Viaggi e tour Argentina: cosa vedere in 10 giorni, 2 o 3 settimane

Argentina cosa vedere e cosa fare in 14, 17 o 20 giorni? ?  Dopo avere letto delle guide, esserti documentato su internet, ti chiederai alla fine, molto probabilmente: ma quali sono le cose più belle da fare? Ne ho selezionate allora per te alcune: 17 momenti speciali che saranno tra i ricordi più belli del tuo viaggio in questo magnifico Paese. Ingredienti che potrai combinare a tuo piacimento per preparare la  tua speciale ricetta per i tuoi 14 giorni (almeno) di viaggio. 

 

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. PATAGONIA
1.1. Il Perito Moreno
1.2. El Chalten
2. USHUAIA E LA TERRA DEL FUOCO
2.1. Ushuaia, la fine del Mondo!
2.2. La Terra del Fuoco
3. LA PENISOLA DI VALDES
3.1. I pinguini di Punta Tombo
3.2. La Penisola di Valdés
4.BARILOCHE, RITROVARSI TRA LE ALPI
5. LE CASCATE DI IGUAZU’
6. BUENOS AIRES
6.1. Vivere al meglio Buenos Aires
6.2. La Boca, il mitico quartiere di Buenos Aires
6.3. Vedere e ballare il  tango alle tre di notte nelle milongas notturne
7. SALTA E LE QUEBRADAS
7.1. Salta la linda
7.2. Il selvaggio Nord Ovest
7.3 La Ruta 40
8. IL PARCO NAZIONALE IBERA
9. MANGIARE E BERE IN ARGENTINA
9.1. Mangiare il dulce de leche, le empanadas, l’asado
9.2. Assaporare il  vino argentino

10. ARGENTINA COSA VEDERE IN 2 SETTIMANE DI VIAGGIO
11. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
12. PROPOSTE DI VIAGGIO IN ARGENTINA
13. SCOPRI CHI SONO
14. GUARDA IL VIDEO SULL’ARGENTINA

Ecco l’Argentina, un paese straordinario che ha regalato a tutti il fuoco del tango e lo spettacolo del calcio, che arriva quasi alla fine del mondo e ospita alcuni dei paesaggi più maestosi che avrete occasione di vedere nella vita.

Argentina: ecco 8 consigli di viaggio: perito moreno
1. PATAGONIA
1.1. Sciogliersi davanti al Perito Moreno
Sei in Patagonia, nel Parco Nazionale Los Glaciares: la città più vicina è El Calafate, e da qui potrai partire per visitare il Perito Moreno, il ghiacciaio più grande del paese e il più famoso del Parco. Il Perito Moreno è una specie di gigantesca isola di ghiaccio in movimento continuo, estesa per più di 200 chilometri quadrati, di un bianco cangiante che sembra quasi azzurro. Di fronte a un gigante di ghiaccio come questo non potrai che scioglierti dall’emozione: un viaggio in Argentina deve necessariamente passare da qui.

√ Leggi il mio post “El Calafate e il Perito Moreno” >>
√ Guarda su Google Map dove si trova il Perito Moreno >>
Torna all’indice


1.2. El Chalten
Già che sei in Patagonia e hai visto il Perito Moreno, potresti allungare il tuo tour di qualche giorno per raggiungere El Chalten, in particolare se ti piacciono le escursioni.El Chalten si trova infatti ai piedi del mitico Fit Roy ed è la capitale argentina dei trekking sia a piedi che in bicicletta. Non hai che l’imbarazzo della scelta, te lo assicuro!

