Capitale di Cuba: L’Avana, tra Storia, Cultura e Cosa Vedere

Ultimo aggiornamento del post 20 Aprile, 2025

The-Gran-Teatro-de-La-Habana-and-El-Capitolio-at-sunset-Havana

L’Avana è l’anima pulsante di Cuba, un luogo che mescola passato e presente in un unico scenario urbano.
Fondata nel 1519 con il nome di San Cristóbal de La Habana, è una delle città più antiche dell’intero continente americano. I suoi edifici coloniali, le strade acciottolate, la musica diffusa ovunque e le vibranti espressioni artistiche ne fanno una meta affascinante e multiforme. Visitandola, avrai la sensazione di immergerti in una dimensione fuori dal tempo, circondato da un popolo che ama condividere la sua passione per la vita, la danza e l’arte.

In questo post scopriremo insieme la storia della capitale, le attrazioni più importanti e i quartieri che rappresentano al meglio il carattere unico di questa città.

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Cuba, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  di Cuba e dell’America
latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

L'Avana cosa vedere in 1 e in 3 giorni. Le scelte Top!

1. Storia de L’Avana

Dalle Origini alla Rivoluzione

Le radici dell’Avana risalgono al XVI secolo, quando la Spagna ne intuì l’enorme valore strategico come scalo navale tra il Nuovo Mondo e l’Europa. In breve tempo, la città divenne un crocevia commerciale di primaria importanza, grazie soprattutto alle risorse come lo zucchero e il tabacco, ma anche al lucroso traffico di schiavi provenienti dall’Africa. Tuttavia, i frequenti attacchi di pirati e corsari costrinsero le autorità spagnole a costruire fortificazioni imponenti, fra cui il Castillo del Morro e la Fortezza de La Cabaña, tuttora simboli della difesa costiera.

Dominio Coloniale Spagnolo

Per secoli, L’Avana rimase uno dei centri più prosperi delle Indie Occidentali spagnole. Nonostante un breve periodo di occupazione inglese nel XVIII secolo, gli spagnoli riconquistarono presto la città, consolidando il loro potere fino alla fine dell’Ottocento, quando i movimenti indipendentisti cubani cominciarono a trasformare il contesto politico.
Fu un’epoca di grandi cambiamenti, che vide l’intreccio di interessi internazionali e la nascita di un forte spirito nazionalista.

Durante il XIX secolo, L’Avana vide crescere un movimento indipendentista che culminò nelle guerre di indipendenza cubane, che portarono alla liberazione dal dominio spagnolo nel 1898, con l’intervento degli Stati Uniti.

L'Avana

Il XX Secolo e la Rivoluzione

Con il crollo definitivo del dominio spagnolo alla fine del XIX secolo, L’Avana conobbe un periodo di intensa attività economica e sociale, diventando il ritrovo di visitatori americani in cerca di divertimento e vita notturna. Ma dietro i casinò e i locali di lusso si nascondeva una forte disuguaglianza sociale, che sfociò nella Rivoluzione Cubana del 1959, guidata da Fidel Castro e Che Guevara. Da quel momento, la città assunse un nuovo volto, diventando il centro del governo rivoluzionario e plasmando l’immaginario collettivo dell’isola.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

L’Avana Contemporanea

Oggi, la capitale cubana è un melting pot di storie e culture. Le tracce del passato coloniale emergono tra automobili d’epoca, facciate color pastello e murales politici, mentre la tradizione musicale continua a vivere nei vicoli e nelle piazze di quartieri come Habana Vieja e Centro Habana.
Nonostante sfide economiche e politiche, L’Avana resta un centro culturale in costante evoluzione, dove la gente ama condividere i ritmi e i sapori di un Paese che non finisce mai di sorprendere.

Murales di Che Guevara a a L'Avana

2. Quanto è Grande L’Avana e Quanti Abitanti ha?

Una Metropoli in Espansione

Con i suoi circa 728 km², L’Avana è la città più estesa di Cuba e una delle principali agglomerazioni dei Caraibi. Il suo Centro Storico, noto come Habana Vieja, vanta lo status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il valore architettonico e culturale che racchiude.
Circondata da 15 municipalità, L’Avana si espande in una varietà di contesti urbani, passando dai palazzi coloniali della città vecchia a quartieri più moderni e vivaci.

