Bucaramanga: Guida Definitiva alla Città dei Parchi in Colombia

Ultimo aggiornamento del post 6 Luglio, 2025

Bucaramanga: Guida Definitiva alla Città dei Parchi in Colombia

La Colombia è un caleidoscopio di paesaggi, eppure basta salire sulle alture di Santander per scoprire una città che sembra un giardino sopraelevato: Bucaramanga.
Se stai organizzando un Viaggio in Colombia alla ricerca di mete meno affollate ma cariche di autenticità, resta con me: ti porto nel cuore verde di una metropoli che vive di parchi, caffè d’altura e gente dal sorriso franco.
Questo post  ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta di Bucaramanga.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Bucaramanga Perché “Città dei Parchi”

Appena atterri noti subito la differenza: al posto di svettanti palazzi di vetro – che pure esistono – Bucaramanga stende un tappeto di oltre 160 aree verdi tra piazze alberate, giardini botanici e sentieri urbani. Passeggiare dal Parque del Agua al Parque de los Niños è come cambiare stanza in una casa gigantesca, ognuna con il proprio profumo di guayaba o di mango maturo.

Dove si trova e perché conta

Siamo nel dipartimento di Santander, 390 km a nord-est di Bogotà. Bucaramanga è capoluogo regionale e polo economico dell’oriente andino: qui si firmavano i contratti per le miniere d’oro di Vélez, oggi si progettano nodi fintech e si esporta caffè de altura verso l’Europa. La metropoli ingloba i comuni di Floridablanca e Girón, creando un corridoio urbano da 1,2 milioni di abitanti che sale e scende su colline coperte di alberi di guayacán.

Foto panoramica Bucaramanga: Guida Definitiva alla Città dei Parchi in Colombia

Storia di Bucaramanga

Fondazione e primi passi (1622-1700)

Il 22 dicembre 1622 l’esploratore Andrés Páez de Sotomayor posò la croce sulle terre dei nativi Guane e battezzò il villaggio “Bucaramanga” – parola che in lingua chica significa “campo di cotone”. Nei primi decenni la produzione tessile rifornì i confratelli spagnoli di vele e tela cerata: al Museo Casa del Libro Total puoi ancora sfogliare registri doganali con firme calligrafiche e sigilli in ceralacca.

Secolo XIX: tabacco e rivoluzioni

Con l’indipendenza, la piana di Girón divenne regno del tabacco criollo: il fiuto imprenditoriale di commercianti tedeschi trasformò le piantagioni in banche e raffinerie di zucchero. Nel 1857 Bucaramanga ospitò il congresso federale che sancì la nascita dello Stato di Santander; da quel momento la città fu laboratorio politico, arrivando a ospitare i primi club liberali del Paese.

XX secolo: l’epoca dei parchi

Negli anni ’50 il sindaco Pablo Zuluaga lanciò il “Plan Verde”: ogni isolato doveva avere uno spazio pubblico alberato a non più di 300 metri. Nacquero i boulevard di Ceiba e il Parque García Rovira, centro nevralgico delle proteste studentesche degli anni ’70. Oggi quel piano fa di Bucaramanga la città colombiana con il più alto rapporto metri quadrati di verde per abitante.

 Canyon Chicamocha

Geografia e Clima

Un balcone a 959 metri

Adagiata su terrazze naturali a circa 1 000 m s.l.m., Bucaramanga guarda da un lato la Cordillera Oriental e dall’altro il Cañón del Chicamocha: basta un giro in funivia dal vicino comune di Floridablanca per planare su pareti di roccia ocra profonde 2 000 metri. L’altitudine regala un clima sub-andino che gli abitanti chiamano “eterna primavera”: 18-28 °C tutto l’anno, brezze leggere al tramonto e temporali rapidi che ripuliscono l’aria dal pulviscolo.

 Un’unica metropoli policentrica

Dal centro storico risali di dieci minuti e ti ritrovi a Floridablanca, famosa per le obleas ripiene di arequipe; scendi lungo la vecchia strada reale e attraversi i vicoli coloniali di Girón, dichiarata Monumento Nazionale. In pratica vivi tre città senza mai uscire dall’area metropolitana: un vantaggio per chi vuole alternare shopping contemporaneo a passeggiate su ciottoli seicenteschi.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Quando andare: il “termometro perfetto”

Le piogge più stabili cadono tra aprile-maggio e ottobre-novembre; se vuoi trekking asciutti nel Chicamocha punta su giugno-agosto, quando l’umidità cala sotto il 60 %. Dettagli su temperature medie e curve di precipitazione li trovi nel post Quando andare in Colombia – un clic prima di prenotare evita sorprese.

