Cile, cosa vedere…. Vorresti andare in Cile e sei alla ricerca di consigli di viaggio? Qui ti suggerisco dove puoi andare e cosa potresti fare. Certo, non è facile dare delle indicazioni per conoscere un Paese così grande.
Lo sai che è la nazione più lunga al mondo? Indovina quanto…. Sono circa 4300 chilometri, in pratica la distanza che separa la Norvegia dalla Nigeria. In termini nostrani, vuol dire prendere l’Italia, stenderla per tre volte lungo un piano immaginario e aggiungerci ancora un pezzo del Bel Paese, compreso tra le Alpi e Bologna.
In Cile ce ne sono di ambienti e di cose da vedere!
Ecco cosa potrai leggere in questo post
1. CILE COSA VEDERE
1.1. Carretera Austral
1.2. Chiloé
1.3. San Pedro de Atacama
1.4. Isola di Pasqua
1.5. Parco nazionale Torres del Paine
1.6. Parco nazionale Lauca
1.7. Patagonia
1.8. Parchi nazionali del Cile
1.9. Santiago del Cile
1.10. Tierra del Fuego
1.11. Valle del Maipo
1.12. Valparaíso
1.13. Valle dell’Elqui e gli Osservatori astronomici
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
3. ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN CILE!
4. SCOPRI CHI SONO
5. SCOPRI IL CILE CON QUESTO VIDEO!
1. CILE COSA VEDERE
1.1. Carretera Austral
La Carretera Austral è una delle strade più mitiche e conosciute al mondo! I 1240 km che attraversano il Cile, insinuandosi tra fiumi e foreste incontaminate, sono il biglietto di presentazione della Ruta Ch7, (come è denominata ufficialmente la Carretera Austral), che collega Puerto Montt con Villa O’Higgins. Una strada da intenditori del viaggio, dove la natura è onnipresente, mentre il traffico è decisamente raro.
Tanti gli splendidi paesaggi e scenari che appaiono: dal magnifico lago General Carrera alle granitiche Torres del Paine, dal lussureggiante Parque Pumalín alla Reserva Nacional Cerro Castillo. Ti piace stare “on the road”? Sulla Carretera Austral avrai pane per i tuoi denti e polvere da masticare…
√ Leggi il mio post – Scopri la Carretera Austral – Parte 1
√ Leggi il mio post – Scopri la Carretera Austral – Parte 2
√ Guarda il video sulla Carretera Austral >>
√ Guarda su Google Map il percorso della Carretera Austral >>
Torna all’indice
1.2. Chiloé
In Cile, tra le cose da vedere assolutamente entra di diritto Chiloé, un isola, nei pressi di Puerto Montt nella regione dei laghi, che ospita 16 chiese in legno del XVI e XVII secolo restaurate perfettamente, che l’UNESCO ha dichiarato “Patrimonio dell’Umanità”.
A Castro, la “capitale” di Chiloé, potrai ammirare le famose case a palafitte sul fiume Gamboa, la piazza e la splendida chiesa di un bel colore giallo. Non perdere poi il Monumento Islotes de Puñihuil, dove osservare facilmente i pinguini e il selvaggio Parco nazionale Chiloé.
√ Leggi il mio post “Chiloé, 6 cose da non farti scappare” >>
√ Guarda il mio video su Chiloé >>
√ Guarda su Google Map dove si trova Chiloé >>
Torna all’indice
1.3 San Pedro de Atacama
La prima risposta alla domanda: “Cile cosa vedere?” è quasi sicuramente San Pedro de Atacama, la “capitale” del mitico Deserto di Atacama. Il cielo è così limpido che la zona ospita uno dei centri astronomici più importanti del mondo. Il tempo ti volerà visitando la valle della Luna, con la sua incredibile gamma di colori, forme e scenari, l’ancora più arida valle de la Muerte, il Salar de Atacama (il terzo più grande del mondo), la laguna de Chaxa, che ospita una bella varietà di flora adattata al clima del deserto e le lagune Miscanti e Miñiques, a una altezza di circa 4400 metri slm.
Non perderti nel deserto di Atacama, il geyser di El Tatio, il più alto campo geotermico del mondo e i suoi scenari spettacolari.
√ Leggi il mio post “San Pedro de Atacama cosa vedere, le escursioni” >>
√ Leggi il mio post “San Pedro de Atcama, Iquique, Arica: il Norte Grande” >>
√ Guarda il mio video sul Deserto di Atacama >>
√ Guarda su Google Map dove si trova San Pedro de Atacama >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
1.4. Isola di Pasqua
Seducente, enigmatica e misteriosa: ecco tre aggettivi per definire l’isola di Pasqua, un lembo di terra a 3700 km di distanza dalla terraferma, tra i posti più remoti della Terra. Rapa Nui (il nome polinesiano dell’isola di Pasqua) è famosa per i mitici moai, le imponenti statue disseminate lungo l’isola, silenziose testimonianze della sua antica popolazione misteriosamente scomparsa.