√ Leggi il mio post El Chalten, Argentina: trekking, escursioni, cosa vedere >>
√ Guarda su Google Map dove si trova El Chalten >>
Torna all’indice


2. USHUAIA E LA TERRA DEL FUOCO
2.1. Ushuaia, la fine del Mondo!
Lo slogan funziona perfettamente ” la città alla fine del mondo” ed è forse uno dei principali motivi  per attrarre da queste parti centinaia di migliaia di persone, ogni anno, che forse dedicherebbero in altro modo il proprio tempo. Farsi immortalare accanto al cartello di Ushuaia è un “must” per chi visita l’Argentina. Ushuaia, la capitale della Terra del Fuoco ha però molte cose da offrire, prima tra tutte la navigazione nel canale di Beagle o una escursione nel locale Parco nazionale.

√ Leggi il mio post ” Ushuaia, cosa vedere e cosa fare” >>
√ Guarda su Google Map dove si trova Ushuaia >>
Torna all’indice


2.2. La Terra del Fuoco
L’immagine simbolo della Terra del Fuoco è quella degli alberi che vivono da queste parti, piegati dal vento che soffia qui imperioso. Mi sono sempre chiesto “chi glielo ha fatto fare” agli uomini  che riuscirono a colonizzarla centinaia di anni fa…
Se vuoi sapere dove si trova la Terra del Fuoco, consultare la cartina e avere informazioni su questa incredibile propaggine del nostro Pianeta…

√ Leggi il mio post: La Terra del Fuoco – Argentina e Cile – come visitarla >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI


3. LA PENISOLA DI VALDES
3.1. I pinguini di Punta Tombo
Un’altra grande attrazione argentina sono i pinguini: ebbene sì, la sconfinata Patagonia permette di percorrere chilometri senza mai incontrare anima viva… a parte loro, i (neanche tanto) piccoli padroni di casa della costa Argentina meridionale. I pinguini si concentrano soprattutto a Punta Tombo, popolata da una numerosa colonia nei mesi estivi (da settembre a marzo).

Puoi arrivare alla riserva di Punta Tombo da una strada dedicata, raggiungibile in due ore di viaggio dalla città di Madryn. Osservare da vicino i pinguini (ma sempre senza importunarli) è una splendida esperienza!  Se sceglierai i mesi da settembre a dicembre e sarai fortunato, potrai avvistare anche qualche balena.

√ Leggi il mio post  Punta Tombo, cosa vedere, quando andare >>
Guarda su Google Map dove si trova Punta Tombo >>
Torna all’indice

Penisola di Valdés, Argentina. Cosa vedere, quando andare
3.2. La Penisola di Valdés
Penso che la Penisola di Valdés sia imperdibile da settembre a novembre, quando è impossibile non vedere le balene franche, che arrivano qui per riprodursi e dare alla luce i loro piccoli. E’ uno spettacolo incredibile, anche perchè questi enormi animali si fanno avvicinare facilmente. Sono pochi posti al mondo dove è quasi possibile accarezzarle come nella Penisola di Valdés.

Se arrivi però da queste parti in un’altra stagione dell’anno, la Penisola di Valdés non ti deluderà di certo. Leoni ed elefanti di mare, pinguini, guanachi e nandù sono infatti osservabili durante tutto l’anno, mentre le orche hanno due picchi , da gennaio ad aprile e da settembre a inizio dicembre.
Leggi il mio post “La Penisola di Valdés, cose vedere, quando andare” >>
Guarda su Google Map dove si trova la Penisola di Valdés >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


4 .BARILOCHE: RITROVARSI TRA LE ALPI

La storia dell’Argentina è anche la storia degli europei che negli anni sono venuti a vivere qui: Bariloche (“soprannome” di San Carlos de Bariloche) da questo punto di vista è un posto davvero singolare. Fondata da tedeschi, austriaci e veneti (specialmente bellunesi) alla fine del 1800,  oggi è conosciuta come La Piccola Svizzera. E’ una rinomata stazione sciistica e per paesaggio, cibo e clima, dà proprio l’impressione di essere in Europa, sulle Alpi. Ciliegina sulla torta? Bariloche è famosa anche per il cioccolato!