Parque Nacional del Chicamocha

Cosa Vedere a Bucaramanga: Attrazioni Imperdibili

Panachi – Parque Nacional del Chicamocha

Dimentica le foto aeree: per capire davvero l’immensità del canyon del Chicamocha devi salire in funivia e restare muto di fronte a pareti che scendono per quasi duemila metri — un abisso scolpito dall’acqua in milioni di anni. Al capolinea trovi una terrazza panoramica, un piccolo museo geologico e, se ti senti audace, la piattaforma per il parapendio: decolli in silenzio, planando tra falchi e correnti calde fino alla riva tortuosa del fiume. L’ingresso costa circa 60 000 COP; i bus partono ogni ora dal terminal di Floridablanca e impiegano novanta minuti.

Centro Comercial Cacique – shopping con vista cordigliera

Non è il solito mall: sorge su un promontorio che ti regala tramonti rosa mentre sorseggi un café de altura sul rooftop. Dentro trovi boutique colombiane emergenti, librerie fornite di autori santandereani e ristoranti fusion dove assaggiare arepa santandereana, più croccante di quella di Medellín.

Cathedral of the Holy Family – cuori barocchi e marmo italiano

Cammini lungo Carrera 19, alzi lo sguardo e la Catedral de la Sagrada Familia ti sommerge di archi neoromanici e vetrate importate da Milano nel 1930. Entra verso le cinque, quando la luce obliqua incendia il rosone; potresti assistere a un matrimonio dove i violini si alternano al coro di campane.

La Casa del Libro Total – biblioteca multimediale del Nuovo Mondo

Un’ex fabbrica di tabacco trasformata in tempio del sapere: scaffali in cedro, e-reader gratuiti e un archivio digitale che raccoglie manoscritti pre-indipendenza. Ogni giovedì sera ospita cineforum gratuiti su registi colombiani contemporanei: perfetto se vuoi attraversare la storia locale con aria condizionata e Wi-Fi veloce.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Parque del Agua – frescura cittadina

Bucaramanga di giorno può scaldare, ma al Parque del Agua passeggi tra fontane danzanti, giardini di bromelie e percorsi sensoriali per camminare a piedi nudi su pietra, sabbia e corteccia. Gli abitanti lo usano come palestra open-air all’alba; tu vai verso le 20, quando le luci LED colorano gli spruzzi d’acqua e rendono ogni selfie un quadro impressionista.

Puente del Bicentenario – la linea di luce sul fiume

Di giorno appare un ponte a tiranti bianco candido; di notte diventa una scultura fluorescente che riflette sul Río de Oro. Attraversarlo a piedi ti regala la prospettiva migliore sullo skyline e sulla nuova ciclovia che corre verso Floridablanca.

San Pío Park – Botero in mezzo ai colibrì

Sembra un salotto all’aperto: jacaranda in fiore, venditori di oblea farcita e, al centro, la monumentale “Gorda” di Fernando Botero che attira selfie e riflessioni. Siediti su una panchina con gelato di guavete e osserva i bambini rincorrere i colibrì che sorvolano le aiuole di fucsia.

Universidad Industrial de Santander – laboratorio a cielo aperto

Non è solo campus: è un parco pubblico con murales di street-art scientifica, un planetario che offre serate di osservazione gratuita e la start-up zone dove giovani ingegneri stampano protesi in 3D per comunità rurali. Passa al bar degli studenti: il caffè filtrato da loro vince spesso premi nazionali.

Iglesia de San Pedro Claver – pietra dorata e devozione popolare

Nascosta tra edifici moderni, questa chiesa del XVIII secolo conserva altari in cedro laccato d’oro e un pulpito in pietra d’Onix. La domenica mattina ascolta la messa cantata in stile bambuco andino: è liturgia e patrimonio musicale insieme.

Barichara_cosa_vedere_come arrivare

Escursioni nei Dintorni di Bucaramanga

Barichara

In due ore d’auto passi dal traffico urbano alle strade acciottolate del villaggio più fotogenico di Santander. Attraversa il Camino Real fino al minuscolo Guane, visita botteghe di carta di fico d’India e assaggia hormigas culonas tostate: croccanti, sapide e sorprendentemente ricche di proteine.