Visita Rano Raraku, dove sono state scolpite circa 900 statue e Ahu Tongariki, dove si trovano 15 imponenti e enigmatiche statue. Un’isola che non è però solo un museo all’aperto, ma che attrae anche gli appassionati di mare, sia per le sue belle spiagge come quella di Anakena di sabbia bianca, che per i fondali da esplorare in immersione o semplicemente facendo snorkeling.
√ Guarda il mio video sull’Isola di Pasqua >>
√ Guarda su Google Map dove si trova l’isola di Pasqua >>
Torna all’indice
1.5. Parco nazionale Torres del Paines
Torres del Paines è uno dei parchi nazionali più famosi del mondo, grazie alla sua fauna unica e ai suoi spettacolari paesaggi che comprendono montagne, ghiacciai, laghi e fiumi. La sua attrazione principale sono le Torres del Paine e i Cuernos del Paine, che si innalzano per 3.050 metri sul livello del mare, creando uno spettacolo mozzafiato.
Nel Parco delle Torres del Paine hai diverse le possibilità escursionistiche lungo sentieri di varia lunghezza e difficoltà. Tra le escursioni più facili quella che conduce a Salto Grande, una possente cascata. Ti suggerisco poi una escursione al Lago Grey; dopo una breve camminata (30 minuti), attraverso una foresta “millenaria”, raggiungerai un punto dal quale è possibile ammirare gli iceberg dell’omonimo ghiacciaio. Guanachi e nandù sono facilmente avvistabili nel Parco.
√ Guarda su Google Map dove si trova il Parco nazionale Torres del Paines >>
√ Leggi il mio post sul Parco nazionale Torres del Paine >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.6. Parco nazionale Lauca
Il Parco nazionale Lauca è un’area, nel nord del Cile, di una bellezza selvaggia, attorniato dai vulcani Parinacota, Pomerape e Guallatire, che raggiunge un’altezza media di 4000 metri. Tutela una impressionante varietà di flora e fauna, come vigogne, alpaca, fenicotteri andini e molte altre specie. Il parco ospita il lago Chungará, noto per essere il lago più alto del mondo.
Da non perdere il villaggio di Parinacota e la sua bellissima chiesa , ma ci sono diversi altri graziosi villaggi montani da visitare.
√ Leggi il mio post sul Parco nazionale Lauca >>
√ Guarda su Google Map dove si trova il Parco nazionale Lauca >>
Torna all’indice
1.7. Patagonia
La Patagonia è una di quelle mete che non devono mancare nel curriculum di un viaggiatore. Un territorio mitico, decantato da celebri scrittori come Chatwin o Sepulveda, che nel corso degli anni si è affermato sempre più a livello mondiale come importante meta turistica.
L’aeroporto di riferimento è Punta Arenas e da qui si raggiunge Puerto Natales, base delle escursioni.
Crociere
In Patagonia è un classico fare una crociera per Puerto Bories e il Fiordo de Última Esperanza, per ammirare le superbe montagne, le scintillanti cascate, le estancias (fattorie), l’avifauna della Patagonia. Il Parco Nazionale Torres del Paine attende i visitatori con le sue principali attrazioni: la laguna di Amarga, i corni del Paine, il Salto Grande e il lago Grey.
√ Leggi il mio post “Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte” >>
√ Leggi il mio post “Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo” >>
√ Ammira la Patagonia su Google Maps >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
1.8. Parchi nazionali
In Cile, il 20% circa del territorio è protetto da Parchi nazionali. Non hai che l’imbarazzo della scelta. A essere tutelati sono praticamente tutti gli ambienti che si trovano nei 4300 chilometri del Paese, la distanza che separa il deserto di Atacama alla Terra del fuoco. Il più celebre di tutti è senza dubbio in Parco nazionale Torres del Paine ma ce ne sono molti altri, meno conosciuto ma altrettanto belli.
√ Leggi il mio post ” Cile, 9 parchi e aree protette da visitare” >>
Torna all’indice
1.9 Santiago del Cile
Santiago del Cile per la sua vivacità e mondanità si sta via via trasformando da un semplice hub, funzionale per raggiungere le diverse regioni del Cile, a destinazione da visitare.
