza che mescola avventura e meraviglia: la natura di Cuba sa farsi ricordare a ogni passo, sia quando esplori paludi ricche di biodiversità, sia quando risali le pendici montuose in cerca di panorami mozzafiato.
Leggi i miei post su questo argomento:
Nella zona orientale si trova la Sierra Maestra, una catena montuosa famosa non solo per i paesaggi, ma anche per il suo ruolo cruciale durante la rivoluzione castrista. Se ti piace il trekking, qui potrai mettere alla prova le tue energie sui sentieri che conducono a cime panoramiche, come il Pico Turquino, e scoprire luoghi in cui i ribelli trovarono rifugio. Durante l’escursione, la foresta tropicale ti regalerà suoni e profumi indimenticabili.
Situato a sud-ovest dell’isola, il Parque Nacional Ciénaga de Zapata è un’ampia palude popolata da coccodrilli, fenicotteri e tantissime specie di uccelli endemici. Gli appassionati di birdwatching troveranno un vero paradiso, mentre chi preferisce avvicinarsi alla fauna locale potrà visitare allevamenti di coccodrilli o spostarsi verso le vicine lagune per un’esperienza in barca. La natura qui è sovrana: un viaggio in questa zona arricchirà il tuo contatto con l’essenza più “selvaggia” di Cuba.
Nella regione di Trinidad si estende il massiccio del Escambray, dove si trova la riserva naturale di Topes de Collantes. Ricca di sentieri immersi nel verde, cascate come la celebre el Nincho, e fiumi, questa zona è amata dagli escursionisti e da chi cerca un clima leggermente più fresco rispetto alle zone costiere. Concediti un bagno rinfrescante nelle pozze naturali o ammira la vegetazione lussureggiante che nasconde un ricco ecosistema di piante rare, farfalle e uccelli variopinti.
La musica in questa terra va oltre la semplice melodia: fa parte del carattere nazionale, un tratto distintivo che unisce quartieri e generazioni. Le sere sono scandite da salsa, son, mambo e bolero, con orchestre o piccole band che si esibiscono sui lungomari o nelle piazze. Se vuoi farti un’idea di come la popolazione ami divertirsi e condividere la propria vitalità, scopri la gioia collettiva di una festa-cubana e preparati a muoverti a ritmo di percussioni.
Al calar del sole, i passi di danza si mescolano ai cocktail esotici, mentre la notte diventa occasione per fare nuove amicizie e mettere alla prova le tue abilità di ballerino. Se cerchi spunti su dove immergerti nella movida e provare la vera vita notturna dell’Avana, puoi approfondire su Cuba-Havana-vita-notturna. La passione cubana, però, non si ferma qui: perfino lo sport riveste un ruolo cruciale. Incontri di baseball, tornei di boxe e la spontanea pratica atletica sono parte del quotidiano, come scoprirai nelle curiosità legate a Cuba-sport.
Anche la storia politica e la cronaca nazionale emergono nei luoghi più impensati, come le pagine di Granma, il giornale ufficiale che narra le vicende quotidiane e la visione del Paese. E in tutto questo fermento culturale, sigari e rum completano il quadro. I primi, simbolo di un sapere artigianale tramandato da generazioni, i secondi, vera espressione di aromi caraibici capaci di accompagnare lunghe chiacchierate serali. Entrambi sono pezzi di una storia fatta di gusto, tradizione e piccoli piaceri condivisi, gli stessi che fanno di Cuba un luogo davvero inimitabile.
Leggi i miei post su questo argomento:
Il ballo a Cuba è un atto di socializzazione e un simbolo di libertà espressiva. Chiunque può ritrovarsi a “marcar passi” su un ritmo di salsa o timba, spesso trascinato dall’entusiasmo generale. Se ti senti un po’ timido, non preoccuparti: basta lasciarsi andare. Molte scuole di danza offrono lezioni per i visitatori che vogliono perfezionare lo stile e imparare i passi base. Ti stupirai di come, in poche ore, potrai già avventurarti sulla pista da ballo con disinvoltura.