San Gil – capitale colombiana degli sport estremi

Rafting di classe V sul Río Suarez, bungee jumping dalla piattaforma di Pinchote e canyoning alla cascata Juan Curi, dove un salto di 180 metri termina in una piscina naturale color smeraldo. Al tramonto rigenerati con un guarapo ghiacciato sulla piazza principale.

Zapatoca – silenzio tra grotte e belvederi

Il viaggio serpeggia tra piantagioni di caffè fino a un altopiano ventilato: qui esplori la Cueva del Nitro, grotta con stalattiti scintillanti, e sali al Mirador Guane per un tramonto a strati di arancio sopra i picchi viola della Cordillera.

Ecoparque Cerro del Santísimo – Cristo panoramico e teleferica

A soli quindici minuti da Floridablanca, una funivia ti porta su una piattaforma dove svetta una statua del Cristo di 37 metri: lo sguardo abbraccia tutta l’area metropolitana, soprattutto al crepuscolo, quando le luci cittadine accendono un tappeto luccicante sotto i tuoi piedi.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Attività e Tour a Bucaramanga

Gite di un giorno su misura

Vuoi cascata e brunch? Partenza 07:00, trekking facile al salto El Mico, bagno rigenerante e colazione rustica a base di arepa de maíz pelao. Preferisci archeologia? In un’ora sei a Los Santos per vedere pittogrammi precolombiani scavati nella roccia rossa. Ogni itinerario è personalizzabile: basta dirmi ritmo e interessi e lo cucirò su misura.

Tour privati – la chiave per i segreti locali

Con guida locale bilingue scopri la ceramica indigena in un laboratorio famigliare o partecipi a una lezione di cucina santandereana in una finca di Girón. Transfer e ingressi inclusi, gruppi ristretti per non perdere il contatto umano che fa la differenza.

Sport estremi: parapendio, trekking e oltre

Il decollo di Las Aguilas è il trampolino perfetto per il parapendio: prendi quota sopra il canyon del Chicamocha, con istruttore certificato e assaggio di adrenalina pura. Se preferisci terra sotto i piedi, i sentieri del Parco Nacional de los Yariguíes offrono trekking nella foresta nebulosa, incontri con tucani di montagna e cascate nascoste dietro felci arborescenti alte quattro metri.

: Bucaramanga: Guida Definitiva alla Città dei Parchi in Colombia

Dove Alloggiare a Bucaramanga

Prima di scegliere dove dormire vale la pena ricordare che la “Ciudad Bonita” offre soluzioni per ogni stile di viaggio: dagli ostelli-boutique pieni di energia creativa, perfetti per chi vuole socializzare e risparmiare, agli hotel business-classche coniugano comfort e tariffe equilibrate, fino agli storici cinque stelle con spa panoramiche e servizi d’eccellenza.
Tieni presente che quasi tutte le strutture si concentrano nei quartieri Cabecera, Sotomayor e Centro, così potrai spostarti facilmente tra i parchi che hanno reso celebre Bucaramanga e le partenze per il vicino Canyon del Chicamocha.

Budget smart – Hotel Kasa Guane

Nel cuore di Cabecera, questo piccolo ostello-boutique mischia dormitori pulitissimi a camere doppie con bagno privato, tetto-bar con vista sulla Città dei Parchi e noleggio bici gratuito per spostarti verso il vicino Parque San Pío. Lo scegli se viaggi leggero, vuoi socializzare con altri backpacker e preferisci investire i pesos risparmiati in un volo di parapendio sul canyon.

Comfort mid-range – Hampton by Hilton Bucaramanga

Se desideri aria condizionata potente, colazione buffet con caldo de costilla e palestra h 24, ma non vuoi sforare il budget, la torre dell’Hampton (su Carrera 33) è la risposta. Dalla lobby prendi un ascensore panoramico che sale fino al rooftop pool: al tramonto ordina un tinto cold brew e goditi il profilo della Cordillera Oriental che si colora di rosa.

Lusso panoramico – Hotel Chicamocha

I burladeros del Carnevale di Girón e il design anni ’80 gli conferiscono un fascino rétro, ma la spa al 16º piano, la cantina climatizzata e la suite presidenziale con jacuzzi vista luci notturne lo rendono il punto di riferimento a cinque stelle. Il venerdì un quartetto jazz accompagna il buffet di mute santandereana (zuppa tipica): un assaggio di territorio in versione premium.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove Mangiare a Bucaramanga: Ristoranti Consigliati

La gastronomia santandereana è un viaggio nei sapori andini: dalle leggendarie hormigas culonas (formiche tostate) alla robusta mute santandereana, fino alla carne oreada, alle arepas croccanti di mais pelato e alla profumata pepitoria di capretto. Nei mercati e nei ristoranti cittadini troverai anche il cabro al horno, il caldo de costilla per la colazione e dessert come il dulce de cuajada con melassa. Di seguito tre indirizzi che interpretano questi classici in chiave street-food, bistronomica e fine-dining.