√ Leggi il mio post Bariloche cosa vedere: scopri la Svizzera delle Ande >>
Guarda su Google Map dove si trova San Carlos de Bariloche >>
Torna all’indice


5. LE CASCATE DI IGUAZU’
Un tour in Argentina non può non condurti anche alle Cascate di Iguazù, a nord, al confine con il Brasile: quasi tre chilometri di cascate alte fino a 70 metri, distribuite per circa l’80% sul territorio Argentino, che ti lasceranno a bocca aperta di fronte alla magnificenza della natura.

La più grande tra le cascate di Iguazù è la Garganta del Diablo, una vera e propria gola dall’impressionante effetto scenico: non è un caso che sia stata protagonista di tante famose scene di film, da 007 a Mission, fino a Indiana Jones. Per visitare le Cascate, potrai organizzarti con le guide a Puerto Iguazù, la cittadina più vicina all’ingresso argentino del parco.

√ Leggi il mio post Cascate di Iguazú: cosa vedere, quando andare >>
√ Guarda su Google Map dove si trovano le cascate di Iguazú >>
Torna all’indice

Buenos Aires cosa vedere: Recoleta, Plaza de Mayo, quartieri
6. BUENOS AIRES
6.1. Vivere al meglio Buenos Aires

Considero Buenos Aires una delle città più affascinanti del Sud America. Semplicemente ti ammalia con i tanti quartieri, i tanti musei, i tanti angoli da esplorare con calma. E’ un peccato perchè alla capitale argentina si concede sempre troppo poco tempo, a volte anche una mezza giornata, dopo essere scesi dall’aereo,  che dall’Italia ci ha catapultato nel Paese.

Eppure “costringiti” ad allungare il tuo tour di almeno un giorno per cercare di visitare, anche se frettolosamente alcuni dei suoi quartieri.

√ Leggi il mio post
  Buenos Aires cosa vedere >>
Guarda la Mappa di Buenos Aires >> 
Torna all’indice


6.2. La Boca, il mitico quartiere di Buenos Aires
Ecco il quartiere più visitato della capitale argentina!  La Boca deve il suo nome perché è l’area in cui il Riaquelo, il fiume che delimita il confine tra Buenos Aires e la sua provincia, si immette nel Rio della Plata. Un quartiere di origini genovesi che, a un certo punto, ha chiesto addirittura l’indipendenza; a lungo, il dialetto del capoluogo ligure è stato la sua lingua principale.

Diversi i motivi  che ti dovrebbero spingerti a  immergerti in questo straordinario posto. Ad esempio il Caminito, una via dove il colore la fa da padrone per via delle sgargianti cromaticità delle sue case, tradizionalmente dipinte con gli avanzi delle vernici usate per chiatte e imbarcazioni varie. Altrimenti il tango (è facile qui vedere coppie che danzano per strada e a La Boca si trovano diverse scuole) e il calcio.

La Boca è poi  il quartiere generale del Boca Junior, la squadra plurivittoriosa, dove ha iniziato a giocare Maradona e dove si trova il mitico stadio La Bombonera!

√ Leggi il mio post La Boca, il quartiere più pittoresco di Buenos Aires >>
√ Guarda su Google Map dove si trova La Boca >>
Torna all’indice


6.3. Vedere e ballare il tango alle tre di notte nelle milongas notturne
Può mancare il tango in un tour dell’Argentina? No: e a Buenos Aires di certo non mancano le milongas, i locali in cui ci si incontra proprio per abbandonarsi a un ballo che parla di passioni, relazioni, grandi amori.