Il tour classico per visitare la città comprende la Plaza de Armas, su cui si affacciano la Cattedrale di Santiago, il Municipio, l’Edificio delle Poste e il Museo Nazionale di Storia, il Palazzo del Governo e un’escursione a piedi attraverso alcune delle strade e dei quartieri più tradizionali come l’elegante Vitacura e la avenida Alonso de Córdova.
√ Leggi il mio post “Santiago del Cile cosa vedere: 10 cose da non farsi scappare” >>
√ Guarda la Mappa Google di Santiago del Cile >>
Torna all’indice
1.10. Tierra del Fuego
Benvenuti alla fine del Mondo! Selvaggio, isolato e spazzato dal vento, questo estremo lembo di terra, diviso a metà tra Cile e Argentina, è la porta di ingresso per l’Antartide. La parte cilena comprende metà dell’isola Grande, la più estesa del Sud America, l’isola Navarino e diversi altri isolotti. Ospita circa 7000 abitanti ed è la parte meno popolata del Paese.
√ Guarda su Google Map la Terra del Fuoco >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.11. La Valle del Maipo
Presento questa valle in quanto è una delle zone vinicole più tradizionali del Cile e si trova in prossimità di Santiago. In realtà le vallate cilene rinomate per il nettare di Bacco sono diverse, tra cui la valle di Casablanca, quella di Colchagua , la Curicó e la Maule.
La Valle del Maipo è la culla dei Cabernet cileni, con più della metà dei suoi ettari di vigneti dedicati a quella che molti credono sia la migliore uva del paese. Per la sua vicinanza alla capitale Santiago, questa regione è la più produttiva e la più facile da visitare per la maggior parte dei viaggiatori. Mentre l’Alto Maipo si estende fino alle colline, offrendo un microclima ideale per la viticoltura in generale, la parte centrale della valle confina con il fiume Maipo ed è molto più calda con meno precipitazioni, consentendo la crescita di vini Carmenère molto apprezzati e Cabernet.
La potrai visitare autonomamente o aggregandoti a uno dei vari tour guidati che prevedono la sosta in alcune delle più famose case vinicole, produttrici di vini di alta qualità, riconosciuti a livello internazionale.
Torna all’indice
1.12 Valparaiso
Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, Valparaíso è una cittadina portuale caratterizzata da vicoli vivacizzati da decine di murales e dalla sua posizione particolare, dislocata su 42 cerros, piccole colline accessibili tramite funicolare.
√ Leggi il mio post “Viaggio a Valparaíso: i murales più belli della street art” >>
√ Guarda su Google Map dove si trova Valparaíso >>
Torna all’indice
1.13 La Valle dell’Elqui e gli osservatori Astronomici
In Cile il Norte Chico è la regione che si estende dalla fine del deserto di Atacama a sud fin quasi alla capitale Santiago. Tra mare, montagne dall’aspetto arido e improvvise vallate floride e verdeggianti anche qui, come nel Norte Grande, c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare e vedere. La più famosa delle valli del Norte Chico cileno è la Valle del Elqui: il clima è splendido, il cielo sempre azzurro e le temperature miti permettono la coltivazione di avocado, papaya e uva.
Proprio le vigne sono la provenienza del famoso e onnipresente pisco, che qui potrai degustare ovunque, nella sua forma più pura. E se i liquori non sono la tua passione, ti basterà alzare lo sguardo. In questa zona dal cielo limpido e dall’abbondanza di osservatori astronomici si organizzano spedizioni notturne per vedere le stelle… e avvistare UFO!
√ Leggi il mio post La Serena, la Valle dell’Elqui, gli osservatori astronomici: Cile, el Norte Chico >>
√ Scopri Viña del Mar su Google Map >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
2. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sul Cile che ti suggerisco di leggere: Cile cosa vedere: 8 posti speciali da visitare assolutamente >>
Cile quando andare: ecco le risposte a questa domanda >>
Santiago del Cile cosa vedere: 10 cose non farsi scappare! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Parco nazionale Torres del Paine: trekking, escursioni e visita >>
Il Parco nazionale Lauca e la Riserva las Vicuñas. Scoprili! >>
Iquique cosa vedere. Humberstone la città fantasma >>
San Pedro de Atacama: cosa vedere, le escursioni >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Viaggio a Valparaíso: i murales più belli della street art! >>
Scopri la Carretera Austral/1 >>
Scopri la Carretera Austral/2 >>
Chiloé, 6 cose da non farti scappare! Scoprile qui >>
Torna all’indice
3. ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN CILE!
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
√ Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
NOTA BENE
√ Nel portale Cile troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
√ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu.
√ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con i miei programmi !
4.SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
5.SCOPRI IL CILE CON QUESTO VIDEO!