Economico – Plaza Guarín “El Rincón de las Hormigas”

Tra i banchi di frutta tropicale spunta un chiosco che frigge da oltre cinquant’anni le famose hormigas culonas. Con meno di 15 000 COP ti servono un cono di formiche tostate, una spremuta di lulo e una mini-arepa santandereana croccante: street-food impareggiabile e chiacchiere con venditori in sombrero volteao.

Fascia media – Cocina 33

Ristorante di quartiere dall’arredo minimal e cucina d’autore: il menù cambia secondo la stagione del caffè e propone arroz caldoso de longaniza mantecato al guasca, filetto di tilapia del Chicamocha e dulce de cuajada con melassa. Prezzi onesti, servizio informale, carta di birre artigianali santandereane.

Alta cucina – Mercagan Parrilla Prime

Versione gourmet della celebre catena locale: tagli di manzo Angus dry-aged, tavoli in legno di guayacán e cantina con vini cileni di alta quota. Lasciati tentare dal bife de chorizo con chimichurri al cilantro criollo, finisci con flan de cortadoe scoprirai che Bucaramanga sa vestire il palato di abiti eleganti.

: Bucaramanga: Guida Definitiva alla Città dei Parchi in Colombia

Vita Notturna a  Bucaramanga

Quando il sole scivola dietro le colline, la città passa dalla “Città dei Parchi” a “Città dei rumbeaderos”. Nella zona di Calle 51 i bar-garage aprono saracinesche color pastello: al Vintrash mixano salsa dura e funk brasiliano, mentre al Cuadra Play il DJ spazia da champeta a deep-house. Se preferisci atmosfera lounge, sali al rooftop Cacique Sky Bar: i neon del Puente del Bicentenario diventano la scenografia perfetta per un gin-tonic con coriandolo e cetriolo.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Consigli di Viaggio per Bucaramanga

Trasporti

Bucaramanga si raggiunge comodamente con un volo sull’aeroporto Palonegro, che domina dall’alto il canyon a una ventina di chilometri dal centro.
Gli arrivi internazionali e nazionali confluiscono in un unico terminal: appena fuori dalla porta degli arrivi troverai lo sportello ufficiale dei taxi gialli “Taxi Autorizado”.

Qui paghi una tariffa fissa che, al momento, si aggira sui 50 000 pesos colombiani e include valigie e pedaggio stradale.
Se preferisci risparmiare, al marciapiede esterno parte l’autobus aeroportuale “Metrolínea A4”; impiega mezz’ora fino alla stazione centrale e il biglietto costa circa 9 000 pesos.

Una volta in città, il modo più pratico per spostarsi è la rete di bus a corsia riservata Metrolínea: all’ingresso delle stazioni acquisti una tessera magnetica (costa 5 000 pesos, la ricarichi a piacere) con cui passi i tornelli e paghi la singola corsa – oggi poco meno di 3 000 pesos.

Dopo la mezzanotte, quando i bus diradano, la soluzione più sicura e rapida resta prenotare un’auto con le app InDrive, Uber o DiDi, che consentono di concordare il prezzo in anticipo.
I quartieri Cabecera, Sotomayor e il nucleo storico fra Parque Santander e Parque García Rovira si visitano agevolmente a piedi o in bicicletta; molti hotel mettono a disposizione bici gratuite, ideali per raggiungere il vicino Parque San Pío o per salire sulla ciclovía domenicale.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Sicurezza e valuta

La “Ciudad Bonita” gode di una reputazione piuttosto tranquilla rispetto ad altre metropoli colombiane e il centro commerciale di Cabecera, il cuore istituzionale fra i due parchi principali e il campus universitario sono presidiati dalla polizia turistica.