L’isola di Cuba è famosa per i suoi sigari, tra i più apprezzati al mondo. La tradizione si tramanda da generazioni, specialmente nelle zone rurali come Viñales dove le piantagioni di tabacco fanno parte del paesaggio. Per scoprire i segreti di quest’arte antica, puoi visitare una delle tante fabbriche di sigari oppure assistere direttamente al lavoro dei campesinos, che sanno come dosare foglie e umidità per ottenere un prodotto di qualità leggendaria.
Leggi i miei post su questo argomento:
La cucina cubana nasce dall’incontro tra la tradizione spagnola, quella africana e quella autoctona, dando vita a un repertorio di piatti semplici ma gustosi. Tra i più noti c’è il ropa vieja, uno stufato di carne sfilacciata, o il congri, un piatto a base di riso e fagioli neri che accompagna quasi ogni pasto. Le spezie non sono usate in modo invasivo, ma donano quel tocco esotico che rende la gastronomia locale inconfondibile.
Se vuoi avventurarti alla scoperta di sapori particolari, prova l’ajiaco, una zuppa che include vari tipi di tuberi, carni e vegetali, o il maialino arrosto cucinato lentamente, perfetto per le grandi occasioni come il capodanno.
E per un pranzo veloce, i chicharrones di maiale fritti e dorati soddisfano anche i palati più esigenti. Da accompagnare, ovviamente, con bevande tradizionali come il mojito e il Cuba Libre, icone di un’isola che non rinuncia al gusto di una convivialità spensierata
Leggi i miei post su questo argomento:
Il rum a Cuba non è soltanto una bevanda: è memoria liquida di un popolo che ha saputo trasformare la canna da zucchero in uno dei simboli più iconici dell’isola. Dalle prime distillazioni rudimentali alle tecniche più raffinate sviluppate nei secoli, ogni goccia racchiude in sé l’eredità coloniale, l’inventiva criolla e il contributo di generazioni di maestri roneri. Basta aggirarsi tra antiche fabbriche e magazzini di invecchiamento per capire che qui, il rum, è molto di più di un semplice distillato: è parte integrante della cultura nazionale, un protagonista in molti momenti conviviali, dalle feste in famiglia alle notti all’Avana. E nel perfetto spirito cubano, la creatività non si ferma alla produzione: la miscelazione gioca un ruolo fondamentale, dando vita a cocktail leggendari che animano le serate caraibiche e diffondono, in ogni sorso, l’inconfondibile fascino dell’isola.
Leggi i miei post su questo argomento:
Viaggiare con un professionista che conosce Cuba in prima persona è un vantaggio enorme. Roberto Furlani ha esplorato in lungo e in largo quest’isola, selezionando itinerari che ti permettono di viverne l’essenza senza stress. Il suo approccio unisce la passione per la cultura locale a una pianificazione meticolosa, per garantirti un viaggio autentico, sicuro e conforme ai tuoi desideri.
Ogni viaggiatore ha le sue passioni: chi vuole concentrarsi sulle spiagge più belle, chi preferisce immergersi nella storia, chi non vede l’ora di ballare fino a notte fonda. Attraverso un dialogo aperto e un’analisi delle tue preferenze, Roberto Furlani può disegnare su misura il programma più adatto. Hai in mente di scoprire Case Particular e vivere in famiglia l’ospitalità cubana? Oppure desideri una vacanza dedicata solo al Cuba Mare, sorseggiando cocktail sotto il sole? Nessun problema: ci sono soluzioni per ogni tipo di sogno.
Oltre a pianificare l’itinerario, il vantaggio di un viaggio organizzato con un esperto sta nel supporto che riceverai sul posto. Dal consigliarti ristoranti tipici al suggerirti visite fuori dalle solite rotte turistiche, potrai contare su un referente di fiducia che parla italiano e conosce la realtà locale. E in caso di imprevisti, avrai sempre un aiuto concreto, evitando così perdite di tempo e stress inutili.
Se ti senti pronto per vivere un viaggio organizzato a Cuba e desideri immergerti nei ritmi e nella cultura di quest’isola leggendaria, non esitare a contattarmi. Avrai la possibilità di costruire un’esperienza su misura, lasciandoti ispirare da tutti i volti di Cuba: dai vicoli pittoreschi dell’Avana alle foreste rigogliose della Sierra Maestra, dai panorami bucolici di Viñales alla trasparenza del Mar dei Caraibi. Un’avventura memorabile ti aspetta, pronta a svelarti la vera anima di un Paese che conquista il cuore a ogni passo.