.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Popolazione di L’Avana

Gli abitanti, detti “habaneros”, superano i due milioni di persone, rendendo la capitale il fulcro della vita economica e sociale di Cuba. Non è raro incontrare musicisti di strada, artisti e semplici passanti che si intrattengono a chiacchierare in ogni angolo.
Questa forte coesione di comunità si riflette nell’accoglienza calorosa riservata ai visitatori: se c’è una cosa che L’Avana trasmette a ogni passo, è proprio la voglia di dialogo e condivisione.

A-well-kept-beautiful-old-cathedral-with-a-square-in-Havana

3. I Quartieri di L’Avana

1. Habana Vieja

Habana Vieja è la culla storica della città. Le sue viuzze strette, le plazas circondate da edifici coloniali e le chiese secolari offrono un viaggio nel tempo.

  • Plaza de la Catedral: dominata dalla maestosa Cattedrale di San Cristóbal, un esempio di architettura barocca caraibica.

  • Plaza de Armas: la più antica piazza dell’Avana, ricca di bancarelle di libri e circondata da palazzi storici.

  • El Capitolio: maestoso edificio ispirato al Campidoglio di Washington, ma con un tocco tutto cubano.

    Passeggiando per queste zone, potresti imbatterti in musicisti che suonano son e bolero, bar aperti fino a tardi e gallerie d’arte nascoste in cortili interni.

2. Vedado

Il  Vedado rappresenta il volto moderno dell’Avana, con grandi viali e strutture risalenti agli anni ’50. È anche un’area di fermento culturale, grazie a teatri e club dove ascoltare musica dal vivo.

  • Malecón: il famoso lungomare che costeggia buona parte della città. Ritrovo romantico al tramonto e simbolo indiscusso dell’Avana.

  • Hotel Nacional: uno degli alberghi storici della Cuba pre-rivoluzionaria, che conserva un’atmosfera d’altri tempi.

  • Viali alberati: ideali per passeggiate serali, magari fermandosi per un mojito in qualche bar arredato in

3. Centro Habana

Centro Habana è una zona autentica e popolare, dove il tempo scorre a un ritmo diverso. È il quartiere della gente del posto, dei negozietti affacciati sulla strada e degli edifici meno “patinati” rispetto a Habana Vieja.

  • Paseo del Prado: un viale monumentale che termina nei pressi del Parque Central, sede del Gran Teatro de La Habana.

  • Vita quotidiana: tra banchi di frutta, botteghe artigiane e abitazioni colorate, troverai la parte più genuina della capitale.

Colonial-architecture-in-Plaza-de-Armas-with-peoples-walking-near-the-tables-of-the-market-in-Old-Havana

4. Cosa Vedere a L’Avana

1. El Malecón

Il Malecón è forse il luogo più iconico di tutta l’Avana. Lungo circa 8 chilometri, questo lungomare raccoglie pescatori, famiglie, musicisti e turisti attratti dai tramonti mozzafiato. Di sera, può trasformarsi in un palcoscenico naturale dove si improvvisano concerti di salsa e si respira l’energia del popolo cubano.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

2. Castillo del Morro

Situato all’ingresso della baia, il Castillo del Morro vigila sulla città fin dal XVI secolo. Ammirare il panorama da quassù significa comprendere l’importanza strategica che L’Avana ha avuto nel corso dei secoli e godersi una vista spettacolare sui tetti e sulle acque circostanti.

3. Museo della Rivoluzione

Ospitato nel vecchio Palacio Presidencial, il Museo della Rivoluzione racconta gli avvenimenti che hanno portato al cambiamento epocale del 1959. Tra cimeli di Fidel Castro, Che Guevara e documenti storici, potrai approfondire le vicende che hanno segnato l’intero Paese. All’esterno, potresti anche notare veicoli militari e un carro armato associato agli episodi più significativi del conflitto rivoluzionario.

Altre attività imperdibili

  • Percorso Hemingway: visita i luoghi cari allo scrittore, come l’Hotel Ambos Mundos o La Bodeguita del Medio, sorseggiando un daiquiri o un mojito.