Ciononostante, nei mercati tradizionali è prudente portare con sé solo piccole banconote da 10 000 o 20 000 pesos: i venditori ambulanti raramente cambiano tagli più alti e in questo modo riduci l’esposizione di contanti.
Il passaporto e le carte bancarie meglio lasciarli nella cassaforte dell’hotel, portando con sé una fotocopia o la scansione digitale del documento, sufficiente per eventuali controlli.
 In caso di necessità, il numero di emergenza gratuito da cellulare è il 123, mentre per un’ambulanza si chiama il 125.

Periodo migliore

Clima di “eterna primavera”: 18-28 °C costanti. I mesi più secchi, giugno-agosto e dicembre-febbraio, sono ideali per trekking e parapendio.

In valigia

Scarpe da trail leggere, impermeabile pieghevole per rovesci pomeridiani, felpa per serate sui 17 °C, repellente naturale: in estate i mosquitos spuntano nei parchi dopo la pioggia.

Isole-Rosario-Islas-del-Rosario-a-Cartagena-de-Indias-Colombia-vista-aerea

In Viaggio a Bucaramanga e in Colombia con Roberto Furlani

Se desideri un Viaggio in Colombia su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze della Colombia e dell’America latina. 

Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia

Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!

➡️  SCOPRI QUI  il mio Portale Viaggi in Colombia  >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉  Tour La Guajira >>
👉  Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉  Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora  >>
👉  Viaggio Colombia & Panama >>
👉  Colombia & Ecuador  >>
👉  Colombia & Galapagos  >>
👉  Tour Caribe colombiano >>
👉  Tour  12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉  Colombia Tutta Natura 16 giorni >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Se stai progettando un viaggio in Costa Rica  e vuoi conoscere un luogo in cui natura, adrenalina e relax si fondono in un unico posto, il Vulcano Arenal è una tappa che non deve mancare.
Questa montagna, che spicca imponente all’orizzonte con la sua tipica forma conica, costituisce da decenni un punto di riferimento in Costa Rica per viaggiatori e appassionati di vulcanologia.
Immagina di percorrere sentieri circondati dalla giungla, di immergerti in sorgenti termali riscaldate dal vulcano stesso e di scoprire un ecosistema vivo che ti sorprenderà a ogni passo.
Siamo nella parte nord-occidentale della Costa Rica, non troppo distante da San José, e l’Arenal è qui a ricordarci quanto la natura possa essere potente e, al tempo stesso, incredibilmente generosa.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del vulcano Arenal.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della  Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Dove si trova il Vulcano Arenal

Il Vulcano Arenal domina l’area intorno alla cittadina di La Fortuna, nella provincia di Alajuela, cuore pulsante del turismo ecosostenibile in Costa Rica. Più precisamente, sorge nella catena montuosa nota come Cordillera de Tilarán ed è il fulcro del Parque Nacional Volcán Arenal, un’area protetta istituita per tutelare l’enorme ricchezza di flora e fauna locali.
Se arrivi da San José, ti basterà un viaggio di circa tre ore su strada, attraversando paesaggi che alternano campagne verdi e piccoli villaggi rurali, prima di ritrovarti faccia a faccia con questo gigante alto più di 1600 metri.

Arenal-Volcano-La-Fortuna-Costa-Rica

Un po’ di storia eruttiva

L’Arenal è famoso non solo per la sua forma quasi perfetta, ma anche per la sua storia eruttiva piuttosto vivace.
L’episodio più memorabile risale al 1968: per secoli il vulcano era rimasto in quiete, quando improvvisamente si riattivò con una violenta eruzione che interessò tre crateri, distruggendo villaggi e modificando sensibilmente il paesaggio circostante.
Dopo quell’evento, il vulcano ha regalato per decenni colate di lava incandescente e getti di cenere, facendo di La Fortuna il luogo ideale per osservare da vicino uno spettacolo naturale di straordinaria intensità.
L’ultima eruzione significativa è del 2010 e da allora l’Arenal è entrato in una fase di tranquillità, rimanendo comunque attivo a livello geotermico, come testimoniano le sorgenti termali della zona e l’occasionale fumo che puoi scorgere nei giorni più tersi.

Man-walking-on-a-hanging-bridge-in-Arenal-Volcano-National-Park

Esplorare i sentieri del Parco Nazionale

Camminare all’interno del Parco Nazionale del Vulcano Arenal significa trovarsi avvolti da una vegetazione rigogliosa e antichi flussi di lava solidificati. Una delle escursioni più conosciute parte dall’area del Centro Visite, dove avrai la possibilità di scegliere diversi sentieri a seconda del tuo tempo e del livello di difficoltà che preferisci.
Ricorda solo di non allontanarti dai percorsi segnalati, anche perché l’area è ancora in parte soggetta a fenomeni geotermici e vulcanici, sebbene non pericolosi.

• Sul sentiero che attraversa la colata lavica del 1992, potrai camminare su rocce laviche ormai fredde, e arrivare a un punto panoramico straordinario: da qui la vista sul Lago Arenal e sul cono del vulcano è semplicemente magnifica.

• Un’opzione più semplice è quella dei sentieri che si snodano nella giungla secondaria: cammini sotto copertura vegetale, ti godi un clima più fresco e scopri pian piano la ricca biodiversità della zona.

Durante la passeggiata potresti avvistare animali come coati, scimmie urlatrici e una miriade di uccelli tropicali che popolano questo habitat.
E se hai fortuna, potrebbe capitarti di scorgere anche un tucano con il suo becco multicolore.

Tucano

Un viaggio tra flora e fauna

Sei un appassionato bird watcher?
Se la risposta è affermativa, il Parco sarà per te un paradiso , in quanto ospita oltre 400 specie di uccelli, tra cui il favoloso quetzal, adorato dai Maya e molte specie di colibrì. Oltre agli immancabili bradipi, si possono avvistare molti altri animali della Costa Rica, come cebi cappuccino, cervi, coati e diversi anfibi.
Se ti piacciono le orchidee,  il Parco  Arenal ospita moltissime specie,  oltre a felci, bromeliacee e molti esemplari di fico strangolatore.

Comunque sll’interno del parco, la ricchezza di specie vegetali e animali ti sorprenderà.
Ti sposterai tra heliconias dai petali rosso acceso, enormi felci e piante epifite aggrappate agli alberi in cerca di luce e umidità.
Nelle zone più umide, non è raro incontrare serpenti (in genere innocui, anche se un po’ impressionanti da vedere) e sentire il canto di uccelli esotici che popolano questa foresta pluviale. In alcuni tratti prossimi ai corsi d’acqua, la presenza di coccodrilli e caimani non deve stupire: è parte integrante della vita selvatica del luogo.

Tour in costa rica, tour operators costa rica, costa rica viaggi

Sorgenti termali e relax vista vulcano

In molti associamo Arenal a un mix di escursioni avventurose e attimi di puro relax.
Ed è proprio qui che entrano in gioco le famosissime sorgenti termali, un’esperienza da concederti soprattutto a fine giornata, quando magari hai già percorso chilometri tra sentieri e ponti sospesi.
I centri termali come Tabacón offrono piscine di diverse temperature, cascate artificiali e persino bar acquatici dove potersi godere un cocktail circondati da vapore e vegetazione.
Immergersi in queste acque, cariche di minerali naturali, è un autentico toccasana per i muscoli affaticati e una coccola indescrivibile per la mente, soprattutto se alzi lo sguardo e vedi l’Arenal stagliarsi imponente davanti a te.

Warning-sign-in-National-Park-Arenal-Costa-Rica

Altre attività imperdibili

Se ti stai chiedendo come riempire le giornate in zona, sappi che la risposta è: con tantissime cose! La zona di Arenal è considerata la capitale dell’avventura in Costa Rica grazie alla varietà di tour e adrenaliniche proposte.

Zip-lining: un classico intramontabile. Scivolare appesi a un cavo, tra la chioma degli alberi, sapendo che sotto di te c’è la giungla e, davanti, un vulcano imponente, è un’emozione difficile da descrivere.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Passeggiate a cavallo: un modo più tranquillo per attraversare pascoli, fiumi e aree boschive, entrando in contatto con il fascino agricolo e rurale della regione.

Visite alle piantagioni di caffè: l’oro nero di Costa Rica è un vero orgoglio nazionale e, se ami questa bevanda, può essere molto interessante vedere come viene coltivata e processata prima di finire nella tua tazza.

Parco_naz-Tenorio_Rio-Celeste

Cosa Vedere attorno al Vulcano Arenal

Se hai già esplorato i sentieri del Parco Nazionale del Vulcano Arenal e ti sei concesso una rinfrescante immersione nelle piscine termali, potresti dedicare un po’ di tempo anche alle bellezze che circondano questa zona. Non servono lunghi spostamenti: nel raggio di una manciata di chilometri, scoprirai attività e paesaggi capaci di arricchire qualunque itinerario in Costa Rica.

La prima tappa fuori dal parco è il Lago Arenal, lo specchio d’acqua più grande del Paese. Realizzato in parte dall’uomo, questo lago regala scorci incantevoli se lo osservi dalla strada che lo costeggia.
In giornate limpide, potrai persino vedere il riflesso del vulcano sulla superficie: un’immagine da cartolina.
Se ami gli sport acquatici, puoi valutare di praticare kayak, stand up paddle o windsurf, approfittando dei venti che spesso sferzano questa zona.
Per un ritmo più tranquillo, basta salire su una barca e lasciarsi cullare dalle onde leggere, mentre un panorama mozzafiato si apre intorno a te.

Un’altra meta molto apprezzata è la Catarata La Fortuna. Questo è uno spettacolo della Natura che non dovresti perdere quando sarai qui!
E’ una fantastica cascata di circa 70 metri di altezza, che si forma tra le pareti di un canyon di roccia lavica, coperta di una ricca vegetazione. Per raggiungerla dovrai scendere circa 500 gradini che, ovviamente, dovrai poi risalire. Niente paura 😉!
Avrai molte soste da fare per ammirare la natura che ti circonderà. E’ previsto il pagamento di un biglietto di ingresso.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Un altro luogo da non sottovalutare, se ti trovi già nei dintorni del Vulcano Arenal, è il Parco Nazionale del Vulcano Tenorio, dove si nasconde la celebre meraviglia del Río Celeste. Anche se sulle mappe può sembrare un’escursione impegnativa, in realtà si tratta di un viaggio di circa un’ora e mezza in auto, percorrendo più o meno 65 chilometri da La Fortuna.

Il Río Celeste regala uno scenario quasi fiabesco: l’acqua turchese contrasta con il verde vivo della foresta tropicale, tanto che non è raro sentire i ticos, gli abitanti della Costa Rica, scherzare sul fatto che Dio abbia “lavato i pennelli” in questo fiume, dopo aver dipinto il cielo.

Arenal-Volcano-Costa-Rica

Quando andare al Vulcano Arenal

Il clima in quest’area resta caldo e piovoso per gran parte dell’anno, con due stagioni principali: la stagione secca (dicembre-aprile) e la stagione delle piogge (maggio-novembre). Durante la secca, il vulcano è spesso ben visibile, anche se qualche nuvola non è mai da escludere.
Nella stagione delle piogge, i pomeriggi possono essere caratterizzati da piogge abbondanti e di conseguenza l’area appare ancora più verdeggiante, ma la visuale del vulcano potrebbe essere più raramente limpida.
In ogni caso, visto il microclima molto variabile, vale la pena ritagliarsi qualche giorno per esplorare la regione, poiché il tempo può cambiare in meglio (o in peggio) con estrema rapidità.
Ti consiglio di leggere il mio post Clima in Costa Rica: Guida Completa per Tutte le Stagioni

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Come arrivare al Vulcano Arenal

La base di partenza più comune è San José. Da qui, puoi raggiungere l’Arenal in auto a noleggio in circa tre ore, percorrendo strade panoramiche dove non mancheranno piccoli borghi e mercatini di frutta.
Se preferisci non guidare, hai a disposizione gli autobus pubblici che partono dal terminal di San José, oppure puoi affidarti a trasferimenti privati o navette turistiche che collegano quotidianamente la capitale a La Fortuna.
Per chi ama l’avventura, esistono anche tour organizzati che includono più tappe, permettendoti di abbinare la visita di Arenal a quella di altre destinazioni emblematiche del Paese, come Monteverde o il Rio Celeste.

close-up-of-a-wild-red-eyed-tree-frog-at-night-in-a-tropical-setting-near-Arenal

Consigli pratici per la visita

Partire preparati è sempre una buona idea. Metti nello zaino:

•Un abbigliamento comodo e leggero, meglio se traspirante: qui l’umidità è piuttosto elevata.

•Delle scarpe da trekking resistenti all’acqua, specialmente se prevedi di addentrarti nei sentieri più fangosi.

•Una mantella antipioggia o giacca impermeabile o meglio ancora un poncho, perché gli scrosci improvvisi sono frequenti.

Repellente per insetti: inutile dire che la foresta pluviale è un habitat favorevole anche per zanzare e altri piccoli “ospiti”.

Voglia di rispettare l’ambiente, quindi non lasciare rifiuti, mantieni i sentieri puliti e non disturbare gli animali. Il parco è un delicato equilibrio di ecosistemi che meritano di essere preservati.