Vuoi approfondire la tua conoscenza su Cuba, conoscere meglio le sue tradizioni, le tante destinazioni che potrai visitare, sapere quali sono gli aeroporti, le migliori compagnie aeree, cosa mangiare, come vestirsi e tante altre cose?
Non ha la pretesa di essere una guida; in libreria, nelle biblioteche o online troverai sicuramente dei testi indispensabili da questo punto di vista.
L’Ebook è un percorso di avvicinamento a un Paese, per orientarti e iniziare a farti conoscere quella che potrebbe diventare la tua prossima destinazione di viaggio. Come vedrai, il testo contiene moltissimi link a post del mio blog o a video al mio canale YouTube per approfondire un determinato tema o uno specifico argomento.
Tra l’altro, oltre all’Ebook su Cuba, ne potrai scaricare altri 12 su altrettanti Paesi dell’America latina!
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista, tra l’altro, del Corriere della Sera, per cui ho scritto più di 700 articoli per le sue pagine scientifiche.
È stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 580 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me l’America Latina.
👉 Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
“L’Ecuador ha riservato delle sorprese assolutamente straordinarie … Ci hai organizzato un viaggio perfetto, la guida durante il tour in Ecuador è stata incredibile. Avete interpretato perfettamente i nostri desideri e le abitudini di viaggio. Siamo arrivati anche a 5000 metri senza problemi, malgrado la nostra età”.
(Lia e Vincenzo, viaggio in Ecuador e crociera alle Galapagos, dalle recensioni dei miei viaggi. Nota: sia Lia che Vincenzo hanno oltrepassato i 70 anni!)
Ho girato un po’ su Internet prima di arrivare a te e a Evolution Travel. Ho colto la tua disponibilità a fare cambiamenti e fare in viaggio su misura per noi. Alla fine i consigli che ci hai dato sono stati molto utili!
(Paolo)
Mi sono trovata benissimo, gli appuntamenti erano molto precisi, tutto organizzato perfettamente, tutto ok. Le guide erano molto preparate.
(7 donne in Ecuador e alle Galapagos)
Mi sono trovata più che bene.Ho trovato disponibilità, competenza, preparazione, tutto ciò che si può cercare in qualcuno che organizza viaggi. Non è facile trovarlo; molti si improvvisano! Se dovessi viaggiare nuovamente in America latina, mi affiderei senz’altro nuovamente a te.
(Giulia)
Ti ho fatto milioni di domande, perchè non ero abituata a fare un viaggio del genere. Pensavamo di spendere di più, ci eravamo organizzate autonomamente con i voli. Una volta tornata dalla Costa Rica, ho poi mandato mia madre di 82 anni in vacanza con Evolution Travel!
(Patrizia)
Il supporto che hai dato è stato indispensabile nella costruzione del viaggio, abbiamo realizzato assieme l’itinerario.
(Aldo, nozze d’oro)
Non è tutto qui! In questi anni ho aiutato tantissime altre persone a costruire il viaggio dei loro sogni!
Guarda la pagina dove ho raccolto le testimonianze reali di chi si è affidato a me per il suo viaggio in Centro e Sud America!
A Cuba, come in qualsiasi altra destinazione turistica, è importante essere consapevoli dell’ambiente circostante e prendere precauzioni contro piccoli furti, soprattutto nelle zone affollate. È consigliabile utilizzare la cassaforte dell’hotel per gli oggetti di valore e non ostentare denaro o gioielli costosi.
Il costo di un viaggio di 10 giorni a Cuba varia a seconda del tipo di sistemazione, ristorazione e attività scelte. In media, un budget giornaliero di 100-150 euro a persona può essere sufficiente per una vacanza confortevole, includendo alloggio, pasti, trasporti e alcune attività.
La popolazione cubana è un mix di diverse origini, principalmente spagnola e africana, con influenze da altre parti del mondo. Definire i cubani in base alla “razza” è riduttivo e non riflette la ricchezza e la complessità della loro identità culturale.
CONTATTAMI
COPYRIGHT 2024 Viaggio Centro & Sud America by Roberto Furlani – Privacy Policy Cookie Policy