  • Mercati d’arte e artigianato: potresti trovare opere e manufatti interessanti, tra cui quadri dai colori vivaci e prodotti di artigiani locali.

tank-used-by-Fidel-Castro-at-outdoors-of-museo-de-la-revolucion-on-december-26-2016-in-La-Havana-Cuba

5. Clima di L’Avana

Un Clima Tropicale

Essendo una città dal clima tropicale, l’Avana gode di temperature mediamente comprese tra i 24°C e i 28°C. Se preferisci un livello di umidità più basso e giornate prevalentemente soleggiate, il periodo che va da novembre ad aprileè il più indicato. Da maggio a ottobre, invece, le piogge possono farsi più frequenti, anche se non di rado si riesce comunque a godersi la città. Tieni d’occhio la stagione degli uragani, che interessa la zona caraibica in autunno: programmare le date con un po’ di anticipo ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese meteo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

6. Come Arrivare a L’Avana

Aeroporto Internazionale José Martí

È il principale scalo aeroportuale di Cuba e collega l’Avana con diverse destinazioni in Europa, Canada, America Latina e alcune tratte dagli Stati Uniti. Dista circa 15 km dal centro città. Ricorda di organizzarti con la tarjeta turistica (visto) e, se preferisci, posso aiutarti a ottenerla prima della partenza, così da non dover cercare soluzioni alternative.

Trasporti locali

Una volta in città, potrai muoverti usando i taxi, gli autobus urbani o i curiosi Coco Taxis. E se vuoi un assaggio di fascino d’altri tempi, non c’è nulla di meglio di un giro in una macchina d’epoca cubana, per respirare a pieni polmoni l’atmosfera retro degli anni ’50.

7. Eventi a L’Avana

La capitale cubana è un vero laboratorio culturale, con manifestazioni che spaziano dalla musica al cinema, passando per l’arte contemporanea e le celebrazioni popolari. Ecco alcuni eventi di spicco:

Gennaio: Festival Internacional Jazz Plaza

Ogni anno, L’Avana diventa il palcoscenico di uno dei più prestigiosi festival jazz dell’America Latina. Musicisti di fama internazionale si mescolano a talenti locali, regalando concerti magici nei teatri e nelle piazze principali. Se ami l’improvvisazione e vuoi percepire l’energia del jazz cubano, questo è il momento perfetto per visitare la città.

Quando: di solito a metà gennaio.

Giornata della Liberazione
 Il 1° gennaio segna l’anniversario del trionfo della Rivoluzione Cubana. La giornata viene celebrata con parate, discorsi politici e concerti, ricordando il giorno in cui Fidel Castro prese il potere nel 1959.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Febbraio

Feria Internacional del Libro
La Fiera Internazionale del Libro di L’Avana è uno degli eventi culturali più importanti dell’anno. Si svolge presso la Fortezza de La Cabaña, dove case editrici cubane e internazionali presentano nuovi titoli e autori di tutto il mondo partecipano a dibattiti e letture.

Quando: generalmente a febbraio.

Marzo

Festival Internacional de Documentales Santiago Álvarez
Festival dedicato ai documentari, in omaggio al regista cubano Santiago Álvarez. L’evento presenta proiezioni di documentari cubani e internazionali che trattano temi sociali, politici e culturali.

Quando: a marzo.

Famous-dance-performance-in-Tropicana-Club-in-Havana

Aprile

Festival del Habano
Un evento dedicato agli appassionati di sigari. Durante il festival si tengono degustazioni, aste di sigari pregiati e visite alle piantagioni di tabacco e alle fabbriche di sigari di Cuba. È il più grande evento al mondo legato ai sigari.

Quando: Solitamente tra febbraio e aprile, con date variabili.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

Maggio

Bienal de La Habana (Biennale d’Arte)
Uno dei più prestigiosi eventi d’arte contemporanea in America Latina. Artisti di tutto il mondo esibiscono le loro opere in diversi spazi espositivi di L’Avana, tra cui gallerie, strade e piazze. Questo evento si tiene ogni due anni.

Quando: se programmata per l’anno, si svolge tra maggio e giugno.

Romerías de Mayo
Anche se celebrata principalmente a Holguín, questo evento culturale si estende in diverse città cubane, comprese manifestazioni culturali a L’Avana. Celebrato per onorare le tradizioni e le espressioni artistiche cubane.

Quando: Prima settimana di maggio.

Giugno

Festival Internacional de Cine Pobre
 Sebbene si svolga principalmente a Gibara, nella provincia di Holguín, il festival coinvolge anche L’Avana con proiezioni di film indipendenti a basso costo, che celebrano la creatività e la produzione cinematografica accessibile a tutti.

Quando: Di solito a giugno.

Colorful-stiltwalkers-dancing-to-the-sound-of-cuban-music-in-Old-Havana

Luglio

Carnevale de L’Avana
Uno degli eventi più attesi dell’anno. Il Carnevale di L’Avana è una grande festa popolare con carri allegorici, gruppi di ballo, musica afro-cubana e spettacoli pirotecnici lungo il Malecón. Il carnevale è un’esplosione di colori e suoni che attira sia cubani che turisti.

Quando: Generalmente a luglio, spesso nella seconda metà del mese.

Agosto

Giornata della Ribellione Nazionale
Il 26 luglio commemora l’attacco alla Caserma Moncada del 1953, guidato da Fidel Castro. Questa giornata, considerata una delle più importanti della Rivoluzione Cubana, è celebrata con eventi politici e culturali in tutta L’Avana.

Settembre

Festival Internacional de Ballet de La Habana
Fondato dalla celebre ballerina cubana Alicia Alonso, questo festival biennale è uno degli eventi di balletto più prestigiosi al mondo, con compagnie di danza internazionali che si esibiscono al Gran Teatro de La Habana.

Quando: Generalmente ogni due anni, in autunno (se si tiene nell’anno pari).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Ottobre

Festival Internacional de Teatro de La Habana
Un evento che riunisce attori e compagnie teatrali da tutto il mondo. Le performance spaziano dal teatro tradizionale a quello sperimentale, offrendo spettacoli in diversi teatri e spazi pubblici di L’Avana.

Quando: ogni due anni, generalmente in ottobre.

Giornata della Cultura Cubana
Il 20 ottobre è il Giorno della Cultura Cubana, una celebrazione nazionale della cultura, delle arti e della storia di Cuba. L’Avana ospita concerti, spettacoli di danza e eventi artistici per tutto il mese.

Music-street-performers-in-the-historic-centre-of-Old-Havana

Novembre

Marabana
La Marabana è la maratona annuale di L’Avana, un evento sportivo che attira partecipanti da tutto il mondo. La corsa attraversa alcuni dei luoghi più iconici della capitale, compreso il Malecón e il centro storico.

Quando: Di solito si svolge nella seconda metà di novembre.

Dicembre

Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano
Uno degli eventi cinematografici più importanti dell’America Latina. Il festival attira registi, attori e critici da tutto il mondo, con proiezioni di film in vari cinema di L’Avana e incontri con i protagonisti del mondo del cinema.

Quando: Prima metà di dicembre.

busto_Hemingway al Floridita

8. L’Avana di Hemingway

Ernest Hemingway e Cuba sono un binomio che ha segnato profondamente la cultura letteraria e la storia dell’isola.
Lo scrittore statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1954, scelse di trascorrere quasi vent’anni a L’Avana, definendola un luogo speciale dove trovò l’ispirazione per alcuni dei suoi romanzi più iconici. Nella capitale cubana, numerosi angoli raccontano ancora oggi il suo legame con la città, offrendoti l’occasione di ripercorrerne le tracce.

1. La Finca Vigía
Situata poco fuori L’Avana, la Finca Vigía fu la residenza di Hemingway dal 1939 al 1960. Adesso è stata trasformata in un museo che conserva scrupolosamente l’atmosfera e gli oggetti appartenuti allo scrittore: libri, trofei di caccia, mobili originali e persino alcune bottiglie del suo amato rum. Qui nacquero capolavori come “Il vecchio e il mare” e “Per chi suona la campana”. Il nome “Vigía” significa “casa di guardia”: dalla terrazza, infatti, la vista spazia sino alla baia dell’Avana, un panorama che Hemingway amava contemplare, soprattutto all’alba o al tramonto.

Se hai la possibilità di fare una visita guidata, ti consiglio di esplorare anche l’area esterna della finca: il giardino ospita la piscina in cui l’autore trascorreva momenti di relax e la sua famosa barca, il Pilar, con cui andava spesso alla ricerca di marlin.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

2. La Bodeguita del Medio
Tra i luoghi più emblematici de L’Avana di Hemingway, spicca la Bodeguita del Medio. Si tratta di un ristorante-bar situato in un vicolo del centro storico, dove lo scrittore si fermava per gustare i suoi Mojitos preferiti. Il locale è diventato un’istituzione: le pareti sono tappezzate di firme, dediche e fotografie, che raccontano anni di storia.

La frase che risuona in questi ambienti, attribuita allo stesso Hemingway, è diventata leggendaria: “Mi mojito en la Bodeguita, mi daiquirí en El Floridita.” Questo motto testimonia la passione dell’autore per la vivace vita notturna dell’Avana, fatta di sapori intensi, musica dal vivo e incontri con personaggi di ogni estrazione sociale.

3. El Floridita
El Floridita, cuore mondano de L’Avana Vieja, è il bar che Hemingway eleggeva come tappa obbligata per sorseggiare il suo Daiquiri. Situato in una posizione strategica, questo locale conserva intatto il fascino dei primi del Novecento, con bancone di marmo e specchi retroilluminati. Proprio qui nacque la variante chiamata “Daiquiri Hemingway”, meno dolce e con una quota extra di rum, ideale per chi preferisce un gusto deciso.

Se ci entri adesso, potrai ammirare una statua di bronzo a grandezza naturale dello scrittore, collocata in un angolo accanto al bancone, come se stesse ancora sorseggiando il suo cocktail. Fermati un attimo e lasciati avvolgere dall’atmosfera: la musica dal vivo e i suoni dei bicchieri creano un ambiente unico, capace di riportarti ai tempi in cui lo scrittore discuteva animatamente con amici e conoscenti.

Hanging-in-the-bar-is-a-small-with-Hemingways-signed-quote-22My-mojito-in-the-Bodeguita-del-Medio-and-my-daiquiri-in-the-Floridita

4. Hotel Ambos Mundos
Nel cuore di Habana Vieja sorge l’Hotel Ambos Mundos, un altro luogo intriso del ricordo di Hemingway. È qui che lo scrittore trascorse vari periodi nei primi anni ’30, prima di trasferirsi definitivamente alla Finca Vigía. La camera 511, dove prese forma l’idea di “Per chi suona la campana”, è stata conservata con i suoi oggetti e la macchina da scriveredell’autore.

Visitare questo hotel significa immergersi nella quotidianità di un Ernest Hemingway ancora in cerca di stabilità, che amava affacciarsi dal balcone per osservare la vita delle strade sottostanti e prendere spunto per i suoi racconti. Se vuoi farti un’idea di come fosse la sua giornata tipo, non ti resta che salire in ascensore e curiosare tra i cimeli dell’epoca.

5. Marina Hemingway
A circa nove chilometri a ovest dell’Avana si trova la Marina Hemingway, chiamata così in omaggio alla passione dello scrittore per il mare e la pesca d’altura. Da questo porto, Hemingway partiva spesso alla ricerca del marlin, pesce protagonista di “Il vecchio e il mare”. Ancora oggi, la marina è sede di un torneo di pesca a lui dedicato, evento che raduna appassionati provenienti da ogni parte del mondo.

Se ami l’idea di un’escursione in barca, potresti considerare una gita nella zona costiera circostante, fra acque trasparenti e barriere coralline. La Marina Hemingway non è solo un riferimento letterario, ma anche un punto strategico per chi desidera vivere il mare cubano in maniera più attiva, magari noleggiando un’imbarcazione o partecipando a qualche battuta di pesca con pescatori del posto.

6. Cojímar
Il piccolo villaggio di pescatori di Cojímar, situato a pochi chilometri dall’Avana, è un altro luogo importante nella vita di Hemingway. È qui che Hemingway ancorava la sua barca, Pilar, e dove stringeva amicizia con i pescatori locali. Cojímar servì come ispirazione per il villaggio in “Il vecchio e il mare”.
Dopo la sua morte, i pescatori di Cojímar eressero un busto in bronzo in suo onore, realizzato con il metallo delle eliche delle loro barche.

👉  Leggi il mio post Hemingway a Cuba >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SU CUBA
CLICCA QUI

9. Programmi di Viaggio a Cuba

Se stai preparando un viaggio a Cuba…

➡️  Scopri Qui  la Sezione Viaggi a Cuba del mio Blog >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Viaggio 7 giornoi Avana, Trinidad Varadero  >
👉  Viaggio Mar y Tierra  >>
👉  Tour  Sabor Cubano >>
👉  Viaggio 12 giorni fly & drive >>
👉 Viaggio da Punta a Punta  >>

👉  Viaggio Cuba Autentica 15 giorni >>
👉  Tour Classico Daiquiri >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Cuba troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

10. Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 550 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?