Per l’alloggio, la zona di La Fortuna offre sistemazioni per tutte le tasche: dagli ostelli a conduzione familiare fino a resort di lusso con spa e piscine termali private.
Organizzati in anticipo, specialmente se viaggi in alta stagione (dicembre-aprile), quando la disponibilità può esaurirsi in fretta.

view of La Fortuna Waterfall amongst the rainforest near Arenal Volcano

Perché visitare il Vulcano Arenal

Il Vulcano Arenal incarna tutto ciò che ci aspettiamo da un viaggio in Costa Rica: ambienti selvaggi, esuberanza naturale, attività sportive e momenti di puro relax in acque termali.
È una meta perfetta per chi sogna l’avventura ma anche per chi cerca un contatto autentico con la flora e la fauna tropicali.
I suoi paesaggi sorprendenti ti regaleranno istantanee indimenticabili: dallo sfondo del cono vulcanico perfetto contro il cielo, ai suoni fruscianti della foresta che ti accompagna durante le escursioni, fino alla sensazione unica di immergerti in sorgenti termali con vista vulcano.
Se ami la natura e vuoi vivere emozioni piene di energia e meraviglia, Arenal non può mancare nel tuo itinerario.

Vulcano e lago Arenal

In Viaggio all’Arenal e in Costa Rica con Roberto Furlani

Per visitare l’Arenal, la Costa Rica e gli altri vulcani e Parchi del Paese puoi fare affidamento su di me.
Contattami e sarò felice di aiutarti a pianificare ogni dettaglio del tuo viaggio in Costa Rica, dalle escursioni alle sistemazioni al mezzo di trasporto, così che tu possa  goderti questo angolo del Paese in tutta sicurezza e tranquillità.

Sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina di cui 25 per la Costa Rica (vedi oltre),  posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno il vulcano Arenal e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.

Costa Rica diario di viaggio - racconto di un tour di 2 settimane

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.

In Costa Rica è possibile viaggiare nel seguente modo:
fly & drive con auto a noleggio;
in minivan. I trasferimenti da un albergo all’altro di ogni località prevista nel programma,  vengono fatti su minivan turistici da 12-15 posti. Il viaggio verrà condiviso quindi con altre persone che cambieranno di volta in volta;
viaggi di gruppo.

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Formula Roulette >
👉  Viaggio di gruppo >>
👉  Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉  Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉  Famiglie in viaggio >>
👉  Explorer >>

NOTA BENE

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti.
Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!

Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan. 

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per  Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 1050  post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉
Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Costa Rica con il mio blog!

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Costa Rica attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Costa Rica e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Vulcani della Costa Rica >>
Monteverde Costa Rica >>
Parco del Tortuguero >> 
Penisola di Guanacaste >>
Costa Rica dove si trova >>
Costa Rica Montezuma >>
Costa Rica bandiera >>
Costa Rica cartina >>
Costa Rica viaggiare sicuri >>
Costa Rica animali >>
Manuel Antonio Costa Rica >>
Città della Costa Rica >>
Spiagge del Costa Rica >>
Costa Rica Mare >>
Vulcano Poas >>
Samara Costa Rica >>
Corcovado Costa Rica >>
Costa Rica Santa Teresa >>
San José Capitale della Costa Rica >>
Vulcano Arenal: La Guida >>
Costa Rica Informazioni >> 
Guida Costa Rica >>
Zipline in Costa Rica >>

La Guajira cosa vedere>>
Guatemala Cosa Vedere >>
Antigua Guatemala Informazioni e consigli >>
Tartarughe delle Galapagos >>

Aeroporti in Costa Rica >>
Liberia Costa Rica >>
Costa Rica Limon >>


Costa Rica  itinerario di due settimane>>
Penisola di Nicoya >>
Surf in Costa Rica >>
Alajuela la città dei Manghi >>
Aeroporti in Costa Rica >>
Liberia Costa Rica >>
Costa Rica Limon >>
Cartago Costa Rica >>
Turrialba alla scoperta del Vulcano >>
Sarapiqui la Guida completa >>
Bajos del Toro: le cascate >>
Playa Hermosa >>
Drake Bay >>
Golfito >>
Uvita >>
Dominical >>
Golfo Papagayo >>
Playa Conchal >>
Puerto Viejo de Talamanca >>
La Valle di Orosí >>
Il Cerro Chirripó >>
Parco nazionale Carara >>
Il Rio Celeste >>
San Gerardo de Dota >>
Parco nazionale Braulio Carrillo >>

 

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?