La cosa interessante è che molte milongas vanno avanti a fare musica e far ballare la gente davvero fino a mattina, e anzi in alcuni casi il movimento inizia proprio dalle due di notte in poi.
Nel cuore della notte, un ballo che viene dal cuore di un popolo: viaggiare è proprio questo, emozionarsi.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

Salta Argentina: cosa vedere, altitudine, come arrivare
7. SALTA E LE QUEBRADAS
7.1. Salta la linda
Se si decide di visitare il grande Nord dell’Argentina, ti sarà impossibile evitare Salta, in pratica la capitale di questa vasta area del Paese. E’ soprannominata “la graziosa” perchè il suo centro storico ricco di edifici coloniali ben conservati.
Non perdere il Museo Arqueologia de Alta Montana, dove sono conservate e esposte le spoglie mummificate di tre bambini ritrovate a circa 6000 metri di altitudine sul vulcano Llullaillaco e le ottime Empanadas locali. Da Salta parte il Tren a las Nubes, una delle ferrovie più alte del mondo; vuoi salire?

√ Leggi il mio post: “Salta, Argentina, cosa vedere” >>
√ Guarda su Google Map dove si trova Salta >>
Torna all’indice


7.2. Il selvaggio Nord Ovest
Confesso che amo gli spazi aperti, dove lo sguardo vaga all’infinito. Avrai capito quindi che  ho un debole per il Nord Ovest  dell’Argentina, considerata la zona più selvaggia del Paese e, aggiungo, anche uno di quelle più tradizionali.

Qui ti attendono chilometri e chilometri di sterrati e di paesaggi aridi e “tosti”. Troverai montagne colorate, quebradas dove il vento ha plasmato in migliaia di anni le rocce, facendole assumere forme incredibili. Non perderti un assaggio di vino a Cafayate.

√ Leggi il mio post Argentina Nord Ovest: cosa vedere,le quebradas >>
Torna all’indice


7.3. La Ruta 40
Hai voglia di percorrere una leggenda vivente come la Ruta 40 in Argentina? A te la scelta di come: a piedi, in bici, in moto, in auto o in camper. I comuni denominatori di questi mezzi sono lo spirito di libertà in cui ci si inebria percorrendo i suoi 5080 chilometri e i panorami spettacolari che regala.
La Ruta 40 (la Cuarenta coma la chiamano gli argentini) è una delle strade più leggendarie del Continente Americano.

Il percorso della Cuaranta è lungo quanto la distanza da Palermo a Capo Nord e rappresenta  in pratica  la colonna vertebrale della Argentina. Unisce La Quiaca sul confine boliviano a Cabo Vírgenes in Patagonia, che rappresenta il km 0. Scorre lungo 20 parchi nazionali, 11 province, passa attraverso 13 comprensori sciistici e percorre 236 ponti.

Vuoi conoscere meglio la Ruta 40, saperne di più sul suo percorsi, vedere la mappa e iniziare a raccogliere informazioni per il tuo prossimo viaggio?

√ Leggi il mio post La Ruta 40, Argentina: il percorso, la mappa e consigli per percorrerla al meglio >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!


8. IL PARCO NAZIONALE IBERA’
Se ti piace immergerti nella Natura e vuoi esplorare un luogo in Argentina veramente sorprendente, benvenuto nel Parco nazionale Iberá, il più grande del Paese. Con una superficie di 13.000 chilometri quadrati (corrispondente a poco più della Campania), situato nel cuore della provincia di Corrientes, è la principale zona, poco frequentata dal turismo internazionale, per ammirare la flora e la fauna argentina.

√ Leggi il mio post
 
Parco nazionale Iberá – Argentina. Cosa vedere, come organizzare la visita >>
Torna all’indice


9. MANGIARE E BERE IN ARGENTINA
9.1. Mangiare il dulce de leche, le empanadas, l’asado
L’Argentina ha donato al mondo anche molte ricchezze gastronomiche. Viaggiare in questo paese significa assaggiare alcuni deliziosi piatti ormai famosi ovunque: il dulce de leche, una sorta di caramello spalmabile che non vorrai mai più abbandonare e che potrai gustare anche dentro i golosi dolcetti alfajores; le empanadas, che sono un po’ come i nostri panzerotti, ma più piccole, cotte al forno e con tanti tipi di ripieno, a base di carne e non; l‘asado, ovvero la brace, il modo migliore di gustare le splendide carni allevate localmente. Que aprovechen!
Torna all’indice


