Cabildo Buenos Aires: Storia, Rivoluzione e Visita al Cuore di Buenos Aires

Ultimo aggiornamento del post 1 Luglio, 2025

Cabildo Buenos Aires Buenos Aires Argentina: Guida Definitiva alla Parigi del Sud America

Benvenuto in Argentina, un Paese che sorprende con la sua incredibile varietà di culture, paesaggi e luoghi storici.
Se hai in programma un Viaggio in Argentina e ti trovi a Buenos Aires, non puoi perderti uno dei simboli più importanti della sua identità: il Cabildo.
Con la sua facciata candida e l’architettura inconfondibile, il Cabildo domina la scena di Plaza de Mayo, centro nevralgico della vita politica e culturale.
In passato fu sede del governo coloniale, teatro della Rivoluzione di Maggio e, oggi, accoglie un museo che racconta i momenti fondamentali della nascita della nazione. Preparati a scoprire perché questo edificio, pur apparendo modesto rispetto ai grattacieli circostanti, è un tassello essenziale per capire l’anima di Buenos Aires e dell’Argentina intera.

Sono Roberto Furlani, esperto di America latina e di Argentina, con oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1060 post le straordinarie  bellezze  dell’Argentina e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Storia del Cabildo

Le prime tracce di un cabildo risalgono al 1608, quando l’amministrazione coloniale decise di dotarsi di un edificio per il Consiglio municipale di allora.
La struttura, tuttavia, non nacque immediatamente: l’edificio iniziale era piuttosto esiguo e poco solido.
Si rivelò presto inadeguato per le esigenze di una città che, giorno dopo giorno, stava crescendo in importanza nel Vicereame del Río de la Plata.
Fu solo dopo continui progetti di ampliamento e aggiustamenti che si arrivò a una forma più definita, sebbene questa prima versione del Cabildo non fosse ancora paragonabile a quella che avremmo visto in epoche successive.

Ristrutturazioni e Trasformazioni nel Tempo

Nel 1725, l’architetto Andrea Bianchi fu incaricato di un primo programma di ampliamento, mirato a conferire al Cabildo un aspetto più consono al prestigio che ormai Buenos Aires andava acquisendo.
Lavori, però, spesso bloccati dall’assenza di fondi e da problemi tecnici, fecero sì che all’epoca della Rivoluzione di Maggio (1810) l’edificio fosse in un assetto ancora incompleto.
Fu solo nel 1880, quando Pedro Benoit mise mano a ulteriori ristrutturazioni, che il Cabildo assunse un volto più riconoscibile: si costruirono la torre, la cupola e una balconata di mattoni e pietra, in stile neoclassico, che spiccava al centro della facciata.
Molti cronisti dell’epoca raccontano di come la città desiderasse una sede istituzionale più grande e dignitosa, ma fosse ostacolata dai costi e da una serie di priorità legate allo sviluppo delle infrastrutture urbane, come il drenaggio delle acque o la manutenzione delle strade in terra battuta.

Demolizioni e Restauri del XX Secolo

All’inizio del Novecento, Buenos Aires si rivoluzionò con l’apertura di nuove arterie. Con la costruzione di Avenida de Mayo e Avenida Julio A. Roca, alcune arcate del Cabildo furono demolite per lasciar spazio alle strade.
Questa scelta, sebbene volta a modernizzare il profilo urbano, deturpò l’aspetto originale dell’edificio. Fu Mario Buschiazzo, nel 1938, a guidare un grande progetto di restauro con l’obiettivo di restituire al Cabildo una forma che rispecchiasse l’epoca coloniale.

Durante il restauro, si integrarono materiali moderni, come il calcestruzzo armato, e venne installata una balconata in ferro. L’edificio rinnovato fu inaugurato l’11 ottobre 1940, un momento celebrato come simbolo di riconquista storica da parte della collettività porteña.

Oggi, osservando la facciata, si potrebbe notare l’asimmetria dovuta alla rimozione di alcune arcate, un “difetto” che però racconta la trasformazione urbanistica di Buenos Aires e le scelte talvolta drastiche che furono operate in nome della modernità.

Cabildo notturna Cabildo Buenos Aires: Storia, Rivoluzione e Visita al Cuore di Buenos Aires☐ cabildo buenos aires Argentina

Il Cabildo e la Rivoluzione di Maggio

Se vuoi capire davvero la portata simbolica del Cabildo, devi pensare al clima che si respirava a Buenos Aires nel 1810.
Le tensioni con l’impero spagnolo, la crisi di autorità del vicereame e l’ondata di idee illuministe provenienti dall’Europa resero la città un focolaio di discussioni politiche.
Il Cabildo, come sede del governo coloniale, divenne quindi lo sfondo delle riunioni più infuocate e decisive.
Nel maggio del 1810, fu proprio lì che si avviarono le manovre politiche per estromettere il viceré spagnolo Baltasar Hidalgo de Cisneros. Quel fermento in Plaza de Mayo, con manifestazioni e appelli alla libertà, costituì la scintilla da cui sarebbe scaturita la guerra d’indipendenza nelle Province Unite del Río de la Plata.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Il Cabildo Abierto del 22 Maggio 1810

Il 22 maggio 1810, le porte del Cabildo furono aperte a un’assemblea popolare — il Cabildo Abierto — dove si confrontarono cittadini di diversa estrazione, funzionari e rappresentanti di corporazioni.
Fu un momento di rottura storica: gli intervenuti sostenevano che non c’era più alcuna autorità spagnola legittima in grado di governare la città.
È in quell’occasione che si delinearono i principi per la formazione di una Giunta di governo locale, definendo l’inizio effettivo del processo rivoluzionario.
Figure come Cornelio Saavedra, Manuel Belgrano e Mariano Moreno emersero in prima linea, avviando una nuova fase di sovranità che avrebbe messo radici e condotto alla dichiarazione formale d’indipendenza nel 1816.

Cabidol facciata posteriore

Museo Nacional del Cabildo e della Rivoluzione di Maggio

Oggi, il Cabildo funziona come museo e ogni volta che entri in queste stanze puoi scoprire cimeli e documenti del periodo coloniale e rivoluzionario.
Ci sono quadri, vecchi manoscritti, gioielli del XVIII secolo e oggetti che ti catapultano alle atmosfere del 1810.
Ogni sala approfondisce un aspetto differente: dalla vita quotidiana ai rapporti tra la metropoli spagnola e le colonie americane, passando per le testimonianze dei protagonisti della Rivoluzione.
Ti consiglio di concederti tempo per leggere con calma pannelli e note, perché percepirai quanto sia stato complesso e appassionante il dibattito politico dell’epoca.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Cosa Vedere nel Museo

Se cerchi alcuni “highlights”, potresti puntare a:

  • Documenti originali: Testimonianze firmate dai rivoluzionari, che offrono un assaggio concreto di quei giorni intensi.

  • Gli spazi interni: Le pareti e i corridoi, con archi e influssi architettonici coloniale, che fanno immaginare come si viveva e si discuteva nel bel mezzo dei secoli scorsi.

  • Eventuali mostre temporanee: A volte, il Cabildo organizza rassegne a tema, dedicate a episodi meno noti o a figure minori del processo d’indipendenza.

Cabildo Museo Cabildo Buenos Aires: Storia, Rivoluzione e Visita al Cuore di Buenos Aires ☐ cabildo buenos aires Argentina

Come Visitare il Cabildo

Il Cabildo si trova in Bolívar 65, lungo il perimetro di Plaza de Mayo, nel cuore di Buenos Aires.
Gli orari di apertura possono variare, ma in genere il museo accoglie visitatori nelle fasce orarie centrali della giornata (verifica sempre in loco gli aggiornamenti). In molti casi, l’ingresso è gratuito o richiede un costo simbolico, rendendolo una tappa accessibile per tutti.
Se arrivi con la metropolitana, puoi scendere alla fermata “Catedral” (Linea D) o “Plaza de Mayo” (Linea A). Per gli autobus, diverse linee passano nelle vicinanze.

Consigli per la Visita

Ti suggerisco di recarti al Cabildo in un orario non di punta, così da evitare possibili code e poter vivere l’esperienza con tranquillità.
Calcola di trascorrervi almeno un’ora, considerando lo spazio espositivo e il desiderio di goderti i dettagli senza fretta.
Dato che Plaza de Mayo ospita anche la Casa Rosada (il palazzo presidenziale), può essere strategico unire le due visite nello stesso tragitto, magari con una sosta per un caffè in qualche bar storico del centro. Non dimenticare di alzare lo sguardo verso la torre del Cabildo per cogliere meglio la fusione tra l’architettura coloniale e gli interventi di restauro.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Il Cabildo Oggi

Significato Culturale e Turistico

Per gli argentini, il Cabildo non è solo un edificio: rappresenta un simbolo della Rivoluzione di Maggio e di una forma di governo che cercò di far sentire la voce della popolazione in un’epoca in cui il potere veniva gestito in modo centralizzato da Madrid.
Questo valore storico, combinato con la posizione privilegiata in pieno centro, ne fa una attrazione turistica imperdibile per chi vuole comprendere i passaggi cruciali dell’indipendenza argentina. Camminando tra le sue stanze, avrai la netta sensazione di camminare nella Storia.

Eventi e Celebrazioni

Durante l’anno, soprattutto in prossimità della festa del 25 maggio, si tengono cerimonie, rievocazioni e sfilate che coinvolgono il Cabildo.
Molte scuole, per esempio, organizzano visite didattiche, e in alcuni casi si svolgono rappresentazioni storiche in costumi d’epoca. Se hai modo di trovarti qui in quei giorni, potresti assistere a momenti di vero patriottismo, con la gente che indossa coccarde con i colori argentini e intona canzoni tradizionali.

Buenos Aires, Puerto Madero Argentina ad Agosto: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile ☐ argentina in agosto ☐ argentina agosto ☐ argentina estate ☐ clima argentina agosto

Cabildo, Buenos Aires e Argentina con Roberto Furlani

Se stai progettando un giro completo in Argentina, l’incontro con il Cabildo rappresenta un capitolo imperdibile per quanto riguarda la storia politica del Paese. Puoi inserirlo come tappa iniziale o finale di un itinerario a Buenos Aires.
Nel caso tu voglia proseguire con altre regioni argentine, è possibile programmare spostamenti verso luoghi famosi come Salta, la Penisola di Valdés o la zona vinicola di Mendoza

Desideri trasformare il tuo sogno di viaggiare in Argentina in una esperienza reale? Contattami e vediamo insieme come programmare la tua prossima avventura in Argentina.
Dalla gestione dei documenti ai suggerimenti su itinerari e alloggi, troverai un supporto completo per ogni aspetto del tuo viaggio.
Parti sereno, sapendo di avere tutte le informazioni necessarie per scoprire un Paese che ti rimarrà nel cuore. Ti aspetto: l’Argentina è pronta a sorprenderti in ogni suo angolo!

Sono Roberto Furlani, esperto di Argentina e dell’America latina;  ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie all’esperienza acquisita in più di 32 anni di attività nel Turismo e di oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), posso costruire  per te itinerari personalizzati e sicuri per vivere piacevolmente tutte le destinazioni dell’Argentina.

Pianifica ora il tuo viaggio in Argentina

Se stai preparando un viaggio in Argentina…

✅ Scopri i miei programmi  e le tante proposte di viaggio >>

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Tour dell’Argentina 15 giorni >
👉  Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉  Patagonia cilena e argentina  >>
👉  Deserto de Atacama e Nord argentino >>
👉 Argentina fly & drive Patagonia >>
👉  Ruta 40 12 giorni  >>
👉  Tour Puna Salta e deserto Argentina >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri l’Argentina con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire l’Argentina attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Argentina  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni Pratiche
Viaggi in Argentina 
Argentina cosa vedere
Argentina dove si trova
Quando andare in Argentina
Viaggiare Sicuri in Argentina
Argentina Turismo
Argentina Geografia
Argentina popolazione
Città
Città argentine
Buenos Aires
Salta

Mendoza
Rosario
Cordoba
Mar del Plata
Patagonia
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Bariloche
Penisola di Valdés
Punta Tombo
Lago General Carrera
Fitz Roy
Perito Moreno
Parco Nazionale Los Glaciares
Ushuaia
Terra del Fuoco
Paesaggi  e Natura

Argentina Parchi Nazionali
Cataratas del Iguazú
Nord Ovest argentino
Quebrada de Humahuaca
Parco Ischigualasto
Lago Nahuel Huapi
Laguna Esmeralda
Ruta 40
Mangiare e Bere
Piatti tipici Argentina
Vino argentino
Asado
Mate

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?