9.2. Assaporare il  vino argentino
Impossibile non gustare, durante il viaggio in Argentina, uno dei suoi innumerevoli vini. Oramai questo Paese è riconosciuto, assieme al Cile,  come il Paese vitivinicolo di maggior rilevanza  del continente latino-americano. A  Mendoza, ai piedi delle Ande, ai confini con il Cile, pulsa il cuore della viticultura argentina: 144.000 ettari di vigneti, distribuiti in 5 distretti, che rendono la cittadina la capitale del vino del Paese.

Il successo dei vini argentini è dovuto agli emigrati italiani di provenienza piemontese che, una volta arrivati nella zona di Mendoza, hanno trovato qui terreno fertile per continuare a coltivare  le viti con entusiasmo e professionalità, producendo un eccellente nettare di Bacco.

10. ARGENTINA COSA VEDERE IN 2 SETTIMANE DI VIAGGIO
Ecco cosa come puoi visitare l’Argentina in soli 14 giorni di viaggio.
Ti sarai reso conto delle dimensioni di questo Paese e come le varie attrazioni distino tra di loro centinaia o anche migliaia di chilometri. L’aereo non potrà quindi che essere il tuo fedele compagno di viaggio, per accorciare i tempi e consentirti così di vedere tutto. Chiediti solo veramente non ce la fai ad aggiungere almeno altri 5 giorni, per non dire una settimana, per avere la possibilità di vivere tutte le località con più tranquillità. L’Argentina è un piatto da godersi pienamente, assaporandolo con gusto e dando tempo al tempo!

PROGRAMMA DEL VIAGGIO
√ 1°giorno: arrivo a Buenos Aires e visita della capitale
√ 2° giorno: Buenos Aires – Ushuaia
√ 3° giorno: Ushuaia
√ 4° giorno: Ushuaia – El Calafate
√ 5° giorno: Perito Moreno
√ 6° giorno: El Calafate – Puerto Madryn
√ 7° girono: Penisola di Valdés
√ 8° giorno: Puerto Madryn – Buenos Aires – Salta
√ 9° giorno: Salta
√ 10° giorno: Quebrada de Huamahuaca
√ 11° giorno: Salta – Cafayate
√ 12° giorno: Cafayate – Salta – Iguazú
√ 13° giorno: Puerto Iguazú
√ 14° giorno: Iguazú – Buenos Aires
√ 15° giorno: Buenos Aires – partenza
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULL’ARGENTINA
CLICCA QUI

11.TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni post sull’Argentina che ti potrebbero interessare:
Argentina cosa vedere in 2 settimane di viaggio >>
La Boca a Buenos Aires: il quartiere più pittoresco (e italiano) >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
El Calafate e Perito Moreno: cosa vedere, le escursioni da non perdere! >>
El Chalten, Argentina: trekking, escursioni, cosa vedere >>
Salta, Argentina: cosa vedere nel Nord del Paese >>
Ushuaia Argentina, la città alla fine del mondo! >>
Cascate di Iguazú, Argentina. Come la Natura dà spettacolo >>
La Penisola di Valdés, Argentina. Consigli di viaggio >>
La cucina argentina. Specialità da assaggiare in viaggio! >>
Torna all’indice

12.ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN ARGENTINA!
Se stai preparando un viaggio in Argentina…

✅ Scopri i miei programmi  e le tante proposte di viaggio >>

NOTA BENE
✅ I mie programmi prevedono  sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
✅ I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
✅ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu.

✅ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me!

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

13. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

14. GUARDA IL VIDEO  SULL’ARGENTINA: CLICCA SULL’IMMAGINE

Torna all’indice

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp